polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Le nuove politiche per la casa. Esperienze e strumenti della città di Torino nel contesto italiano ed europeo

Enrico Jacopo Melis

Le nuove politiche per la casa. Esperienze e strumenti della città di Torino nel contesto italiano ed europeo.

Rel. Silvia Saccomani. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Ambientale, 2012

Abstract:

Introduzione

L'obiettivo della tesi è conoscere il nuovo contesto in cui si inserisce la questione abitativa e fornire un quadro delle politiche attuali attraverso l'analisi della nuova domanda e dell'offerta ad essa corrisposta. Partendo dall'ambito europeo saranno delineate le principali tendenze del settore, spostandosi poi al livello italiano e piemontese per analizzare gli strumenti utilizzati dalle politiche, la loro storia ed evoluzione. Infine sarà approfondita la situazione della Città di Torino, studiandone le politiche messe in campo e gli aspetti maggiormente innovativi con particolare riferimento al rapporto pubblico-privato e agli strumenti di governo del territorio. La casa ha rappresentato nell'ultimo secolo un tema fondamentale nella società italiana. L'atteggiamento culturale nei confronti della casa si è modificato nel tempo per via dei cambiamenti storici. Si è passati da una visione comunitaria e paternalista dell'abitazione nel primo Novecento al boom edilizio del Secondo Dopoguerra che ha profondamente segnato l'immaginazione e la realtà collettiva proponendo il modello basato sulla proprietà della "casa per tutti", una "casa per sempre", una casa che genera benessere e fa ripartire l'economia del Paese. Oggi il modello istituito negli anni Cinquanta e durato almeno 40 anni non esiste più ma ha lasciato una pesante eredità sul patrimonio pubblico. Dagli anni Ottanta in poi la società ha subito forti cambiamenti che hanno portato ad una modifica delle esigenze abitative e ad un ripensamento dei modelli. In tutta Europa il neoliberismo ha portato alla privatizzazione dei servizi pubblici, accentuando le differenze tra le classi sociali e modificando profondamente la società. Anche grazie all'Unione Europea negli anni '90 si è cominciato a ragionare sulla rigenerazione urbana e sulla forma stessa dei quartieri che la richiedevano. La società si è frammentata e le esigenze sono mutate ed ampliate. In questo contesto si è passati da "una" politica che da una risposta ad un bisogno omogeneo a tante politiche per la casa che non devono rispondere solo alle situazioni di povertà estrema ma si devono confrontare con un'ampia fascia della popolazione afflitta da precarietà e bisogni momentanei. Contestualmente al cambiamento nella domanda anche le politiche pubbliche hanno subito profonde modificazioni: sono venuti a mancare i contributi statali "a pioggia" che davano una risposta quantitativa e non qualitativa al problema. Oggi le amministrazioni affrontano un contesto di scarsa reperibilità di fondi, nel quale la collaborazione con i privati rappresenta un elemento fondamentale per perseguire politiche efficaci e fattibili. Le nuove politiche messe in campo sono definite di "seconda generazione". Torino è una delle città italiane più attive sotto questo aspetto e nonostante la scarsità di risorse proprie ha sperimentato diverse modalità per coinvolgere privati e terzo settore nella realizzazione di un nuovo abitare sociale.

Questa tesi intende analizzare il contesto nel quale si sono create queste nuove politiche per capire quali sono gli indirizzi futuri, le carenze e le positività che caratterizzano il sistema.

La prima parte consiste in un'analisi a livello europeo del contesto e della situazione nei vari Stati, indagando su quali siano gli elementi comuni e quali le differenze nei diversi ordinamenti.

È inoltre approfondito il diritto europeo sulla questione casa e sono riportati diversi esempi di politiche applicate negli Stati Membri dell'Unione.

