polito.it
Politecnico di Torino (logo)

La ex scuola di veterinaria e mascalcia militare di Pinerolo conoscenza e rifunzionalizzazione di un complesso militare in disuso.

Elisa De Faveri, Giulia Fontana

La ex scuola di veterinaria e mascalcia militare di Pinerolo conoscenza e rifunzionalizzazione di un complesso militare in disuso.

Rel. Carla Bartolozzi. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura (Restauro E Valorizzazione), 2010

Abstract:

Questo lavoro ha come fine la definizione di un progetto di restauro che porti a un recupero funzionale dell'Ex Scuola di Mascalcia e Veterinaria Militare, che oggi versa in stato di abbandono. L'edificio, edificato negli anni a cavallo fra fine Ottocento e inizio Novecento, ha rivestito, per tutta la prima metà del Novecento un ruolo molto importante per la città, in quanto la scuola di Mascalcia e Veterinaria era fra le più all'avanguardia a livello nazionale. Il complesso, ad oggi risulta isolato rispetto alla città, a dispetto della vicinanza al centro e alle principali vie di accesso alla città; esso risulta a tal punto estraneo alla vita di Pinerolo che i cittadini stessi ne ignorano, se non l'esistenza, almeno la consistenza e le peculiarità. Tale marginalità può essere attribuita da un lato alla funzione militare che ha ospitato, dall'altra alle caratteristiche intrinseche dell'intorno. La Scuola sorge nell'area retrostante la stazione -ferroviaria, incuneata fra i binai della linea Torino - Pinerolo e quello della linea Pinerolo - Torre Pellice, che, ancora ora, taglia la città in due; questo da alle zone limitrofe un carattere di periferia, che forse ha giustificato alcuni interventi edilizi di dubbia qualità, che hanno portato a un'ulteriore chiusura, fisica, prospettica e funzionale del complesso di nostro interesse, anche verso sud. L'uso militare del complesso si è interrotto nel 1998, con il trasferimento della Scuola, ma la dismissione effettiva da parte del Demanio Militare si ha solo nel 2007, un anno dopo le Olimpiadi invernali. Questo si è tradotto in un forte interesse iniziale da parte del Comune, che pensava di inglobare gli spazi della ex Scuola di Mascalcia negli interventi che hanno investito l'area adiacente alla stazione, ma, terminata l'occasione olimpica, tale interesse si è fatto meno pressante. Questo permette di rivalutare le considerazioni fatte nel periodo pre -olimpico e pensare a un recupero di questi spazi volto a rispondere al meglio alle attuali e reali esigenze della Città, che sappia rispettare le peculiarità architettoniche del complesso e trasmutare i punti di debolezza in elementi caratterizzarti. Con questo intento sarà analizzato brevemente il contesto territoriale in cui si trova l'edifico oggetto di studio, soffermandoci su quelle tematiche che palesano gli intenti dei vari attori locali a lavorare in un'ottica di integrazione delle risorse e degli interventi nel Pinerolese: si valuterà il sistema delle infrastrutture, basilare per qualsiasi politica di sviluppo diffuso sostenibile, e i nuovi interventi atti a facilitare trasporti collettivi più attenti dal punto di vista ambientale, nonché le potenzialità economiche del territorio, legate in primis al turismo sportivo ed enogastronomico, senza tralasciare quello culturale, legato per lo più alla tradizione della Cavalleria, tanto forte in questa città. Sarà poi necessario volgere lo sguardo alle politiche territoriali, concentrandoci in particolare sul tema delle dismissioni degli edifici militari, Ma per prima cosa si ritiene opportuno rendere omaggio alla storia dì questa città, evidenziandone il legame indissolubile con la Cavalleria.

Relatori: Carla Bartolozzi
Tipo di pubblicazione: A stampa
Soggetti: A Architettura > AO Progettazione
G Geografia, Antropologia e Luoghi geografici > GG Piemonte
Corso di laurea: Corso di laurea specialistica in Architettura (Restauro E Valorizzazione)
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/1933
Capitoli:

1. Introduzione(CR) (CR) 2. La Storia(CR) 2.1 Vicende militari e trasformazioni urbanistiche, fra Seicento e Novecento(CR) (CR) 2.2 La scuola di Cavalleria(CR) 2.3 La Scuola di Mascalcia Militare e Infermeria Cavalli (CR) 2.3.1 Funzioni d'uso ed evoluzione del complesso(CR) 2.4 La strada ferrata(CR) (CR) 3. Inquadramento territoriale(CR) 3.1 Collegamenti stradali e trasporti collettivi (CR) 3.1.1 II Movicentro(CR) 3.2 Attrattive della città e del territorio: II Programma Territoriale Integrato(CR) (CR) 3.2.1 Pinerolo "Città della Cavalleria"(CR) 3.2.2 Enogastronomia, prodotti tipici(CR) 3.2.3 Turismo ambientale, escursionismo, sport estivi ed ecomusei: le Vallate (CR) (CR) 3.2.4 Le vallate Olimpiche Pinerolo città del curling(CR) 3.2.5 Pinerolo: turismo culturale ed eventi(CR) 3.3 Cultura e formazione(CR) 3.4 Commerci e ricezione(CR) (CR) 4. Stato difetto(CR) 4.1 L'intorno(CR) 4.2 Analisi dello stato di fatto(CR) 4.2.1 La palazzina di comando(CR) 4.2.2 La grande tettoia centrale(CR) 4.2.3. Le stalle(CR) 4.2.4. La sala operatoria e la selleria(CR) 4.2.5. La tettoia ferratura(CR) 4.2.6. La tettoia nuova(CR) 4.2.7. La mascalcia(CR) 4.3 Materiali(CR) 4.4 Analisi dei principali degradi(CR) 4.5 Riferimenti ad altri edifici(CR) (CR) 5. Il progetto di riuso(CR) 5.1 Piano Regolatore Generale della Città di Pinerolo(CR) 5.2 II metaprogetto(CR) 5.2.1 L'individuazione dei nuovi percorsi(CR) 5.2.2 Riflessioni sulla rifunzionalizzazione(CR) 5.2.3 La cittadella della cultura internazionale(CR) 5.3 Concept progettuale(CR) 5.3.1 I principali materiali pensati per la progettazione della pavimentazione esterna(CR) (CR) 5.3.2 Descrizione degli elementi principali(CR) 5.4 La risoluzione dei fronti(CR) 5.5 Conclusioni(CR) (CR) 6. Approfondimenti(CR) 6.1 La dismissione degli edifici militari(CR) 6.2 Iniziative comunitarie per la riconversione dei beni militari(CR) (CR) 6.3 La riconversione degli edifici militari(CR) (CR) 7. Riferimenti bibliografici(CR) (CR) 8. Elaborati grafici

Bibliografia:

Storia(CR) Libri a stampa(CR) (CR) COMOLI MANDRACCI V., Storia e fenomenologia urbana, in Id., Pinerolo, Temi di storia della città, in "Atti e Rassegna Tecnica della Società degli Ingegneri e degli Architetti in Torino" n.s. XXXVI-3 a. 115 (marzo 1982), p. 123(CR) (CR) AA.VV., Cenni sommari sulla Scuola di Mascalcia e sulla Scuola di Mascalcia Militare di Pinerolo, in La Mascalcia Militare, Comando del Servizio Veterinario dell'Esercito, coli. MAS/18 (Scuola di Cavalleria, Museo della Scuola di Cavalleria di Pinerolo -Biblioteca del Cavallo - coll. M.11 .b2.20)(CR) (CR) RAMOGNINI L., La scuola di cavalleria, Tipografia Sociale, Pinerolo, 1942 (Pinerolo, Arch.Antico, Biblioteca Civica Alliaudi, coll OpD750)(CR) (CR) FANTINO D., MENUSAN N., Pinerolo nell'Ottocento tra modernità e mondanità, da documenti e carte dell'Archivio Storico, Arti grafiche Alzani, Pinerolo, 2002.(CR) (CR) PITTAVANO A., Storia di Pinerolo e del pinerolese, vol. Il, Bramante editrice, Milano, 1966(CR) (CR) ROSATI O., Rilievo del centro storico di Pinerolo. Edifici religiosi e civili, Torino, Quaderni di studio, Torino, 1967(CR) (CR) PERROT M., GONTIER M., PERUGLIA A., Pinerolo in cartolina, Società Storica Pinerolese, Grafica Cavourese, Pinerolo, 1987(CR) (CR) Siti Internet(CR) (CR) http://digilander.libero.it/airascasaluzzo/lastoria.htm(CR) (CR) (CR) Cartografia(CR) (CR) Pian di la ville / et chateau de I Pingerol. (Paris, Archives Nationales, "Italie. Piemont")(CR) (CR) Pignerol/ Prospettiva in Pine(r)olo nel Piemonte. (Paris, Bibliotheque Nationalie, cabinet des Estampes, "Topographic de l'Italie) Quartieri di Cavalleria detti il Grande, e il Piccolo Ottello / Spettanti a S.S.R.M. nella Città di Pinerolo, "Pinerolo lì 12 settembre 1817./ Salvay Regio Misuratore", rilievo ottocentesco di strutture ora demolite. (Torino, Archivio di Stato, Sezioni Riunite, "Disegni Sezione IV").(CR) (CR) COLLEGE DE LOUIS LEGRAND / FONDE A PINEROL ET DONNE AUX PERES DE LA COMPAGNIE DE IESUS L'AN M.D.CLXXIV. Collegio dei Nobili, poi Ospedali di Carità, veduta assonometrica.(CR) (Pinerolo: Archivio dell'Ospedale)(CR) (CR) Progetto di derivazione d'acqua dalla Balera del Re, "Pinerolo, li 31 ottobre 1822 / II capitano del Genio Mallarini / II luog. Danesi disegnò": II rilievo visualizza la consistenza delle attrezzature dei grandi servizi ereditati dal Sei - Settecento. (Torino, Archivio di Stato, Sezioni Riunite, "disegni Sezione IV"(CR) (CR) REALE Giovanni Battista, Carta topografica del caseggiato della città di Pinerolo e Glacis, 7 maggio 1783.(CR) Particolare tratto da:REALE Giovanni Battista, Carta topografica del caseggiato della città di Pinerolo e Glacis, Scala Tabucchi 50. 7 maggio 1783. (Pinerolo, Archivio del Comune, Sezione Urbanistica.P.I.1)(CR) (CR) ARBORA Giovanni Antonio, Pian de la ville de Pignerol chef lieu du troisieme arrondissement du departement du Po, 28 novembre 1825 (Pinerolo, Archivio del Comune, Sezione Urbanistica.P.I.36)(CR) (CR) REYNERI G. Piano regolare della città di Pinerolo e suoi contorni nel quale vengono progettati li abbellimenti ed ampliazioni, compatibilmente alla sua posizione, Scala 1:1250, 19 maggio 1826 (Pinerolo, Archivio del Comune, Sezione Urbanistica,P.I.44)(CR) (CR) BORELLA Candido - CAMUSSO Ernesto, Piano regolare generale della città di Pinerolo secondo il progetto d'ingrandimento con indicazione dei canali sotterranei esistenti e da eseguirsi, 31 luglio 1856 (Pinerolo, Archivio del Comune, Sezione Urbanistica,P.I.48)(CR) (CR) Città di Pinerolo / Ufficio d'Arte, PIANO REGOLATORE / PLANIMETRIA GENERALE. Scala 1:2000 Copia conforme all'originale "Pinerolo 20 Ottobre 1911" (Pinerolo, Archivio del Comune, Sezione Urbanistica,P.I.37.2)(CR) (CR) PIANTA DELLA CITTA' DI PINEROLO/1848. (Pinerolo, Archivio Antico della Citta, in Città di Pinerolo / Sviluppo edilizio e industriale /1848-1924. Tav. 1)(CR) (CR) Scheda demaniale. N. 83/126 Archivio Primo Reparto