polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Sistemazione archeologica ed architettonica dell'area forense ad Aosta

Fabrizio Giatti

Sistemazione archeologica ed architettonica dell'area forense ad Aosta.

Rel. Agostino Magnaghi. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2004

Abstract:

II progetto riguarda la sistemazione dell'area urbana della città di Aosta corrispondente all'area forense della città romana.

L'area oggetto dell'intervento è dunque un sito archeologico molto importante della città: sono conservati i resti della platea forense e dell'annesso edificato del foro, il criptoportico forense, i resti della chiesa paleocristiana sotto il pavimento della Cattedrale.

Il criptoportico è conservato quasi integralmente, mentre il foro e la platea forense sono allo stato di rudere.

Il tema del progetto è stato quello di creare uno spazio ipogeo che unificasse i tre monumenti citati, in modo da ottenere un unico percorso archeologico interamente coperto. Essendo il criptoportico e la chiesa paleocristiana già degli ambienti coperti è in parte fruibili dai visitatori, si è pensato di coprire lo scavo della platea forense e di connettere tale spazio, attraverso un passaggio sotterraneo, con il percorso del criptoportico, dal quale è poi possibile accedere alla passerella di visita dello scavo sotto la cattedrale.

La copertura della platea forense è di tipo piano, a raso con la quota della pavimentazione esterna, in modo da creare uno spazio aperto pubblico sotto il quale è situato parte del percorso archeologico. Per entrare nell'ambiente ipogeo e per dare luce naturale e areazione si sono pensate due strutture curvilinee in acciaio e vetro, che fuoriescono dalla quota della pavimentazione.

Particolare attenzione è stata rivolta alla ricerca formale e tecnologica dei sopracitati elementi architettonici di accesso al percorso sotterraneo.

La copertura del sito, oltre a consentirne una migliore fruizione, ha lo scopo di proteggere i resti dagli agenti atmosferici, e quindi di preservarne la conservazione.

La sistemazione dell'area è stata completata con la progettazione di una nuova pavimentazione e l'inserimento di una terza struttura in acciaio e vetro al termine del criptoportico, in modo da avere un'uscita al termine del percorso.

Il progetto viene a collocarsi in una fase di sistemazione del sito che è in atto; lo stesso tema progettuale è stato scelto anche previa indicazione del Servizio Beni Archeologici della Sovrintendenza ai beni culturali di Aosta.

Gli elaborati prodotti consistono in sette tavole grafiche formato 100 x 70 e in una relazione scritta. La discussione del progetto sarà corredata da due plastici

Relatori: Agostino Magnaghi
Tipo di pubblicazione: A stampa
Parole chiave: archeologia - Aosta
Soggetti: U Urbanistica > UK Pianificazione urbana
G Geografia, Antropologia e Luoghi geografici > GF Italia
U Urbanistica > UF Parchi
Corso di laurea: Corso di laurea in Architettura
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/285
Capitoli:

capitolo I. Il progetto

capitolo 2. L'area di intervento

- Aosta, la città romana

- Aosta, l'area forense

- C.Promis e i primi studi di Aosta romana

- Il Foro nell'architettura romana

- Il Criptoportico nell'architettura romana

- La cattedrale di Aosta

- Aosta, la città medievale

Capitolo 3. Spazi urbani della città romana e medievale

- il sistema urbano romano

- lo spazio urbano medievale

- esempi di sistemi urbani stratificati:

Ascoli Piceno

Bologna

Firenze

Lucca

Parma

Pavia

Torino

Verona

Capitolo 4. Interventi nei siti archeologici

- le strutture di protezione

- la conservazione archeologica

- esempi di progetti

Bibliografia:

J.Nouvel, museo gallo-romano a Perigeaux

D.Perrault, sistemazione paesaggistica del tempio di Mitra, Napoli

A.Natalini, accesso al Muro del Pianto, Gerusalemme

R.Moneo, museo d'arte romana, Merida

F.Purini, sistemazione area porto fluviale di Testaccio, Roma

capitolo 1:

la metropolitana di Stoccolma, in "Casabella" n. 686 (2000).

Architetti per la metropolitana di Londra, in "Casabella" n. 678 (2000)

F.Minissi, ipotesi di impiego di coperture metalliche a protezione di zone archeologiche, in "Restauro" 81,1985

Capitolo 2 e Capitolo 3:

A.Zanotto, Valle d'Aosta antica e archeologica, Musumeci editore, Aosta, 1986

Regione Valle d'Aosta, Archeologie en Vallèe d'Aoste, Musumeci ed., Aosta, 1985

M.Cuaz, Aosta -progetto per una storia della città, Musumeci ed., Quart, 1989

A.Grohmann, La città medievale, Laterza, Bari, 2003

J.B. Ward-Perkins, Architettura romana, Electa, Milano, 2003

P.Gros, L'architettura romana, Longanesi, Milano, 1996

Capitolo 4:

Tricoli-Sposito, I siti archeologici. Dalla definizione del valore alla protezione della materia, Dario Flaccovio ed., Palermo, 2004

Nuvolari-Pavan (a cura di). Archeologia, museo, architettura. Arsenale editnce, Venezia, 1987

Roma: i problemi di una metropoli, la nuova architettura, in "Controspazio" 4 (ott-dic. 1984)

Tavole:

tavola I: fasi di sviluppo storico dell'area forense (1:1000 - 1:5000)

tavola II: planimetria tessuto archeologico (1:400)

tavola III: planimetria quota 0.00 (1:400)

tavola IV: pianta quota + 14/60, sezioni generali (1:200)

tavola V: pianta archeologica foro, sezioni (1:100)

tavola VI: piante, sezioni della "vela" tre (1:200 - 1:100 - 1:50)

tavola VII: sezioni della "vela" 1 e 2, dettagli (1:50 - 1:10)

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)