Una seconda parte riguarda l'Italia. In questo caso è essenziale l'analisi sulla legislazione che ha generato le diverse fasi delle politiche e che spesso ha dato risposte tardive a problemi in continua evoluzione. Le politiche Statali sono analizzate anche sotto il profilo dei fondi che ben descrivono il progressivo ritiro della programmazione statale sul tema. Sono inoltre approfondite le misure disposte dagli ultimi Governi per risolvere il problema abitativo nazionale, come il Piano Casa, il Piano Città e l'istituzione dei fondi immobiliari e del ruolo della Cassa Depositi e Prestiti.

Il terzo capitolo restringe l'indagine a livello della Regione Piemonte, analizzandone la programmazione e i metodi di finanziamento che derivano sia dall'Unione Europea che dai fondi statali.

L'ultimo capitolo riguarda il livello locale e nella fattispecie la Città di Torino, che ha attivato una serie di politiche per rispondere ad una domanda mutata nel tempo. Avendo vissuto il passaggio dal fordismo al postfordismo, Torino rappresenta più di altre città italiane la forte rottura tra i modelli delle politiche di prima e seconda generazione in quanto gran parte dei suoi quartieri sono stati costruiti tra gli anni Cinquanta e gli anni Ottanta secondo un modello di sviluppo oggi non più valido. Negli anni Novanta Torino si è dotata di un nuovo Piano Regolatore e di una serie di programmi di riqualificazione urbana che hanno modificato profondamente la città. Oggi le previsioni del PRG sono quasi del tutto realizzate e la stagione dei programmi di riqualificazione urbana partita negli anni '90 è volta al termine.

Le politiche per la casa attuate in questo contesto rappresentano la base per nuove sperimentazioni volte a fronteggiare un cambiamento nella società che prima si riteneva temporaneo, nel quale le risorse pubbliche sono destinate ad essere sempre più ridotte e la domanda abitativa è destinata ad allargarsi coprendo fasce sempre maggiori della popolazione.

Obiettivo di questa tesi è conoscere il nuovo contesto mutato ed individuare le politiche più innovative che devono passare da un rinnovato rapporto tra attori pubblici, privati e del terzo settore, individuando le criticità della situazione attuale e le risposte migliori, cercando inoltre di capire come queste possano essere sistematizzate nella normativa.

Relatori: Silvia Saccomani
Tipo di pubblicazione: A stampa
Soggetti: A Architettura > AO Progettazione
U Urbanistica > UG Pianificazione del paesaggio
Corso di laurea: Corso di laurea specialistica in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Ambientale
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/2923
Capitoli:

