polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Tecnologie costruttive: le facciate a secco: il laterizio a secco e ipotesi progettuale per un brise soleil

Daniele Pirulli

Tecnologie costruttive: le facciate a secco: il laterizio a secco e ipotesi progettuale per un brise soleil.

Rel. Maurizio Lucat. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2004

Abstract:

Il notevole sviluppo che il sistema di facciata a "secco" in laterizio, caratterizzate da un'elevata complessità tecnologica, ha registrato negli anni recenti, offre l'opportunità di svolgere uno studio su di esso. L'uso "sapiente" di una nuova tecnologia, infatti, può rivelarsi spesso veicolo di novità, dando luogo ad espressioni del tutto inedite. E proprio nel caso in cui ci si riferisca a materiali ed a tecniche costruttive tradizionali, tale novità può risiedere appunto nel loro impiego "innovativo", nell'originalità con cui ci si accosta di volta in volta a problematiche progettuali che dalla corretta soluzione del dettaglio portano ad una visione d'insieme ogni differente. Si tratta dunque di un lessico arricchito di nuovi vocaboli, di nuove sfumature espressive, su cui vale veramente la pena di concentrare l'attenzione.

Alla luce di tale riflessione è nata dunque questa mia ricerca sul laterizio a "secco".

Nel primo capitolo, pertanto, è risultato fondamentale approfondire quelle che sono le caratteristiche tecnologiche di questo sistema costruttivo. Si è così scomposta la facciata ventilata in ogni suo singolo elemento costitutivo, arrivando a riconoscere il valore che ognuno di esso ha all'intemo del sistema stesso.

Per comprendere, poi, quali fossero requisiti ai quali questo sistema è chiamato a rispondere, si è deciso di fare uno studio sulle normative europee vigenti. Sviluppando questo secondo capitolo, ci si è resi conto di quanto l'esigenza di approfondire e normatizzare le caratteristiche di tale sistema costruttivo abbiano dato origine ad un'elevata quantità di norme, le ultime delle quali si possono considerare datate da poco più di un anno.

Si è passato, poi, a trattare quelli che sono oggi le possibilità offerte dalle imprese italiane che si occupano di utilizzare il laterizio a "secco". All'intemo di queste pagine è stato sviluppato una panoramica di quelle che sono le peculiarità dei diversi laterizi offerti, analizzandone per ogni modello di tavella in laterizio: forma, modalità d'uso e caratteristiche tecniche.

Di particolare importanza per il proseguimento della trattazione è stato lo studio che si è fatto dell'elemento frangisole. Ci si è resi conto di tutta l'importanza che, questo, assume nella movimentazione di una facciata in cui il laterizio è usato a secco. Il frangisole, infatti, oltre a svolgere la funzione di filtro della luce solare, permette di aumentare quelli che sono i giochi chiaroscurali di facciata di un edificio e di interrompere quell'uniformità di "trama" a cui a volte è soggetta la facciata ventilate.

Pertanto, partendo da quest'intuizione, si è cercato di sviluppare un modello di frangisole che potesse arricchire, ancora una volta di più, il disegno di facciata di un edificio realizzato con tale tecnologia costruttiva. A tale scopo, e tenendo conto di alcuni punti basilari nella scelta del materiale, quali il peso, la sua sostenibilità e la sua fabbricazione, si è deciso di adottare il legno come elemento caratterizzate di questa fase di progettazione.

Un aspetto fondamentale sul quale si è cercato di sviluppare questi elementi è stata la loro possibilità di rotazione. Tale caratteristica, del tutto assente in quelli già esistenti in laterizio, progetta e realizza Santa Ilaria del Fiore usando le tecniche più moderne di cui può disporre. Rifiutare di misurarsi con la cultura materiale contemporanea è assolutamente sterile, forse anche un po' masochista.

Mettiamola così: la tecnologia è come l'autobus. Se ti serve per andare dove vuoi tu, lo prendi; se fa un'altra strada, no. Ascoltare la stessa musica su un lettore di CD o su un giradischi a manovella non interferisce in alcun modo con la sua qualità poetica.

Una delle raffinatezze della tecnologia è anzi la possibilità che ti offre di rivalutare i materiali tradizionali."

