polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Verso una nuova agenda urbana: ha ancora senso parlare di pianificazione strategica nel governo delle città?

Patrizia Franco, Anna Maria Sturpino

Verso una nuova agenda urbana: ha ancora senso parlare di pianificazione strategica nel governo delle città?

Rel. Cristiana Rossignolo, Silvia Saccomani. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Ambientale, 2011

Questa è la versione più aggiornata di questo documento.

Abstract:

Se partiamo dal considerare che uno degli obiettivi di questa tesi è quello di comprendere se, dopo oramai venti anni di sperimentazioni in Europa e dieci in Italia, i Piani Strategici urbani e metropolitani si dimostrino ancora strumenti efficaci nel perseguire uno sviluppo urbano al 'passo coi tempi', allora è necessario porre come punto di partenza, di tutto il discorso, la città.[...]

Ciò premesso, il primo obiettivo di questo lavoro di ricerca è quello di alimentare la riflessione e la discussione sulle esperienze di pianificazione strategica in Europa, partendo dal fatto che, dopo una fase fortemente propulsiva, oggi ci sì chiede a che punto siano arrivati e che futuro avranno i piani strategici, cercando di capire se i piani strategici sono ancora oggi, dopo vent'anni di sperimentazione in Europa e dieci in Italia, uno strumento efficace nel perseguire uno sviluppo urbano al 'passo coi tempi'. Ci si interrogherà sul ruolo e il significato del piano strategico come strumento di governo che ha portato a sostenerlo quale incubatore di relazioni territoriali e decisionali con il compito di promuovere il territorio a partire dal coordinamento della programmazione locale e sovra locale. A questa riflessione se ne aggiunge una seconda che riguarda l'area coinvolta dal piano. Se da una parte, occorre ammettere che, per ragioni politico-istituzionali, i sindaci sono i leader naturali della pianificazione strategica, d'altra parte, promuovere un piano strategico solo a livello comunale è sbagliato: nel caso dei grandi comuni perché sono troppo grandi e la loro orma va ben al di fuori del confine comunale; nel caso dei piccoli comuni perché non posseggono la massa critica di risorse da mettere in campo per realizzare vere strategie territoriali, efficaci sul loro futuro. Dunque siamo in presenza di un paradosso. Realizzare piani strategici di area vasta aggiunge complessità; aggiunge una necessità cruciale di cooperazione, e quindi anche di leadership. Nel momento in cui il processo diventa di area vasta, poi, si pone un problema di rappresentanza effettiva, e di possibile passaggio dalla governance al government, sorgono nuove difficoltà politiche (come raggiungere accordi intercomunali fra comuni con maggioranze politiche differenziate; come pesare il ruolo di comuni di diversa dimensione) e sorgono problemi organizzativi (come integrare le strutture amministrative e gestionali, che a questo punto sono le strutture di diversi comuni che dovrebbero collaborare insieme oltre che con il piano strategico). Sorgono, infine, difficoltà di governance multilivello nel momento in cui partecipano enti di livello differente; l'area vasta, proprio perché è vasta e magari include un capoluogo metropolitano, può politicamente creare fastidio nei rapporti con le Regioni, per un problema di collocazione del vero potere decisionale. Nell'area vasta occorre necessariamente trovare accordi perché altrimenti non solo non si realizza un gioco a 'somma positiva', ma il gioco potrebbe addirittura diventare a 'somma negativa' in quanto si potrebbero perdere risorse.

Questa premessa conduce ad un'altra questione critica che questo lavoro di ricerca si propone di sciogliere. Tutte le città possono fare un piano strategico? A partire da quale interpretazione del contesto urbano e delle sue criticità prende le mosse l'attività di pianificazione strategica di scala metropolitana? Che caratteristiche deve avere la rete istituzionale del piano strategico metropolitano in termini di interazioni/relazioni e di appartenenza alla medesima area territoriale? Il secondo obiettivo parte dalla constatazione che i processi di pianificazione strategica, che si sono attivati in questi venti anni, hanno bisogno di essere condivisi attraverso una serie di riflessioni e valutazioni al fine di ricostruire un quadro e allo stesso tempo delle buone pratiche all'interno di questa variegata famiglia di piani strategici. Questo secondo obiettivo passerà attraverso la riflessione e lo studio di quattro piani strategici europei, Barcellona, il modello di piano strategico per Torino, Glasgow, Lione e Stoccolma, dove per ognuno si valuteranno gli esiti diretti e indiretti, positivi e negativi che il processo di pianificazione strategica ha prodotto sia in termini di obiettivi che di processo nella costruzione del capitale territoriale, anche a prescindere dalle intenzioni, (il piano è riuscito a stimolare, rafforzare, sviluppare la partecipazione e l'identità territoriale? E' stato effettivamente un piano partecipato? E' riuscito a coinvolgere anche gli interessi 'deboli'?) al fine di valutare che cosa è rimasto di questo 'know how' e quale è la lezione che ognuno di questi esempi può darci per identificare della prassi ottimali e degli errori da non ripetere in altri contesti urbani.[...]

