polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Stazione in città, città in stazione

Serena Meglio

Stazione in città, città in stazione.

Rel. Agata Spaziante. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura (Progettazione Urbana E Territoriale), 2010

Abstract:

Nell'Italia di oggi, come negli altri paesi del mondo, la mobilità è uno degli aspetti principali da tenere sotto controllo per un ottimale governo del territorio. Diversi sono i modi di trasporto utilizzati, ma l'automobile resta pur sempre il mezzo più diffuso. Ciò non solo causa numerosi problemi relativi al traffico e all'ecologia, ma genera una serie di costi in termini economici, ambientali e sanitari di cui tutta la comunità è costretta a farsi carico. In un simile scenario, la Comunità Europea, vista l'impossibilità di arginare il fenomeno di una mobilità in costante crescita, ha deciso di rilanciare tutti quei modi di trasporto, in particolare il treno, che hanno caratteristiche maggiormente ecosostenibili, così da riportare un maggiore equilibrio sul territorio.

Bisogna altresì considerare che l'ammodernamento strutturale ha un ruolo fondamentale nel mantenimento di un'economia competitiva. Ne consegue quindi la necessità di una riorganizzazione di tutte le reti di trasporto e, in particolare di quella ferroviaria per quanto riguarda i rapporti Alta Velocità/linee regionali e passeggeri/ merci. Questi cambiamenti non sono solo visibili sulla rete in termini trasportistici, ma anche sulle stazioni che, in questi anni, stanno subendo numerosi interventi di adeguamento alle nuove esigenze, sul piano architettonico, sul piano funzionale e, soprattutto, dal punto di vista urbano.

Inoltre, contemporaneamente al cambiamento di orientamento della Comunità Europea, qualcos'altro è successo all'interno delle nostre città.

Un aspetto molto importante da considerare, è quello delle aree dismesse. Con l'avanzare della tecnologia ferroviaria e il cambiamento del modello produttivo industriale, si sono creati all'interno della città numerosi vuoti urbani, soprattutto in corrispondenza delle aree ferroviarie, come il sedime ferroviario, gli scali merci e la stazione stessa.

Nella fase attuale, in cui il tema dominante della pianificazione urbanistica non è più la crescita della città ma il miglioramento degli insediamenti già realizzati, la trasformazione di queste aree assume un ruolo molto importante, poiché queste si trovano nelle zone centrali della città, a ridosso dei centri storici.

La necessità quindi di riqualificare queste parti di città ha messo in moto una complessa macchina di operazioni immobiliari che coinvolgono una molteplicità di attori, sia pubblici, sia privati.

È per questi motivi che le stazioni, da semplici fabbricati dedicati all'attività ferroviaria, si trasformano in un mix di funzioni e servizi estremamente diversi tra loro che vanno dal commercio al settore alberghiero, da attività legate al tempo libero a quelle ricreative, dagli uffici pubblici a quelli relativi al trasporto su ferro; le stazioni iniziano così ad assumere un aspetto del tutto inedito, diventando un vero e proprio "pezzo di città", una "città nella città".

La stazione rivestirà dunque un duplice ruolo:

-quello di complessa struttura intermodale che integra alta velocità, intercity, linee regionali, metropolitana, autobus e automobili, arricchita da attività di servizio, commerciali e terziarie;

-quello di elemento di ricucitura tra quelle parti di città oggi separate dal complesso delle attrezzature ferroviarie.

In questa prospettiva, rivestono una importanza strategica le grandi aree di proprietà delle Ferrovie che, un tempo zone periferiche, oggi si trovano in posizione centrale e quindi rilevante non solo dal punto di vista urbanistico, ma anche da quello immobiliare, poiché costituiscono un enorme patrimonio in termini di potenziali cubature edificabili.

A tale proposito, i programmi di modernizzazione proposti delle Ferrovie dello Stato hanno come obiettivo la valorizzazione di questo patrimonio immobiliare, tramite il riuso delle aree dismesse, il rinnovo delle stazioni esistenti e la costruzione di nuove.

Il tema è molto complesso e a mio parere impone delle riflessioni. Come si pone la nuova stazione in relazione alla città? Crea valore o crea disagio? Riesce a legarsi e a stabilire un rapporto con il suo intorno oppure rimane un grande corpo isolato? In che relazione rimane la stazione con le aree dismesse ora trasformate? Come agiscono gli strumenti urbanistici in questo caso? Riescono a guidare la trasformazione o hanno semplicemente un ruolo marginale? Dal punto di vista trasportistico, la stazione continua a rivestire lo stesso ruolo di nodo o qualcosa è cambiato? È proprio a questi interrogativi che questa tesi tenta di fornire una risposta.

