polito.it
Politecnico di Torino (logo)

TRADIZIONE, IDENTITÀ, INNOVAZIONE NEL PROGETTO DI INSEDIAMENTO TURISTICO A VILLEY, MAHARASHTRA, INDIA

Iride Barbano, Andrea Lavezzi

TRADIZIONE, IDENTITÀ, INNOVAZIONE NEL PROGETTO DI INSEDIAMENTO TURISTICO A VILLEY, MAHARASHTRA, INDIA.

Rel. Silvia Belforte, Marco Trisciuoglio. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura (Costruzione), 2010

Questa è la versione più aggiornata di questo documento.

Abstract:

Il lavoro di tesi è spesso interpretato e affrontato come un'ultima occasione per definire un progetto, approfondendo determinate tematiche. Durante il periodo di lavoro abbiamo cercato di mettere in atto le lezioni apprese negli anni, ma non solo per compiere un ultimo esercizio didattico-progettuale, bensì per creare spunti di riflessione, affrontare tematiche rappresentanti la nostra formazione e sensibilità che si è sviluppata rispetto al metodo di progetto e alla nostra idea di architettura. In quest'esperienza abbiamo scoperto l'India, un paese molteplice, multiforme, ricco di sfumature e contraddizioni che danno adito a infinite interpretazioni. Non può essere definito in modo univoco poiché contiene al suo interno, e basti pensare alla sua estensione geografica, molteplici culture, tradizioni, religioni, che la differenziano e l'hanno differenziata molto nel corso dei secoli. Avvicinarsi alla cultura indiana ha stimolato profondamente la curiosità e l'entusiasmo nello scoprire più approfonditamente aspetti di una cultura fino ad allora sconosciuta ed inoltre ha puntualizzato l'attenzione sul metodo di approccio rispetto al lavorare in paesi dei quali non si conosce in modo completo l'architettura, i suoi elementi, la sua storia e quindi per i quali spesso si rischia di applicare e ripetere modelli trovati in loco senza saperli ripensare e riprogettare in modo critico e completo.La disponibilità della Famiglia Castelino ci ha dimostrato quanto l'India e il suo popolo siano pervasi da un senso di ospitalità e di positiva apertura verso ogni individuo. Umile quanto saggio maestro di umanità, il paese si presenta ancora come democrazia vacillante tra le vie dei villaggi e delle grandi città, forte e salda nel calore degli sguardi e dei gesti incontrati. Nel lavoro di ricerca abbiamo cercato di avvicinarci il più possibile ad una cultura distante e costruirci un bagaglio fatto di immagini e teorie che governano non solo l'architettura, ma anche la società, l'economia, il modo di vivere indiano. L'occasione di questa esperienza progettuale è nata grazie ad un contatto con professionisti nel mondo del lavoro e crediamo che questo aspetto sia stato significativo e abbia positivamente condizionato il risultato in considerazione delle risorse a nostra disposizione. Per la prima volta abbiamo dovuto interagire con una committenza reale, culturalmente distante da noi, che ha definito specifiche richieste rispetto alle scelte progettuali, mettendoci di fronte ad aspetti, non da ultimo quello economico, con i quali sicuramente avremo a che fare nel mondo del lavoro. Ogni segno progettuale ha dovuto quindi considerare un possibile riscontro realizzativo vagliato dai committenti e quindi il risultato finale è stato frutto di compromessi e di un'attenta ricerca.

Relatori: Silvia Belforte, Marco Trisciuoglio
Tipo di pubblicazione: A stampa
Soggetti: A Architettura > AO Progettazione
U Urbanistica > UL PVS Paesi in via di sviluppo
Corso di laurea: Corso di laurea specialistica in Architettura (Costruzione)
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/1931
Capitoli:

1. INTRODUZIONE

1.1 Le premesse

1.2 Gli attori coinvolti

1.3 La cronologia della tesi

2. LA CONOSCENZA PRE-PROGETTUALE Il viaggio in India come acquisizione di conoscenza

2.2 L'architettura indiana

2.3 La socialità indiana

2.4 Le richieste della committenza

2.5 II sito di progetto

3. IL PROGETTO COME RICERCA

3.1 Spazi e funzioni

3.2 Organizzazione degli spazi

3.3 Obiettivi generali del progetto

4. DESCRIZIONE DEGLI ELEMENTI FUNZIONALI

4.1 Il centro 4.2 Le abitazioni dei lavoratori

4.3 Il cottage

BIBLIOGRAFIA

ALLEGATO A

Saggio 2 di ricerca: INDIA, CULTURA IDENTITARIA E DEL COSTRUITO

ALLEGATO B Tavole di proposta alla committenza

ALLEGATO C Tavole di progetto definitivo

Bibliografia:

la cultura per il progetto

Berger P., Sociologia: la dimensione sociale della vita quotidiana, II mulino Bologna 1995

