polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Il bambù come materiale da costruzione: il rapporto manto di copertura/struttura, tra tecnica e imnmagine : l'esperienza thailandese come lente critica.

Monica Cavallo, Federico Grimaldi

Il bambù come materiale da costruzione: il rapporto manto di copertura/struttura, tra tecnica e imnmagine : l'esperienza thailandese come lente critica.

Rel. Alessandro Mazzotta, Irene Caltabiano. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura (Costruzione), 2012

Abstract:

L'acquisizione della consapevolezza sui limiti dell'azione umana in relazione al contesto ambientale di riferimento, oltrepassati i quali possono prodursi effetti dannosi irreversibili per la natura e per l'umanità, ha costituito l'ampio retroterra che ha consentito la nascita della nozione di sostenibilità.

Lo sviluppo sostenibile è una forma di "sviluppo" (che comprende lo sviluppo economico, delle città, delle comunità eccetera) che non compromette la possibilità delle future generazioni di perdurare nello sviluppo preservando la qualità e la quantità del patrimonio e delle riserve naturali (che sono esauribili, mentre le risorse sono considerabili come inesauribili). L'obiettivo è di mantenere uno sviluppo economico compatibile con l'equità sociale e gli ecosistemi, operante quindi in regime di equilibrio ambientale.

L'architettura sostenibile, è quella (anche detta eco-compatibile o bio-edilizia o bio-architettura) che utilizza materiali ecocompatibili tali sia nelle fasi della loro produzione, sia nella posa ed utilizzo che al momento in cui verranno dismessi, prevede un consumo di risorse il più basso possibile ed aumenta la qualità della vita dei sui abitanti.

All'interno del nostro percorso di studi universitari, abbiamo affrontato in diverse discipline il tema della sostenibilità architettonica nei vari ambiti e forme applicative; questa importante tematica ha stimolato in noi un elevato interesse verso i materiali biodegradabili.

Dall'esperienza didattica e dal nostro interesse al tema della sostenibilità dei materiali, nasce la nostra ricerca sul bambù, materiale dalle straordinarie caratteristiche e capacità meccaniche che è stato in questi ultimi tempi oggetto di attenzione da parte di molti studiosi e che sembra essere un materiale adatto a sviluppare nuove soluzioni tecnologiche naturali a basso impatto ambientale.

Volendo dunque approfondire la ricerca su questo materiale sia dal punto di vista teorico, attraverso una strutturata consultazione bibliografica, che pratico con l'applicazione delle informazioni acquisite alla progettazione delle costruzioni in bambù, ci è sembrato che i luoghi di naturale provenienza, nelle zone più ricche di specie, dove questa pianta si radica profondamente nella tradizione e nella cultura locale, in quasi tutte le sue funzioni, fossero quelli più adatti ed interessanti al nostro scopo.

Nell'intento di individuare quindi un luogo di accoglienza in grado di soddisfare al meglio le nostre esigenze, abbiamo inoltrato numerose richieste ad associazioni, studi tecnici professionali, società di costruzioni in Ecuador, in India, in Colombia e in Thailandia.

Le migliori opportunità sia dal punto di vista teorico che pratico che maggiormente promettevano di soddisfare le nostre condizioni sono arrivate dalla Thailandia, grazie alla conoscenza per pezzo di canali telematici di un architetto australiano di nome Mark Emery che da diversi anni si occupa delle costruzioni in bambù in questo paese. È dunque in questa realtà, che abbiamo deciso di organizzare e di orientare il nostro programma di lavoro.

La scelta del luogo è stata infatti stimolata dalla possibilità di partecipare ad un workshop organizzato da Mark Emery e dalla possibilità di estendere la nostra permanenza oltre il periodo previsto per il workshop per partecipare attivamente a tutto il ciclo applicato a questo materiale, dalla produzione all'impiego, seguendo con esperienza diretta tutte le varie fasi di trattamento, lavorazione, progettazione, e la realizzazione di alcuni suoi progetti.

L'utilizzo del bambù in Thailandia ha origini lontane nel tempo e le tecniche per metterlo in opera sono spesso ancora oggi radicate nella cultura dei popoli.

Si tratta di tecniche per lo più tradizionali, prive di alcun fondamento analitico, basate esclusivamente sull'esperienza più che centenaria del loro impiego e tramandate nelle generazioni.

