polito.it
Politecnico di Torino (logo)

La valutazione della sostenibilità ambientale a scala urbana : requisiti, indicatori e buone pratiche nelle aree periurbane.

Giuseppe Pasquero

La valutazione della sostenibilità ambientale a scala urbana : requisiti, indicatori e buone pratiche nelle aree periurbane.

Rel. Roberto Giordano, Carlo Alberto Barbieri. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Ambientale, 2010

Questa è la versione più aggiornata di questo documento.

Abstract:

L'ecocompatibilità dell'ambiente urbano è un tema relativamente recente e innovativo. A scala edilizia sono state introdotte norme cogenti e volontarie finalizzate a migliorare sostanzialmente l'efficienza energetica e ambientale degli edifici. A scala urbanistica sono stati elaborati piani che prevedono il rispetto di prescrizioni territoriali specifiche. Il punto di "mezzo" tra pianificazione urbanistica e progettazione architettonica è costituito da quelle porzioni di territorio che possono essere identificate come quartieri, strade di accesso, spazi pubblici, ecc. Si tratta di luoghi per i quali non esiste, o esiste di rado, un sistema di requisiti energetici e ambientali finalizzato a garantire condizioni di comfort e di benessere per gli utenti, condizioni di integrazione tra le funzioni insediate (transitare, parcheggiare, smaltire i rifiuti, ecc] e condizioni di salvaguardia e tutela ambientale. La tesi intende approfondire proprio il punto di "mezzo" appena descritto, attraverso: un processo di classificazione del territorio; l'identificazione e lo sviluppo di requisiti e indicatori appropriati alla scala considerata; la messa a punto di buone pratiche appropriate. Un sistema complesso, caratterizzato da un limitato numero di esperienze a cui fare riferimento, ma validato dall'applicazione del sistema requisiti-indicatori-buone pratiche a un caso studio. In particolare il lavoro svolto è da contestualizzare nel tirocinio curricolare svolto presso il Dipartimento di Scienze e Tecniche per i Processi d'Insediamento (DINSEl del Politecnico di Torino e nella partecipazione a un progetto di ricerca finanziato dalla Fondazione CRT, "Progetto Alfieri 2007" dal titolo: "Carta del paesaggio del Monferrato Casalese per la valorizzazione e riqualificazione dell'ambiente costruito".

La tesi è strutturata in tre parti, ognuna delle quali articolata in capitoli.

Nella prima parte viene descritto l'ambito di applicazione del modello di valutazione. Il capitolo 1.1 analizza e descrive le forme urbane e in particolare quelle peri urbane, secondo diversi livelli di dettaglio. Il capitolo 1.2 descrive l'ambito territoriale specifico, assunto come riferimento ai fini del lavoro di ricerca, in coerenza alle tipologie di insediamenti classificati dalla Regione Piemonte.

La seconda parte descrive i principali sistemi che caratterizzarono l'ambiente urbano, i requisiti di ecocompatibilità dell'ambiente urbano e la metodologia attraverso la quale caratterizzare gli stessi requisiti, nonché il modello di valutazione degli indicatori. Nel complesso l'insieme strutturato dei requisiti indicatori è utile alla verifica delle prestazioni che il territorio è in grado di offrire, con particolare riferimento alle condizioni degli insediamenti esistenti.

Relatori: Roberto Giordano, Carlo Alberto Barbieri
Tipo di pubblicazione: A stampa
Soggetti: A Architettura > AD Bioarchitettura
U Urbanistica > UB Architettura del Paesaggio
Corso di laurea: Corso di laurea specialistica in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Ambientale
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/2060
Capitoli:

