polito.it
Politecnico di Torino (logo)

La borgata Varfè(Ao): un progetto di rifunzionalizzazzione.

Francesca Giulia Gillono

La borgata Varfè(Ao): un progetto di rifunzionalizzazzione.

Rel. Silvia Gron. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura (Restauro E Valorizzazione), 2010

Abstract:

La scelta di analizzare l'insediamento di Varfè nasce da due motivazioni; apparentemente antitetiche, una scientifica e una sentimentale.

La prima ha come obiettivo di attivare un approccio d'intervento per la tutela e valorizzazione dio insediamenti storici alpini e la seconda ha lo scopo di avvicinarmi alle mie origini, in quanto, Varfè è il villaggio dove è nata mia nonna, Costantina Juglair, che attraverso le sue parole e il suo sguardo, ha saputo creare in me un'empatia con "queste pietre". A lei, recentemente scomparsa, dedico questo lavoro.

Il lavoro di tesi è strutturato in una prima parte di analisi e una seconda progettuale.

Tutte le fotografie sono dell'autrice ad esclusione di quelle con indicazione a margine.

In allegato riporto le schede degli edifici (allegato A – schedatura degli edifici), una serie di suggestive fotografie di confronto tra le stagioni inverno e primavera (allegato B - paesaggio), interviste di antropologia sull'immaginario, per le quali ringrazio il

professore Alberto Borghini (allegato C - l'immaginario), ed una tabella riassuntiva dei diversi toponimi di Varfè (allegato D -toponimo).

Relatori: Silvia Gron
Tipo di pubblicazione: A stampa
Soggetti: A Architettura > AO Progettazione
R Restauro > RC Restauro urbano
Corso di laurea: Corso di laurea specialistica in Architettura (Restauro E Valorizzazione)
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/2183
Capitoli:

1.INQUADRAMENTO

2.CARATTERISTICHE DEL BORGO

2.1.L'INTORNO

2.2.L'INSEDIAMENTO

2.3.GLI EDIFICI

2.4.GLI ELEMENTI COSTRUTTIVI

2.4.1.Le fondazioni

2.4.2.La muratura

2.4.3.Gli orizzontamenti

2.4.4.Le coperture

2.4.5.I comignoli

2.4.6.I collegamenti verticali

2.4.7.Le aperture

2.4.8.Elementi datati e apparati lapidei

2.4.9.Conclusioni

3.APPUNTI STORICO-MORFOLOGICI

3.1 TOPONIMO

3.2 AMMINISTRATIVA

3.4 VIABILITÀ'

3.5 ABBANDONO

3.6 EDIFICI DI RILIEVO: LA CAPPELLA

4.ANALISI

4.1DATI DI RILIEVO

4.2SCHEDATURA DEGLI EDIFICI

4.3LAYER, STRATIGRAFIE URBANE

5.PROGETTO

5.1SITUAZIONE ATTUALE E FINALITÀ'

5.2POTENZIALITÀ' E RIFUNZIONALIZZAZIONE

5.3 INTERVENTO

BIBLIOGRAFIA

Bibliografia:

Louis Christillin, La vallèe du Lys, Stevenin, Aosta 1897, ristampa: Gribaudi, Torino 1975.

Adolf Loos, Architettura, in Parole nel vuoto, Adelphi, Milano 1972.

Orphée Zanolli, La Communauté de Perloz et Lillianes - Un siede de vie administrative (1614-1713), in: Archivum Augustanum, tome VI, Musumeci, Aosta 1973.

Gianfranco Caniggia, Gian Luigi Maffei, Lettura dell'edilizia di base, Saggi Marsilio, Venezia 1979.

Luigi Dematteis, Case contadine in Valle d'Aosta, Priuli e Verlucca, Ivrea 1984.

Orphée Zanolli, Lillianes: histoire d'une communauté de montagne de la Basse Vallèe d'Aoste, tomo primo, Musumeci, Aosta 1985.

Orphée Zanolli, Lillianes: histoire d'une communauté de montagne de la Basse Vallèe d'Aoste, tomo secondo, Musumeci, Aosta 1985.

Orphée Zanolli, Lillianes: histoire d'une communauté de montagne de la Basse Vallèe d'Aoste, tomo terzo, Musumeci, Aosta 1985.

Edoardo Brunod, Arte sacra in Valle d'Aosta, voi. IV, Bassa valle e valli laterali: catalogo degli enti e degli edifici di culto e delle opere di arte sacra della bassa valle e delle valli laterali, Musumeci, Aosta 1985.

Cla udì ne Remacle, Architecture rurale: analyse de l'évolution en Vallèe d'Aoste, «L'Erma» di Bretschneider, Roma 1986.

Ivo Ferrerò, Passeggiate archeologiche in Canavese ed in Valle d'Aosta, Cossavella, Cles (TN) 1994.

Luca Dal Pozzolo, Le condizioni per la forma. Il progetto nei luoghi a risorse deboli, Celid, Torino 1996.

