polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Proposta di riuso del motovelodromo Fausto Coppi di Torino

Pergiorgio Camoletto

Proposta di riuso del motovelodromo Fausto Coppi di Torino.

Rel. Elio Luzi, Vittorio Nascè. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2000

Abstract:

Nel 1997, al momento di intraprendere la stesura di questa tesi, il Motovelodromo "Fausto Coppi" della città di Torino, si presentava come un caso emblemtico dell'incuria di cui cono spesso oggetto le proprietà pubbliche. Costruito nel 1920-21 su progetto dell'architetto Vittorio Eugennio Ballatore di Rosana l'impianto sportivo visse l'epoca d'oro del ciclismo su pista, ma subendo poi anni di scarso utilizzo e persino abbandono; degrado delle strutture in cemento, crollo delle tribune, inagibilità delle stesse per instabilità delle coperture, nonchè i necessari adeguamenti alle attuali normative sulla sicurezza decretarono la chiusura dell'impianto al pubblico. Nonostante gli appelli dei numerosi appassionati di ciclismo, i vari progetti di ristrutturazione susseguitesi negli anni, non si sono mai concretizzati per l'elevato onere di tali necessarie operazioni di rinnivamento.

La presente tesi contiene una soluzione a questo problema: al fenomeno di inutilizzo ed abbandono verificatosi, risponde con una proposta di riuso. Si è constatato da un'analisi di altri impianti simili esistenti che la sola ristrutturasione e riadeguamento della pista torinese produrrebbe degli effetti positivi solo momentaneamente. I nuovi velodromi costruiti a Palermo e a Quartu S. Elena, così come gli impianti già in funzione da decenni, versano in condizioni di sottoutilizzo e incuria dimostrando così che in Italia il ciclismo su pista è una disciplina sportiva pochissimo prraticata, e con un marginale seguito di appassionati, almeno in proporzione agli sport cosiddetti di massa o mass-mediatici. Poco o nulla può migliorare la situazione del velodromo Torinese, il gioco del rugby, che qui ha trovato negli ultimi anni la collocaione per gli allnamenti; di fronte a tali fatti, la scelta progettuale ha privilegiato lo sfruttamento dello spazio disponibile secondo un fine utilitaristico, pur nel rispetto dell'esistente e della sua originaria destinazione...

Relatori: Elio Luzi, Vittorio Nascè
Tipo di pubblicazione: A stampa
Parole chiave: Ciclismo sportivo
Soggetti: A Architettura > AF Edifici e attrezzature per il tempo libero, le attività sociali, lo sport
Corso di laurea: Corso di laurea in Architettura
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/30
Capitoli:

Presentazione

1 Il motovelodromo: Impianto sportivo per una regione

1.1 Il motovelodromo "Fausto Coppi"

1.2 Documentazione fotografica

1.3 Il velodromo Pietro Francone

1.4 La raltà sportiva in territorio piemontese

1.5 Impianti sportivi a Torino e Provincia

2 Le motivazioni progettuali

2. Riuso: Il perchè di una proposta

2.1 La necessità di riutilizzare l'impianto

2.2 La valorizzazione e conservazione dell'aspetto storico-documentario

2.3 La realizzazione di un intervento alterativo alla semplice ristrutturazione

2.4 Il tentativo di recupero mediante l'integrazione con nuove funzioni

2.5 La valorizzazione dell'area cittadine di Madonna del Pilone

2.6 Integrare la dotazione di impianti sportivi medio-piccolo della città.

2.7 Realizzare un impianto sportivo alternaivo

2.8 Realizzare la prima pista ciclistica coperta in Italia.

2.9 L'interesse per un'opera strutturalmente ardita

3 Le scelte progettuali

3.1 Prime stesure del progetto: dai limiti imposti alle scelte progettuali

3.1.1 Le scelte progettuali

3.2 Cinque esempi di impianti sportivi

3.2.1 Il Forum di Assago 1990

3.2.2 La Sala Polivalente del centro sportivo di Hamelin Germania Ovest 1985.

3.2.3 Il Velodromo Olimpico di Roma 1960

3.2.4 Il Velodromo di Barcellona 1989

3.2.5 Il Velodromo Olimpico di Monaco 1972

3.3 Dalle scelte compositive alla redazione del progetto

4 La stesura del progetto

4.1 La normativa in ambito sportivo

4.1.1 Il decreto 25 agosto 1989: norme di sicurezza per la costruzione e l'esercizio di impianti sportivi

4.2 La normativa per i beni architettonici

4.3 La piastra sospesa

4.4 Il dimensionamento delle zone di attività sportiva

4.5 La previsione dei parcheggi

4.6 Il piano ricreativo

4.7 La convertibilità dello spazio polifunzionale

5 Schemi di funzionalità dell'impianto

5.1 I flussi interni del complesso

5.1.1 I percorsi veicolari

5.1.2 I percorsi pedonali - separazione dei tracciati scarpe città/scarpe ginnastica

5.1.3 I percorsi per disabili

5.1.4 La rete degli impianti - vani tecnici

5.2 Le grandi manifestazioni: polivalenza nell'impianto

5.3 Gli spazi di attività

5.3.1 La piscina

5.3.2 Il Kinder garten

5.3.3 La pedana rialzata

5.3.4 Gli spazi sotto la tribuna popolare

5.3.5 L'attrezzatura della palestra

5.4 Schede monografiche

6 Il ciclismo

6.1 Il mito Fausto Coppi

6.2 L'evoluzione della bicicletta fino ai giorni nostri

6.3 Le corse su strada

6.4 Il ciclismo su pista

6.4.1 Tipologia delle piste

6.4.2 Materiali e tecniche costruttive

6.4.3 La situazione odierna delle piste in Italia

6.4.4 Due proposte rimaste sulla carta: Milano e Treviso

6.5 La pista sotterranea

6.5.1 Progetto della pista sotterranea

6.5.2 Sviluppo della pista piana per podisti/pattinatori

7 L'impianto in sintesi

Appendice Verifiche della struttura 297

A.1 Premessa

A.2 Analisi dei carichi

A.3 Travi secondarie

A.3.1 Determinazione degli sforzi nelle aste

A.3.2 Progetto della trave secondaria

A.3.3 Bullonatura delle travi secondarie

A.4 Le travi principali

A.4.1 Determinazione degli sforzi nelle aste della trave principale

A.4.2 Progetto della trave principale

A.4.3 Bullonature delle travi principali

A.5 Il collegamento tra travi principali e secondarie

A.6 I sostegni verticali

A.7 Il collegamento trave-colonna

A.8 L'incastro a terra

Allegati

AL.1 La normativa antincendio

AL.2 Il legno negli impianti sportivi

AL.3 Metodo di calcolo di una pista ciclistica

Bibliografia

B.1 Testi

B.2 Riviste

Bibliografia:

Prontuario per il calcolo delle strutture in acciaio; 1° parte. - CISIA (Centro Italiano Svilupppo Impieghi Acciaio); Milano 1979.

Levi Franco, Marro Piero; Scienza delle costruzioni, Levrotto & Bella, Torino 1984.

Quaranta G., Bianchi E., volI,II,III; Paravia, Torino, 1984.

Fois Delio, corso di costruzioni. Elementi di statica delle costruzioni. vol.I,II,IV; Calderini, Torino-Bologna 1981.

Re L., Problemi e fatti urbani dal 1920 al 1945, in "torino città viva. Da capitale a metropoli 1880-1980, centro studi piemontesi, Torino, 1980.

Bellino Silvana, Impianti sportivi senza barriere. Costruzione, adeguamento, finanzimento. Maggioli, Rimini 1990.

Campanoni R., Del Marco B., Architettura e tecnica degli impianti sportivi. Sport spettacolari - sport medi - sport particolari -, Vallardi, Milano, 1950.

AA.VV., "Il Velodromo Vigorelli: da pista magica a impianto polifunzionale" in: impianti sportivi. Parchi e giardini. Costruire in Lombardia 1880 - 1980, Electa, Milano, 1990.

De Finetti G., Stadi: esempi, tendenze, progetti, Hoepli, Milano, 1934.

Ortenzi Dagoberto, Civiltà sportiva. Organizzazione dello sport nel mondo, Mediterranea, Roma, 1950.

José Luis Algarre, La preparazione fisica al ciclismo, Libreria dello sport, Milano.

Pezzi e Santini, Il corridore professionista, Compagnia Editoriale, Roma, 1979.

Ferrari Gianluigi, Riccardi Marco, Posto auto, Editrice BE.MA., Milano, 1989.

Guida ragionata alla normativa inerente l'eliminazione delle barriere architettoniche, Comitato regionale del Piemonte per l'eliminazione delle barriere architettoniche; Torino 1990.

Corbo Leonardo, Manuale di prevenzione incendi nell'edilizia, Pirola, Milano, 1981.

Ministero dell'interno, Decreto 10 Settembre 1986: "Nuove norme di sicurezza per la costruzione e l'esercizio di impianti sportivi", in Gazzetta ufficiale della Repubblica n. 215 del 16/9/1986.

Ministero dell'interno, Decreto 22 Gennaio 1987: Integrazione al D.M.10/9/1986 "concernente nuove norme per l'esercizio di impianti sportivi", in Gazzetta ufficiale della Repubblica n. 23 del 29/01/1987.