INTRODUZIONE

1.1 LE NUOVE FORME DELL'ESPANSIONE URBANA

1.1.1 Le forme dell'urbanizzazione diffusa

1.1.2 I livelli di espansione della forma urbana

1.2 L'AMBITO TERRITORIALE DI RIFERIMENTO

2.1 IL MECCANISMO DI ANALISI E VALUTAZIONE

2.1.1 L'analisi del sistema fisico ambientale

2.2 IL MECCANISMO DI AZIONE

2.3 FOCUS GROUP TECNICO

2.4 SISTEMI, REQUISITI E INDICATORI DEL MODELLO

DI VALUTAZIONE

2.4.1 il sistema degli spazi aperti

2.4.2 il sistema della mobilità

2.4.3 il sistema dei rifiuti

2.4.4 il sistema del verde urbano

2.4.5 il sistema insediativo

2.4.6 il sistema degli usi del suolo

2.4.7 il sistema degli usi energetici

2.5 LE SCHEDE DELLE "BUONE PRATICHE"

2.5.1 Buone pratiche per il sistema degli spazi aperti

2.5.2 Buone pratiche per il sistema della mobilità

2.5.3 Buone pratiche per il sistema dei rifiuti

2.5.4 Buone pratiche per il sistema del verde urbano

2.5.5 Buone pratiche per il sistema insediativo

2.5.6 Buone pratiche per il sistema degli usi del suolo

2.5.7 Buone pratiche per il sistema degli usi energetici

3.1 IL CASO STUDIO: VALLE CERRINA

3.1.1 La definizione degli ambiti omogenei

3.2 LA VALUTAZIONE DEI SISTEMI

3.2.1 La valutazione del sistema degli spazi aperti

3.2.2 La valutazione del sistema della mobilità

3.2.3 La valutazione del sistema dei rifiuti

3.2.4 La valutazione del sistema del verde urbano

3.2.5 La valutazione del sistema insediativo

3.2.6 La valutazione del sistema degli usi del suolo

3.2.7 La valutazione del sistema degli usi energetici

3.3 IL MECCANISMO DI PARTECIPAZIONE E LA SELEZIONE

DELLE BUONE PRATICHE

3.3.1 Buone pratiche per il sistema degli spazi aperti

3.3.2 Buone pratiche per il sistema della mobilità

3.3.3 Buone pratiche per il sistema dei rifiuti

3.3.4 Buone pratiche per il sistema del verde urbano

3.3.5 Buone pratiche per il sistema insediativo

3.3.6 Buone pratiche per il sistema degli usi del suolo

3.3.7 Buone pratiche per il sistema degli usi energetici

CONCLUSIONI

RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI

INDICE ALLEGATI

Bibliografia:

ACI, Annuario statistico 2009. 2009.

AA.VV., Esperienze - forme insediative: ambiente e infrastrutture, Marsilio, 2004.

M.W., Linee guida per l'integrazione tra bilancio ambientale e sistema di gestione ambientale, Progetto IDEMS (Integration & Development of Environmental Management System] , 2008.

AA.W., Immagina il Po, L'infrastruttura verde del parco del Po torinese, Alìnea, Firenze 2008.

Adrian Pitts, Pianning and Design Strategies for Sustainability and Profit, Architectural Press, Oxford 2004.

ANPA, Linee guida per le agende 21 locali, Manuale ANPA, 2008.

Arpa Piemonte, Indicatori ambientali per il territorio della provincia di Alessandria, Alessandria 2009.

ARPAT (a cura di), La riduzione dei rifiuti, buone pratiche a confronto, Presentazione convegno, Firenze

2009

Bertuglia C, Rota F., Staricco L, Pianificazione strategica e sostenibilità urbana, Concettualizzazione sperimentazioni in Italia, Franco Angeli, Milano 2004.

Bollini G., Borsari L, Stacchini V., Insediamenti industriali e sostenibilità, Linee guida per la realizzazione di Aree Produttive Ecologicamente Attrezzate, Alinea Editrice, Firenze 2010.

Bouvet D., Montacchini E., La vegetazione nel progetto, Uno strumento per la scelta delle specie vegetali, Sistemi Editoriali Esselibri, Napoli 2007.

Brunet-Vinck Véronique, Méthode pour les Attas de paysages. Enseignements méthodologiques de 10 ans de travaux, Ministère de l'ecologie et du développement durable, 2004.

Cangella E. (a cura di], Ecogestione dell'ambiente costruito, Strumenti e procedure partecipanti per lo sviluppo diaudit della sostenibilità a livello locale, Alinea, Firenze 2008.