Relatori: Agata Spaziante
Tipo di pubblicazione: A stampa
Soggetti: A Architettura > AN Opere di ingegneria civile, trasporti, comunicazioni
Corso di laurea: Corso di laurea specialistica in Architettura (Progettazione Urbana E Territoriale)
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/2090
Capitoli:

1.Nodi, reti e mobilità

Introduzione

1.1 La formazione della rete e il concetto di rete-tunnel

1.2 La svolta: dalla circolazione alla connessione

1.3 Il nuovo ruolo della stazione

1.4 La connessione rete-stazione-territorio

1.5 Il nodo di interscambio e le piattaforme multimodali

1.6 Le ricadute sulle città

In conclusione

Bibliografia di riferimento

2.La stazione ferroviaria cambia veste e funzione: dalla crisi, alla rinascita

Parte I: La situazione italiana tra gli anni '80 e '90

Introduzione

2.1.1 La mobilità in Italia: il predominio della gomma, la lotta del ferro

2.1.2 Aree industriali e ferroviarie dismesse

In conclusione

Bibliografia di riferimento

Parte II: Le spinte per il cambiamento Introduzione

2.2.1 La riforma dei trasporti nella Comunità Europea

2.2.2 Il nuovo assetto delle ferrovie

2.2.3 La situazione italiana

In conclusione

Bibliografia di riferimento

Parte III: I progetti per il futuro Introduzione

2.3.1 Classificazione delle stazioni

2.3.2 Metropolis

2.3.3 Grandi Stazioni

2.3.4 Centostazioni

2.3.5 Rfi

In conclusione

Bibliografìa di riferimento

3.La stazione, da fabbricato di servizio, a "pezzo di città"

Introduzione

3.1 L'evoluzione del tipo edilizio

3.2 Gli aspetti socio-culturali

In conclusione

Bibliografia di riferimento

4.Il nuovo ruolo della stazione.

Introduzione

4.1 Nonluoghi e superluoghi

4.2 Le questioni da affrontare

4.3 Primi indirizzi progettuali

In conclusione

Bibliografia di riferimento

5.Il rapporto con gli strumenti urbanistici

Introduzione

5.1 Infrastrutture-urbanistica: un rapporto controverso

5.2 La situazione normativa delle aree ferroviarie

5.3 Ferrovie dello Stato, pubbliche amministrazioni, investitori privati: un tentativo di cooperazione

5.4 L'occasione dei programmi complessi

In conclusione

Bibliografia di riferimento

6.Il confronto con le realtà europee

Introduzione

6.1 I casi studio: quali e perché

6.2 Primo caso studio: la Puerta de Atocha a Madrid

6.3 Secondo caso studio: Euralille

6.4 Terzo caso studio: le Ferrovie Federali Svizzere

In conclusione

Bibliografia di riferimento

Conclusioni

Bibliografia:

Libri

•AA.VV., La civiltà dei superluoghi. Notizie dalla metropoli quotidiana, Damiani Editore, Bologna, 2007.

•AA. VV., Le cattedrali del vapore: stazioni, treni, letteratura, FMR, Milano, 1985.

•AA. VV., Stazioni. Un sipario urbano, Alinea Editrice, Firenze, gennaio 2006.

•Auge Mare, Nonluoghi. Introduzione a una antropologia della surmodernità, Elèuthera, Milano, 1993.

•Bettini Virgilio, Cancelli Claudio, Galantini Roberto, Rabitti Paolo, Tartaglia Angelo, Zambrini Mario, Alta Velocità. Valutazione economica, tecnologica e ambientale del progetto, Cuen, Napoli, 1997.

•Bonavero Piero, Dansero Egidio (a cura di), L'Europa delle regioni e delle reti, UTET Libreria, Torino, febbraio 1998.

•Castells Manuel, La città delle reti, Marsilio, Venezia, 2004.

•Clementi Alberto, Pavia Rosario, Tenitori e spazi delle infrastnitture, Transeuropa, Ancona, 1998.

•Codeluppi Vanni, Lo spettacolo della mercé. I luoghi del consumo dai passages a Disney World, Bompiani, Milano, 2000.

•Collenza Elisabetta, L'architettura della stazione ferroviaria, Officina, Roma, 2007.

•Commissione Europea, Libro bianco - La politica europea dei trasporti fino al 2010: il momento delle scelte, Ufficio delle pubblicazioni ufficiali delle Comunità europee, Lussemburgo, 2001.