È noto che l'utilizzo del bambù in ambito edile non riguarda unicamente opere provvisorie o abitazioni di fortuna di scarsa resistenza e durabilità. In realtà le particolari proprietà fisico meccaniche di questa pianta legnosa la rendono adatta a numerose applicazioni; nei paesi dove gode di maggior considerazione, oltre ad abitazioni a basso costo, è stato impiegato con successo come elemento strutturale, in case a più piani, luoghi di culto, padiglioni e persino passerelle pedonali. Le comunità locali in queste zone utilizzano questo materiale, grazie alla enorme disponibilità in sito, non solo per rispondere a beni di prima necessità come la realizzazione della propria casa, ma anche per impiegarlo in altri usi quali: gastronomici, nella produzione della carta, di piccoli oggetti artigianali o arredi, rifiniture, produzione di vestiti. Queste popolazioni, come quella thailandese, cui il bambù risiede nella loro cultura fin dall'antichità, conoscono le differenti tecniche tradizionali di costruzione, tramandate di generazione in generazione, e per questo motivo ne fanno un uso altamente consapevole.

Nella nostra cultura Occidentale invece, nonostante le sue ottime proprietà, rimane tuttora, un materiale estraneo agli usi edilizi ed alle tipologie costruttive locali, in quanto non rientra nella filiera della produzione costruttiva corrente.

Ciò nonostante in Europa ed in genere nei paesi in cui il materiale viene importato, non essendo radicato nella cultura e nella tradizione, viene impiegato spesso come semplice elemento di decoro ed utilizzato per fare immagine e stupire. Ne deriva così la lettura di uso incoerente di questo materiale rispetto alle culture d'origini ed una consapevolezza di uso non consapevole del bambù.

Per affrontare al meglio l'esperienza in Thailandia abbiamo preparato prima della partenza un adeguato programma di lavoro comprensivo di organizzazione di incontri, di visite a cantieri e lavori in corso di esecuzione, personale docente presso le Università locali, il tutto con le relative tempistiche assegnate. La preparazione del programma ha comportato preliminari ricerche e studi finalizzati a conoscere la situazione politica, economica, agro-forestale del Paese, ma anche le condizioni climatiche, morfologiche ed in ultimo ma non in termini di importanza, le tipologie architettoniche locali.

La preliminare attività svolta a tavolino, nelle varie aree tematiche coerenti con il nostro programma si è rivelata poi, di estrema fondamentale importanza.

Non solo infatti, ci ha fornito una adeguata documentazione estremamente utile e preziosa al lavoro da svolgere in loco, ma ha contribuito anche ad arricchire il nostro sapere su un Paese così diverso dal nostro, nella cultura, nella tradizione, nell'attività antropica, e così distante da noi.

Ne è scaturito in noi una forte curiosità ed un crescente interesse al tema, che ha contribuito a sviluppare la convinzione di un approccio dovutamente rispettoso e consapevole.

Ne è emerso che la Thailandia è un Paese ricco di cultura e di forme tradizionali in ambito architettonico. Ad un osservatore poco attento lo spazio costruito specie nelle realtà rurali del Nord, potrebbe sembrare caratterizzato da una apparente casualità: senza linee preordinate, di fatto invece tutto segue delle strategie insediative, delle attenzioni morfologiche e costruttive. L'orientamento degli edifici segue lo scorrere dell'acqua dei fiumi o il nascere del sole, la collocazione degli spazi abitativi nell'ambiente confinato segue nel rapporto di vicinato quelli collocati nell'area confinante. L'architettura religiosa si manifesta ed influenza fortemente l'attività edilizia privata.

In particolare si rileva il consapevole uso della copertura, realizzata quasi esclusivamente con materiali naturali, quali il bambù, e la cui forma, come per tutte le residenze thailandesi, è indicativa della distribuzione interna dell'abitazione.

Visitiamo le regioni del Nord della Thailandia per approfondire la conoscenza sulle tecniche tradizionali utilizzate dalle popolazioni locali nell'impiego del bambù. Qui rileviamo che le case rurali sono particolarmente semplici, in esse sono tuttavia presenti alcune delle caratteristiche architettoniche e costruttive riscontrabili in genere nelle costruzioni thailandesi.

