polito.it
Politecnico di Torino (logo)

IL PALAZZO DELL'UNIVERSITÀ DI TORINO: DAL RILIEVO ALLA RAPPRESENTAZIONE COME STRUMENTO DI DOCUMENTAZIONE FINALIZZATO ALLA CONSERVAZIONE

Anastasio Donnangelo

IL PALAZZO DELL'UNIVERSITÀ DI TORINO: DAL RILIEVO ALLA RAPPRESENTAZIONE COME STRUMENTO DI DOCUMENTAZIONE FINALIZZATO ALLA CONSERVAZIONE.

Rel. Giuseppe Orlando. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2005

Abstract:

Al fine di garantire la conservazione della memoria storica della nostra civiltà, uno degli obiettivi fondamentali è la tutela del patrimonio culturale e il primo passo verso la tutela è la conoscenza. La conoscenza può essere intesa come documentazione e, in architettura, il problema della documentazione può essere risolto con il rilievo. Perché questa conoscenza possa essere esauriente è fondamentale svolgere preventivamente delle indagini su tutti gli aspetti che caratterizzano il bene architettonico portando alla luce i criteri, le procedure e la ratio con la quale l'organismo si è venuto costituendo nel tempo. La ricerca svolta nella tesi è finalizzata ad individuare, analizzare e registrare l'origine del palazzo dell'università di Torino e le vicende da esso subite, ne chiarisce la storia, dalla forma iniziale allo stato attuale, seguendone tutte le successive trasformazioni cogliendone gli elementi caratteristici e quelli anomali, ne evidenzia la morfologia strutturale e le condizioni statiche. Il rilievo assume quindi valore interpretativo in quanto tende a graficizzare la più ampia serie possibile di informazioni, a raffigurare l 'opera presa in esame nei suoi aspetti geometrici, costruttivi, spaziali e d'uso, a delineare il maggior numero di aspetti storici diventando così strumento critico. Con la prima fase, cioè con la ricerca archivistica, si è cercato di raccogliere documenti ed informazioni che permettessero la ricostruzione dell'evoluzione storica e la contestualizzazione dell'edificio nel territorio. la ricerca è stata svolta in parte presso l' archivio di stato di Torino e l' archivio storico del comune di Torino (disegni di progetto, planimetrie, testimoniali di stato, atti notarili), in parte attraverso fonti storiche e bibliografiche. La seconda fase, quella relativa al rilievo metrico diretto dell' edificio, mette in evidenza lo stato attuale del palazzo dell'università di Torino.

Relatori: Giuseppe Orlando
Tipo di pubblicazione: A stampa
Parole chiave: Rilievo - Restauro
Soggetti: A Architettura > AP Rilievo architettonico
Corso di laurea: Corso di laurea in Architettura
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/236
Capitoli:

INTRODUZIONE

1. LA NUOVA SEDE DEL PALAZZO DEGLI STUDI DI TORINO

1.1. VITTORIO AMEDEO Il E L'UNIVERSITÀ

1.2. MICHELANGELO GAROVE

1.3. FILIPPO JUVARRA

1.4. BERNARDO ANTONIO VITTONE

1.5. OTTOCENTO E NOVECENTO

2. IL SITO

2.1. FORMA E VINCOLI

2.2. LE PREESISTENZE

2.3. LE CONSEGUENZE SUL COSTRUITO

3. ANALISI STORICA

3.1. IL PROGETTO DI MICHELANGELO GAROVE

3.2. DUE PIANTE ANONIME

3.3. GLI INTERVENTI DI FILIPPO JUVARRA

3.4. GLI INTERVENTI DI BERNARDO ANTONIO VITTONE

3.5. GLI INTERVENTI TRA OTTOCENTO E NOVECENTO

3.6. ALLEGATI

4. IL LOGGIATO

4.1. FORMA, DIMENSIONI, ORIENTAMENTO

4.2. LE VEDUTE

4.3. L'APPARATO DECORATIVO

5. DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA

6. LE TAVOLE DEL RILIEVO

7. ELABORATI GRAFICI

8. BIBLIOGRAFIA

Bibliografia:

-TOMMASO VALLAURI, STORIA DELLE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL PIEMONTE, STAMPERIA REALE, TORINO, 1835.

