polito.it
Politecnico di Torino (logo)

L’innovazione apportata dal colonnello Beckwith nel sistema scolastico valdese: catalogazione degli edifici e un esempio di valorizzazione

Veronica Polia

L’innovazione apportata dal colonnello Beckwith nel sistema scolastico valdese: catalogazione degli edifici e un esempio di valorizzazione.

Rel. Laura Antonietta Guardamagna. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2012

Abstract:

Premessa metodologica

Un elemento caratterizzante la minoranza valdese è indubbiamente il suo attaccamento alla cultura. E dire cultura, tuttavia, significa, allora come oggi, dire scuola.

Tutti i valdesi sono a conoscenza, anche solo di nome, delle scuole Beckwith, i piccoli edifici realizzati con l'intervento di quel singolare ufficiale inglese che, mutilato a Waterloo, trascorse la sua vita in Piemonte dedicandosi al rinnovamento culturale e sociale delle popolazioni valdesi. Alcuni di questi edifici sono oggi in rovina, altri sono stati venduti, molti però esistono tuttora e sono utilizzati per le riunioni serali delle comunità valdese.

Il loro aspetto modesto riporta al loro antico minimalismo funzionale, tipico peraltro dello spirito di montagna degli esecutori di tale architettura spontanea, con muri imbiancati, grandi finestre, una stufa, un pavimento, nei villaggi dove oltre alla tassa sul macinato si pagava la tassa sulla luce delle finestre. Il progetto di alfabetizzazione ideato dal Colonnello portò le Valli Valdesi a livelli che in Europa raggiunse solo la Prussia (con l'88% di alfabetizzati).

A quest'opera di promozione culturale, che richiedeva fondi cospicui per gli edifici, per gli stipendi ai maestri, per i materiali didattici, Beckwith diede un contributo fondamentale; ma la sua genialità fu quella di creare un sistema di cooperazione con le singole comunità valdesi nel quale la comparecipazione prevedeva il contributo finanziario del Colonnello da un lato e l1 intervento della comunità per quanto riguardava la costruzione della scuola. La riforma dell'istruzione primaria fu però solo il punto iniziale di un cambiamento complesso che interessò tutti gli ambiti dell'istruzione: venne incentivata il corso superiore di studi con la creazione, a Pomaretto e Torre Pellice, di due scuole latine (una sorta di scuola media), dopo la quale era possibile accedere al collegio di Torre Pellice.

Il sistema delle scuole Beckwith, che conta 120 scuole dislocate nelle cosiddette Valli Valdesi, le tre valli situate nell'Italia nord-occidentale nelle quali è particolarmente presente la Chiesa Evangelica Valdese, si basava sulla presenza di una scuola principale, situata al centro del villaggio e denominata Grand école, aperta dieci mesi all'anno, a cui si affiancavano scuolette satellite, denominate petites écoles, dislocate nelle varie borgate, che funzionavano perlopiù nei freddi mesi invernali.

Dopo un'analisi complessiva del sistema scolastico ideato da Beckwith si è deciso di analizzare le scuole del territorio di Prarostino, una piccola comunità situata nella fascia pedemontana non lontano da Pinerolo. Parallelamente alle tradizionali forme di analisi delle fonti bibliografiche, archivistiche ed iconografiche, si sono sperimentate modalità di identificazione, di reperimento e descrizione dei beni, proprie della disciplina catalografica; è stato ritenuto fondamentale valutare la questione inerente la contestualizzazione del bene architettonico, che in questo caso, essendo le scuole Beckwith di Prarostino poste su una porzione di territorio pedemontano, non sarebbe potuta essere correttamente valutata prescindendo dalla sua collocazione in ambito ambientale e territoriale. Si è deciso di effettuare la catalogazione degli edifici utilizzando le schede del programma Guarini per la catalogazione degli edifici e manufatti architettonici ; questo nell'ottica di adottare uno standard nazionale nel reperimento delle informazioni nel settore dei beni culturali.

Relatori: Laura Antonietta Guardamagna
Tipo di pubblicazione: A stampa
Soggetti: ST Storia > STC Archivi
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/2906
Capitoli:

Indice

Premessa metodologica

1. La scuola primaria in Italia

Le riforme dei principi illuminati e il periodo francese

1.2 Restaurazione

1.3 II sistema scolastico nel Regno di Sardegna all'inizio dell'Ottocento

1.4 II sistema scolastico nell'Italia unificata

2. L'istruzione nelle Valli valdesi

2.1 XVII secolo: la prima rete scolastica per l'insegnamento primario

2.2 L'avvento di Beckwith e la scolarizzazione primaria nella prima età moderna

2.3 II colonnello Beckwith e Gilly, cenni biografici

2.4 Materie e libri di testo

2.5 La gestione economica

2.61 régent: nomina, stipendi, i rapporti con la comunità, gli allievi 2.7 La normativa sull'istruzione