Clementi A., Dematteis G., Palermo P.C., Le forme del territorio italiano, Laterza, Roma - Bari 1996.

Coccia F, La casa & il luogo, Contesto ambientale e caratteri tecnologici e tipologici dell'organismo urbano ed edilizio: il quartiere ecologico, Edizioni Kappa, Roma 1997.

D'Olimpo D., La progettazione del microclima urbano, Le caratteristiche microclimatiche in ambiente urbano come fattori per la definizione della qualità ecosistemica dei sistemi insediativi, Edizioni Kappa, Roma 2008.

Dierna S., (Mandi F., Buone pratiche per il quartiere ecologico, Linee guida di progettazione sostenibile nella città di trasformazione, Alinea Editrice, Firenze 2005.

Dierna S., Orlandi F., Ecoefficienza per la "città diffusa", Alinea, Firenze. 2008.

DIPRADI - Dipartimento di Progettazione Architettonica e Disegno Industriale Politecnico di Torino [a cura di], Indirizzi per la qualità paesaggistica degli insediamenti, Buone pratiche per la progettazione edilizia, Regione Piemonte 2010.

DIPRADI - Dipartimento di Progettazione Architettonica e Disegno Industriale Politecnico di Torino (a cura di), Indirizzi per la qualità paesaggistica degli insediamenti, Buone pratiche per la pianificazione locale, Regione Piemonte 2010.

Diter, Progetto Corona Verde, Rapporto di ricerca, 2007

Douglas Farr, Sustainable Urbanism: Urban Design With Nature, Jhon Wiley & Sons, 2008.

Gambino R., "Oltre la insostenibile periferia"', in Camagni R. (a cura di], "La pianificazione sostenibile delle areeperiurbane", II Mulino, Bologna, 1999.

Gauzin - Muller D., Architettura sostenibile, 29 esempi europei di edifici e insediamenti ad alta qualità ambientale, Edizioni Ambiente, Varese 2007.

Giordano R. (a cura di), La valutazione ambientale strategica dei XX Giochi Olimpici Invernali Torino 2006, Edicom Edizioni, Gorizia 2006.

Il Sole 24 Ore, Dossier prevenzione, progetti e soluzioni per imballaggi ecocompatibili, Milano 2004

Indovina F. (a cura di), "La città diffusa. Che cos'è e come si governa", Vent'anni di ricerca Daest, Daest, Venezia, 1999

Ingegnoli V., Giglio E., Ecologia del paesaggio, Manuale per conservare, gestire e pianificare l'ambiente, Sistemi Editoriali Esselibri, Napoli 2005.

ISPRA, Annuario dei dati ambientati, Edizione 2009, Roma 2010

ISPRA, Le buone pratiche ambientali, Qualità dell'ambiente urbano, VI rapporto annuale, Roma 2010.

Italo Calvino, Le città invisibili, Mondadori, Milano 1993

Legambiente, Istituto di Ricerche Ambiente Italia, Ecosistema Urbano, XVI Rapporto sulla qualità ambientale dei comuni capoluogo di provincia, II Sole 24 Ore, 2009.

Maddalena Gioia Gibelli (a cura di), II paesaggio delle frange urbane. Quaderni del piano territoriale n. 19,Milano 2003.

OCS (Osservatorio città Sostenibili), Comune di Grugliasco, Piano strategico comunale degli spazi verdi di Grugliasco. 2003.

OCS(Osservatorio città Sostenibili), Un sistema di indicatori e di indici per valutare la qualità degli spazi verdi urbani, 2003.

Provincia Milano, Reti ecologiche in aree urbanizzate. Quaderno del piano per l'area metropolitana milanese n. 13, Milano 1999.

Reid G. W., Landscape graphics, From concept sketch to presentation rendering, Whitney, New York 1987.

Regione Piemonte, Buone pratiche in campo energetico, finanziate dalla Regione Piemonte, Torino, legione Piemonte, Criteri e indirizzi per la tutela del paesaggio, 2005.

Regione Piemonte, La strategia delle "zone 30". Sicurezza, multifunzionalità e qualità ambientale delle strade urbane, Franco Angeli, Milano 2005.

