polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Densità e qualità urbana

Lorenzo Martinelli

Densità e qualità urbana.

Rel. Matteo Robiglio. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2012

Abstract:

La seguente ricerca si propone di affrontare il delicato tema della città, tanto caro ad architetti ed urbanisti che da più di un secolo ad oggi, tentano di trovare soluzioni concrete e teoriche ai problemi, che questo complesso organismo manifesta, al fine di garantire il benessere di chi lo abita. L'indagine che faremo si occuperà principalmente della densità urbana e di come questa influisce sulla forma della città, in quanto rappresenta lo strumento più appropriato con cui possiamo condurre uno studio morfologico delle diverse realtà urbane.

Questa trattazione cercherà di trovare una relazione tra la densità e la qualità di un'area urbana e di come può essere interpretata ed utilizzata per la progettazione di nuove città. Il metodo di indagine che sarà usato prevede un'attenta analisi scientifica delle quantità proprie dei diversi casi in oggetto, al fine di ottenere delle risposte concrete, sostenute da dati precisi, alle domande qualitative che si porranno. E' dunque necessaria una precisa metodologia di analisi che sarà accuratamente descritta nella prima parte di questa ricerca, in cui verranno definiti e specificati tutti i parametri presi in considerazione. Poiché la densità da sola non è sufficiente a fornire una risposta morfologica adeguata, verranno analizzati anche altri significativi parametri atti a specificare meglio la forma della città: Superficie Coperta, Superficie Verde e Percentuale di Destinazione d'Uso Residenziale.

Prenderemo in considerazione un campione di quartieri, in grado di rappresentare i casi più significativi delle realtà urbane che hanno caratterizzato ed influenzato la crescita delle città e che, ancora oggi, ne fanno attivamente parte essendo situati all'interno di queste aree urbane consolidate. Parallelamente analizzeremo anche alcuni dei principali modelli teorici che hanno accompagnato ed influenzato la nascita o la crescita delle città prese in considerazione. Concluderemo con un'attenta ricerca di quelli che rappresentano meglio i modelli futuri di città: le Smart Cities o Quartieri Sostenibili, che delineano il tentativo recente di costruire parti di città in grado di diminuire od abbattere gli eccessivi consumi propri della struttura urbana. Sarà interessante capire come i quartieri si modificheranno morfologicamente e quantitativamente per raggiungere i loro obiettivi, rispetto alle tendenze riscontrate nei modelli urbani consolidati.

I casi studio che presenteremo, dai quartieri storici, ai modelli teorici, alle smart cities, verranno scelti e presi in considerazione per specifiche ragioni, le quali verranno illustrate in un'apposita sezione del capitolo metodologico di questa ricerca.

Nella seconda parte della trattazione cercheremo di valutare qualitativamente i casi urbani che abbiamo individuato. Ovviamente una valutazione qualitativa non è così immediata come quella quantitativa, in quanto un giudizio sulla qualità dello spazio non è mai oggettivo e non è mai riducibile a semplici dati da poter comparare. Diventa così indispensabile ricorrere a metodi di indagine statistica, in grado di ottenere delle risposte che contengano già la valutazione complessiva di tutti gli aspetti che compongono le diverse soluzioni urbane. Lo strumento migliore per compiere questa indagine è indubbiamente il sondaggio, che consente di capire quale assetto urbano è, statisticamente, considerato il migliore possibile in cui vivere. La ricerca, dunque, si concluderà con il confronto tra le condizioni morfologiche in cui si trovano le città contemporanee e le reali esigenze delle persone che le abitano, per cercare di capire se le città che si stanno costruendo, rispondono a tali bisogni o se occorre cambiare l'approccio alla costruzione di nuovi impianti urbani. Questa analisi ci permetterà, innanzitutto, di capire se è possibile instaurare una relazione tra la densità e la qualità urbana, attraverso una curva di gradimento. Tale strumento consentirà di essere in grado di controllare concretamente questa relazione, riuscendo a dare ai nuovi assetti urbani una forma che possa essere la migliore possibile. Sorgono così spontanee due domande: la densità può essere uno strumento in grado di controllare la qualità della città? E se questo è possibile come deve essere usata per riuscire a garantire un'elevata qualità urbana?

Riuscire a rispondere a queste domande non significa solo dare un importante strumento a chi si appresta a pianificare nuove città o a riqualificare aree degradate, ma significa anche dare una valutazione precisa, supportata dai dati raccolti, dalle soluzioni urbane che sono state adottate sino a pochi decenni fa e che in molti casi sono usate ancora oggi.