•De Cesaris Alessandra, Infrastrutture e paesaggio urbano, Edilstampa, Roma, 2004.

•Desideri Paolo e Ilardi Massimo (a cura di), Attraversamenti. I nuovi tenitori dello shopping pubblico, Costa & Nolan, Genova, 1997.

•Donati Anna, Rambelli Luigi, Zambrini Mario (a cura di), Ambiente e politica dei trasporti, Edizioni Ambiente, Milano, 1998.

•Falco Luigi, La società degli Ingegneri e degli Architetti in Torino e il dibattito sulle stazioni nella città, 1990.

•Fantozzi Micali Osanna (a cura di), Le strade ferrate, Alinea Editrice, Firenze, giugno 2000.

•Ferlaino Fiorenzo, Levi Sacerdotti Sara, Processi decisionali dell'Alta Velocità in Italia, Franco Angeli, Milano, 2005.

•Ferrarmi Alessia, Forme e icone del moderno: la stazione e i treni dell'immaginario collettivo, Pendragon, Bologna, 1999.

Gasparrini Carlo, Passeggeri e viaggiatori, Meltemi Editore, Roma, 2003.

•Giuntini Andrea, Pavese Claudio (a cura di), Reti, mobilità, trasporti: il sistema italiano tra prospettiva storica e innovazione, Franco Angeli, Milano, 2004.

•Godoli Ezio (a cura di), Architettura ferroviaria in Italia, Flaccovio, Palermo, 2004.

•Indovina Francesco (a cura di), 1950-2000. l'Italia è cambiata, Franco Angeli, Milano, 2000.

•Istituto Nazionale di Urbanistica, Properzi Pierluigi (a cura di), Rapporto dal Territorio 2003, INU Edizioni, Roma, 2003.

•Istituto Nazionale di Urbanistica, Properzi Pierluigi (a cura di), Rapporto dal Territorio 2005, INU Edizioni, Roma, 2006.

•Istituto Nazionale di Urbanistica, Properzi Pierluigi (a cura di), Rapporto dal Territorio 2007, INU Edizioni, Roma, 2008.

•Maggi Stefano, Le ferrovie, II Mulino, Bologna, 2003.

•Maggi Stefano, Storia dei trasporti in Italia, II Mulino, Bologna, 2005.

•Mazzocchi Giancarlo, Villani Andrea (a cura di), Sulla città, oggi. Il nodo del traffico, Franco Angeli, Milano, 2003.

•Mazzoni Cristiana, Stazioni: architetture 1990-2010, Motta, Milano, 2001.

•Mellano Franco (a cura di), Stazioni e aeroporti, le nuove porte della città del duemila, Celid, Torino, 1997.

•Mioni Alberto, Le trasformazioni in Italia nella prima età industriale, Marsilio Editori, quarta edizione, Venezia, 1986.

•Morandi Corinna, Pucci Paola, Prodotti notevoli: ricerca sui fattori di successo dei progetti di trasformazione urbana, Franco Angeli, Milano, 1998.

•Natalicchio Savino, Tamini Luca, Grandi aree e stazioni ferroviarie: attori, strategie, pratiche di trasformazione urbana, Egea, Milano, 2003.

•Natalicchio Savino, La città in stazione. Metodologie e pratiche per la riqualificazione urbana, Clup, Milano, 2002.

•Nervi Pier Luigi, Scienza o arte del costruire? Caratteristiche e possibilità del cemento armato, Bussola, Roma, 1945.

•Officina Città Torino, Stazioni. Viaggi e fermate, Torino, novembre 2003.

• Orefice Gabriella (a cura di), Strade ferrate e stazioni: nuovi paesaggi urbani e territoriali, in Storia dell'urbanistica: Toscana, Kappa, Roma, 2003.

•Pini Daniele, Boschi Filippo (a cura di), Stazioni ferroviarie e riqualificazione urbana, Editrice Compositori, Bologna, 2004.

•Provincia di Bologna, Settore Pianificazione territoriale e trasporti con Comune di Bologna, Settore Territorio e Urbanistica, Bologna, superluoghi in trasformazione, Bologna, 2007

•Pucci Paola, I nodi infrastnitturali, luoghi e non luoghi metropolitani, Franco Angeli, Milano, 1996.

•Regione Piemonte Trasporti, Verso una strategia europea per una mobilità sostenibile. Linee d'azione per gli enti locali, Franco Angeli, Milano, 2004

•Schivelbusch Wolfgang, Storia dei viaggi in ferrovia, Einaudi, Torino, 1988.