Lo studio delle tecniche costruttive tradizionali, effettuato preliminarmente a tavolino, ci ha fornito una base minima ed essenziale per seguire proficuamente il workshop e le successive fasi di progettazione le quali fin da subito hanno evidenziato, quasi a nostra sorpresa, l'ampio spazio di azione nella scelta della forma architettonica, in luogo del ristretto campo di scelta nelle più tradizionali forme. La ragione ci viene spiegata, è per non porre limiti alla sperimentazione del bambù e in termini nella sua applicazione al campo strutturale.

Dopo l'esperienza effettuata in loco, e la consapevolezza maturata nell'uso di questo materiale, abbiamo eseguito una profonda riflessione sul lavoro svolto, e di conseguenza abbiamo ritenuto di impostare la tesi rileggendo con spirito critico l'esperienza compiuta in relazione alle ricerche effettuate e studiate per poi realizzare una tassonomia dei nodi tecnologici e critici, suddivisi per punti significativi: attacco a terra, involucro, e coperture.

Nell'ambito di questa grande matrice ci siamo poi soffermati su un punto d'interesse non ancora sufficientemente approfondito dalla ricerca; il rapporto del manto di copertura con la struttura sottostante.

E' un tema questo, dalle diverse criticità a livello strutturale e tecnologico, che ha trovato già, molteplici soluzioni in altri paesi come l'America Latina, piuttosto che in India, ecc. ma le cui problematiche sono tuttora evidenti non avendo riscontrato ancora il dovuto progresso evolutivo che in questi ultimi anni ha caratterizzato invece il resto della struttura.

Abbiamo voluto dare al tema un approccio di pre-manuale mettendo in luce le varie problematiche sia a livello tecnologico che a livello di linguaggio architettonico, senza soffermarsi troppo sugli aspetti tradizionali del luogo, che avrebbero condizionato progetti e problematiche appartenenti unicamente alla cultura thailandese ed influenzato la ricerca di soluzioni ad ampio raggio. Del resto le stesse persone che ci hanno coinvolto nel processo di progettazione sono spesso estranee alla cultura del luogo, come l'architetto Mark Emery, di formazione australiana e colombiana presso l'architetto Jorge Stamm.

L'obbiettivo principale della tesi è dunque lo studio del bambù nelle sue caratteristiche peculiari, qualità e limiti di applicazione nel campo costruttivo, sensibilità e consapevolezza nell'impiego attraverso la conoscenza delle sue potenzialità e sue inibizioni e con approfondimento al tema del rapporto di copertura/struttura tra tecnica ed immagine.

La nostra ambizione è stata inoltre di rendere questa tesi un documento trasferibile, utile a problematiche che non appartengono unicamente alla cultura thailandese.

Relatori: Alessandro Mazzotta, Irene Caltabiano
Tipo di pubblicazione: A stampa
Soggetti: A Architettura > AD Bioarchitettura
A Architettura > AO Progettazione
Corso di laurea: Corso di laurea specialistica in Architettura (Costruzione)
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/2531
Capitoli:

Premessa metodologica

1 La sostenibilità ambientale nell'uso del bambù in architettura: ossimoro o realtà?

1.1. Una ricerca continua

1.1.1. WBO: Organizzazione mondiale del bambù

1.1.2. WBC: VIII Congresso mondiale del bambù

1.1.3. INBAR: International Network for Bamboo and Rattan

1.1.4. Tassonomia e distribuzione geografica del bambù nel mondo

1.1.5. Diffusione del bambù in Europa e in Italia

1.1.6 Centri di ricerca in Italia e principali vivai

1.2. L'uso del bambù nel contesto occidentale

1.3. Gli aspetti normativi

1.4. Linguaggio del bambù: tra globalizzazione e identità

2 II bambù in Thailandia: una lunga tradizione

2.1. La Terra del sorriso

2.1.1. Inquadramento territoriale

2.1.2. Quadro politico e ricadute sul patrimonio agroforestale

2.1.3. Aspetti socio-economici e settore manifatturiero

2.1.4. Cultura e popolazione

2.1.5. Condizioni climatiche

2.1.6. Morfologia: caratteristiche del territorio

2.1.7. Tipologie architettoniche locali: cenni

2.2. La ricerca sul bambù, dalla storia ai giorni nostri

2.2.1. Evoluzione nella storia recente

2.2.2. Royal Project Foundation

2.2.3. Ricerche contemporanee

2.3 Il bambù come risorsa

2.3.1. Tassonomia e distribuzione geografica

2.3.2. Principali specie autoctone del bambù

2.3.3. Fasi di lavorazione: la fabbrica Bambooroo come realtà rappresentativa

2.3.3.1. Specie utilizzate

2.3.3.2. Ciclo di produzione dalla coltivazione al suo impiego

2.3.3.3.Criteri di stoccaggio del bambù e sua classificazione

2.4 Bambù e spazio costruito

2.4.1. Forme insediative tradizionali: i villaggi e le case in bambù del Nord della Thailandia

2.4.2. Il bambù nelle altre applicazioni

3 L'esperienza in Thailandia

3.1. Acquisire consapevolezza

3.2. Imparare dal progetto e dalle costruzioni

3.2.1. I progetti del workshop

3.2.1.1. Domus

3.2.1.2. Iperbole

3.2.1.3. Pensilina

3.2.1.4. Onda

3.2.1.5 Torre

3.2.2 La tecnologia del bambù: i nodi problematici dalle esperienze sperimentali in loco

3.2.2.1. Attacco a terra

3.2.2.2. Connessione tra i culmi

3.2.2.3. Chiusure verticali

3.2.2.4. Manto di copertura

4 Un tema da approfondire: rapporto tra struttura e manto di copertura

4.1. Un problema aperto

4.2.1 materiali di rivestimento

4.2.1. Foglie di palma

4.2.2. Foglie di teack

4.2.3. Paglia

4.2.4. Scandole di bambù

4.2.5. Lamiera grecata

4.2.6. Tegole laterizie

4.2.7. Cemento

4.2.8. Tensostruttura in poliestere/PVC

4.2.9. Plastiche - policarbonato

4.2.10. Vetro

4.3. Collegamenti costruttivi

4.3.1. Foglie: di palma e di teack

4.3.2. Paglia

4.3.3. Tecnica dei culmi spaccati

4.3.4. Scandole in bambù

4.3.5. Lamiera grecata

4.3.6. Tegole portoghesi

4.3.7. Lastre trasparenti: vetro e plastica

4.4. Morfologia complessa

4.4.1. Foglie di palma: il ponte di Soneva Kiri, Thailandia

4.4.2. Scandole in bambù: Panyaden School, Thailandia

4.4.3. Tensostruttura in PVC: il ponte di Cùcuta, Colombia

4.4.4. Tegole canadesi: il padiglione di Vergiate, Italia.

4.5. Schematizzare per acquisire consapevolezza

Appendice: Il Bambù

A.1. La struttura della pianta

A. 1.1. Rizoma

A.1.2. Culmo

A.1.3. Rami e foglie protettrici

A.1.4. Gemma, infiorescenza e frutto

A.2. Caratteristiche generali della pianta e metodi di coltivazione

A.2.1. Boschi e piantagioni di bambù

A.2.2. Lesioni, malattie e danni

A.2.3. Raccolta, post-raccolta e trasporto

A.2.4. Riproduzione del bambù

A.3.1 Trattamenti

A.3.1. Trattamenti senza prodotti chimici

A.3.2. Trattamenti con prodotti chimici

A.3.3. Considerazioni sui trattamenti

Schede allegate

La nostra esperienza in Thailandia

S.1. Imparare dal progetto

S.1.1. Ponte di Cùcuta

S.1.2. Ponte Soneva Kiri

S.1.3. Scuola Soneva Kiri

S.1.4. Scuola Panyaden School

S.2. Imparare progettando [e costruendo]

S.2.1 Resort Green Living

S.2.2 Casa galleggiante

S.2.3 Zona di ristoro

S.2.4 Thai Sala

S.2.5. Ottavo ponte

Bibliografia:

Tamara Stark, Sze Pang Cheung, Sharing the Blame, Global Condumption and China's Role in Ancient Forest Destruction, Greenpeace, China, 2006.