Relatori: Cristiana Rossignolo, Silvia Saccomani
Tipo di pubblicazione: A stampa
Soggetti: U Urbanistica > UK Pianificazione urbana
Corso di laurea: Corso di laurea specialistica in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Ambientale
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/2049
Capitoli:

INTRODUZIONE

Ipotesi di partenza

Obiettivi

Articolazione

PARTE PRIMA.Il governo del territorio e le città

1.L'importanza del governo del territorio definizione

2.La città nel contesto europeo: le esigenze e le opportunità

3.Una possibile risposta: la pianificazione strategica

3.1.La visione strategica: l'idea di città

3.2.Gli attori

3.2.1 Il ruolo del Sindaco e

dell'Amministrazione pubblica nei processi di pianificazione strategica: il concetto della Leadership

3.2.2 II rapporto pubblico-pubblico e pubblico-privato

3.2.3 La partecipazione

3.3 La questione del territorio fra scala e risorse

3.4.I rapporti con la pianificazione urbanìstica e territoriale "tradizionale"

PARTE SECONDA.I casi di studio: quattro piani strategici europei

1.L'approccio metodologico

2.L'analisi: i quattro casi di studio

2.1.Barcellona

2.1.1.Il modello: dalle Olimpiadi al Forum Universal de Ias Cuituras

2.1.2.Il piano strategico metropolitano di Barcellona: il primo

Piano Strategico europeo, 23 anni di storia

2.1.2.1.L'area coinvolta

2.1.2.2.La vision, gii obiettivi e ie azioni

2.1.2.3.Gli attori coinvolti

2.1.2.4.II rapporto con la pianificazione tradizionale

2.2 Glasgow

2.2.1 L'immagine del cambiamento

2.2.2 II piano strategico di Glasgow: StructurePlan e City Pian

2.2.2.1 L'area coinvolta

2.2.2.2 La vision, gli obiettivi e le azioni

2.2.2.3 Gli attori coinvolti

2.2.2.4 II rapporto con la pianificazione tradizionale

2.3 Lione

2.3.1 La voglia di internazionalità

2.3.2.II piano strategico della città di Lione

2.3.2.1.L'area coinvolta

2.3.2.2.La vision, gli obiettivi e le azioni

2.3.2.3.Gli attori coinvolti

2.3.2.4.II rapporto con la pianificazione tradizionale

2.4.Stoccolma

2.4.1.Una città *di classe'

CONCLUSIONI

Ipotesi di partenza e obiettivi iniziali

Le singole esperienze

Le tendenze delle procedure di pianificazione strategica

II vademecum

RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI

ALLEGATI

1.Barcellona. Risposte al questionario

2.Glasgow. Risposte al questionario

3.Lione. Risposte al questionario

4.Stoccolma. Risposte al questionario

Bibliografia:

•Bagnasco A., Le Galès P. (2000), Cities in Contemporary Europe, Cambridge University Press, Cambridge.

•Bertuglia C.S., Rota F.S., Staricco L (2004), Pianificazione strategica e sostenibiiità urbana. Concettualizzazioni e sperimentazioni in Italia, Franco Angeli, Milano.

•Bramanti A., Salone C. (2008), Lo sviluppo territoriale nell'economia della conoscenza: teorie, attori, strategie Franco Angeli, Milano.

•Brunetta G. (1997), Giochi negoziali nelle politiche urbane, Alinea Editrice, Firenze.

•Calvaresi C, Pasqui G. (2004), "A cosa servono (se servono) i piani strategici?", in Fedeli V, Gastaldi F. (a cura di), Pratiche strategiche di pianificazione. Riflessioni a partire da nuovi spazi urbani in costruzione, Franco Angeli, Milano.

