polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Il parco di Spina 4 a Torino : progetti di arte pubblica e piano di manutenzione e gestione.

Viviana Liotta

Il parco di Spina 4 a Torino : progetti di arte pubblica e piano di manutenzione e gestione.

Rel. Rossella Maspoli. Politecnico di Torino, NON SPECIFICATO, 2011

Abstract:

"I profondi cambiamenti dello scenario economico e socia¬le globale determinano evidenti mutamenti anche nell'organizzazione territoriale delle città. L'esclusione sociale e la perdita di coesione di alcune parti della città si combina con il dispiegarsi di strategie competitive che mirano a posizionare l'area urbana nello scenario internazionale. Esclusione e competizione, degrado sociale e eccellenza economica convivono all'interno di tali processi, pur derivando da logiche territoriali profondamente differenti: la logica degli spazi abitati, quella degli spazi politici o ancora quelli della produzione."

Le città in cui viviamo, spesso oggetto di una riqualificazione che implica la costruzione di settori residenziali imponenti, necessitano sempre di più di spazi verdi e d'uso in cui il cittadino possa rifugiarsi e nei quali possa riscoprire il piacere della vita comunitaria, spesso messa da parte dall'individualismo, che ha caratterizzato la vita cittadina dagli anni '70 del '900 fino ai primi anni del 2000.

Con le riqualificazioni delle "Spine", nell'ambito delle prefigurazioni del P.R.G., i progettisti hanno cercato di elaborare una città più aperta verso l'esterno, potenziandone l'assetto stradale e la sua attrazione come polo economico e culturale.

In primis sono state sistemate le zone centrali della città di Torino e le sue linee di collegamento con l'esterno. Grande propulsore per la rinascita della città infatti è stata l'opportunità di poter organizzare e gestire, al suo interno e in alcune comunità montane, i Giochi Olimpici Invernali del 2006.

In secondo luogo la città ha cominciato a prepararsi a una serie di eventi che l'hanno resa sempre più attrattiva e meta di molti turisti.

In relazione al processo di valorizzazione urbana, le perife¬rie storiche di Torino, oggetto di degrado negli anni, hanno cominciato a suscitare interesse da parte del mercato immobliare. Numerosi ettari a disposizione, con le dismissio¬ni industriali, e possibilità di dare un nuovo volto alla città, hanno fatto sì che fossero trasformati e anche valorizzati quei quartieri che hanno visto un forte incremento demografico, soprattutto dal punto di vista immigratorio. Il processo di riqualificazione riguarda gli assi di "Spina 3 e 4", ovvero le zone più problematiche della città in cui i tassi di istruzione e i redditi dei cittadini risultano essere tra i più bassi di tutto il capoluogo.

Per il paesaggista francese Gilles Clément, "se si smette di guardare il paesaggio come l'oggetto di un'attività umana, subito si scopre una quantità di spazi indecisi, privi di funzione, sui quali è difficile posare un nome. Questo insieme non appartiene né al territorio dell'ombra né a quello della luce. Si situa ai margini". Il paesaggista denomina questo spazio "Terzo paesaggio", che rinvia a Terzo stato, cioè un luogo che non esprime né il potere né la sottomissione al potere.3 Nel caso di "Spina 4" tale luogo ha perso la sua funzione ma anche parte della sua identità, che rimasta in stand by aspetta una nuova vita. La trasformazione non implica solo la costruzione di residenze o di fabbricati destinati al commercio, bensì individua anche zone di vivibilità per il cittadino: parchi, luoghi di svago, non più semplici spazi in cui sedersi e subire passivamente l'intorno, ma aree in cui interagire con il contesto, territori di conoscenza, di convivialità, di apertura al mondo esterno. A questo proposito il progetto Promenade ha saputo raccogliere idee e proposte per la creazione di spazi pubblici per la collettività, spazi in cui l'arte giocasse da protagonista e non da accessorrio. L'artista ambientale Joseph Beuys ha esemplarmente affermato che l'arte pubblica essa deve avere un ruolo attivo nella formazione della società, e deve poter essere in grado di modificare il mondo in un luogo migliore." Il compito di rinnovare la realtà viene dunque assegnato all'oggetto d'arte, inteso come prodotto affettivo, con il tentativo di trasformare la natura intrinseca dell'uomo e la società attraverso l'elevazione dell'oggetto artistico come catalizzatore sociale della rivoluzione culturale. L'opera d'arte non è solo oggetto inanimato statico e artificiale ma anche pratica creativa attenta al contesto ed all'elemento naturale, vivo, da reinserire in un ambito che ancora prima della nascita delle industrie gli apparteneva. La realtà urbana a cui ci troviamo di fronte acquisisce una dimensione poetica, poiché immaginiamo come ridarle vita riportando anche l'elemento base: la natura. Ed è attraverso il giardino che l'uomo restituisce all'ambiente sia la "cura" e la cultura sia la dimensione primordiale, una realtà che agisce, muta e odora.