Indice

Introduzione

l.Le politiche abitative in Europa

1.1 Un quadro generale Europeo sulle condizioni abitative

1.1.1 Abitazioni di proprietà e abitazioni in affitto

1.1.2 Abitazioni, canoni e reddito

1.1.3 Qualità e condizioni abitative

1.1.4 Evoluzione demografica e housing

1.2 II Social Housing in Europa

1.2.1 Una definizione comune di Social Housing

1.2.2 Le dimensioni del settore

1.2.3 I promotori del Social Housing

1.2.4 I metodi di finanziamento

1.2.5 L'accesso all'edilizia sociale

1.3 Le principali tendenze delle politiche abitative in Europa

1.3.1 L'evoluzione delle politiche abitative in Europa

1.3.2 Norme di pianificazione e social housing

1.3.3 Un approccio neoliberista

1.3.4 Crisi finanziaria e politiche abitative

1.3.5 II ruolo dell'Unione Europea '.

2. La situazione italiana

2.1 Un quadro generale sulle condizioni abitative in Italia

2.1.1 Abitazioni di proprietà e in affitto

2.1.2 Abitazioni, canoni e reddito

2.1.3 II patrimonio pubblico di edilizia popolare

2.1.4 L'andamento del mercato immobiliare in Italia

2.1.5 La domanda abitativa sociale

2.1.6 Le famiglie: evoluzione e mutamenti

2.2 La normativa nazionale

2.2.1 La normativa Italiana e le politiche di prima generazione.

2.2.2 Ripartizione dei ruoli tra Stato, regioni ed enti locali

2.2.3 Le politiche di seconda generazione

2.2.4 II Piano Casa, i fondi immobiliari, la CDP e il FIA

2.2.5 II Piano Città del Governo Monti

2.3 II social housing in Italia

2.3.1 La definizione di edilizia residenziale sociale e di alloggio sociale

2.3.2 Gli strumenti economici e finanziari per il social housing

2.3.3 Social housing e politiche sociali

2.3.4 La definizione di social housing in Italia

3. Le politiche per la casa della Regione Piemonte

3.1 II diritto alla casa nello Statuto della Regione Piemonte

3.2 II contesto istituzionale e normativo

3.3 La programmazione della Regione Piemonte negli anni '90

3.4 II Programma casa "10.000 alloggi perii 2012"

3.4.1 II fabbisogno nella Regione

3.4.2 Le strategie di intervento

3.5 II rapporto sull'edilizia residenziale pubblica in Piemonte (2010)

3.5.1 Lo Stock abitativo residenziale

3.5.2 II mercato delle compravendite

3.5.3 Gli sfratti ,.

3.5.4 L'edilizia pubblica e la sua gestione

3.6 II presente: l'assenza di finanziamenti, il FSC ed il FESR

4. Le politiche per la casa della Città di Torino

4.1 L'edilizia pubblica e le politiche del primo '900 ,

4.2 Politiche di prima generazione: la Torino industriale e la situazione abitativa

4.3 II periodo di transizione: gli anni '90, il nuovo PRG e il Progetto Speciale periferie

4.4 Le politiche di seconda generazione

4.5 Le politiche di "terza generazione"

4.6 L'Vili Rapporto dell'Osservatorio sulla Condizione Abitativa e la situazione attuale del

Comune di Torino

4.6.11 processi demografici

4.6.2 II patrimonio abitativo

4.6.3 II mercato privato delle locazioni

4.6.4 II mercato immobiliare privato ....

4.6.5 II patrimonio pubblico di edilizia sociale, i bandi e le assegnazioni

4.7 Le politiche della Città di Torino

4.7.1 L'Immobiliare Sociale Comunale (Lo.Ca.Re. Metropolitano)

4.7.2 II progetto CASA.

4.7.3 Incremento del patrimonio di Edilizia Sociale

4.7.4 Programmi sperimentali per la realizzazione di "condomini solidali" riservati agli

anziani

4.7.5 Programmi di edilizia residenziale sovvenzionata, agevolata/convenzionata da

realizzarsi a cura di operatori pubblici e privati. Delega di funzioni della Regione Piemonte

ai Comuni in materia di Edilizia (Legge Regionale n.5, 15 marzo 2001)