-LUIGI CIBRARIO, STORIA DI TORINO, A. FONTANA, TORINO, 1846.

-MARIO PASSANTI, GENESI E COMPRENSIONE DELL'OPERA ARCHITETTONICA E PROGRAMMA DEL 2° CORSO DI ELEMENTI DI ARCHITETTURA E RILIEVO DEI MONUMENTI, QUADERNI DI STUDIO, TORINO, 1966.

-MARIO PASSANTI, LA SEDE DELLA REGIA UNIVERSITÀ DI TORINO, QUADERNI DI STUDIO, TORINO, 1966.

-[ALESSANDRO BAUDI DI VESME] SCHEDE VESME, L 'ARTE IN PIEMONTE DAL XVI AL XVIII SECOLO, SOCIETÀ PIEMONTESE DI ARCHEOLOGIA E BELLE ARTI DI TORINO, TORINO, 1966.

-PAOLO PORTOGHESI, BERNARDO VITTONE: UN ARCHITETTO TRA ILLUMINISMO E ROCCOCÒ, EDIZIONI DELL'ELEFANTE, ROMA, 1966.

-ISTITUTO DI ARCHITETTURA TECNICA DEL POLITECNICO (DIREZIONE SCIENTIFICA DI AUGUSTO CAVALLARI MURAT), FORMA URBANA ED ARCHITETTURA DELLA TORINO BAROCCA DALLE PREMESSE ALLE CONCLUSIONI NEOCLASSICHE, UTET, TORINO, 1968.

-L. FALCO, R. PLATAMURA, S. RANZATO, LE ISTITUZIONI PER L'ISTRUZIONE SUPERIORE IN TORINO DAL XV AL XVIII SECOLO: CONSIDERAZIONI URBANISTICHE E ARCHITETTONICHE. L 'UNIVERSITÀ E LE RESIDENZE STUDENTESCHE, IN

"BOLLETTINO STORICO BIBLIOGRAFICO SUBALPINO" , LXX, 1972.

-EMMINA DE NEGRI, PER UN CATALOGO DEI RICCA, APPUNTI DI ARCHITETTURA BAROCCA GENOVESE, IN "BOLLETTINO LINGUISTICO", XXXI, 1979.

-MICHELA DI MACCO, SCHEDE BIOGRAFICHE SU IGNAZIO E FILIPPO COLLINO, IN CULTURA FIGURATIVA E ARCHITETTONICA NEGLI STATI DEL RE DI SARDEGNA 1773-1861, A CURA DI ENRICO CASTELNUOVO, MARCO ROSCI, REGIONE PIEMONTE -PROVINCIA DI TORINO -CITTÀ DI TORINO, 1980.

-MARINA ROGGERO, SCUOLA E RIFORME NELLO STATO SABAUDO. L'ISTRUZIONE SECONDARIA DALLA RATIO STUDIORUM ALLE COSTITUZIONI DEL 1772, DEPUTAZIONE SUBALPINA DI STORIA PATRIA, TORINO, 1981.

-VERA COMOLI MANDRACCI, TORINO, LATERZA, BARI, 1983.

-GIANFRANCO GRITELLA, JUVARRA, L'ARCHITETTURA, CORSINI PANNINI, MODENA, 1992.

-AUGUSTA LANGE, DIMORE, PENSIERI E DISEGNI DI FILIPPO JUVARRA, COMPAGNIA DI SAN PAOLO, TORINO, 1992.