Il seguente lavoro, diviso in due macrocapitoli, illustra parte del vasto panorama artistico inserito in contesti di spazi pubblici e mostra le varie fasi di trasformazione del parco di via Cigna a Torino, la gestione delle sue "opere" e la loro manutenzione.

La prima parte, suddivisa in tre capitoli, descrive l'ambito di intervento, le modalità dì conoscenza del territorio mediante l'analisi multidisciplinare ed anche l'utilizzo delle Parish Map, ed infine introduce il discorso del laboratorio interdisciplinare LAB A&A analizzando alcuni casi di arte pubblica in spazi pubblici.

La seconda parte, invece, tratta la tematica della gestione e manutenzione di questi spazi collettivi, analizza alcuni casi nazionali e internazionali di gestione e manutenzione delle aree comunitarie e propone un piano di gestione e manutenzione per il parco di via Cigna.

Il piano si configura come un progetto integrato, per cui si fa riferimento allo studio di casi simili di manutenzione di spazi pubblici, italiani e internazionali, e a manuali presenti nel panorama edilizio, ma riadattati alle esigenze del contesto.

Relatori: Rossella Maspoli
Tipo di pubblicazione: A stampa
Numero di pagine: 221
Soggetti: A Architettura > AO Progettazione
U Urbanistica > UK Pianificazione urbana
Corso di laurea: NON SPECIFICATO
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/2361
Capitoli:

Parte prima: L'ARTE PUBBLICA E IL PARCO DI "SPINA 4"

Inquadramento urbano

Storia urbana di Spina 4

Trasformazioni

Parco di via F. Cigna

Approccio alla progettazione mediante l’utilizzo della memoria dei luoghi

Percezione dei luoghi

L'Influenza che il contesto ha sulla percezione dei suoi abitanti: il progetto Parish Map

II territorio ex-industriale come sistema museale,

artistico e paesaggistico

Progetto LAB A&A

Public Art e spazi urbani a parco: definizione di spazio pubblico e arte pubblica

Arte "verde" partecipata per i cittadini

Il caso di studio del Parco di "Spina 4": lettura e comprensione del luogo

Progetto: il Giardino delle farfalle

Parte seconda: LA MANUTENZIONE E LA GESTIONE PARTECIPATA

Gestione dello spazio e del verde pubblico

La diffìcile gestione dello spazio pubblico

Casi di studio

Schede di confronto dei casi di studio

Conclusioni

Manuale d'uso e di manutenzione ordinaria delle opere del Parco "Spina 4"

Progetto Promenade

Catalogazione e descrizione delle opere

Manuale d'uso delle opere del Parco

Manuale di controllo e pulizia delle opere del parco a ciclo biennale Manuale di manutenzione delle opere del parco

a ciclo decennale

Gestione collettiva del Parco di "Spina 4"

Obiettivi

Progetto "Regolamento di gestione partecipata

Conclusioni

Bibliografia e Sitografìa

Bibliografia:

A.A.V.V., In favour of Public Space. Ten years of the european prize for urban public space, ACTAR, Barceiona, 2010.