Ministero dell'interno, Decreto 25 Agosto 1989: "Norme di sicurezza per la costruzione e l'esercizio di impianti sportivi", in Gazzetta ufficiale della Repubblica n. 206 del 04/9/1989.

Governi Giancarlo, Il Grande Airone. Il romanzo di Fausto Coppi, Nuova ERI, Torino, 1994.

Riviste.

Spaziosport (CONI, Roma)

N. 3 anno VI, Settembre 1987: "Impianti per il ciclismo".

N. 4 anno VIII, Dicembre 1989: "Normative per gli impianti sportivi".

N. 1 anno IX, Gennaio 1990: "Impianti per la ginnastica".

N. 3 anno X, Settembre 1991: "La bicicletta nel tempo".

N. 4 anno XI, Dicembre 1991: "I grandi spazi sportivi coperti".

N. 1 anno XI, Marzo 1992: "Le pavimentazioni sportive per in legno".

N. 3 anno XII, Settembre 1993: "La gestione degli impianti sportivi".

Spaziosportmese (CONI, Roma)

N. 62, Gennaio 1994: "Premio europeo per la realizzazione di impianti sportivi".

N. 96 anno XII, Febbraio 1997: "Piemonte: impianti e realtà sportiva nel territorio".

T Sport

N. 7, Settembre 1994: schede monografiche sulla dotazione di diversi sports.

N. 8, Ottobre 1994: schede monografiche sulla dotazione dei diversi sports.

N. 9, Novembre 1994: schede monografiche sulla dotazione dei diversi sports.

N. 3, Aprile 1995: schede monografiche sulla dotazione dei diversi sports.

N. 180, Maggio 1995: schede monografiche sulla dotazione dei diversi sports.

N. 185, Novembre/Dicembre 1995: schede monografiche sulla dotazione dei diversi sports.

N. 190, Luglio/Agosto 1996: schede monografiche sulla dotazione dei diversi sports.

Impianti Sport Verde

N. 1 anno XIV, Marzo 1989: "La sala polivalente del centro sportivo di Hameln, in Germania ovest".

N. 2 anno XVI, Luglio 1989:"attrezzature per le palestre sportive".

N. 1 annno XVI, Marzo 1991:"Il nuovo Forum di Assago".

Atleticastudi

N. 1-2, Gennaio/Aprile 1990:"Impianti al coperto. Polivalenza nelle attività Indoor. Proposta per un coordinamento delle sinergie nello sport.

Fitness Magazine (Grupppo futura, Milano)

N. 1 anno I, Dicembre 1995: "Una palestra nel cielo di Manattan".

N. 2 anno II, Gennaio 1996:"Spinning: la nuova pratica sportiva che spopola nele palestre".

Ciclismo (Edisport, Milano)

N. 3 anno I, Dicembre 1995:"Il Vigorelli riaprirà".

N. 1 anno II, Gennaio 199:"Pista in crisi-Milano, Palazzetto addio, Macerie Romane".

N. 5 anno II, Maggio 1996:"Pista:due stadi per rilanciare il ciclismo".

N. 6 anno II, Giugno 1995:"Un velodromo per Treviso".

Velò (Tango Editore, Milano)

N. 1, Maggio 1995:"Coppi nel '53".

Tuttosport

Sabato 2/8/1997:"Macchine e computer per i muscoli Juve".

Tavole:

P.R.G.C. Scala 1:10000

Planimetria Scala 1:1000

Planimetria esistnte Scala 1:500

Assonometria esistente scala 1:500

Pianta piano secondo interrato quota -6.00 Scala 1:200

Sezione longitudinale Scala 1:200

Prospettiva

Planimetria di progetto Scala 1:500

Assonometria di progetto Scala 1:500

Pianta piano polifunzionale quota 0.00 Scala 1:200

Pianta piano palestra quota 10.80 Scala 1:200

Prospetto su via castiglione Scala 1:200

Sezione trasversale Scala 1:200

Pianta piano tennis quota 16.60 Scala 1:200

Prospetto su corco Casale Scala 1:200

Prospetto in sviluppo gradinata di curva Scala 1:200

Pianta piano sottotribuna scala 1:200

Pianta piano sottotribuna di curva Scala 1:200

Pianta piano primo interrato quota -3.00 Scala 1:200

Prospetto su via Boccaccio Scala 1:200

Sezioni A-A B-B C-C Scala 1:200

Prospettiva interna

Assonometria particolare piscina Scala 1:200

Sezione particolari piscina e tribune con curve di visibilità Scala 1:100

Sezioni pista sotterranea Scala 1:50

Prospettiva intern pista sotterranea Scala 1:50

Sviluppo altimetrico Scala 1:50

Struttura portante Scala 1:50

Sezione longitudinale Scala 1:50

Sezione trasversale AA Scala 1:50

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)