polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Retrofit e rigenerazione urbana. Proposta di intervento sull’ex villaggio IACP Santa Caterina in Lucento = Retrofit and urban regeneration. Intervention proposal on the ex village IACP Santa Caterina in Lucento

Fabio Gazzola

Retrofit e rigenerazione urbana. Proposta di intervento sull’ex villaggio IACP Santa Caterina in Lucento = Retrofit and urban regeneration. Intervention proposal on the ex village IACP Santa Caterina in Lucento.

Rel. Gustavo Ambrosini. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2022

[img]
Preview
PDF (Tesi_di_laurea) - Tesi
Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives.

Download (177MB) | Preview
Abstract:

Il progetto di tesi nasce da alcune riflessioni formatesi in un periodo storico caratterizzato da stravolgimenti sociali, economici e ambientali, e vogliono focalizzare l’attenzione sul progetto architettonico nel contesto urbano che evolve e che spinge sempre più verso una riappropriazione di spazi dimenticati o non più funzionali alle nuove esigenze del tempo. Si forma in questo scenario la ferma convinzione che la rigenerazione urbana possa essere innescata dal riuso e dalla riqualificazione del patrimonio edilizio esistente, e che possa essere matrice del nuovo sviluppo sostenibile della città. La visione di una città resiliente passa inevitabilmente dalla creazione di una metodologia di intervento che consenta un recupero attivo del patrimonio, nonché un suo miglioramento, e la tesi si inserisce in questo contesto, cercando di presentare le linee guida del processo di retrofit applicato ad un intervento di rigenerazione urbana. Il progetto sviluppa dei moduli prefabbricati che permettono la riqualificazione dell’edificio preso in esame, innescando una fase di rigenerazione del contesto prima a scala dell’isolato e conseguentemente anche a scala urbana. La proposta si inserisce nel tessuto urbano periferico di Lucento, a Torino, un quartiere caratterizzato da un forte passato popolare e dunque denso di edifici sociali che non garantiscono una risposta adeguata alle esigenze degli utenti moderni. La prima parte della tesi si concentra sul tema della rigenerazione urbana attraverso lo strumento del retrofit architettonico, focalizzandosi sulle possibilità di utilizzo nel patrimonio edilizio pubblico e analizzando alcuni scenari europei che per primi hanno sperimentato il concetto di rigenerazione tramite retrofit, non solo a scala di edificio ma anche a scala territoriale. La parte finale del primo capitolo si concentra sulla ricerca storica della formazione del patrimonio pubblico italiano, analizzando in particolare il potenziale inespresso. Una serie di casi studio e best practices completano la seconda parte della tesi, che ha lo scopo di creare una analisi delle migliori strategie messe recentemente in atto in alcuni interventi che fanno da esempio a livello internazionale, per proporre una classificazione delle diverse tipologie di intervento. La terza parte della tesi inizia con la spiegazione della scelta dell’area di progetto, il quartiere Lucento nel Nord di Torino, fornendone una lettura mediante diversi temi che delineano il quadro storico e socio-culturale. Viene successivamente delineato l’ex villaggio IACP Santa Caterina, oggetto di progetto, che viene analizzato a differenti scale, partendo dalla scala urbana fino a quella tecnologica, passando inevitabilmente anche per quella architettonica. Seguono alcuni approfondimenti a scala di dettaglio, riguardanti i moduli tecnologici che permetteranno all’intervento di assumere una valenza sostenibile dal punto di vista energetico e non solo. Viene analizzata la struttura tecnica del modulo addizionale, le sue differenti possibilità formali, le stratigrafie e successivamente la parte applicativa attraverso nodi strutturali pensati per semplificare anche la fase di montaggio. La proposta è descritta graficamente mettendo in risalto le scelte strategiche effettuate ai fini di un miglioramento non solo tecnologico e formale dell’edificio, ma di attivare un meccanismo di rigenerazione urbana che permetterebbe all’intero quartiere di affacciarsi nuovamente come soggetto attivo alla vita della città.

Relatori: Gustavo Ambrosini
Anno accademico: 2021/22
Tipo di pubblicazione: Elettronica
Numero di pagine: 102
Soggetti:
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile
Classe di laurea: Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-04 - ARCHITETTURA E INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/21856
Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)