polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Il rovescio della medaglia, ''Rio 2016'' e le rimozioni degli insediamenti marginali

Valentina Sismondo

Il rovescio della medaglia, ''Rio 2016'' e le rimozioni degli insediamenti marginali.

Rel. Riccardo Balbo. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura, 2013

Abstract:

GIOCHI OLIMPICI E FAVELAS: CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE

Il secolo scorso ci ha lasciato in eredità la convinzione che la povertà e la marginalità fossero problemi eminentemente economici. La povertà era connessa alla mancanza di lavoro e quindi ad un reddito non sufficiente. L'ingresso nel "mondo del lavoro" era il veicolo non solo dell'accesso ai consumi ma anche dell'integrazione sociale. La crescita economica e la piena occupazione erano gli obiettivi politici che contenevano in sé la lotta alla povertà. Le ineguaglianze sono una caratteristica della vita economica e di quella sociale. Saranno sempre con noi. Ma oltre un certo limite, soprattutto quando le ineguaglianze si concentrano su specifici, soggetti e connotano determinati "luoghi" fisici delle nostre città, esse sono un vulnus alla capacità delle popolazioni di percepirsi come comunità, mettono a rischio le aspettative di ciascuno verso gli atteggiamenti e le azioni degli altri, indeboliscono quella prevedibilità dei comportamenti individuali e collettivi sulla quale riposa l'ordine sociale. Di più: colpiscono la stessa identità morale di una comunità politica.

È con queste parole che Pierciro Galeone, Segretario Generale Fondazione Cittalia-Anci Ricerche, ha cercato di spiegare la situazione attuale di una ormai vasta fetta di popolazione che abita le città.

Le città sono oggi, su scala mondiale, il luogo in cui tendono a concentrarsi i fenomeni di povertà estrema e di marginalità. Questo si manifesta drammaticamente nei paesi in via di sviluppo, dando luogo al fenomeno che è stato definito come "urbanizzazione della povertà". Una larga parte della popolazione rurale si sta spostando progressivamente nelle periferie delle megalopoli contemporanee. Nel 2001 si stima che gli abitanti degli slum abbiano raggiunto nel mondo la cifra di 924 milioni, il 32% della popolazione urbana mondiale. La povertà estrema e la marginalità sociale non sono dunque aspetti episodici e residuali nel processo di sviluppo ma si presentano come una patologia sociale delle città, con caratteristiche strutturali. Il crescere delle aree della marginalità e della povertà estrema può ridisegnare le stesse aree urbane, con la nascita di enclave mono-culturali e mono-etniche e l'allontanamento dei cittadini dagli spazi pubblici. In alcune città - come afferma il rapporto delle Nazioni Unite già citato - gli slums sono diventati così pervasivi ad essere i ricchi ad auto-segregarsi, creando piccole enclave protette.

Il tema delle povertà e delle marginalità sociali si lega strettamente alla questione delle periferie. Con il termine periferie si fa oggi riferimento non solo e non necessariamente alle aree geograficamente distanti dal centro, ma a quei luoghi urbani dove, a prescindere dalla loro collocazione spaziale, si concentrano diversi fattori di debolezza: "dal punto di vista abitativo, con quote elevate di edilizia popolare; da quello sociale, con un'alta incidenza di gruppi deboli e collocati al margine per il grado di disagio esperito; da quello culturale, con la concentrazione di popolazione a basso titolo di studio; da quello infrastrutturale, con una scarsa dotazione di strade, trasporti e istituzioni pubbliche; da quello economico, con la diffusione di economia informale e illegale". Periferie sociali, dunque, le quali piuttosto che collocarsi nell'ultima cintura edilizia prima della campagna, crescono come arcipelaghi nelle città in modo disomogeneo e multiforme. Ponendo l'accento sul tema della marginalità si mette in evidenza la condizione dei poveri più scomodi, quelli che vengono spesso considerati, dall’opinione pubblica, direttamente responsabili della loro situazione, e che a volte assumono i tratti di una nuova sottoclasse. La marginalità sociale è spesso esposta tra i fattori di disordine urbano che concorrono a rendere pericoloso ed estraneo l'ambiente di vita. Il legame tra marginalità sociale, disordine e sicurezza urbana è complesso e multiforme. Se da una parte ai soggetti marginali si attribuisce - a torto o a ragione - l'aumento di criminalità e di insicurezza, dall'altro lato, sono proprio i marginali a subire, per primi, gli effetti dell'insicurezza.