RUROS(Rediscovering thè Urban Realm and Open Space), Designing open spaces in thè urban mironment: a bioclimatic approach. Ed. C.R.E.S. (Center of Renewable Energy Sources), Atene 2004.

Rogora A., DessiV., Il comfort ambientale negli spazi aperti, Edicom Edizioni, Gorizia 2005.

Sala M. (a cura di), Recupero edilizio e bioclimatica, Strumenti, tecniche e casi studio, Sistemi Editoriali Esselibri, Napoli 2001.

Scudo G., Ochoa del la Torre J. M., Spazi verdi urbani, La vegetazione come strumento di progetto per il comfort ambientale negli spazi abitati, Sistemi Editoriali Esselibri, Napoli 2003.

Selicato F., Rotondo F., Progettazione urbanistica, Teorie e Tecniche, McGraw-Hill, Milano 2010.

South-Eu Urban Enviplans, Linee guida Enviplans, La pianificazione e la gestione integrata e sostenibile dell'ambiente urbano, 2006

Stefania Anghinelli, Elaborazione di un set di indicatori di sostenibilità per l'Agenda 21 Locate del Comune di Pavia, Pavia 2003

Toccolini A., Fumagalli N., Progettare luoghi piacevoli, Linee guida e schemi operativi per realizzare spazi da vivere, Maggioli Editore, Rimini 2009.

Valente R. (a cura di], La riqualificazione delle aree dismesse, Conversazioni sull'ecosistema urbano, Liguori Editore, Napoli 2006.

Bosoni R., Partegiani D., Stanga R., Verso uno sviluppo sostenibile, Studio per la riqualificazione energetica e paesistica di un sistema insediativo di valle, Caso applicativo: Valle Cerrina, tesi di laurea, Facoltà di Architettura e Società, Politecnico di Milano, AA 2007-2008.

Frea F., Riqualificazione energetico ambientale del patrimonio edilizio esistente, Un caso studio: insediamenti rurali nel basso Monferrato, tesi di laurea, Facoltà di Architettura II, Politecnico di Torino, AA 2008-2009.

Muzio S., Penati C, Insediamenti produttivi in aree paesistiche, tesi di laurea, Facoltà di Architettura e Società, Politecnico di Milano, AA 2005-2006.

Riviste consultate

"Landscape Architecture" n. 3 - n.11 - n. 12, 2009.

"TAO" (Transmitting Architecture Organi n.1 aprile 2009 - n.3 novembre 2009 - n.6 2010.

"Topos" (The International Review of Landscape Architecture and Urban Design] n.72 - n.71 – n.70

"A/D" (Architectural Design), Post Traumatic Urbanism, September/October 2010 "Urbanistica" n.143 settembre 2010 "Revue Urbanisme" n.374 del 2010 "Territorio" n.53 del 2010

Sitografia:

Portale ACI:

http://www.aci.it/

Portale Coordinamento Agende 21 locali italiane:

http://www.a21itaty.it/

Portale Arpa Piemonte:

http://www.arpa.piemonte.it/

Portale CSI Piemonte:

http://www.csipiemonte.it/

Portale Eddyburg:

http://eddyburq.it/

Portale GELSO (Banca delle buone pratiche di sostenibilità locale):

http://www.sin3net.apat.it/it/qelso Portale Google Maps: http://www.maps.qooqle.it/ Portale Google Libri: http://www.books.qooqle.it/

Portale ISTAT: http://www.istat.it/

Portale ISPRA (Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale):

http://www.isprambiente.it/

Portale OCS (Osservatorio Città Sotenibili):

http://www.ocs.polito.it/

Portale OS.I.MO.S (Osservatorio Italiano Mobilità Sostenibile):

http://www.osimos.it/

Portale Osservatorio Monferrato Casalese:

http://www.odpm.it/

Portale Pays.Doc:

http://www.paysmed.net/pays-doc/

Portale Regione Piemonte:

http://www.regione.piemonte.it/

Portale Sistema Piemonte:

http://sistemapiemonte.it/

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)