M.Heinrich Kries, Sustainability, in: Grow Your Own House, A. von Vegesack.M.Kries, Vitra Design Mueseum, Balingen (2000)

J.J. AJanssen, Designing and Building with Bamboo, INBAR, Beijing (2000)

P.Ehrlich, A.Ehrlich, The Population Explosion, Hutchinson, London (1990)

Oscar Hidalgo Lopez, Bamboo: The Gift of the Gods, D'VINNI LTDA, Colombia, 2003

Pablo Van Der Lugt, Andy Van Den Deobbelsteen, Jules Janssen, Bamboo, a sustainable building material in Western Europe, da Proceedings of International Workshop on Bamboo Industrial Utilization, INBAR publication, 2003

Janssen Jules J.A., Mechanical Properties of Bamboo, Kluwer Academic Publishers, the Netherlands 1991

Riferimenti tesi:

BozzaIla Tommaso, L'habitat nei Pvs, l'autocostruzione in bamboo, il caso di Guayaquil, Equador, tesi di laurea Politecnico di Torino, Relatore: Massimo Foti, 2005-2006

Rocco Valeria Marta, Il legno nell'edilizia sostenibile, tesi di laurea Politecnico di Torino, Relatore: Nuccia Maritano Comoglio, 2005-2006

Janssen Jules J.A., Bamboo in Building Structure, Doctoral Thesis the Eindhoven University of Technology, Eindhoven, the Netherlands, 2010

Riferimenti Web:

http://www.tatnews.org/tourism news/2306.asp

Sito dell'autorità turistica della Thailandia. Si possono trovare molte informazioni legate alle iniziative intraprese dal re Bhumibol, rivolte ad uno sviluppo economico e sostenibile del popolo thailandese.

http://www.slideshare.net/architettaste/bamboo-for-emerqencv Bamboo for emergency

http://www.worldbambooconqress.org/

Sito ufficiale della "World Bamboo Organization". Un'associazione che si occupa

di promuovere il bambù nel mondo effettuando studi di ricerca ed organizzando

congressi

http://www.inbar.int

La rete internazionale del bambù e del rattan.

http://www.slideshare.net

Esperienza del workshop tenutosi a Torino il 20 maggio del 2010.

http://www.baralebamboo.com/

Sito ufficiale della Barale Sri Import Bamboo localizzata a Caraglio nella

provincia di Cuneo.

http://www.bambus.de/

Importante centro tedesco che si occupa della vendita di canne di bambù.

www.bambuitalia.it Associazione italiana del bambù

www.emissionizero.net Emissioni Zero

IL BAMBù IN THAILANDIA: UNA LUNGA TRADIZIONE

BIBLIOGRAFIA

Riferimenti bibliografici:

Michael Freeman, La Thailande, Hatier, Paris 1988

Belinda Stewart-Cox, Gerald Cubitt, Faune, Flore et Paysages Thailande, Les Editions du Carrousel/Media Serges, Paris, Singapour 1999

Tanurak, S. Economic Bamboos. Horticultural Crop Promotion Division, Department of Agricultural Extension, Bangkok, 1996

Ramyarangsi, S. Bamboo research in Thailand, Beijing and IDRC, Singapore, 1987

M.Bussagli, Architettura Orientale, Milano, Electa 1981

C.Aasen, Architecture of Siam, a cultural History Interpretation, Kuala Lumpur, Oxford University press 1998

M.Bussagli, Architettura orientale, Electa, Milano, 1981

S.Carpenter, The House in East and Southeast Asia Anthropological and Architectural Aspects, Scandinavian Institute of Asia Studies, 1979

C.Cavallaro, Thailandia: pianificazione, economia e problemi di sviluppo, Genova, Sagep Editrice 1993

E.Moore, Ancient Capitals of Thailand, Thames and Hudson, Londra 1996

F.Ratti (a cura di), Thailandia, Le guide Mondadori, Arnoldo Mondadori, Verona 1997

P. Marazzi, Popoli nel mondo: sud-est asiatico, Istituto Geografico De Agostini, Novara 1981

Ueda Koichir, Research and recommendations on bamboo resources for pulp and paper making in Thailand, Overseas Technical Cooperation Agency, Tokyo 1966

Supreedee Rittironk, Thai Bamboo: Material Explored, Thammasat Printing House, Bangkok 2011

Associazione Italiana Bambù (a cura di), Bambù, Torino 2007

Oscar Hidalgo, Bamboo: The Gift of the Gods, Colombia 2003

Kitao Harumichi, Formation of Bamboo, Tokyo 1958

Simon Veles, Grow your own house, Vitra Design Museum, 2000

Gery Langlais, Maison de Bambou, Editions Hazan, Paris 2002

Jan Van Doesburg - Hans Van Biemen, Bamboé, ISBN Zomer 1992

I.V. Ramanuja Rao, R. Gnanaharan, Cherla B. Sastry, Bamboo Current Research, The Kerala Forest Research Istitute, India 1988

