polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Casa Mosè : analisi e ipotesi di recupero di una casa nobiliare a Marmora, in alta valle Maira.

Michele Liprandi

Casa Mosè : analisi e ipotesi di recupero di una casa nobiliare a Marmora, in alta valle Maira.

Rel. Claudia Bonardi, Daniele Regis, Roberto Olivero. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura (Restauro E Valorizzazione), 2010

Abstract:

Quante volte percorrendo la strada provinciale 422 della Valle Maira, arrivato in prossimità di Ponte Marmora, mi sono ripromesso di svoltare sulla sinistra e salire a visitare i grandi pascoli e gli alpeggi che caratterizzano e rendono così famoso il vallone di Marmora, ma il tempo era sempre troppo poco...

Oggi, finalmente, eccomi qui, ho svoltato a sinistra e ho percorso la strada che da Ponte Marmora, percorre il vallone e seguendo il corso del fiume, conduce fin su al colle del Mulo, antico punto nevralgico di confine tra la Valle Maira, la Valle Stura e la Valle Grana... sono arrivato, parcheggio sulla piazza, al centro della borgata, e immobile davanti al forno, ripenso alle parole, ormai impresse nella mia memoria, con cui Nuto Revelli nel suo "Mondo dei Vinti", descrive la comunità di Reinero; un altro mondo, oggi i vinti sono altrove, la borgata è deserta e in giro neanche un prete per chiacchierar...devo vedere casa Mosè... La curiosità è tanta, a partire dal nome, molto suggestivo, quasi biblico, che ben si adatta ad una casa che porta il peso di seicento anni di storia;

Sì il tema già mi affascina, sono contento della scelta...

Eccoli, i miei accompagnatori sono arrivati, la visita può iniziare.

Fin da subito la struttura dell'edificio risulta molto complessa. Gli ingressi ai vari locali della casa sfruttano la naturale pendenza del terreno, ogni piano ha il suo ingresso dall'esterno. Man mano, che ci addentriamo all'interno di ogni locale, cerchiamo di capirne l'antica funzione, e ne scopriamo i particolari; una testa antropomorfa, a prima vista molto inquietante, scolpita su una trave all'interno del fienile più a monte; un portale di grandi dimensioni, che conduce all'interno di un fienile enorme, sull'architrave in legno sono intagliati il giglio di Francia, una croce, un cuore e lo stemma del Marchesato di Saluzzo curiosamente raffigurato capovolto; un portale con architrave megalitico in pietra, un camino intonacato e decorato con festone e teste antropomorfe, una bifora in pietra con scolpita una rosace, e un antico camino a cappa. Ma la cosa che da subito più di tutte, cattura la mia attenzione è il suggestivo passaggio coperto, che dall'ingresso principale a monte, conduce in ripida discesa, all'ingresso delle stalle, che occupano tutto il piano terreno. Qui la mia meraviglia cresce, e sono proprio le dimensioni delle volte a botte, che coprono le stalle, a lasciarmi senza parole, e fin da subito inizio a fare i conti di quanti animali, bovini o ovini, potevano essere ospitati all'interno. Usciamo e passiamo in un secondo dall'oscurità racchiusa all'interno delle volte, alla luce tagliente del sole che ormai è alto sul mezzogiorno. Abbagliati guardiamo verso l'alto e lo spettacolo che ci si presenta davanti è forse più incredibile di quello precedente all'interno delle stalle. L'edificio di un solo piano visibile dalla piazza, ora si è trasformato in un vero e proprio palazzo di almeno quattro piani.

Percorriamo il sentiero e ci portiamo sull'altro versante, per avere una visione d'insieme della borgata, di qui ora risulta molto chiara l'importanza dell'edificio e la sua assoluta preminenza all'interno di Reinero.

Relatori: Claudia Bonardi, Daniele Regis, Roberto Olivero
Tipo di pubblicazione: A stampa
Soggetti: A Architettura > AP Rilievo architettonico
A Architettura > AS Storia dell'Architettura
G Geografia, Antropologia e Luoghi geografici > GG Piemonte
Corso di laurea: Corso di laurea specialistica in Architettura (Restauro E Valorizzazione)
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/2148
Capitoli:

Indice:

Introduzione

Cap.l Rilievo

Rilievo fotografico

L'architettura e il suo contesto Facciate esterne Particolari facciate esterne Interni Particolari interni

Schizzi di rilievo

Rilievo geometrico-dimensionale

Piante 1:100

Prospetti 1:100

Sezioni 1:100

Analisi Storica

Cronologia e analisi degli interventi edilizi

1. fase di impianto

2. prima fase di crescita

3. seconda fase di crescita

4. terza fase di crescita

5. quarta fase di crescita

6. novecento Tavole storielle

Schede particolari architettonici ed esempi simili in Valle Maira

Indice

Progetto

Relazione di progetto

Suggestioni

Suggestioni architettura tradizionale in Valle Maira

Suggestioni architettura moderna internazionale

Schizzi

Tavole progetto

Piante 1:100

Prospetti 1:100

Sezioni 1:100

Bibliografia

Bibliografia:

AA.VV., Immagini dal mondo dei vinti, Gabriele Mazzotta Editore, Milano, 1979.

Bonardi C. (a cura di), Atlante dell'edilizia montana nelle valli del cuneese. La valle Maira (valloni di Elva, Mormora, Preit, Unerzio, Traversiera, Politecnico di Torino - Sede di Mondovì, 2009.

[Brandizzo], 1751, Relazione dell'intendente Brandizzo sulla Provincia di Cuneo, copia dattiloscritta, presente nella Biblioteca civica di Cuneo.

Casalis G, Dizionario geografico storico artistico commerciale degli Stati di Sua Maestà il Re di Sardegna, Torino, 1833-1835

Corderò M., Per antichi sentieri, Itinerari culturali a Marmora e Canosio, L'Arciere, Cuneo, 1995.

Corderò M./Chegai M., Valle Maira, L'Arciere, Cuneo, 1996.

De Rossi A. (a cura di), Atlante dei paesaggi costruiti, Bku Edizioni, 2002.

De Rossi A., Marnino L., Regis D., Le terre alte, Edizioni L'arciere, Cuneo, 1998.

Dematteis L., Case contadine nelle Valli Occitane d'Italia, Priuli e Verlucca Editori, 1983.

Dematteis L., Doglio G, Maurino R., Recupero edilizio e qualità del progetto, Primalpe,2003.

Doglio G, Unia G, Abitare le Alpi, L'arciere, 1980.

Massimo L., Architettura tradizionale tra Piemonte e Provenza, Centre Piemont e Prouvenco, Cuneo, 1999.

Massimo L., Chaminar in Valle Maira, Euro d'oc, Ecomuseo dell'Alta Valle Maira, 2005.

Massimo L., L'architettura della Valle Maira, II Drago - Ousitanio Vivo, 1993.

Maurino R., Doglio G, Recupero come fare? Appunti sul problema della ristrutturazione della casa alpina, Cuneo, 1995.

Mulazzani M., Massimo e Gabriella Carmassi Opere e progetti, Electa, Milano, 2004.

Olivero R., Macchine ad acqua Mulini in Valle Maira, I libri della Bussola, Dronero, 2009.

Regis D.(a cura di), Gli ecomusei nella provincia di cuneo, un modello sostenibile di sviluppo del territorio,, Celid, Torino 2009.

Revelli N., Il mondo dei vinti, Einaudi, Torino 1997, p. XCI

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)