Luigi Dematteis, // fuoco di casa nelle tradizioni dell'abitare alpino, Priuli & Verlucca, Ivrea 1996.

Antonio de Rossi (a cura di), Abitare le Alpi. Il progetto del territorio alpino nelle esperienze didattiche e di ricerca del dipartimento di progettazione architettonica del politecnico di Torino, CLUT, Torino 1998.

Paola Viganò, La città elementare, Skira, Milano 1999.

Gian Pietro Soardo, Architettura rurale in Valle d'Aosta, Priuli & Verlucca, Ivrea 1999.

Robert Berton, Les constantes de l'architecture valdòtaine voi. 1 e 2, Imprimerie Valdòtaine, Aosta 2000.

Adriano Gaspani, Astronomia e geometria nelle antiche chiese alpine, Priuli & Verlucca, Ivrea 2000.

Stefano Ardito, A piedi in Valle d'Aosta, volume 2, Guide Iter, Subiaco (Roma) 2000.

Settima Comunità Montana, La porta della Valle d'Aosta, Musumeci, Aosta 2001.

Conseil Régional de la Vallèe d'Aoste, Les institutions du Millenaire, Musumeci, Quart (AO) 2001.

Omelia Badery et alii (a cura di), Perloz, esito del "XXXIX scolaire de patois abbé Jean-baptiste Cerlogne", Perloz 21-22-23 Maggio 2001, ITLA, Aosta 2001.

Maria Carla Giuliani (a cura di), Architettura delle Alpi: Tradizione e Innovazione: Atti del Convegno: Trento 6 ottobre 2000, Giunta della Provincia Autonoma di Trento, Trento 2001.

Peter Zumthor, Pensare architettura, Mondadori Electa, Milano 2003.

Regione autonoma Valle d'Aosta, soprintendenza per i beni culturali, censimento del patrimonio storico di architettura minore, 2003.

Daniele Regis (a cura di), Turismo nelle Alpi: temi per un progetto sostenibile nei luoghi dell'abbandono, Celid, Torino 2005.

Regione Autonoma Valle d'Aosta, Osservare, conoscere, conservare - Appunti per il recupero dell'architettura tradizionale nei comuni di Perloz e Pontboset, Musumeci, Qtiart (Valle d'Aosta) 2005.

Chiara Devoti (a cura di), Monjovet: caso-studio per un modello di schedatura dei borghi alpini, Celia, Torino 2005.

Regione Autonoma Valle d'Aosta, Osservare, conoscere, conservare - Appunti per il recupero dell'architettura tradizionale nei comuni di Perloz e Pontboset, Musumeci, Quart (Valle d'Aosta) 2005.

Stella Casiello, Renata Picone, Emanuele Romeo, Criteri e metodi per la catalogazione dei beni culturali, Cuen, Napoli 2006.

Daniele Regis, Valeria Cottino, Dario Castellino, Giovanni Barberis, Costruire nel paesaggio rurale: il recupero di Paralup luogo simbolo della Resistenza, in quaderni di Peralup, numero 0, Fondazione Nuto Revelli onlus, Mondovì 2007.

Oliviero Tronconi, Matilde Pugnetti, Carlo Pessina, Valentina Puglisi, L'architettura montana tecnologie, valori ambientali e sociali di un patrimonio storico-architettonico ed attuale, Maggiori, Santarcangelo di Romagna (RN) 2008.

Silvana Miniotti, Le tre bande partigiane di Perloz. HI Brigata Lys 1943-1945, in Quaderni di storia della valle del Lys, Istituto storico della Resistenza e della società contemporanea in Valle d'Aosta, Aosta 2008.

Anna Delera (a cura di), Ri-Pensare l'abitare. Politiche, progetti e tecnologie verso l'housing sociale, Ulrico Hoepli, Milano 2009.

Ernst Neufert, Enciclopedia pratica per progettare e costruire, Ulrico Hoepli, Milano 2009.

PRG

Archivio comunale di Perloz

Archivio parrocchiale di Perloz

Archivio comunale di Lillianes

Archivio di stato di Torino

Sitografia:

www.qooglearth.it

http://www.reqione.vda.it/turismo/cultura/architettura tradizion ale/chemp varfey i.asp

http://www.reqione.vda.it/turismo/scopri/la tradizione/architett ura tradizionale/fontainemore i.asp

http://www. consiglio, regione. vda.it/banche_dati/leggi_regolame nti/dettaglio_i.asp?pk_lr=5301#

http://www.w-architecture.com

http://www. regione. vda.it/territorio/urbanistica/regedtipotit4_f.a sp

httpwww. regione. vda.itstatisticastatistiche_per_argomentodemo grafiadefaultj.asp

Tavole:

ALLEGATI

A.SCHEDATURA DEGLI EDIFICI

B.PAESAGGIO

C.IMMAGINARIO

D.TOPONIMO

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)