Simon Gardner - Pindar Sidisunthorn- Vialaiwan Anusarnsunthorn, A field guide to Forest Trees of Northern Thailand, Bangkok 2007

Pubblicazioni e enciclopedie:

- Data Center. Forestry Statistics of Thailand. Information Office, Royal Forest Department, Bangkok, 1996

- Data Center. Forestry Statistics of Thailand. Information Office, Royal Forest Department, Bangkok, 1995.

- Enciclopedia, II Grande Atlante vol.6, Milano, Rizzolli 1984

- Enciclopedia universale dell'Arte vol.2, Istituto geografico De Agostini, Novara 1980

Riferimento tesi:

Silvia Ombellini, Simone Riccardi, Sergio Ricci, Antropologia dello spazio per la progettazione di un Centro macrobiotico in Tailandia, Laboratorio di sintesi in Antropologia dello Spazio, Università degli studi di Firenze. Relatore: Maria Gabriella Pinagli; Correlatore: Roberto Mancini

Riferimenti Web:

http://terresottovento.altervista.org

Thailandia: superare le ineguaglianze sociali, articolo pubblicato nel 2 gennaio

2012

http://www.fondazionebuonpastore.org/proiects/countries/show/30

La Fondazione Internazionale Buon Pastore è un' organizzazione senza scopo

di lucro costituita nel maggio 2008 per sostenere i progetti realizzati dalle

"Suore del Buon Pastore" a favore di donne e bambini nei paesi in via di

sviluppo.

http://fabioilmiodiario.blogspot.com/2011/02/foresta-decidua.html Sito con dati relativi alle aree forestali presenti in Thailandia.

http://www2.bioversitvinternational.org/publications/Web version/572/ch32.htm Bamboo research and development in Thailand - Rungnapar Pattanavibool

http://www.qooqle.it/publicdata/explore?ds=d5bncppiof8f9 Banca mondiale, indicatori di sviluppo mondiale.

http://www.undp.org/publications/annualreport2007/ Sito ufficiale di United Nations Development Programme

http://www.bluescreens.it/interno/macrobiotica.htmtfinfo Laboratorio di sintesi in Antropologia dello Spazio,Università degli studi di Firenze: Antropologia dello spazio per la progettazione di un Centro macrobiotico in Thailandia

http://www.iimthompsonhouse.com/museum/index.asp

La residenza dell'imprenditore americano Jim Thompson con foto e planimetrie

della struttura.

ESPERIENZA IN THAILANDIA

Riferimenti bibliografici:

Austin, Robert, Bamboo, New York : Walker/Weatherhill, 1970

Bell, Michael, The gardener's guide to growing temperate bamboos, 1939-Newton Abbot, 2000

D.L Jayanetti and P R Follet, Bamboo in construction, Cina, 1998

Domìnique Buisson, L'esprit du Bambou, Editions Philippe Picquier, October 2004

Gate Beth Goldberg, Bamboo Style, Great Britain, 2002

I.V. Ramanuja Rao, R. Gnanaharan, Bamboos Current Research, India 1988

Janssen, Jules J. A., Mechanical properties of bamboo, Boston, 1991

Janssen, Jules J. A., Bamboo in building construction, Amsterdam : Foundation TOOL, 1985

Klaus Dunkelberg, IL 31 Bambus Bamboo: Bamboo as a Building Material, 1985

Marcelo Villegas, Guadua: Arquitectura y diseno, Messico, 2005

Mauricio Cardenas Laverde, Il Bambù come materiale da costruzione, Casoria (NA) settembre 2008

McClure, F., Bamboo as a building material. Washington, D.C. : U.S. Department of Agriculture , 1953

Oscar Hidalgo Lopez, Bamboo: The Gift of the Gods, D'VINNI LTDA, Colombia, 2003

Ohrnberger, D. (Dieter), The Bamboos of the world : annotated nomenclature and literature of the species and the higher and lower taxa, Amsterdam ; New York: Elsevier, 1999

Pablo Van Der Lugt, Andy Van Den Deobbelsteen, Jules Janssen, Bamboo, a sustainable building material in Western Europe, da Proceedings of International Workshop on Bamboo Industrial Utilization, INBAR publication, 2003

Pablo Van Der Lugt, Dutch Design - Meet Bamboo, Eindhoven, maggio 2007

Recht Christine, Bamboos, London : W. Junk, 1979.