•Chiti M. P. (2003), "II ruolo della Comunità europea nel governo del territorio", Rivista Giuridica dell'Edilìzia, n.3, pp. 91-107.

•Cocchi A. (2011) "Vancouver, paradiso metropolitano", La Repubblica, 21 febbraio, disponìbile su: http://viaggi.repubblica.it/articolo/vancouver-paradiso-metropolitano/223144 [Data ultimo accesso: 23/02/2011].

•Cremaschi M. (2005), L'Europa delle città accessibilità, partneship, policentrismo nelle politiche comunitarie per il territorio", Alinea editrice, Firenze.

•Curti F., Gibelli M.C. (a cura di), (1996), Pianificazione strategica e gestione dello sviluppo urbano, Alinea Editrice, Firenze.

•D'Ascanio F. (2008) Pianificazione strategica e strutturale. Verso il nuovo piano, Gangemi Editore, Roma.

•Dematteis G. (2003), "Città diffusa, periurbanizzazione e piani strategici", in Bertuglia C.S., Stanghellini A., Staricco L (a cura di), La diffusione urbana: tendenze attuali, scenari futuri, Franco Angeli, Milano.

•Dematteis G., Governa F. (a cura di) (2005), Territorialità, sviluppo locale, sostenibiiità: il modello Slot, Franco Angeli, Milano.

•De Rita G., Bonomi A. (1998), Manifesto per lo sviluppo locale, Bollati Boringhieri, Torino.

•Fedeli V, Gastaldi F. (a cura dì) (2004), Pratiche strategiche di pianificazione. Riflessioni a partire da nuovi spazi urbani in costruzione, Franco Angeli, Milano.

•Fera G. (2008), Comunità, urbanistica, partecipazione. Materia/e per una pianificazione strategica comunitaria, Franco Angeli, Milano.

•Florio R. (2010), "10 anni di pianificazione strategica in Italia e 20 in Europa", disponibile su: http://www.recs.it [Data ultimo accesso: 17/11/2010].

•Gabrielli B. (2004), "Piano urbanistico/ piano strategico. Per un rinnovo delle pratiche di governo del territorio", in Fedeli V., Gastaldi F. (a cura di),

Pratiche strateglche di pianificazione. Riflessioni a partire da nuovi spazi

urbani in costruzione, Franco Angeli, pp. 105 -110.

Gastaldi F. (2004), "La dimensione urbana e le innovazioni della pianificazione strategica", in Fedeli V, Gastaldi F. (a cura dì), Pratiche

strategiche di pianificazione. Riflessioni a partire da nuovi spazi urbani in

costruzione, Franco Angeli, Milano, pp. 98 -108.

•Gava F. (2006), "La pianificazione strategica in Italia- Stato dell'arte e

prospettive", XXVII Conferenza italiana di Scienze Regionali- AISRe, 12- 14

Ottobre,Pisa, disponibile su: http://www.inter-

net.it/aisre/minisito_2006/cd_aisre/Paper/Gava.pdf [Data ultimo accesso:

12/02/2011].

•Gibelli M.C. (2000), "Pianificazione strategica e partecipazione", Metronomie,

n. 18-19.

•Gibelli M.C. (2003), "Flessibilità e regole nella pianificazione strategica:

buone pratiche alla prova in ambito internazionale", in Spaziante A., Pugliese

R. (a cura di), Strategie per le città: piani, politiche, azioni, Franco Angeli,

Milano, pp. 15 - 30.

•Gomez M.V. (1998), "Reflective images: The case of Urban Regeneration in

Glasgow and Bilbao", International Journal of Urban and Regionai Research,

Voi. 22, 1, pp. 106-121.

•Goldstein M. B. (2008), "Città senza confini, territori senza gerarchie",

•Dematteis G. (a cura di), in L'Italia delle città. Tra malessere e trasfigurazione Rapporto annuale della Società di Geografìa Italiana, pp. 20 - 24.

•Governa F. (2006), "Territorio, territorialità e attori. Le politiche di sviluppo locale come azioni collettive territorializzate", in Dansero E., •Santangelo M. (a cura di), Progetti, attori, territorio e territorialità. Sviluppo locale tra Nord e Sud del mondo, Working papers 28, Diter, Politecnico di Torino, Torino, pp. 25 - 48.