Infrastrutture Piazzetta Accademia Militare,2,Torino(CR) (CR) INFERMERIA CAVALLI E SCUOLA DI MASCALCIA IN PINEROLO / Pianta, prospetti e sezioni, scala 1:200 / Torino 1911 (Primo reparto infrastrutture, Torino)(CR) (CR) PINEROLO - INFERMERIA CAVALLI / ALLOGGIO DEL MAGGIORE VETERINARIO/ Pianta scala 1:200 / (Primo reparto infrastrutture, Torino)(CR) Fabbricato n°1 - Infermeria e Scuola di Mascalcia / PINEROLO/ Pianta scala 1:200 / Piano terreno(Primo reparto infrastrutture, Torino)(CR) (CR) Verbale di dismissione. Archivio Primo Reparto Infrastrutture Piazzetta Accademia Militare,2,Torino(CR) (CR) Inquadramento territoriale(CR) (CR) Siti internet(CR) (CR) http://www.pracatinat.it/web/portale/images/stories/pdf/Esperienza/promozione%20della%20sostenibilit%C3%A0%20nel%20pinerolese.pdf(CR) http://www.comune.pinerolo.to.it/serv_imprese/patti/index_pti.htm http://www.cesmap.it/didattica/ottocento/per_ott3.htm(CR) http://www.comune.pinerolo.to.it/bach_gare/gare/gare_app/09_sc uola_equitazione.htm(CR) (CR) http://europaconcorsi.com/competitions/109432-Nuova-scuola-nazionale-federale-di-equitazione-a-Pinerolo-nuova-pubblicazione-(CR) (CR) http://www.museodelgusto.it/viaggio/index.html(CR) (CR) http://www.wwmm. org/musei/museo.asp?museo_id=30(CR) (CR) www.provincia.torino.it(CR) www.comune.pinerolo.to.it(CR) www.caprillicavalleria.com(CR) www.festivalimmagini.it(CR) www.museocavalleria.it(CR) www.cesmap.it(CR) (CR) Stato di fatto(CR) Libri a stampa(CR) (CR) AMERIO C, CANAVESIO G., Tecniche ed elementi costruttivi, Società Editrice Internazionale, Torino, 2005(CR) (CR) NEGRO A., TULLIANI J.M., MONTANARO L.Scienze e tecnologia dei materiali, Celid, Torino, 2003(CR) (CR) Tesi(CR) (CR) BASSANI A., CONTRAFFATTO G., L arsenale diventa fondazione per l'arte contemporanea : studio per la rifunzionalizzazione della caserma Cavalli a Torino, Rei. BARTOLOZZIC, Torino, Luglio 2009(CR) (CR) Altri riferimenti(CR) (CR) Elaborati redatti dagli studenti del corso II progetto di restauro (01kFEAA)i, A.A. 2009-2010, Prof.Arch. Carla Bartolozzi ., Collaboratori: Arch. Corso di Laurea Luisa Giacomelli, Arch. Maria Vittoria Giacomini, Magistrale in Architettura, II Facoltà di Architettura,(CR) Torino, In particolare:(CR) (CR) - Alessandro Manna, Davide Moretto, Massimo Prato e Riccardo Rigo.(CR) - Shira Hetcht, Tomer Nachshon, Federica Portacelo, Cristina Sandroni, Elena Suozzi(CR) - Juan Sebastian Monroy, Lidia Permenyer, Paola Piovan e Sara Povero(CR) - Alberto Garabello, Italia Susanna Lucio, Michel Corno, Silvestro D'Ambrosio,(CR) (CR) Progetto(CR) (CR) Riviste(CR) The Plan, Architecture&technologies in detail, Bologna, Centauro Edizioni, n.005, Marzo 2004(CR) (CR) Approfondimenti(CR) (CR) Siti internet(CR) (CR) www.cub-brest.fr(CR) www.cub-brest.fr(CR) www.alfaen.it(CR) (CR) Riviste(CR) (CR) Martin Lejarraga: ristrutturazione dell'ospedale militare della Marina per l'Universidad Politècnica de Cartagena, Cartagena, Spagna 2002 L Ristrutturazione della caserma de Antigones per l'Universidad Politècnica de Cartagena, Cartagena, Spagna 2004, in Casabella, 2004 July-Aug., v.68, n.724, p.42-51

Tavole:

TAV 1: Presentazione del bene culturale(CR) (CR) TAV 2a: Storia del passato militare della città di Pinerolo(CR) (CR) TAV 2b: Storia del complesso e documenti storici(CR) TAV 2c: Le funzioni d'uso del complesso(CR) (CR) TAV 3a: Pianta del piano terreno scala (1:200)(CR) TAV 3b: Prospetti e sezioni della Palazzina di comando (1:200)(CR) (CR) TAV 3c: Prospetti e sezioni della tettoia centrale (1:200)(CR) TAV 3d: Prospetto e sezioni della tettoia centrale (1:200)(CR) (CR) TAV 4a: Individuazione dei percorsi e dei luoghi di principale interesse(CR) (CR) TAV 4b: Criticità e fronti da valorizzare(CR) TAV 4c: Masterplan delle funzioni(CR) TAV 4d:(CR) (CR) TAV 5a: Pianta del piano terreno(CR) TAV 5b: Progettazione degli elementi di arredo urbano

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)