3. Le scuole Beckwith nelle Valli

3.1 La costruzione delle scuolette

3.2 La scelta dei luoghi e le caratteristiche architettoniche degli edifici scolastici

3.3 La situazione attuale:dislocazione delle scuole nelle Valli valdesi

4. Le scuole Beckwith nel territorio di Prarostino

4.1 II territorio di Prarostino: dislocazione delle scuole e cronologia

5. Bibliografia ragionata sulla catalogazione del patrimonio culturale per la tutela,

conservazione e valorizzazione dello lo spazio alpino

5.1 Introduzione metodologica

5.2 Cenni sull'evoluzione storico-sociale nell'organizzazione dei borghi montani

5.3 II sistema informatico Guarini per la catalogazione dei beni architettonici ed ambientali, schede

5.4 Peculiarità architettoniche ricorrenti negli edifici scolastici analizzati

5.5 Un modello sostenibile di sviluppo del territorio: l'ecomuseo delle scuole Beckwith

Bibliografia:

Bibliografia

Storia valdese

L. Aliprandi, G. Aliprandi, Le grandi Alpi nella cartografìa (1482- 1885), Priuli&Verlucca Editore, Ivrea 2005

A. Armand Hugon, Storia dei Valdesi. Dall'adesione alla Riforma all'Emancipazione (1532-1848), voi. Il, Claudiana Editrice, Torino 1974

R.H. Bainton, La riforma protestante, Einaudi, Torino 1958

M. Battistoni, Dalle "petìtes écoles" al "college": il sistema scolastico valdese e la rinascita della scuola latina nel secolo XVIII, in «Bollettino della Società di Studi Valdesi», n. 191, dicembre 2002, pp. 27-63.

W. Beattie, Les Vaudois ou les vallées protestantes du Piemont et du Dauphiné, Albert Meynier editore, Torino 1985

Charles Beckwith, O sarete missionari o non sarete nulla : 1789-1989. Atti del convegno promosso dall'Associazione F. lo Bue a Torre Pellice, 22 luglio 1989 pubblicati a cura di! Associazione F. lo Bue e Radio Beckwith Evangelica ; pref. di Giorgio Spini. - Torre Pellice : s.n.!, stampa 1991.-97 p., 8 p. di tav.; 25 cm.

G. Callegari, A. De Rossi, S. Pace, (a cura di), Paesaggi in verticale. Storia, progetto e valorizzazione del patrimonio alpino, Marsilio, Venezia 2006

M. Cerenghini, Costruire in montagna. Architettura e storia, Edizioni del Milione, Milano 1956

F. Cogno, Edifìci ottocenteschi della Chiesa Valdese. Torino e il Pinerolese, tesi di laurea, Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura, relatore prof.ssa Costanza Roggero Bardelli, correlatore Arch. Annalisa Dameri, A.A. 2004/2005

De Rossi, La qualità del costruito e lo sviluppo del territorio. Dieci tesi per il progetto del paesaggio alpino contemporaneo, in: Fondazione Courmayeur, Architettura e sviluppo alpino, Quaderni della Fondazione n. 30, 2010

C. Gavinelli, Ancora sull'architettura valdese (in difesa di una recensione) , in «Protestantesimo anno 45, n. 3, 1990, pp. 239 - 240

P. Gilles, Histoire ecclésiastique des Eglises Réformées, Jean de Tournes, Geneve 1644, copi anastatica a cura di Pierre Lantaret, Chiantore & Mascarelli, Pinerolo 1881

G. Gonnet, Una architettura valdese?, in «Eco delle Valli Valdesi», anno 118, n. 9, 26 febbraii 1982, p. 11

A. Jahier, Le Pensionnat (Ecole Supérieure des Jeunes Filles) de La Tour. Première partie: La période Beckwith (1837-1845), Torre Pellice, Typographie Besson, 1898.

A.. Jalla, Le Valli Valdesi nella storia. Una rapida visita ai luoghi storici delle Valli Valdesi Tipografìa Alpina, Torre Pellice 1931

G. Jalla, Storia della Riforma in Piemonte, Claudiana Editrice, Firenze 1914

S. Lentolo, Historia delle grandi e crudeli persecuzioni fatte ai tempi nostri in Provenza, Calabrie e Piemonte, contro il popolo che chiamano Valdese, manoscritto s.d. (ca. 1595), copia anastatica t cura di Teofilo Gay, Tipografia Alpina, Torre Pellice 1906

M. Loik , Invece quell'architettura è proprio valdese, in «Protestantesimo», anno 44, n. 2, 1989, pp. 117-121

G. Lusso, L'immagine delle Valli Valdesi nella cartografìa dal '500 al '700: catalogo della mostra, Claudiana Editrice, Torre Pellice 1999

I. Massabò Ricci, G. Gentile, B.A. Raviolai (a cura di), Il teatro delle terre. Cartografìa sabauda tra Alpi e pianura, Archivio di Stato, Torino 2006

J.P. Meille, Le generai Beckwith : sa vie et ses travaux par mi les Vaudois du Piemont. Lausanne : G. Bridel, 1872.