•Sezione "Sperimentazione Progettuale" Dipartimento di Progettazione architettonica e ambientale, Università degli Studi di Napoli, Arq 13 - La stazione ferroviaria. Verso un nuovo modello d'uso, Electa Napoli, Napoli, dicembre 1994.

•Stazioni da vivere: l'esperienza di Cento stazioni, Marsilio, Venezia, 2007.

•Stazioni: luoghi per le città, Electa, Milano, 2004.

•Tamini Luca, II governo degli insediamenti commerciali, Libreria Clup, Milano, maggio 2002.

•Tebaldi Mauro, La politica dei trasporti, II Mulino, Bologna, 1999.

•Trenitalia, L'Italia delle stazioni, Roma, 2001.

•Triennale di Milano, La città contemporanea: nuove configurazioni perii viaggio e l'evento, Electa, Milano, 1995.

•Ventura Nico, Lo spazio del moto. Disegno e progetto, Editori Laterza, Bari, ottobre 1996.

Riviste

•A.F., "Firenze Belfiore", in Abitare n. 453, settembre 2005, pagg. 204-205.

•A.F., "Napoli Afragola", in Abitare n. 453, settembre 2005, pag 206-207.

•A.F., "Roma Tiburtina", in Abitare n. 453, settembre 2005, pagg. 200-201.

•A.F., "Torino Porta Susa", in Abitare n. 453, settembre 2005, pagg. 202-203.

•Agnoletto Matteo, "Un "monumento" continuo per molteplici paesaggi", in Abitare n. 453, settembre 2005, pagg. 189-193.

•Auge Mare, "Estia e Hermes", in Domus n. 900, febbraio 2007, pagg. 116-117.

•Giuliani Mauro Eugenio, "TAV: questo non è lo stato dell'arte", in Abitare n. 453, settembre 2005, pagg. 194-199.

•Irace Fulvio, "FS Italia", in Abitare n. 453, 2005, pagg. 176-181.

•Maes Ann, "HSL-Zuid", in Abitare n. 453, settembre 2005, pagg. 208-211.

•Pini Daniele, Ventura Nicola, "Piano, trasporti, città e ferrovia", in Urbanistica n. 78, febbraio 1985, pagg. 17-26.

•Romanelli Marco, "In treno", in Abitare n. 453, settembre 2005, pagg. 212-221.

•Ventura Nico, "Stazioni ferroviarie per le città di oggi", in Casabella n. 606, novembre 1993, pagg. 18-31.

•Zunino Maria Giulia, "Italia delle stazioni", in Abitare n. 453, settembre 2005, pagg. 186-188

•Zumino Maria Giulia, "Milano, Stazione Centrale", in Abitare n. 453, settembre 2005, pagg. 182-185.

Tesi di Laurea

•Bergantino Stefano, La città stratificata: progetto per il nodo di Stazione Dora a Torino, Tesi di Laurea, rei. Tosoni Piergiorgio, Politecnico di Torino, a.a. 2005-2006.

•Campa Eliana, TAV/TAC Trasporti Ferrovian Transeuropei, Tesi di Laurea, rei. Minucci Fabio, Politecnico di Torino, dicembre 2007.

•Grosjaques Sabrina, II cambiamento delle stazioni in rapporto alle reti territoriali. Il caso del Lingotto a Torino, Tesi di Laurea, rei. De Rossi Antonio, Delpiano Andrea, Politecnico di Torino, dicembre 2008.

•Mattioda Romina, L'effetto città, fuori città. I nuovi luoghi del commercio: la valutazione delle ricadute, Tesi di Laurea, rel. Spaziante Agata, Rosasco Paolo, Politecnico di Torino, febbraio 2009.

•Segre Daniele, Il treno entra in città: percezione e rappresentazione del paesaggio urbano e indirizzi progettuali, Tesi di Laurea, rel. Bazzanella Liliana, Berta Mauro, Politecnico di Torino, luglio 2009.

Documenti

•Ministero dei Trasporti, Piano generale della mobilità (Finanziaria 2007). Linee guida, ottobre 2007.

•Ministero delle Infrastnitture, Infrastnitture 2007: progetti, finanziamenti e opere. Conferenza stampa di fine anno, Roma, 19 dicembre 2007.

•Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, Programma Operativo Nazionale (PON) Trasponi 2000-2006.

Video

Provincia di Bologna, Superluoghi Viaggio in Italia, 2007.

Siti internet

•www.centostazioni.it

•www.europa.eu/legislation

•www.ferroviedellostato.it

•www.grandistazioni.it

•www.infrastrutturetrasporti.it

•www.ocs.polito.it

•www.superluoghi.it

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)