ALMICI D., Vivere la città di Milano: l'animazione degli spazi per i bambini, in CONTI G. (a cura di), Forchi1 urbani e campi gioco. Progettazione e sicurezza, gestione e animazione del verde pubblico, Maggioli Editore, Rimini, 1988, pp. 359-374.

AMIN A. e THRIFT N., Città. Ripensare la dimensione urbana, il Mulino, Bologna, 2005.

ARNHEIM R. Arte e percezione visiva, Feltrinelli, Milano, 1990.

AYMONINO A-, MOSCO V. P., Spazi pubblici contemporanei. Architettura a volume zero, SKIRA, Milano, 2008.

BARALDI S., Manuale di direzione della manutenzione, ETAS Libri, Milano, 1976.

BARDINI D., Il percorso e la meta: il progetto urbano come disegno diacronico. Prefigurazioni morfologiche dell'area di Spina 4, relatore Prof.re Alessandro Armando, tesi di laurea, Politecnico di Torino, I Facoltà di Architettura, 2010-2011

BRANDIS P. (a cura di), L'importanza sociale ed economica di un'efficiente gestione del sistema dei parchi e delle aree pro¬tette, atti della conferenza intemazionale, Brigati, Sassari, 2001.

BIAMINO B. e CASTRONOVO V., La città segreta. Archeologia industriale a Torino, Edizioni del Capricorno, Torino, 1995.

BRUSCHI S. e DI GIOVINE M., il verde pubblico. Tipologie, progetti, attuazione, normative tecniche, gestione, La nuova Italia Scientifica, Roma, 1988.

BUFFA DI PERRERO C. e FONTANA F., Parco pubblico urbano ed esposizioni floreali. Modelli di progettazione e gestione: esperienze internazionali a confronto, Celid, Torino, luglio, 1999.

CAPELLO C. e VIETTI F., (a cura di), Generazioni a confron¬to. Le seconde generazioni in due quartieri di Torino: Barriera di Milano e Vanchiglia-Vanchiglietta, Città di Torino, Centro Interculturale, Ministero della Solidarietà sociale, Torino, 2008.

CASTRONOVO V., Fiat 1899-1999: un secolo di storia italiana, Rizzoli, Milano, 1999.

CIAMPOLINIT., Barriera fragile, (in collaborazione con) Caritas Diocesana di Torino, Dipartimento di Sociologia Università Cattolica di Milano, Torino, 2008.

CLEMENT C, Manifesto del Terzo Paesaggio, Quodlibet, Macerata, 2004.

CLIFFORD S., MAGGI M., e MURTAS D., Perché, quando e come realizzare una mappa di comunità, Istituto di ricerche economico-sociali del Piemonte, Torino, 2006.

CONVERSO D., Barriera di Milano: tradizionalismo operaio e processi di trasformazionein un quartiere torinese degli anni '80, Relatore Prof.re Arnaldo Bagnasco, Tesi di laurea, Università degli studi di Torino, Facoltà di Scienze Politiche, 1986-1987.

COSTROVILLI A. e SEMINARA C, Storia della Barriera di Milano 1852-1945, Associazione culturale Officina della Memoria, Stargrafica, Grugliasco, (To), 2004.

DANSERO E., EMANUEL C GOVERNA, F. (a cura di ), I patrimoni industriali. Una geografia per lo sviluppo locale, FrancoAngeli, Milano, 2003.

DELEUZE G. e GUATTARI F., Che cos'è la filosofìa?, trad. it. di A. De Lorenzis, Einaudi, Torino 1996.