Fino agli anni '60, si affrontava il problema non pensando al futuro delle persone che abitavano le periferie, smantellando e rimuovendo gli agglomerati precari. Da quegli anni, le politiche di rimozione hanno preso un'altra piega riqualificando spazi aperti, costruendo nuovi condomini per ospitare le persone sfollate o ricostruendo in loco abitazioni e sedi di associazioni.

Quello che viene analizzato in questo testo è proprio ciò che sta succedendo al giorno d'oggi, specificando quali siano le politiche di rimozione in atto a Rio de Janeiro in occasione dei Giochi Olimpici del 2016.

Il prefetto, insieme al Comitato dei Giochi Olimpici Brasiliano, vuole eliminare, a volte arbitrariamente, una buona parte di questi insediamenti per ripulire la città, aumentando la sicurezza ed eliminando l'immagine insalubre che queste creano.

Gli insediamenti informali sono una caratteristica ormai affermata nella città di Rio de Janeiro e gli approcci di riqualificazione in loco sembrano, in quest'ultimo periodo, essere retrocessi agli atti violenti e repentini che caratterizzavano gli insediamenti prima degli anni '60.

Il testo, suddiviso in tre macro gruppi, analizza le politiche di rimozione, in casi ben specifici di favelas limitrofe ai siti delle competizioni, per conoscere e divulgare ciò che si sta verificando e ciò che a noi viene emesso. A fronte di questa analisi si sono poi confrontati i contesti di altre due città ospitanti eventi sportivi internazionali, anch'esse situate nel sud del mondo: Pechino e Johannesburg.

Relatori: Riccardo Balbo
Tipo di pubblicazione: A stampa
Soggetti: G Geografia, Antropologia e Luoghi geografici > GD Estero
Corso di laurea: Corso di laurea specialistica in Architettura
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/3113
Capitoli:

INTRODUZIONE

PARTE I

XX SECOLO: LA CRESCITA DEMOGRAFICA E LA NASCITA DEL MARGINE

1. L'URBANIZZAZIONE E L'EMERGENZA ABITATIVA

7.7 La crescita demografica dei pvs e emigrazione rurale

1.2 Le grandi citta'del Terzo Mondo e i caratteri dell'urbanizzazione

1.3 La casa: il problema dell'80% della popolazione mondiale

2. ABITARE IL MARGINE: LE FAVELAS BRASILIANE

1.7 L'urbanizzazione dell'america latina e del brasile

2.2 Le identità' del margine

2.3 Definizione di favela secondo il censimento e analisi della ricerca del 2010

2.4 Genesi della favela

2.5 Distribuzione degli insediamenti in brasile

2.6 Gli insediamenti informali nella citta '

PARTE II

XXI SECOLO: POLITICHE DI RIMOZIONE Al MARGINI

1. LE RIMOZIONI IN BRASILE

7.7 Approccio alle soluzioni 1.2 Testimonianze degli abitanti

2. RIO DE JANEIRO

1.1 Rio de Janeiro: cidade maravilhosa

1.2 Le favelas di Rio nel censimento del 2010

3. LE OLIMPIADI DEL 2016 E IL PROGETTO VINCITORE

1.3 II progetto per le Olimpiadi

1.4 II progetto

1.5 La BRT: il più'grosso intervento degli ultimi tempi

4. RIMOZIONE NEI QUARTIERI OLIMPICI

1.6 Rimozione delle favelas vs. Olimpiadi2016

1.7 Maracana e la favela Metro-Mangueira

1.8 Copacabana e Morro dos Cabritos

1.9 Deodoro e la favela do Muquigo

1.10 Barra da Tijuca e la favela Vila Autodromo

5. CASO STUDIO: VILA AUTODROMO

1.11 La forma dell'informale

1.12 Lutar para planejar e planejar para lutar!

1.13 II piano PPVA

6. CONSIDERAZIONI

PARTE III

CONFRONTO: IL ROVESCIO DELLE MEDAGLIE

1. PECHINO: LA METROPOLI D'ORIENTE

1.1 La politica abitativa

1.2 II progetto per le Olimpiadi e le rimozioni

2. JOHANNESBURG AL CENTRO DELL'AFRICA

2.1 La politica abitativa 2.21 Mondiali del 2010

Bibliografia:

ADRIANO CANCELLIERI, GIUSEPPE SCANDURRA (a cura di). Tracce urbane: alla ricerca della città, Ed. Angeli, Milano, 2012.

ANNA PERINO, FRANCESCO RONCO, (Informai Jo'burg: upgrading di un informai settlementa Johannesburg, Rel. Matteo Robiglio, Politecnico di Torino, 2009.

BERNARDO CERVELLERA, Il rovescio delle medaglie. La Cina e le Olimpiadi. Ancora Ed, 2008.