-PAOLA MERCURELLI SALARI, DI PIER FRANCESCO GAROLI, IN LIONE PASCOLI, VITE DÉ PITTORI, SCULTDRI ED ARCHITETTI MODERNI, A CURA DI VINCENZO MARTINELLI, ELECTRA- EDITORI UMBRI, PERUGIA, 1992.

-MARIO DOCCI, DIEGO MAESTRI, IL RILEVAMENTO ARCHITETTANICO - STORIA, METODI E DISEGNO, LATERZA, BARI, 1992.

-G. SIYMCOX, L'ETÀ DI VITTORIO AMEDEO II, IN P. MERLIN, C. ROSSO, G. SYMCOX, G. RICUPERATI, IL PIEMONTE SABAUDO. STATO E TERRITORI IN ETÀ MODERNA, UTET, TORINO, 1994.

-COSTANZA ROGGERO BARDELLI, DA GAROVE A JUVARRA: PROGETTI PER LA CITTÀ, IN FILIPPO JUVARRA A TORINO. NUOVI PROGETTI PER LA CITTÀ, A CURA DI A. GRISERI, G, ROMANO, CASSA DI RISPARMIO DI TORINO, TORINO, 1989.

-RITA BINAGHI, SENSIBILITÀ STRUTTURALE GOTICA NELL'ARCHITETTURA DI BERNARDO ANTONIO VITTONE, IN PRESENZE MEDIEVALI NELL'ARCHITETTURA DI ETÀ MODERNA E CONTEMPORANEA, A CURA DI G. SIMONCINI, GUERINI & ASSOCIATI, MILANO, 1997.

-ELENA DELLAPIANA, GIUSEPPE TALUCCHI ARCHITETTO. LA CULTURA DEL CLASSICISMO CIVILE NEGLI STATI SARDI RESTAURATI, CELID, TORINO, 1999.

-RITA BINAGHI, LE ARCHITETTURE DELLA SCIENZA, IN L'EDILIZIA PUBBLICA NELL'ETÀ DELL'ILLUMINISMO, A CURA DI GIORGIO SIMONCINI, LEO S. OLSCHKI EDITORE, FIRENZE, 2000.

-MARCO CARPICECI, IL RILIEVO DELLO SPAZIO ARCHITETTONICO: PRINCIPI GEOMETRICI E GRAFICI, KAPPA, ROMA, 2000.

-STORIA DI UN RESTAURO. GLI INTERVENTI SUL CORTILE, SUGLI SCALONI E IL LOGGIATO DEL PALAZZO DELLA "REGIA UNIVERSITÀ" DI TORINO, IN "L'ATENEO", 17, 2001, NUMERO MONOGRAFICO.

Tavole:

TAVOLA 1 -INQUADRAMENTO STORICO

TAVOLA 2- ANALISI STORICA

TAVOLA 3- IL LOGGIATO

TAVOLA 4- PLANIMETRIA GENERALE

TAVOLA 5- PIANTA PIANO TERRA

TAVOLA 6- PIANTA PIANO A QUOTA +3.38/+4.48

TAVOLA 7- PIANTA PIANO A QUOTA +6.70/+7.10

TAVOLA 8- PIANTA PIANO A QUOTA +9.40

TAVOLA 9 -PIANTA PIANO A QUOTA + 11.61 /+ 11.80

TAVOLA 10- PIANTA PIANO A QUOTA + 15.53/+ 15.70

TAVOLA 11 -PIANTA PIANO A QUOTA + 18.44/+ 19.11

TAVOLA 12- PIANTA PIANO A QUOTA +21.77

TAVOLA 13 -PIANTA COPERTURE

TAVOLA 14- PIANTA PIANO A QUOTA -4.50

TAVOLA 15- PROSPETTO VIA VERDI

TAVOLA 16- PROSPETTO VIA PO

TAVOLA 17- PROSPETTO VIA VASCO

TAVOLA 18- PROSPETTO VIA VIRGINIO

TAVOLA 19- SEZIONI A-A B-B

TAVOLA 20- SEZIONI C-C D-D

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)