DE VICO FALLANI M., Un senso alla manutenzione, in CANE-STRINI F., FURIA F., IACONO M.R. (a cura di), II governo dei giardini e dei parchi storici: manutenzione, gestione, Atti del 6. Convegno internazionale, Napoli, Real Bosco di Capodimonte, Caserta, Palazzo

Reale, 20-23 settembre 2000. Ed. scientifiche italiane, 2001, pagg. 294-298.

GOVERNA F. e SACCOMANI S., Periferie tra riqualificazione e sviluppo locale. Un confronto sulle metodologie e sulle prati¬che in Italia e in Europa, Alinea, 2002.

MAGNAGHI A., Il progetto locale, Bollati Boringhieri, Torino, marzo 2003.

MANDELLI M. e PIROVANO L. (a cura di), VerDesign. Percorsi e riflessioni fra arte e paesaggio, Serie di architettura e design FRANCOANGELI, Milano, 2010.

MARCOLLI A., Teoria del campo - Corso di educazione alla visione, Sansoni Editore, Firenze, 1981.

MASPOLI R., S.I.M.E. Sistema informativo per la manutenzione edilizia. Manuale per gli operatori tecnici, Alinea Editrice, Firenze, 1996.

NICOLETTI P., Attività culturali e iniziative di valorizzazione per il Real Bosco di Capodimonte, in in CANESTRINI F., FURIA F. e IACONO M.R. (a cura di), II governo dei giardini e dei parchi storici: manutenzione, gestione, Atti del 6. Convegno internazionale, Napoli, Real Bosco di Capodimonte, Casetta, Palazzo Reale, 20-23 settembre 2000. Ed. scientifiche italiane, 2001, pagg. 36-37.

PAGNOTTA M., Progettazione e gestione del verde urbano e delle strutture ludiche a scala metropolitana: Roma, in CONTI C, (a cura di), Parchi urbani e campi gioco. Progettazione e sicurezza, gestione e animazione del verde pubblico, Maggioli Editore, Rimini, 1988, pp. 291-312.

POZZANA M., Materiale e cultura dei giardini storici, conser¬vazione, restauro, manutenzione, Alinea Editrice, Firenze, 1989.

RADICIONI R., Il governo del territorio. Il caso di Torino, dalla rivista quadrimestrale Nuvole, n. 32, luglio 2008.

RONCHETTA C. e TRISCIUOGLIO M. (a cura di), Progettare per il patrimonio industriale, Celid, Torino, 2008.

SASSO C, Mass Media, mondo della scuola, consigli di quartiere, volontariato mobilitati per un progetto ludico-ricreativo: l'isola del tesoro a Venezia, in CONTI G. (a cura di), Parchi urbani e campi gioco. Progettazione e sicurezza, gestione e animazione del verde pubblico, Maggioli Editore, Rimini, 1988, pp. 441-451-

SPAGNOLLI E., Il restauro del Parco ducale di cologno, in CA-NESTRINI F., FURIA F. e IACONO M.R. (a cura di), II governo dei giardini e dei parchi storici: manutenzione, gestione, Atti del 6. Convegno internazionale, Napoli, Real Bosco di Capo-dimonte, Caserta, Palazzo Reale, 20-23 settembre 2000. Ed. scientifiche italiane, 2001, pagg. 175-176.

TOMMASOLI M., Le développement partecipati! . Analyse sociale et logiques de planification, Editions Karthala, Paris, 2004.

VANZO A., TRABUIO A. e DELLOSTE L., Guardiamoci intorno e... sporchiamoci le mani, Alberto Perdisga Editore, Bologna, 2007.

ZAMBONI N., L'arte nel Parco o il Parco dell'Arte? L'intervento artistico nella fruizione delle Aree Verdi Urbane, in CONTI G. (a cura di), Parchi urbani e campi gioco. Progettazione e si¬curezza, gestione e animazione del verde pubblico, Maggioli Editore, Rimini, 1988, pp. 411-440.

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)