Borofsky R., L'antropologia culturale oggi, Meltemi, Roma 2000

Hall E.T., La dimensione nascosta, Bompiani, Milano 1999

Tylor B., Il concetto di cultura: i fondamenti teorici della scienza antropologica, Einaudi Torino 1977

architettura e società

Asquith L, Vemacular architecture in thè twenty-first century: theory, education and practice, Taylor & Francis, London 2006

Curtis W.J.R., L'architettura moderna dal 1900, Phaidon, London 2006

Curtis W.J.R., Balkrishna Doshi, an architecture for India, Mapin, Ahmedabad 1988

Duncan, J.S., Housing and identity: cross-cultural perspectives, Croom Holm, London 1981

Gast K.P., Modern traditions: contemporary architecture in India, Birkhàuser Berlin

King, A. D., Buildings and society : essays on thè social development of thè built environment, Routledge and Kegan Paul, London 1980

Lavine L., Mechanics and meaning in architecture, University of Minnesota press, London 2001

Miller, W.C., A bibliography of thè writings of Amos Rapoport, CounciI of planning librarians, London 1972

Oliver P., Shelter and society, The Cresset Press, London 1969

Oliver P., Shelter, sign and symboi, Barde and Jenkins, London 1975

Oliver P., Built to meet needs : cultural issues in vernacular architecture, Architectural press, Amsterdam 2006

Oliver P., Vellinga, M., Bridge A., Atlas of vernacular architecture of thè world, Routledge, Abingdon, 2007

Olmo C, (a cura di) Dizionario dell'architettura del XX secolo, Trecconi, Roma 2003

Pregnolato Rotta Loria F., Verifica del progetto architettonico, metodi e strumenti per lo studio della relazione utente-contesto, Politecnico di Torino 1989

Rapoport A., House, form and culture, Englewood Cliffs, Prentice 1969

Rapoport A., Humanaspectsof urban form, Pergamon Press, Oxford 1977

Rapoport A., The meaning of the built environment: a nonverbai communication approach, The University of Arizona, Tucson 1990

Snodgrass A., ArchitetturaJempo,Eternità, ed.it. a cura di Guglielmo Bilancini, Bruno Mondadori, Milano 2004.

L'india

Clement C, Indiani e India, Il viaggiatore, Vicenza 2007

Keay X, Storia dell'India, Newton and Compton editori, Roma 2001

Goody J., L'Oriente in Occidente, una riscoperta delle civiltà orientali, il Mulino, Bologna 1999

Petruccioli A., After Amnesia Learning from the islamic mediterrean urban fabric, Icar, Bari 2007 Torri M., Storia dell'India, Laterza, Bari 2000

A+U, India: Giocai Architecture, n° 445, ottobre 2007 Abitare 463, India verso il futuro, luglio-agosto 2006

Il villaggio indiano

Aceti E., Abitare la soglia, Tranchida editori inchiostro, Milano 1994

Bronger D. (a cura di Franco Farinelli), Il villaggio indiano: scienza, ideologia e geografìa delle sedi, Angeli, Milano 1981

Me Giil University, How the other half builds volume 1 , McGill University, Montreal 1984

Desai M., The adaption and growth of the bungalow in India, Vastu Shilpa Foundation, Ahmedabad 2005

Y., Spatial narratives in traditional indian architecture, Mapin Publishing Pvt.Ltd, Ahmedabad 2005

Pandya Y., Concept of space in traditional Indian architecture, Mapin Publishing Pvt.Ltd, Ahmedabad 2005

Taylor, B. B., Symbol and Structure in Raj Rewal, Concept Mediam, London 1992

Taylor B.B., Research and Education in Raj Rewal. London, Concept Media, London 1992

sitografìa

www.chanaesmakers.com

WWW.under-COnstruction.it data consultazione 23/9/2009

WWW.books.aoogle.it data consultazione 23/9/2009

www.learninaarchitecture.wordpress.com data consultazione 23/9/2009

WWW.juragentium.unifl.it data consultazione 23/9/2009

WWW.griseldaonline.it data consultazione 23/9/2009

WWW.pbmstoria.it data consultazione 3/10/2009

WWW.aalileonet.it data consultazione 5/10/2009

www.charlescorrea.net data consultazione 10/10/2009

www.charlescorrea.net data consultazione 10/10/2009

WWW.eurac.edu data consultazione 15/10/2009

http://calearth.org data consultazione 3/4/2010

WWW.vedamsbOQk.cm data consultazione 3/4/2010

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)