4.7.6 Convenzionamenti di Edilizia Residenziale con Operatori privati

4.7.7 Concessione di aree comunali ali' A.T.C. di Torino di aree in diritto di superficie per la

realizzazione di Edilizia Residenziale Pubblica

4.7.8 Gestione del patrimonio immobiliare affidato all'A.T.C. di Torino

4.7.9 Concessione di immobili ad operatori privati per la realizzazione di Residenze

Collettive Sociali

4.7.10 Trasformazione del diritto di superficie in diritto di proprietà ed eliminazione dei

vincoli nelle aree P.E.E.P

4.7.11 La promozione di progetti di Housing sociale

4.7.12 Salvaguardie e garanzie a favore dei giovani che intendano acquistare un alloggio..

4.7.13 Residenze temporanee: l'albergo sociale

4.7.14 Servizio di ricovero alberghiero di famiglie sfrattate e bisognose

4.7.15 Promozione dell'edilizia sociale

4.7.16 Cohousing e case giovani

4.7.17 Residenze collettive sociali

4.7.18 Mix sociale e coabitazioni solidali

4.7.19 Fondo immobiliare etico di tipo chiuso riservato a investitori qualificati

4.7.20 II fondo per il sostegno alla locazione

4.7.21 Fondo salva sfratti

4.7.22 L'assegnazione degli alloggi di Edilizia sociale

4.7.23 I progetti di Mix sociale

4.8 II ruolo delle fondazioni bancarie

4.9 Urbanistica e politiche abitative

4.10 Le nuove politiche abitative della Città di Torino. Intervista ali' arch. Giovanni Magnano,

Direttore della Direzione Edilizia Residenziale Pubblica del Comune di Torino

5. Una nuova generazione di politiche abitative

Bibliografia e riferimenti

Allegato 1: intervista ali1 Arch. Giovanni Magnano, Direttore della Direzione edilizia

residenziale pubblica del Comune di Torino

Bibliografia:

Bibliografìa e riferimenti

Libri e articoli su riviste

Amann W., Mundt A. (2006). The Austrian Sustem of Social Housing Finance. IBW-

Institute for eal Estate, Construction and Housing Ltd. Vienna.

Barbieri C. A. (2012) Social housing e sviluppo operativo del piano. Urbanistica Informazioni, n.242.

Castells, M. (2012) Vite sfrattate. Internazionale n.976, 23 novembre 2012. P.36.

Corrado F., Giaimo C. (2007) Città e territorio metropolitano contemporaneo: rapporto da Torino. Franco Angeli. Milano.

De Luca A., Governa F., Lancione M., Servillo L. (2007J Torino. Il problema abitativo come problema di giustizia sociale. Esperienze utili per ripensare le politiche della casa. EU-

Polis. Torino.

DeLuca A., Governa Fv Lancione M. (2009), Politiche della casa in Europa. Differenze

nazionali e tendenze unificanti dell'housing sociale, Rivista Geografica Italiana, 116, p.350.

Di Biagi P. (2008). La città pubblica. Edilizia sociale e riqualificazione urbana a Torino. Umberto Allemandi & C. Torino.

Di Biagi, P. (2001). La grande ricostruzione: il Piano INA Casa e l'Italia degli anni '50. Donzelli editore, Roma.

Doiling J. (2006). "A European Housing Policy?", European Journal of Housing Policy, 6,

2006, 3, pp. 335-349.

Doling ]., Elsinga M. (2006) Home Ownership: Getting In, Getting From, Getting Out Part II, IOS Press. Amsterdam.

Donati, P. (2006) Manuale di sociologia della famiglia. Laterza, Roma.

Fregonara E. (2011) Torino e il suo mercato. Valori immobiliari tra crisi e dinamiche di sviluppo. In Nuvole "Scenari torinesi" n.44 Aprile 2011. Torino.

Governa F., Saccomani S. (2010) A neo.liberal housing policy? Convergence and divergence between Italian locai housing policy and European trends. Housing and Regeneration

Policies, 24* AESOP Annual Conference, Finland, 7-10 Luglio 2010.

Guccione, G (2012) Torino, capitale degli sfratti. La Repubblica, Sabato 10 Novembre

2012, pagina XV Cronaca locale di Torino.

Harloe M. (1995]. The people's home: social rented housing in Europe and America.

Blackwel. Oxford.

Harvey D. (2008) Neoliberismo e potere di classe. Umberto Allemandi & C. Torino.

Harvey D. (2012). Rebel cities. From the Right to the City to the Urban Revolution. Verso

Books. Londra.

Heijden H., Dol K., Oxley M. (2011) Western European housing systems and the impact of

the international financial crisis. Journal of Housing and the Built Environment, 26, 295-313.

Indovina F., Fregolent L, Savino M. (2000) 1950-2000. L'Italia è cambiata. Franco Angeli. Milano.