•Governa F., Rivolin U. 1, Santangelo M. (2009), La costruzione del territorio

europeo sviluppo, coesione, governance, Carrocci editore, Roma.

•Marshall T. (2000), "Urban Planning and Governance: Is there a Barcelona

Model?", International Planning Studies, Voi. 5, No. 3, pp. 299-319.

•Martìnelli F. (2003), Relazione introduttiva al seminario internazionale "La

pianificazione strategica in Europa. Metodologie ed esiti a confronto",

Reggio Calabria, 2003. Disponibile su:

www.eddyburg.it/.../Martinelli,%20La%20pianificazione%20strategica.pdf

[Data ultimo accesso: 22/11/2010].

•Martinelli F. (2004), MLa formazione in pianificazione all'alba del Terzo

Millennio". Disponibile su: http://eddyburg.ìt/artide/articleview/712/0/93/

[Data ultimo accesso: 22/11/2010].

•Mazza L. (1996), "Difficoltà della pianificazione strategica", Territorio, n.2,

pp-176- 182.

•Mazza L, (1997), Trasformazioni del plano, Franco Angeli, Milano.

Organizzazione Torino Internazionale (1998), "I dati fondamentali.

Informazioni sintetìche di base per la costruzione del Piano". Disponibile su:

http://images.torino-internazionale.org/f/Editoria/I_/I_dati_fondamentali.pdf

[Data ultimo accesso: 22 /11/2010].

•Perulli P. (2004), Piani strategici. Governare le città europee, Franco Angeli,

Milano.

•Pugliese T. (2007), "Monitoraggio e valutazione dei piani strategici", Quaderno 1, II Bandino, Firenze.

Ragionai Policy- Inforegìo, Evaluation, "THE GUIDE". Disponibile su http://ec.europa.eu/regionaLpolicy/sources/docgener/evaluation/evalsed/gu

ide/index_en.htm. [Data ultimo accesso: 31/12/2010].

RUR- Censis (2007), Strategie per il territorio. Nuova cultura della programmazione o retorica dei piano?, Franco Angeli, Milano.

•Saccomani S. (2009), La pianificazione strategica, materiale didattico delle

lezioni del corso di Pianificazione strategica e pianificazione territoriale, II

Facoltà di Architettura, Politecnico di Torino.

•Salaris A. (a cura di), (2006), Progetto Pit-agora. Pianificazione strategica e

aggregazioni sovracomunali: un banco di prova per città e territori, CDR,

Roma.

•Savino M. (a cura di), (2003), Nuove forme di governo del territorio. Temi,

casi, problemi, Franco Angeli, Milano.

•Ubani P. (2000), Urbanistica consensuale la disciplina degli usi del territorio

tra liberalizzazione, programmazione negoziata e tutele differenziate, Bollati

Boringheri, Torino.

United Cities and Locai Governments- UCGL (2010), "Policy paper on urban

strategie planning. Locai leaders preparing for thè future of our cities",

disponibile su: http://recs.it/userf iles/uclg_policy_paper_(eng)_web(l).pdf

[Data ultimo accesso: 12/02/2011].

Barcellona

•Brunet F. (2002), "Analisi de lìmpacte economie dels jocs oli'mpics de Barcelona", in de Moragas, M. Botella, Barcelona: l'herència dels jocs, centre d'estudis olfmpics-uab/ajuntament de Barcelona/'pianeta, Barcellona, pp. 245-271.

•Capei H., (2005), El modelo Barcelona: un examen critico, Edizione Serbai, Barcellona.

•Curtis W. J. R., (2004), "La arquitectura y la ciudad en expansión: Barcelona a finales del sigio XX", in G. Costa, Barcelona 1992-2004, Gustavo Gili, Barcellona, pp. 7-17.

•Fernàndez-Galiano L. (2004), "Triàngulos virtuosos. El fòrum corno motor de regeneración urbana", Arquitectura viva, n. 94-95, pp. 34-35.

•Ferrer A. (1998), "Las politicas urbanisticas en la Barcelona metropolitana", in Q. Brugué, R. Gomà, Gobiernos locales y politicas pùblicas. Bienestar social, promotion econòmica y territorio, Ariel, Barcellona, pp. 189-210.

