polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Valliera : studi progettuali per la rinascita di una borgata alpina in alta Valle Grana

Francesco Bricchi, Manuela Canavero

Valliera : studi progettuali per la rinascita di una borgata alpina in alta Valle Grana.

Rel. Paolo Mellano, Orio De Paoli. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura, 2012

Abstract:

La preoccupazione di salvaguardare le bellezze naturali della regione alpina risulta un tema di assoluta attualità, dal destino forse "incerto", ma carico di potenzialità e prospettive. L'idea per la redazione della tesi è nata da una moltitudine di impressioni e di sensazioni nate in loco e da una serie di obiettivi che si sono sviluppati in seguito. Da subito è stata chiara l'intenzione di affrontare un tema così attuale come quello della rinascita di una borgata alpina ormai disabitata; determinante è stata anche la volontà di confrontarsi con un realtà ricca di ricordi, significati e di valori che solo la montagna ha la capacità di far trasparire, nonostante dal dopo guerra in poi sia andata via spopolandosi.

Partendo da tali motivazioni abbiamo voluto impostare la ricerca non con l'obiettivo di modernizzare e urbanizzare la borgata, ma con quello di renderla di nuovo agibile nel rispetto dell'ambiente, delle tradizioni e del passato, mantenendo una linea guida di progetto consona al contesto alpino, senza rischiare di trasformarlo in una piccola città; l'intenzione è quella di riqualificare questa zona di montagna per creare un rifugio dall'industrializzazione delle nuove "metropoli" e dal loro incalzante e frenetico stile di vita: si vuole dare respiro in questi favolosi paesaggi di alta valle.

Infine la scelta di questo tema si pone in continuità all'interesse già dimostrato dalla Regione Piemonte e dalla Comunità Montana nell'ambito del recupero della zona de Comune di Castelmagno.

La tesi è articolata in tre sezioni: le prime due hanno lo scopo di comporre il quadro d'intervento, definendo i contorni e i contenuti, attraverso un'analisi conoscitiva dell'architettura alpina, delle tipologie di costruzione nella montagna, della storia della borgata e attraverso una catalogazione delle baite esistenti in schede tecniche descrittive. Tutto ciò è stato molto utile e importante per individuare e determinare le linee guida e la filosofia da seguire nella terza parte di intervento. In quest'ultima fase si passa dalla definizione di un masterplan generale delle destinazioni d'uso dell'intera borgata per giungere alla scelta di tre casi studio per i quali elaborare un'ipotesi di progetto.

Relatori: Paolo Mellano, Orio De Paoli
Tipo di pubblicazione: A stampa
Soggetti: A Architettura > AP Rilievo architettonico
G Geografia, Antropologia e Luoghi geografici > GG Piemonte
Corso di laurea: Corso di laurea specialistica in Architettura
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/2760
Capitoli:

INTRODUZIONE

Capitolo 1: ARCHITETTURA ALPINA

1.1 II costruito nel paesaggio

1.2 Stratificazione storica ed economica sul territorio alpino

1.3 Abitare le alpi

Capitolo 2: VIVERE LA MONTAGNA

2.1 Localizzazione degli insediamenti alpini

2.2 Vincoli e risorse dell'ambiente

2.3 Coabitazione uomo-animale

2.4 Gli insediamenti alpini: la struttura

2.5 La casa alpina

2.5.1 Le murature

2.5.2 II tetto alpino

2.5.3 Gli orizzontamenti

2.5.4 Elementi caratteristici dell'abitazione

Capitolo 3: LA VALLE GRANA

3.1 Lungo i secoli della storia

3.2 Inquadramento territoriale

3.2.1 Note storiche, economiche e sociali della valle

3.2.2 Le caratteristiche geografiche della valle

3.2.3 L'ambiente naturale

3.3 La vegetazione e il clima

Capitolo 4: IL COMUNE DI CASTELMAGNO

4.1 La formazione del comune

4.1.1 La Regione Occitana

4.2 II Santuario di San Magno

4.2.1 Le diverse teorie sull'identità di San Magno

4.3 I prodotti tipici della valle

4.3.1 II prestigioso formaggio Castelmagno

4.3.2 La pera Madernassa

4.3.3 Le castagne

4.41 musei caratteristici della valle

4.4.1 II museo "Del Travai d'isi"

4.4.2 II museo " Vita d'isi"

4.4.3 L'Ecomuseo "Terre del Castelmagno "

Capitolo 5: BORGATA VALLIERA

5.1 Le caratteristiche della Borgata

5.1.1 L'Albergo diffuso

5.1.2 Ecomuseo vivente di Narbona

Capitolo 6: IL RILIEVO

6.1 II rilievo

ALLEGATO: SCHEDE FABBRICATI

Capitolo 7: IL PROGETTO

7.1 II progetto

7.1.1 Prima ipotesi progettuale

7.1.2 Seconda ipotesi progettuale

7.1.3 Terza ipotesi progettuale

Capitolo 8: DESCRIZIONE SISTEMI TECNOLOGICI

8.1 Descrizione dei sistemi tecnologici

8.1.1 II tetto

8.1.2 La parete verticale opaca

8.1.3 Gli orizzontamenti

8.1.4 II sistema di schermatura solare

Bibliografia

Sitografia

Bibliografia:

• Aa. Vv., "Montagne Nostre", Cuneo 1975

• Aa. Vv., "I paesaggi umani", TCI, Milano 1977

• Aa. Vv. , "Costruire nel paesaggio rurale alpino: il recupero di Paralup luogo simbolo della resistenza", Fondazione Nuto Revelli, Cuneo 2007

• Aa. Vv., "Case contadine", T.C.I, Milano 1979

• Aa. Vv., "Le terre alte", l'Arciere, Cuneo 1998

• Aa.Vv., "Villeggiature montane", T.C.I, Milano 1952

• G. Allais, "Le alpi occidentali nell'antichità", Bona, Torino 1891

• D. Bagliani, A. de rossi (a cura di), "Abitare le alpi", CLUT, Torino 1998

• D. Bagliani, "La montagna esplorata: progettazione e formazione del contesto alpino", Le Vallèe, Aosta 2000

• L. Bolzoni, "Abitare molto in alto: le alpi e l'architettura", Edizioni Priuli & Verlucca, Scamagno 2009

• U. Bonapae, "II mondo alpino", in "I Paesaggi umani", T.C.I, Milano 1977

• C. Bonardi, "La Valle Maira", in "Atlante dell'edilizia montana nella alte Valli del Cuneese, Stilgraf, Santuario di Vicoforte 2009

• M. Cerenghini, "Costruire in montagna", Edizioni del Milione, Milano 1956

• V. Comoli Mandracci, "L'architettura popolare in Italia, Piemonte", Edizioni Laterza, Bari 1988

• F. Corrado, "Alpi e ricerca", Angeli, Milano 2010

• G. Dainelli, "Le Alpi", Torino 1963

• L. Dematteis, "Case contadine nelle valli occitane in Italia", in "Quaderni di architettura alpina", Edizioni Priuli & Verlucca, Ivrea 1983

• L. Dematteis, "Tetti in paglia", in "Quaderni di cultura alpina", Edizioni Priuli & Verlucca, Ivrea 1983

• G. Dematteis, "Alpinia", Priuli & Verlucca, Ivrea 1975

• V. Giacomini, L. Fenaroli, "La flora", T.C.I., Milano 1958

• D. Gribaudi, "II Piemonte nell'antichità classica", Torino 1928, Rist. 1974

• L. Mamino, "Le Valli Monregalesi", in "Atlante dell'edilizia montana nelle alte Valli del Cuneese, Stilgraf, Santuario di Vicoforte 2001

• L. Mamino, "La Valle Tanaro", in "Atlante dell'edilizia montana nelle alte valle del cuneese", Stilgraf, Santuario di Vicoforte 2004

• L. Mamino, "La Valle Pesio", in "Atlante dell'edilizia montana nelle alte Valli del Cuneese, Stilgraf, Santuario di Vicoforte 2006

• L. Mamino, "Paesaggio, architettura e pietra di Langa: la costruzione del paesaggio storico nelle valli Belbo, Borbida e Uzzone", Politecnico di Torino, Torino 2008

• E. Martinengo, "Montagna viva: rapporto sulle valli piemontesi", AEDA, Torino 1970

• P. Mellano, "La Valle Varaita", in "Atlante dell'edilizia montana nelle alte Valli del Cuneese", Stilgraf, Santuario di Vicoforte 2003

• G. Oneto, "Paesaggio e architettura nelle regioni padano-alpine dalle origini alla fine del primo millennio", Ivrea 2002

• R. Paracchi, "La dimora della piccola proprietà alpina", in "La casa rurale in Italia", Firenze 1970

• R. Petitti, "Sentieri perduti: un sistema celtico di allineamenti", in "Quaderni di architettura alpina", Priuli & Verlucca, Ivrea 1987

• H. Raulin, "L'architecture rurale francaise, Savoie", Parigi 1971

• H. Raulin, "Case contadine in Savoia", Ivrea 1983.

• D. Regis, "Turismo nelle alpi: temi per un progetto sostenibile nei luoghi dell'abbandono", Celid, Torino 2005

• D. Regis, "Gli ecomusei nella provincia di Cuneo: un modello sostenibile di sviluppo del teritorio ", Celid, Torino 2009

Sitografia:

• http://www.castelmagno.is.it

• http://www.lavousdechastelmanh.it

• http://www.sanmagno.net

• http://www.ghironda.com

• http://www.memoro.org

• http://www.castelmagno-oc.com

• http://www.museocollettocastelmagno.it

• http://www.vallegrana.it

• http://www.regione.piemonte.it

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)