polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Ruolo degli spazi didattici nella scuola contemporanea: rivisitazione degli ambienti di apprendimento in funzione di un modello didattico innovativo = Role of didactic space in the contemporary school: revisiting learning environments as a function of an innovative educational model

Maria Sofia De Giorgi

Ruolo degli spazi didattici nella scuola contemporanea: rivisitazione degli ambienti di apprendimento in funzione di un modello didattico innovativo = Role of didactic space in the contemporary school: revisiting learning environments as a function of an innovative educational model.

Rel. Francesca Thiebat, Lorenzo Savio. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2022

[img]
Preview
PDF (Tesi_di_laurea) - Tesi
Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives.

Download (33MB) | Preview
[img] Archive (ZIP) (Documenti_allegati) - Altro
Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives.

Download (20MB)
Abstract:

La presente tesi di laurea è volta ad identificare una nuova visione legata allo spazio didattico al fine di attuare un ripensamento dei luoghi di apprendimento che possano rispecchiare i cambiamenti e le esigenze emerse negli ultimi anni. Il ruolo che assume lo spazio di apprendimento è inevitabilmente legato alle finalità didattiche, tuttavia, nel corso del tempo la funzione della scuola si è evoluta e di conseguenza bisogna attribuire anche agli spazi una nuova identità. Infatti le priorità sono cambiate ed è quindi inevitabile riflettere su un ripensamento dei luoghi scolastici e sul ruolo che essi assumono. L’obiettivo della tesi non è quello di elaborare delle soluzioni definitive ma di mettere in discussione il modello edilizio scolastico attuale, caratterizzato da una gerarchizzazione degli spazi, ed elaborare una nuova visione dell’ambiente didattico che metta in risalto la centralità degli studenti e favorisca, attraverso l’articolazione e l’allestimento degli spazi, lo sviluppo delle competenze in maniera attiva. Nello specifico nel primo capitolo verranno illustrate le caratteristiche tipologiche degli spazi scolastici realizzati fra la seconda metà dell’Ottocento e la fine del Novecento e contestualizzate in relazione al periodo storico preso in esame: ciò permette di comprendere come gli elementi che contraddistinguono gli edifici scolastici riflettano i modelli didattici del periodo di riferimento. Successivamente, nel secondo capitolo, è affrontato il tema legato alla necessità di cambiamento degli ambienti didattici: questo ci induce ad abbandonare i vecchi schemi legati alla didattica e prendere coscienza del fatto che la progettazione dello spazio è tema multidisciplinare che non riguarda più solo l’istruzione ma una sfera più estesa, la quale deve fare riferimento ad una nuova visione in grado di cogliere l’evoluzione didattica, tecnologica e sociale. Il terzo capitolo analizza la relazione fra spazi educativi e pedagogia. I luoghi di apprendimento rispecchiano il modello didattico che viene impartito, ma nel corso degli ultimi decenni le necessità degli studenti sono mutate, così come le attività scolastiche, le quali sono maggiormente diversificate e quindi implicano un diverso approccio nei confronti dell’ambiente circostante. Il quarto capitolo presenta una riflessione inerente alla reinterpretazione degli spazi scolastici: essa si basa su una nuova visione che vada oltre lo schema spaziale tradizionale costituito da una serie di aule e corridoi. Attualmente, gran parte degli edifici scolastici riflettono un modello di insegnamento trasmissivo ormai superato: la scuola non deve più essere considerata come il luogo in cui si svolge esclusivamente la lezione frontale ma deve possedere degli ambienti innovativi e funzionali in grado di stimolare la dimensione sociale, la creatività, il confronto. Infine nel quinto capitolo, alla luce delle analisi illustrate precedentemente, l’obiettivo è quello analizzare un edificio scolastico esistente, realizzato negli anni Settanta, individuando i punti di forza e le criticità sulle quali è necessario intervenire al fine di proporre un intervento in grado di coniugare la dimensione didattica con la dimensione architettonica.

Relatori: Francesca Thiebat, Lorenzo Savio
Anno accademico: 2021/22
Tipo di pubblicazione: Elettronica
Numero di pagine: 187
Soggetti:
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città
Classe di laurea: Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-04 - ARCHITETTURA E INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/23244
Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)