polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Terzo Settore e impatto sociale: sviluppo di un modello di valutazione d’impatto per il Sermig = Third Sector and social impact: development of an impact assessment model for SERMIG

Mario Salvatore

Terzo Settore e impatto sociale: sviluppo di un modello di valutazione d’impatto per il Sermig = Third Sector and social impact: development of an impact assessment model for SERMIG.

Rel. Giuseppe Scellato. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2021

[img]
Preview
PDF (Tesi_di_laurea) - Tesi
Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives.

Download (2MB) | Preview
Abstract:

L’elaborato si concentra in prima battuta sull’origine del welfare e su quali siano le politiche portate avanti per attuare tale esigenza redistributiva. Dopo aver analizzato la crisi del sistema tradizionale si propone il Terzo Settore come possibile soluzione credibile, mettendo al centro il volontariato e il concetto di sussidiarietà circolare. Successivamente si presentata la situazione attuale del Terzo Settore in Italia per analizzarne la diffusione e l’incidenza sul PIL nazionale. Nel secondo capitolo si inizia ad approcciare il tema della valutazione del Terzo Settore mettendo in evidenza ostacoli e motivazioni; si passa, in seconda battuta, ad esaminare le forme di rendicontazione tradizionali usate da tutti gli enti non profit, ossia il bilancio contabile e il bilancio sociale, anche alla luce delle linee guida legiferate dallo Stato. Nei paragrafi seguenti si presentano le principali forme di valorizzazione del lavoro volontario e perché è importante integrare tali pratiche con la valutazione d’impatto sociale. Nel capitolo successivo si individuano le principali definizioni presenti in letteratura sulla valutazione d’impatto sociale, per mettere in luce le principali caratteristiche di tale fenomeno. Susseguentemente si studiano le linee guida e l’approccio corretto per costruire una valutazione d’impatto strutturata ed efficace, oltre alla presentazione della catena del valore che porta un impatto verso gli individui o il territorio a cui l’intervento si rivolge. Si passano poi in rassegna le diverse metodologie per la misurazione dell’impatto, mentre la fine del capitolo quattro apre la questione della scelta degli indicatori migliori, a partire dal tipo di obiettivi che l’ente ha intenzione di perseguire e dal set informativo presente. Nel quinto capitolo viene presentato il Sermig di Torino, un ente operante nel Terzo Settore dal 1964, prima dal punto di vista storico, poi istituzionale ed infine andando ad analizzare i vari servizi offerti, l’origine dei finanziamenti avuti e la filosofia che anima i progetti e in generale l’intera organizzazione. In seguito, il focus si sposta sui due settori per cui si progetta la valutazione d’impatto. Il primo è l’Arsenale della Piazza che si rivolge ai bambini e ai ragazzi di Porta Palazzo con il doposcuola, attività di gruppo, oltre che sport e laboratori, mentre il secondo è il Poliambulatorio “San Giovanni Paolo II” (o “Centro Medico”) nato per offrire una risposta ai bisogni di salute delle persone in difficoltà. Si analizzano, quindi, i due servizi, il contesto in cui operano e quali siano gli stakeholder coinvolti. Dopo una rappresentazione dei beneficiari degli interventi, si esamina la catena del valore comprendente gli input, le attività, gli output e gli outcome. Successivamente si propongono degli indicatori coerenti con gli obiettivi dei due progetti, spiegandone l’applicazione, motivandone l’utilizzo ed analizzandone pregi e difetti. In aggiunta a tali set di indicatori si suggerisce l’uso di questionari destinati ai beneficiari e ai volontari per avere un rimando diretto del grado di soddisfazione e individuare possibili aree di miglioramento. A conclusione dello studio si espongono possibili ostacoli e sviluppi futuri di tale ricerca per far sì che la progettazione di valutazione d’impatto sociale presentata in tale elaborato sia una solida base di partenza in un panorama in cui analizzare l’impatto generato sta diventando una chiave importante per accedere a finanziamenti di enti pubblici e privati.

Relatori: Giuseppe Scellato
Anno accademico: 2021/22
Tipo di pubblicazione: Elettronica
Numero di pagine: 117
Soggetti:
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale
Classe di laurea: Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-31 - INGEGNERIA GESTIONALE
Aziende collaboratrici: Ass. CENTRO COME NOI ORG. SERMIG DI VOL.
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/21658
Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)