polito.it
Politecnico di Torino (logo)

I magazzini del sale di Pier Luigi Nervi a Tortona. Scenari per un riuso incrementale post industriale. = Pier Luigi Nervi's salt warehouse in Tortona. Incremental post-industrial reuse scenarios

Irene De Luca, Martina Rinaudo

I magazzini del sale di Pier Luigi Nervi a Tortona. Scenari per un riuso incrementale post industriale. = Pier Luigi Nervi's salt warehouse in Tortona. Incremental post-industrial reuse scenarios.

Rel. Massimo Crotti, Ilaria Tonti. Politecnico di Torino, NON SPECIFICATO, 2022

[img]
Preview
PDF (Tesi_di_laurea) - Tesi
Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives.

Download (64MB) | Preview
[img] Archive (ZIP) (Documenti_allegati) - Altro
Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives.

Download (9MB)
Abstract:

Una delle sfide architettoniche del XXI secolo è rappresentata dalla riqualificazione delle aree industriali dismesse. Codesta sfida raggiunge l’apice nell’integrazione di tali aree, nel contemporaneo contesto urbano cittadino. La loro inutilizzazione genera effetti negativi sul contesto in cui sono inserite sotto molteplici punti di vista, ma rappresentano anche un’importante occasione per la trasformazione di interi quartieri in cui sono inserite. Le dimensioni macroscopiche di spazi e volumi rappresentano la difficoltà di conversione, di funzione e di riapertura di tali complessi. La riattivazione degli edifici dismessi è un tema d’interesse dalla seconda metà del ‘900, e tale operazione di trasformazione dell’area avveniva attraverso la realizzazione di grandi disegni urbani. Ad oggi, questa tipologia di intervento risulta poco applicabile, dati gli ingenti costi di intervento e il mutamento del contesto socio-culturale. Un’alternativa attuabile potrebbe essere individuata nella realizzazione di “interventi di riuso progressivi”, ovvero trasformazioni graduali ed incrementali, caratterizzate dalla scomposizione degli interventi e del complesso in sottoaree, permettendo in tal modo di dilazionare la richiesta di capitale monetario e di risorse, necessari alla realizzazione del progetto. L’analisi metodologica si è focalizzata sui casi studio nazionali ed europei di riuso di grandi complessi inutilizzati e su come venissero effettuati gli interventi in presenza di edifici di rilevanza storico-architettonica, permettendo di sostenere come l’approccio progettuale incrementale possa risultare una pratica vincente. Dopo aver indagato la riconversione di grandi complessi industriali abbandonati attraverso fasi progressive e la valorizzazione del loro patrimonio architettonico, sono state applicate queste tattiche progettuali ad un sito ad oggi dismesso, per valutare concretamente come queste potessero agire nella trasformazione di un grande complesso ex industriale, nel quale fossero presenti anche edifici di pregio storico-architettonico da valorizzare. L’ambito di studio è quello dell’area Ex Alfa di Tortona, grande complesso produttivo dei primi del Novecento, all’interno del quale si trovano i magazzini del sale di Pier Luigi Nervi, patrimonio storico e architettonico tutelato. La soluzione sviluppata presenta tre gradi di intervento progressivi, volti al riutilizzo dell’area attraverso azioni progettuali mirate, nelle quali l’intervento trainante è rappresentato dal consolidamento e dalla successiva rifunzionalizzazione dei magazzini del sale, in quanto manufatto di valore architettonico e strutturale. Le linee guida dell’intervento sono individuabili nella riqualificazione sostenibile, nella rinaturalizzazione del suolo e nella creazione di un polo culturale ed artistico centrale per la città. Il caso di Tortona può essere un esempio emblematico di intervento per numerosi casi analoghi di dismissione del patrimonio edilizio, presenti in maniera diffusa sul contesto italiano ed europeo. L’opportunità che offre la trasformazione dell’edilizia industriale può trovare terreno fertile nell’applicazione di soluzioni progettuali alternative, quali le tecniche di riuso progressivo incrementale, riuso temporaneo e la distribuzione flessibile degli spazi.

Relatori: Massimo Crotti, Ilaria Tonti
Anno accademico: 2021/22
Tipo di pubblicazione: Elettronica
Numero di pagine: 219
Soggetti:
Corso di laurea: NON SPECIFICATO
Classe di laurea: Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-04 - ARCHITETTURA E INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/25825
Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)