•Gomà R. (1997), "Degradació, crisi urbana i politica de regeneració a Ciutat Cella de Barcelona", in 1 Roca, El municipi de Barceiona i eis combats pel govern de la Ciutat, ajuntament de Barcelona/proa, Barcellona, pp. 285-307.

•Gomà R., n. Rosetti (1998), "Ciutat velia: degradació, crisi i regeneració", Barcelona societat. Revista d'informació i estudis socials, n, 9, pp. 94-124.

•Marshall T. (2000) "Urban Planning and Governance: Is there a Barcelona Model?", International Planning Studies, Voi. 5, No. 3, 299-319.

•Sànchez J. E. (1998), "Barcelona: transformaciones en los sistemas productivos y expansion metropolitana", in F.J. Monclus, La Ciudad dispersa, Cccb, Barcellona, pp. 59-81.

Glasgow

•Khan S. (2003a) "A tale of two cities", The Observer, 27 Aprile.

•Khan S. (2003b) "What did culture ever do for us?", The Observer, 8 Giugno.

•MacLeod G., (2002) "From Urban Entrepreneurialism to a "Revanchist City'? On thè spatial injustices of Glasgow Renaissance", Antipode, 34 (3). pp. 602-624.

•Glasgow Economie Partnership (2010) "Employment rate", disponibile su www.glasgow economicfacts.com [Data ultimo accesso: 09/02/2011].

•Scott K. (2004) "As thè wealth and wealth gaps widen, Glasgow rebrands itself as a city of style", The Guardian, 10 Marzo.

•Seo J.K. (2002) "Re-urbanisation in Regenerated Areas of Manchester and Glasgow New Residente and thè Problems of Sustainability", Cities, Voi. 19, n. 2, pp. 113-121.

•Technical Report Tr 2/06 (2006)"The Economie Case for thè Sustained Growth Scenario in thè Glasgow and thè Clyde Valley Area", GCVJSC, disponibile su: http://www. gcvcore.gov.uk/DOCS/structu re_plan/TR_2_06_Economic_Case. pdf [Data ultimo accesso: 12/02/2011]

Lione

•Cioce S. (s.d.) "Comunità periferiche. Il caso di Lione", Disponibile su: http://www.planum.net/archive/documents/saverio_cìoce.pdf [Data ultimo accesso: 20/02/2011].

•OPALE (2005) "Regard sur l'economie et les enterprises lyonnaise", Novembre, quaderno n. 3, disponibile su:

http://www.opale-lyon.com/content/medias/pdf/000054.pdf[Data ultimo accesso: 20/02/2011].

•OPALE (2010) "Suivi économique conjoncturel. Tableu de bord. le trimestre", Maggio, disponibile su:http://www.opale-lyon.com/content/medias/pdf/000129.pdf

[Data ultimo accesso: 20/02/2011].

•Strategia economica di Grand Lyon 2008-2014: http://www.business.greaterlyon.com/lyon-business-website-publications.l52.0.html?&L=l

•Città di Lione, sito ufficiale, informazioni turistiche e storia, disponibile su: http://www.lyon.fr/vdl/sections/en/tourisme/histoire [Data ultimo accesso: 20/02/2011].

•Pugliese T, Spaziante A. (a cura di) (2003) Pianificazione strategica per ie città: riflessioni dalie pratiche, Franco Angeli, Milano, pp. 345- 351.

Stoccolma

•Uggia Y. (2010), "Risk, uncertainty, and spatial distinction: a study of urban planning in Stockholm", Theoretical and Empirica/ Researches in Urban Management, n° 6 (15), Maggio, pp. 48- 59.

•Progetto Vision 2030 "Vision 2030- A world class Stockholm", disponibile su: http://international.stockholm.se/Future-Stockholm/ [Data ultimo accesso: 26/02/2011].

•Stockholm city pian disponibile su :http://intemational.stockholm.se/Future-Stockholm/Stockholm-City-Plan/ [Data ultimo accesso: 26/02/2011]

Sitografia:

• PEMB di Barcellona www.pemb.cat

• SCOT di Lione www.scot-agglolyon.fr/

• SCOT di Lione www.grandlyon.com

• Glasgow City Pian 2 http://www.glasgow.gov.uk/en/Business/CityPlan/

• Glasgow and thè Clyde Valley Structure Pian http://www.gcvcore.gov.uk/

• Stoccolma Vision 2030 e City Pian http://international.stockholm.se/cityhall

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)