Maclennan D., Stephens M., Kemp P. (1997) "Housing Policy In The EU Member States",

Working document of the European Parliament - Social Affairs series. Bruxelles.

Milano R., Giovannetti M., Guazzo G., Devastato G., Chiodini L. (2011) (a cura di) L'abitare sociale. I quaderni del welfare - Strategie locali di lotta alla povertà: città a confronto. Fondazione Cittalia. Roma.

Priemus H., Kleinman M., Maclennan D. e Turner B. (1993), European monetary, economie

and politicai union: consequences for national housing policies, Housing and Urban Policy

Studies 6, Delft, Delft University Press ppl5-19.

Santangelo, M., Vanolo, A. (2010) Di capitale importanza. Immagini e trasformazioni

urbane di Torino. Carocci. Roma.

Sassen S. (2004) Le città nell'economia globale. Il Mulino, Bologna.

Tosi A. (2004) Case, quartieri, abitanti, politiche. CLUP. Milano.

Tranfaglia, N. (1997) Storia di Torino - Gli anni della Repubblica, Einaudi. Torino.

Voci, M. (2012) Oliva (Inu): "Piano città insufficiente e inadeguato" II Sole 24 ore. 15

ottobre 2012.

Whitehead G, Scanlon K.(2007) (a cura di) Social housing in Euorpe. LSE London. Londra.

Whitehead C, Scanlon K.(2008) (a cura di) Social housing in Euorpe II - A review of

policies and outcomes. LSE Londoa Londra.

Documenti

Anci (2012) Decreti Governo Monti. Selezione di norme di interesse dei Comuni e note di lettura. Anci.

Andreussi C, Festa M., Chiorazzo V. (2012) (a cura di) Rapporto immobiliare 2012. Il

settore residenziale. Agenzia del Territorio.

Atkinson A., Marlier E. (2010) (a cura di) Income and living conditions in Europe. Eurostat Statistical Books. Eurostat.

Atti del convegno Abitare sociale: nuovi strumenti e nuove domande. Regione Piemonte,

IRES. Giovedì 4 febbraio 2010.

Atti della XIII Conferenza Società Italiana degli Urbanisti. Febbraio 2010. Roma.

Atti e appunti del convegno Urban Promo 2012. Ottobre 2012. Torino.

Autigna L. (2009) (a cura di) L'attuazione del programma casa 10.000 alloggi entro il 2012. Relazione sul primo biennio al 31 dicembre 2008. Regione Piemonte.

Brenner N., Thedore N. (2002) Cities and the Geographies of "Actually Existing

Neoliberalism". Blackwell. Oxford.

Brustia R., Rigato M., Dota S., Galdi A., Ragonesi A., Chiodini L, Milano R. (2008)

Introduzione ai fondi immobiliari per il Social Housing. Cittalia. Fondazione Anci Ricerche.

Censis - Sunia - CGIL (2007) Vivere in affitto. Più case in affitto, più mobilità sociale e territoriale. Indagine Censis-Sunia-CGIL sulle famiglie in affitto. Censis - Sunia - CGIL.

Roma.

Chiodini L. (2010)(a cura di) L'abitare sociale. Strategie locali di lotta alla povertà: città a confronto. Cittalia. Fondazione Anci Ricerche.

Chiodini L., Milano R. (2010) (a cura di) Le città ai margini. Povertà estreme e governo

delle aree urbane. Cittalia. Fondazione Anci Ricerche.

Città di Torino (2008) Piano Casa anni 2009-2010. Torino.

Cittalia (2010) I Comuni e la questione abitativa. Le nuove domande sociali, gli attori e gli strumenti operativi. Cittalia. Fondazione Anci Ricerche.

Czischke D. (2007) (a cura di) Current developments in housing polizie and housing

markets in Europe: implications for the social housing sector. Bruxelles, 13.9.2006.

CECODHAS Observatory, 1st colloquium on the future of social housing. 2007.