Relatori: Maurizio Lucat
Tipo di pubblicazione: A stampa
Numero di pagine: 221
Parole chiave: laterizio - tecnologia - facciate secco
Soggetti: T Tecnica e tecnologia delle costruzioni > TE Tecnologia dei materiali
Corso di laurea: Corso di laurea in Architettura
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/259
Capitoli:

1.1 Le pareti ventilate: il modello funzionale, caratteri specifici, disposizione degli strati funzionali.

1.2 Strato resistente.

1.3 Strato di regolarizzazione.

1.4 Strato isolante

1.5 Strato di ventilazione.

1.6 Sistema della sottostruttura.

1.7 Strutture di supporto

1.8 Connessioni al rivestimento

1.9 Sistema dei giunti

1.10 I materiali da rivestimento.

1.10.1 Rivestimenti in pietra.

1.10.2 Rivestimenti ceramici.

1.10.3 I rivestimenti in cotto.

1.10.4 I rivestimenti in materiali ricomposti

1.10.5 Rivestimento a pannelli leggeri pluristrato con alluminio.

1.10.6 I rivestimenti in pannelli leggeri con acciaio porcellanato

1.10.7 I rivestimenti in pannelli leggeri sandwich compositi

Capitolo II

2.1 requisiti e le prestazioni delle pareti perimetrali verticali.

2.2 Requisiti relativi alla sicurezza.

2.2.1 Stabilità.

2.2.2 Resistenza al vento.

2.2.3 Resistenza agli urti.

2.2.4 Resistenza al fuoco.

2.2.5 Reazione al fuoco.

2.2.6 Contenimento della tossicità dei fumi.

2.2.7 Sicurezza alle intrusioni.

2.3 Requisiti relativi alle esigenze di carattere igrometrico.

2.3.1 Permeabilità all'aria.

2.3.2 Tenuta all'acqua

2.3.3 Controllo della condensazione interstiziale.

2.3.4 Isolamento termico.

2.4 Requisiti relativi alle esigenze di purezza dell'aria.

Bibliografia:

AA.W., Manuale di progettazione edilizia - Fondamenti, strumenti, norme.

Chiusura verticale: Le pareti perimetrali, vol.6, Hoepli ed, Milano, 1999.

AA. VV, Quaderni del Manuale di progettazione edilizia - Le chiusure verticali, Hoepli ed. Milano, 2002.

AA.W., Costruire a regola d'arte. Edizioni BE-MA

Acocella A, Involucri in cotto, Sannini Impruneta, Firenze, 2001.

Acocella A., Stratìgrafìa parietale, in "Materia " n. 31,2002, pp. 10-21

Baiguini G., Malacarne C., Fuoco e curtain wall - Propagazione verticale del fuoco, in "Nuova Finestra", novembre 2001.

Bazzocchi F., Facciate ventilate - architettura, prestazioni e tecnologia. Ed. Alinea, Firenze, 2002

Bedin D., A confronto con le nuove normative, in "Nuova Finestra", settembre 2001.

Boeri A. Pietre naturali nelle costruzioni: requisiti, crìteri progettuali, applicazioni e prestazioni, Ed. Hoepli, Milano, 1996.

Bondielli G. G., La facciata ventilata, in "Materia " n. 31, 2002, pp. 76-83

Braicovich E., Industria dell'alluminio e "pensiero ecologico ", in "Nuova finestra", febbraio 1998.

Braicovich E., L'architetto e l'alluminio, in "Nuova Finestra", febbraio 1998.

Broban, Thermal insulation materiais in building - (n)one for ali situations, in "Detaiis" n. 7, ottobre-novembre 2001.

Buchanan P., Renzo Piano, voi. I, Umberto Allemandi & C. ed, Milano 1997.

Buchanan P., Renzo Piano, voi. n, Umberto Allemandi & C. ed, Milano 1997.

Buchanan P., Renzo Piano, voi. m, Umberto Allemandi & C. ed, Milano 1997.

Casamenti M., Bewag apartment and office building, in "Materia " n. 31, 2002, pp. 22-33

Croce S., Incendi: ecco come si diffonde il fumo, in "Modulo", ottobre 1985.

D'Angelo D., Tecnologia dei materiali ceramici, in Materia n.39, Settembre-Dicembre 2001, pp. 152-171.

Davoli P., Costruire in legno, ed. Hoepli, Milano, 2001.

Oanieis K., Thè Technology ofEcological Building - Basic principles and measures,ideas, Birkhauser, Berlino, 1995.

Oassori E, La prefabbricazione e le normative, in "Materia" n.40, gennaio-aprile 2002.

Oe Nardi D., Jean Prouvè e la prefabbricazione, in "Materia" n.40, gennaio-aprile 2002.

Di Sivio M. Facciate di pietra. H marmo nell'architettura contemporanea:tecnologia dei paramenti esterni tra innovazione e tradizione. Ed. Alinea, Firenze, 1993.

Fanelli G., Gargiani R., H principio del rivestimento. Ed. Laterza, Bari, 1994.

Giordano G., "Antologia del legno " ,3. ed. Legnolegno, Reggio Emilia, 1997.

Giordano G., "Tecnica delle costruzioni in legno. ", ed. Hoepli, Milano, 1999.