Relatori: Matteo Robiglio
Tipo di pubblicazione: A stampa
Soggetti: A Architettura > AQ Spazi funzionali dell'abitazione
U Urbanistica > UK Pianificazione urbana
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/2762
Capitoli:

Introduzione

1. Metodi di ricerca

1.1 Definizioni

1.1.1 Densità ed architettura

1.1.2 Densità abitativa

1.1.3 Densità di costruito: FAR e SLP

1.1.4 La densità delle città

1.2 Metodologia dell'analisi urbana

1.2.1 La scelta delle città

1.2.2 La scelta dei modelli teorici

1.2.3 La scelta delle smart cities

1.2.4 Le quantità urbane

1.2.5 L'età di una città

1.2.6 Tendenze e rapporti tra quantità

1.3 Metodologia dell'analisi qualitativa

1.3.1Il sondaggio come strumento di indagine

1.3.2 Definizione del campione da intervistare

1.3.3 L'esito del sondaggio

2. La densità

2.1 Realtà urbane consolidate

2.1.1 La città mediterranea - Ostuni

2.1.2 La città portuale medievale - Genova

2.1.3 La città medievale - Firenze

2.1.4 La città barocca - Torino

2.1.5 La città haussmanniana - Parigi

2.1.6 L'eixample - Barcellona

2.1.7 La città giardino - Letchworth

2.1.8 Manhattan - Downtown

2.1.9 La città orizzontale - Los Angeles

2.1.10 Barriera di Milano - Torino

2.1.11 Britz- Berlino

2.1.12 L'EU.R.-Roma

2.1.13 Falchera - Torino

2.1.14 Brasilia - Superquadras

2.1.15 Gallaratese - Milano

2.1.16Armutlu - Istanbul

2.2 Analisi delle realtà urbane

2.2.1 Superficie coperta

2.2.2 Superficie verde

2.3 Densità/FAR

2.3 Modelli teorici

2.3.1 La città fortezza - Palmanova

2.3.2 La città compatta - lldefonso Cerdà

2.3.3 La città lineare - Arturo Soria y Mata

2.3.4 La cité industrielle - Tony Garnier

2.3.5 La città verticale - Ludwig Hilberseimer

2.3.6 La ville radieuse - Le Corbusier

2.3.7 Broadacre city - Frank Lloyd Wright

2.3.8 Villaggio Matteotti - Giancarlo De Carlo

2.3.9 Riepilogo analisi dei modelli

2.4 Smart cities

2.4.1 Kronsberg - Hannover

2.4.2 Vauban - Freiburg

2.43 Hammarby - Stoccolma

2.4ABo0l -Malmo

2.4.5 BedZed - Sutton

2.4.6 Hafen city - Amburgo

2.4.7 Nordhavnen - Copenaghen

2.4.8 Arhusgade - Copenaghen

2.5 Analisi delle smart cities

2.5.1 Estensioni e abitanti

2.5.2 Superficie coperta equivalente

2.5.3 Superficie verde equivalente

2.5.4 Destinazione d'uso residenziale

2.5.5 Densità/FAR

2.5.6 Le future smart cities

2.6 Verso nuove realtà urbane

2.6.1 Lo superficie coperta

2.6.2 La superficie verde

2.6.3 La densità

3. Qualità urbana

3.1 Il sondaggio e la qualità percepita

3.2 Quesito 1 : il quartiere

3.2.1 Il Quesito

3.2.2 Gli Streetscape

3.3 Quesito 2: l'Edificio

3.3.1 Il Quesito

3.3.2 Le Fotografie

3.4 Quesito 3: il Verde

3.4.1 Il Quesito

3.4.2 Le Fotografie

3.5 Quesito 4: Attività commerciali

3.5.1 Il Quesito

3.5.2 Le Fotografie

3.6 Il Campione intervistato

3.6.1 L'età

3.6.2 Il genere

3.6.3 Titolo di studio

3.6.4 Residenza

3.7 Esito del Sondaggio

3.7.1 Quesito 1

3.7.2 Quesito 2

3.7.3 Quesito 3

3.7.4 Quesito 4.1

3.7.5 Quesito 4.2

3.8 Qualità Urbana

3.8.1 Qualità e età delle città

3.8.2 Qualità della superficie coperta

3.8.3 Qualità della superficie verde

3.8.4 Qualità della densità

Conclusioni

Bibliografia

Sitografia

Bibliografia:

Libri:

- Benevolo, Leonardo, "Storia dell'Architettura Moderna", Editori Laterza, Bari, 1960.