CAMILLO BOANO, FABRIZIO FLORIS, Citta nude, iconografia dei campi profughi, Ed. Angeli, Milano, 2005.

CLAUDIO GRECO, CLAUDIO SANTORO, Pechino: la città nuova, Ed. Skira, Milano, 2008.

CLAUDIO ZANIRATO, Architettura al limite, il limite dell'architettura, l'architettura del limite. Ed. Alinea, Firenze,1999.

DAVIDE BAZZINI, MATTEO PUTTILLI, Il senso delle periferie: un approccio relazionale alla rigenerazione urbana. Elèuthera, Milano, 2008.

GIAN CARLA GRISONI (a cura di), Il problema delle favelas, Ed. Clut, Torino, 1995.

GIORGIO PRADEIRO, ROBERTO MINGUCCI (a cura di), Speranza nella favela, Bologna, 1982. Sta in Autocostruzione Oggi.

GIOVANNI MACIOCCO (a cura di), La città in ombra: pianificazione urbana e interdisciplinarità, Ed. Angeli, Milano, 1996.

GIOVANNI MACIOCCO, PAOLA PITTALUGA (a cura di), Il progetto ambientale nelle aree di bordo, Ed. Angeli, Milano, 2006.

GIOVANNI MACIOCCO, PAOLA PITTALUGA (a cura di), La città latente, il progetto ambientale in aree di bordo, Ed. Angeli, Milano, 2001.

GIULIA FOSCARI, Della Favela, INU Edizioni, Roma, 2002.

GIUSEPPE MARCHI II canto della collina: vivere nelle favelas di Rio de Janeiro, Ed. EMI Collana Paesi, situazioni e problemi, Bologna, 2005.

ITALO CALVINO, Le città invisibili, Mondadori, Verona, 2002.

JANICE E. PERLMAN, O Mito da marginalidade, favelas e politica no Rio de Janeiro, Paz e Terra Ed. Rio de Janeiro, 1977.

JOHN e MARGARET GOLD. Olympic Cities; City Agendas, Planningand thè World's Games, 1896-2016. Second Edition Routledge, Oxon, 2011.

JONATHAN ALFRED NOBLE, African Identityin post-apartheid public architecture: withe skin, black mask, Ed. Ashgate, Burlington, 2011.

LAURENT PELLISIER, Shangai. La città vecchia nella città contemporanea: dialogo e integrazione per una modernità sostenibile. Rel. Prof.ssa Silvia Gron, Francesca De Filippi, Politecnico di Torino, 2008.

LORENZO AIELLO, Autocostruzione oggi, Ente Autonomo Fiere, Bologna, 1982.

LUCIANO GALLINO, Dizionario di sociologia, Utet, 2004.

LUCIANO GALLINO, Globalizzazione e disuguaglianze, Laterza, 2000, Roma.

MARCELLO BALBO, Povera grande città. L'urbanizzazione del Terzo Mondo, Ed. Angeli, Milano, 1992.

MARIA CRISTINA TREU, DANILO PALAZZO, Margini. Descrizioni, strategie, progetti. Dottorato di ricerca in Progettazione architettonica e Urbana, Politecnico di Milano, 1996

MARIA CRISTINA TREU, SARA LODRINI, I Margini Urbani Caratteri e Criteri Di Intervento, Politecnico di Milano, 2011.

MARTA FANTINI, Olypeked Beijing. Torino Design Studio 2008: progetto per un parco urbano a Pechino, Rel. Pierre Alain Croset, Gustavo Ambrosini, Michele Bonino, Politecnico di Torino, 2009.

MIKE DAVIS, Il pianeta degli slum, Feltrinelli, Milano, 2006.

MILTON SANTOS, A Urbanizagao brasileira, Hucitec Editora, Sao Paulo, 1993.

NEUWIRTH ROBERT, Le città in ombra. Viaggio nelle periferie del mondo. Fusi Orari, 2007.

ORNELLA PASTORELLI, Beijing: la città e gli uomini, Ed. Compositori, Bologna, 1997.

RAFAEL VILA RODRIGUEZ, FABRIZIO BIANCHETTI, Arquitecturas olimpicas: dettalles de las construcciones deportivas para Barcelona '92, Ed. Faenza Iberica, Castellon de la Plana, 1992.

ROBERTO FRANCAVILLA (a cura di), Voci dal margine. La letteratura di ghetto, favela, frontiera, Artemide, Roma, 2012.

SABINA BOTTARELLI, Favelas: sviluppo urbano e trasformazione, Gestione del Progetto Complesso di Architettura-Master, La Sapienza, Roma.

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)