Roland Stulz, Kiran Mukerji, Appropriate Building Materials: a Catalogue of

Potential Solutions

A Catalogue of Potential Solutions, SKAT, 1993

Shyam Paudel, David Greenberg, Robert Henrikson, Visionary Bamboo Design for ecological living, Hymos Advertising Co., China, 2007

Simon Veles, Grow your own house, Vitra Design Museum, 2000

Suzuki Osamu, The bamboo fences of Japan, Tokyo, 1988

Zhu Shilin Ma Naixun Fu Maoyi, A comprendium of Chinese Bamboo, Ed. China Forestry, Singapore, 1994

Riferimenti tesi:

-Gabriella Cresto, L'uso dei materiali vegetali nelle abitazioni a basso costo il bambù: tradizione e prospettive, tesi di laurea Politecnico di Torino, Relatore: Massimo Foti

Riccardo Mondello, Il bambù come materiale da costruzione, tesi di laurea Politecnico di Torino, Relatore: Massimo Foti

-A. Tarditi, Il bambù come materiale da costruzione in Venezuela: Potenzialità e proposte per il futuro, tesi di laurea Politecnico di Torino, Relatore: Nuccia Maritano Comoglio, correlatore P. Tosoni

Riferimenti Web:

http://fabio-ilmiodiario.bloqspot.com/2011/03/il-teak.html descrizione foglie di TEAK

http://www.masterqardenproducts.com/thatchroofinqandmore.htm descrizioni folgie e paglia

www.humanitarianbamboo.org descrizione metodi per tetti

www.emissionizero.net Emissioni Zero - Padiglione di Vergiate

http://collections.infocollections.Org/ukedu/en/d/Jsk01ae/10.10.html Dettagli tecnologici

http://www.flickr.com/photos

http://www.iuav.it/SISTEMA-DE/Archivio-d/approfondi/progetti-d/Progetti-

D/schedaKuma.pdf II progetto di Kengo Kuma

http://bamboo.Org/publications/download.php71ist.3Pubblicazioni sul bambù

http://www.bamboo-space.info/ Progetti in bambù

http://www.versteegde.nl/ In Europa

http://akzero.blogspot.com/2010/04/erba-gigante-per-piccole-architetture .html II chilometro zero

APPENDICE: IL BAMBù

BIBLIOGRAFIA

Riferimenti bibliografici:

Oscar Hidalgo Lopez, Bamboo: The Gift of the Gods, D'VINNI LTDA, Colombia, (2003)

Mauricio Cardenas Laverde, Il Bambù come materiale da costruzione, E. Zani, Casoria (NA) settembre 2011

Tiziana Firrone, Tecnologia dei materiali per un'architettura sostenibile, il Bambù, Roma dicembre 2008

X. Londono e L.G. Clark, Distribucion, morfologia, taxonomia, anatomia, silvicultura y usos de los bambùes del Nuevo Mundo, III Congreso Colombiano de Botanica, Popayan, Novembre 2004.

S. Khuniati, Laboratory study on the effect of mud-submersion treatment on the durability of two bamboo and one wood species against fungi, Material-und-Organisment, 1987.

W. Liese, Bamboo preservation and soft rot, Fao report to the Government of India, n. 1106, 1959.

Riferimenti tesi:

-Sara Martin, Il bambù in India il caso studio dell'assam: dalla tradizione un nuovo prototipo abitativo, tesi di laurea Politecnico di Torino, Relatore: Nuccia Maritano Comoglio, Correlatore Riccardo Balbo

-Simone Cantoni, Il bambù nelle costruzioni: studio di un giunto reversibile per strutture reticolari in bambù, tesi di laurea Politecnico di Torino, Relatore: Nuccia Maritano Comoglio, Correlatore Crescentino Bosco

-Giovanni Quaglino e Ullic Narducci Morard, Il bambù: soluzione ad alta tecnologia vegetale tesi di laurea Politecnico di Torino, Relatore: Nuccia Maritano Comoglio

Riferimenti web:

http://www.elicriso.it/it/come__coltivare/bambu/

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)