- Benevolo, Leonardo, "Storia della città - Vol. 1 La città antica", Editori Laterza, Roma-Bari, 1993.

- Benevolo, Leonardo, "Storia della città - Vol. 2 La città medievale", Editori Laterza, Roma-Bari, 1993.

- Benevolo, Leonardo, "Storia della città - Vol. 3 La città moderna", Editori Laterza, Roma-Bari, 1993.

- Benevolo, Leonardo, "Storia della città - Vol. 4 La città contemporanea", Editori Laterza, Roma-Bari, 1993.

- Benevolo, Leonardo, "Le Origini dell'Urbanistica Moderna", Editori Laterza, Bari, 1963.

- Borri, Dino, "Lessico Urbanistico Annotato e Figurato", Dedalo Ed., 1985.

- Bottoni P., Consonni G.,Meneghetti L.,Tonon G., "Piero Bottoni. Opera completa", Fabbri, Milano 1990.

- Cacciatori O., Seminara C, "Barriera di Milano", Graphot, Torino, 2011.

- Capaccioli, Loredana, "Bruno Taut. Visione e progetto", Dedalo Ed., Roma, 1981.

- Cerdà, lldefonso, "Teoria general de la urbanización y aplicación de sus principios y doctrinas a la reforma y ensanche de Barcelona", Impr. Española, Madrid, 1867.

- De Carlo, Giancarlo, "La progettazione nel rapporto con le istituzioni e i cittadini. Il caso del Villaggio Matteotti a Terni", CLUP, Milano, 1981.

- Colombo G., Pagano F., Rossetti M., "Manuale di urbanistica, strumenti urbanistici, tecnica, legislazione, procedura, giurisprudenza", IlSole24Ore Edizioni, Milano, 1996.

- Di Biagi, Paola, "La grande ricostruzione: il piano Ina-Casa e l'Italia degli anni Cinquanta", Donzelli Ed., Roma, 2001.

- Di Sopra, Luciano, "Palmanova : analisi di una citta-fortezza", Electa, Milano, 1983.

- Gabellini, Patrizia, "Tecniche urbanistiche", Carocci Ed., Roma, 2001.

- Garnier, Tony, "L’Oeuvre de Tony Garnier", A. Morancé, Parigi, 1932.

- Garnier, Tony, "Une Cité industrielle. Etude pour la construction des villes", Massin, Parigi, 1917.

- Hilberseimer, Ludwig, "Großstadt Architektur", Julius Hoffman Verlagshaus, Stoccarda, 1927.

- Howard, Ebenezer, "Garden Cities of To-morrow", Sonnenschein & Co., Londra, 1902.

- Isolera I., Di Majo L, "L'EUR e Roma dagli anni Trenta al Duemila", Roma, Laterza, 1986.

- Jacobs, Jane, "The Death and Life of Great American Cities", Random House, New York, 1961.

- Koolhaas, Rem, "Delirious New York. A Rectoactive Manifesto for Manhattan", Thames and Hudson, Londra, 1978.

- Le Corbusier, "Manière de penser l’urbanisme", Editions de l'Architecture d'Aujourd'hui, Boulogne-sur-Seine, 1946-63.

- MVRDV, "Farmax. Excursions on density", 010 Publishers, Rotterdam, 1998.

- Rossi, Aldo, "L'Architettura delle Città", Marsilio Ed., Padova, 1966.

- Soria y Mata, Arturo, "La ciudad lineal", El Progreso, Madrid, 1882.

- Wright, Frank Lloyd, "The Disappearing City", W.F. Payson ed., New York, 1932.

Riviste:

"Densità, infili, assemblage", in Lotus, n. 117,2003. "MVRDV", in El Croquis, n. 111, 2002.

Sitografia

http://citiwire.net/columns/density-without-high-rises

http://densityatlas.org

http://home2.btconnect.com/bedzedpavilion

http://it.bing.com/maps (fonte immagini e foto aeree)

http://lsecities.net/ua

http://maps.google.it/maps (fonte immagini e foto aeree)

http://studiotesia.wordpress.com/2011/05/17/nuovo-villaggio-matteotti-terni-19701975

http://work.ac/49-cities

http://www. istat.it

http://www.hafencity.com

http://www.hammarbysjostad.se

http://www.malmo.se

http://www.nordhavnen.dk

http://www.vauban.de

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)