D'Amato E., Loiacono G. (2012] (a cura di) Vili Rapporto Osservatorio Condizione

Abitativa Anno 2011. Comune di Torino.

Devastato G. (2010) (a cura di) Contributi economici o servizi?Strategie locali di lotta alla povertà: città a confronto. Cittalia. Fondazione Anci Ricerche.

Ghekiere L. (2009) (a cura di) Institutional mechanisms and social housing finance: a European comparative perspective'. In Financing social housing after the economic crisis. Proceedings of the CECODHAS Seminar Bruxelles, 1O Settembre 2009.

IRES (1991) L'attuazione del piano decennale per l'edilizia residenziale in Piemonte.

Analisi di una politica pubblica. Torino.

Istat (2009) i consumi delle famiglie - Anno 2008. Statistiche Report. Istat.

Istat (2011) La popolazione straniera residente in Italia. 1° gennaio 2011. Statistiche

Report. Istat.

Istat (2012) La povertà in Italia. Anno 2011. Statistiche Report. Istat.

Milano R. (2011) (a cura di) La povertà e le famiglie. Strategie locali di lotta alla povertà: città a confronto. Cittalia. Fondazione Anci Ricerche.

Pittini A., Laino E. (2011) (a cura di) Housing Europe Review 2012. The nuts and bolts of

European social housing systems. CECODHAS Housing Europe's Observatory.

Pittini, A. (2011) (a cura di) The place of inabitants. Residents participation in creating sustainable housing & neighbourhoods. Exchange Special edition. CECODHAS Housing

Europe.

Regione Piemonte (2010) Rapporto sull'Edilizia Sociale in Piemonte. Regione Piemonte.

Regione Piemonte (2012) Programma Attuativo Regionale del Fondo si Sviluppo e

Coesione 2007-2013. Regione Piemonte. Ottobre 2012.

Stephens M, Bennet A., Smith F. (1996). European Funding: the Indipendent Social

Housing Sector and the European Structural Funds in England, The Housing Corporation and National Housing Federation, University of Glasgow.

Milano, R., Giovannetti, M., Guazzo.G., Devastato, G., Chiodini, (2011) i quaderni del welfare - Strategie locali di lotta alla povertà: città a confronto. Cittalia Fondazione Anci

ricerche.

Siti internet consultati:

http://acmos.net/ (ultima consultazione dicembre 2012)

http://www.casa24.ilsole24ore.com/ (ultima consultazione dicembre 2012) http://www.cassaddpp.it/ (ultima consultazione novembre 2012)

http://www.cdpisgr.it/ (ultima consultazione novembre 2012)

http://www.cittalia.it/ (ultima consultazione ottobre 2012)

http://www.compagnia.torino.it/ (ultima consultazione ottobre 2012)

http://www.comune.torino.it/ (ultima consultazione novembre 2012)

http://www.comune.torino.it/infogio/casa/ (ultima consultazione settembre2012)

http://www.comune.torino.it/informacasa/ (ultima consultazione settembre 2012)

http://www.comune.torino.it/locare/ (ultima consultazione settembre2012)

http://www.cresme.it/ (ultima consultazione settembre2012)

http://www.governo.it/ (ultima consultazione novembre 2012)

http://www.housingeurope.eu/ (ultima consultazione novembre 2012)

http://www.inu.it/ (ultima consultazione dicembre 2012)

http://www.istat.it/ (ultima consultazione novembre 2012)

http://www.ludenet.org/ (ultima consultazione novembre 2012)

http://www.programmahousing.org/ (ultima consultazione ottobre 2012)

http://www.regione.piemonte.it/edilizia/ (ultima consultazione settembre 2012)

http://www.report.rai.it/ (ultima consultazione novembre 2012)

http://www.sharing.to.it/ (ultima consultazione dicembre 2012)

http://www.stessopiano.it/ (ultima consultazione novembre 2012)

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)