polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Un progetto urbano per lo scalo San Paolo di Torino = A design study for the San Paolo station in Turin

Elena Arcostanzo, Stefania Sergi

Un progetto urbano per lo scalo San Paolo di Torino = A design study for the San Paolo station in Turin.

Rel. Alessandro Armando. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2022

[img]
Preview
PDF (Tesi_di_laurea) - Tesi
Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives.

Download (139MB) | Preview
Abstract:

A giugno 2020 è stato approvato il progetto per la fermata “San Paolo”, situata sulla linea SFM5 che collegherà Stura all’Ospedale San Luigi. Il progetto interesserà l’area dell’ex Scalo San Paolo, una porzione di spazio urbano circoscritta da Corso Rosselli, Corso Trapani, via Tolmino e via Tirreno, situata al confine tra i quartieri torinesi di Borgo San Paolo e Santa Rita e che da sempre ha ospitato una serie di attività legate alla filiera dalla produzione e manutenzione automobilistica. Infatti nello specifico in questa zona sorgeva lo scalo merci ferroviario utilizzato per il trasporto dei veicoli Fiat. La nuova fermata sarà l’innesco di un processo di trasformazione che coinvolgerà inevitabilmente l’intera area dell’ex scalo ferroviario, attualmente quasi interamente dedicato ad area di esposizione di concessionari o ricambi auto. Il progetto di tesi prevede di organizzare ed immaginare questo processo, che porterà ad una radicale trasformazione prevista per l’area, immaginata secondo le norme previste da PRG, le quali sono state rielaborate seguendo le indicazioni emerse dal workshop RailCityLab organizzato tra la proprietà dell’area ed il Comune di Torino con la partecipazione attiva di alcune realtà locali, nello specifico l’associazione Torino Urban Lab. Si è inizialmente analizzata l’intera area, sia dal punto di vista formale sia da quello storico, soffermandosi sull’importanza che le tracce hanno avuto per la sua trasformazione e su come sia diventato un palinsesto su cui leggere la sua evoluzione e che diventerà lo scheletro dell’intero progetto. Da questo palinsesto morfologico formale è emerso lo strumento di definizione progettuale e allo stesso tempo di gestione e caratterizzazione dello spazio. Si è così generato uno strumento polidimensionale, ovvero una griglia che, partendo da elementi morfologici circostanti, si estende sull’area di progetto determinandone le differenti trasformazioni. Il risultato progettuale raggiunto prevede un’impostazione dell’area generale che tiene conto della suddivisione in porzioni emersa dalla griglia, ognuna di questa viene gestita in maniera autonoma attraverso un database dinamico e collettivo, il quale può essere implementato o modificato a seconda delle necessità. La soluzione progettuale prevede la realizzazione di un parco lineare, che richiama l’impianto infrastrutturale della ferrovia adiacente e funge da collegamento tematico con le diverse aree verdi presenti nel contesto circostante, Questo è contraddistinto da una serie di porzioni longitudinali ciascuna delle quali caratterizzata tramite destinazioni d’uso o trattamenti del suolo diversificati. Dal punto di vista architettonico sono stati inseriti edifici polifunzionali e residenziali, riprendendo le indicazioni del PRG e i suggerimenti emersi dal workshop. La scelta formale per gli edifici polifunzionali, collocati soprattutto nei pressi dei binari e alcuni di loro all’interno del parco, richiama i classici capannoni utilizzati per le riparazioni ferroviarie, ad essi sono poi affiancate delle strutture leggere a telaio, utilizzabili come spazio flessibile. Per la parte residenziale che si sviluppa lungo Corso Rosselli, il linguaggio riprende il fronte antistante per poi modificarsi nel fronte che si apre sul parco, dove la caratterizzazione delle facciate richiama la griglia generativa. Lo sviluppo del progetto, ipotizzato tramite uno sguardo diacronico, è stato previsto per fasi autonome che consentono di attivare parti diverse senza intralciare il resto dell’area.

Relatori: Alessandro Armando
Anno accademico: 2021/22
Tipo di pubblicazione: Elettronica
Numero di pagine: 70
Soggetti:
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città
Classe di laurea: Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-04 - ARCHITETTURA E INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/21873
Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)