L. Micol, I Valdesi e gli Istituti dì Istruzione- in "Bollettino della Società di Studi Valdesi", n. 89, 1948, pp. 27 - 40

A. Molnar , Storia dei Valdesi. Dalle origini all'adesione alla Riforma (1176-1532), voi. I, Claudiana Editrice, Torino 1974

S. Morlano, The history ofthe Evangelical Churches of Piedmont,Henry Hills, Londra 1658

E. Morrà, Le scuole elementari valdesi nella prima metà dell'Ottocento, Tesi di Laurea in Storia contemporanea, discussa alla Facoltà di Scienze Politiche, Università degli Studi di Torino, relatore G. Rochat, A.A. 1998-99.

G. Peyrot, A. Armand Hugon, Origine e sviluppo degli istituti valdesi di istruzione nelle valli del Pinerolese, in «Bollettino della Società di Studi Valdesi», n. 117, giugno 1965, pp. 3-44

N. Pernaci, Le tre valli valdesi. Il territorio storico in età moderna e contemporanea, tesi di laurea, Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura, relatori prof.ssa Vera Cornoli Mandracci, prof.ssa Vilma Fasoli, A.A. 1995/1996

D. Rivoir, Etudes sur la cartographie des Vallées Vaudoises, In "Bollettino della Società di Studi Valdesi", n. 4, settembre 1925, pp. 68 - 75

G. Tourn, I Valdesi, La singolare vicenda di un popolo-chiesa, Claudiana Editrice, Torino 1999

G. Tourn (a cura di), Viaggiatori Britannici alle Valli Valdesi (1753 1899), Claudiana Editrice, Torino 1994

C. Tron, M. Lecchi, [et alL], Civiltà Alpina e Presenza Protestante nelle Valli Pinerolesi, Quaderni di Cultura Alpina, Priuli & Verlucca editori, Ivrea 1991

D. Tron, La definizione territoriale delle Valli valdesi dall'adesione alla Riforma alla Rivoluzione francese, in "Bollettino della Società di Studi Valdesi", n. 189, Dicembre 2001, pp. 5 - 42

J.N Worsfolo, The Vaudois ofPiedmont: A Visìt to their Valleys, with a sketch oftheir remarkable history as a church and people, J. F. Shaw & eo., London 1873

Architettura alpina

AA.VV., Catalogazione del patrimonio Culturale per la Tutela, Conservazione e Valorìzzazìot Architettura, beni culturali e Ambiente dello Spazio Alpino, Silvana editore. Milano 2005.

L. Bolzoni, Abitare molto in alto. Le Alpi e l'architettura, Priuli & Verlucca. Scarmagno 2009.

G. Callagari, Paesaggi in verticale: storia, progetto e valorizzazione del patrimonio alpino, Mai editore, Venezia 2006

O, L'architettura montana:tecnologie, valori ambientali e sociali di un patrimonio storico-architettonico vìvo ed attuale, Santarcangelo di Romagna. Maggioli 2008.

P.Zumthor, Atmosfere. Ambienti architettonici. Le cose che ci circondano, Electa, Milano 2007

Ecomusei

AA.VV., Ecomusei a rete. Reti dì ecomusei, Provincia di Torino, 1998

P. Boylan., Ecomuseums and the new museology, Museum Journal, 1992

COMMISSIONE EUROPEA, DIREZIONE GENERALE TURISMO, Rapporto sulla Valorizzazione del patrimonio naturale e culturale per lo sviluppo di un turismo sostenibile, 2002

M. Maggi, Ecomusei, guida europea, Allemandi. Torino 2002

A. Massarente, C. Ronchetta, Ecomusei e paesagg, esperienze, progetti e ricerche per la cultura

materiale, Lybra. Milano 2004.

L. Basso Pesserut, 73 musei d'arte, archeologici, etnografici, naturalistici, scientifici e tecnologi, religiosi, tematici, aziendali, ecomusei, Lybra. Milano 2007

M.T. Pontois, La nozione di ecomuseo in Europa quali contenuti oggi, in Pontois M.T. e SERRA E., Ecomusei a rete. Reti di ecomusei, Atti giornate di Studio 16-17 novembre 1998, Torino REGIONE PIEMONTE, Documento

D. Regis, Gli ecomusei nella provincia di Cuneo.un modello sostenibile di sviluppo del territorio Celid. Torino 2009

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)