Giovannelli A., Bp Studio, in Materia n.39, Settembre-Dicembre 2002, pp. 114-123.

Granito G., H controllo acustico degli ambienti, in "Modulo",n. 118, gennaio/febbraio, 1986

Gregorini E, I rivestimenti estemi: materiali e sistemi. Ed. Maggioli, Rimini, 1996.

leardi C., Sangiorgi C., L. -.involucro come poetica, in "Nuova Finestra", aprile 2000.

Kragh M., Facciate d'avanguardia: come monitorarle - Approccio integrale, in "Nuova Finestra" novembre 2001.

Lecchi R., Cabel building, in "Materia " n. 31,2002, pp. 46-56.

Lucchini A., Le pareti ventilate, ed. Il Sole 24 ore, Milano, 2000.

materiale tecnico illustrativo dell'Algroup Alusuisse Italia

materiale tecnico illustrativo della Rdb

materiale tecnico illustrativo della Palagio

materiale tecnico illustrativo della Sannini

materiale tecnico illustrativo della Merlo S.r.l.

materiale tecnico illustrativo della Mirawall

materiale tecnico illustrativo della Fischer

materiale tecnico illustrativo della Zecca Prefabbricati

materiale tecnico illustrativo dell'Alucobond

Piazza F., La normativa nella parete ventilata, in "Materia " n. 31,2002, pp. 84-93.

Pizzi E., Cortine in mattoni a vista, in "Modulo" n.126, novembre 1986.

Primavori P., I materiali lapidei ornamentali: marmi, graniti e pietre, ed. Ets, Pisa, 1997.

V. Serra, La ventilazione naturale e le norme sulla qualità dell'aria, in "L'Architettura Naturale". 15 aprile/giugno 2002.

Scalici A., I requisiti passivi, in "Modulo", febbraio 1999.

Strati R., Tecnologia delle pietre di cava, in Materia n.39. Settembre-Dicembre 2002,pp.134-151.

Zambelli E., Vagoncini P.A., Imperatori M., -Costruzione stratificata a secco - tecnologie edilizie innovative e metodi per la gestione del progetto", ed. Maggiori editore, Milano, 1998

Siti Intemet

www.arcawood.it

www.belottispa.it

bolfor.chemonics.net

www.edilportale.com

www.euroedilgroup.com

www.fergemitalia.it

www.floomature.it

www.gruppoivas.it

www.hortusfloor.it

www.il-legno.it

www.ipe-wood.com

www.laborlegno.it

www.metaformteam.it

www.methodo.com

www.mirage.it

www.osb-info.org

www.parlex.es

www.poretti.it

www.sannini.it

www.sorima.it

www.rdb.it

www.technorivestimenti.it

www.uni.com

Normative consultate

UNI 717-1

UNI 7959

UNI 8369

UNI 8458

UNI 9233

UNI 9269 P

UNI 10351

UNI 11018

UNI EN 635

UNI EN 1072

UNI EN 12154

UNI EN 12179

UNI EN 13116

UNI ENISO 140-1

UNI ENV 1991

Acustica. Valutazione dell'isolamento acustico in edifici e di elementi di edificio. Isolamento acustico per via aerea.

Pareti perimetrali verticali. Analisi dei requisiti.

Edilizia. Chiusure verticali classificazione e terminologia.

Edilizia. Prodotti lapidei. Terminologia e classificazione.

Determinazione delle proprietà di trasmissione del vapore acqueo di materiali da costruzione ed isolamenti termici.

Edilizia. Pareti verticali. Prova di resistenza agli urti.

Materiali da costruzione. Conduttività termica e permeabilità al vapore.

Rivestimenti e sistemi di ancoraggio per facciate ventilate a montaggio meccanico.

Pannelli compensati - classificazione generale in base all'aspetto delle facce- Versione italiana della norma europea EN 635.

Descrizione delle proprietà di flessione per pannelli di legno compensato per uso strutturale - Versione italiana della norma europea EN 1072.

Facciate continue - Resistenza al carico del vento - Metodo di prova.

- Versione italiana della norma europea EN 12154.

Facciate continue. - Resistenza al carico del vento. - Metodo di prova - Versione italiana della norma europea EN 12179.

Facciate continue. - Resistenza al carico del vento. - Requisiti prestazionali. - Versione italiana della norma europea EN 13116

Acustica. Misurazione dell'isolamento acustico in edifici e di elementi di edificio. Requisiti e attrezzature di laboratorio con sospensione della trasmissione laterale. - Versione italiana della norma ENISO 140-1.

Eurocodice 1. Basi di calcolo ed azioni sulle strutture. Parte 2-1:

Azioni sulle strutture - Massa volumica, pesi propri e carichi imposti.

Versione italiana del Eurocodice 1.

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)