polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Riconnettere un tessuto urbano a bassa densità : progetto di residenze a Favaro Veneto, Mestre.

Francesco Otelli

Riconnettere un tessuto urbano a bassa densità : progetto di residenze a Favaro Veneto, Mestre.

Rel. Gustavo Ambrosini. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura (Costruzione), 2010

Questa è la versione più aggiornata di questo documento.

Abstract:

L'area veneta più di altri luoghi del nord Italia è caratterizzata da un utilizzo del suolo capillare ed esteso, il territorio Veneto può essere visto come uno dei maggiori esempi di città diffusa dell'Italia settentrionale. "Lo spazio della residenza assieme agli spazi per il lavoro, a quelli per il commercio, i servizi e per il tempo libero sono parte di una complessa "outer city" che tutti li include. Ciascuno spazio sempre più spesso è inteso come addizione, tessera, frammento all'interno del grande mosaico del territorio contemporaneo. In questo territorio il centro non è più solamente in qualche città ma un po' in ciascuna tessera e ogni abitante ricostruisce la propria città usando in modo allargato il territorio, collegando innumerevoli e differenti luoghi, percorrendo lo spazio soprattutto con la propria automobile."Il territorio contemporaneo e quello Veneto in particolare è vissuto dall'iterazione di singoli elementi, edifici, spazi ed attività sparsi ovunque sul territorio. In questo ambiente le abitazioni si intervallano a capannoni industriali, campi agricoli e così via lungo le vie stradali che passano dalla funzione di connettere due insediamenti distinti a quella di spina dorsale dello sviluppo dell'abitato più recente. L'elemento caratterizzante di tale territorio è la casa con giardino; elemento soggetto frequentemente a modifiche ed aggiunte da parte dei suoi inquilini; è una tipologia abitativa che crea un microcosmo all'interno del lotto su cui si va ad insediare, escludendo il territorio circostante dalla percezione dei residenti. Probabilmente anche per questo questa tipologia si è sviluppata nella città diffusa, essendo in grado di proteggere, in qualche maniera, i residenti dalla vicinanza con edifici di altra destinazione d'uso quali capannoni, centri commerciali, officine. Inoltre, nel Veneto, la tipologia di casa unifamiliare con giardino ha trovato le condizioni adatte al suo sviluppo: la famiglia veneta, soprattutto negli anni 60' è caratterizzata da nuclei numerosi che vivono assieme e grazie a questa scelta possono unire i redditi e ampliare le dimensioni della loro casa o di costruirne un'altra su un terreno di loro proprietà. Ecco allora che la casa con giardino diviene un manufatto che si evolve, cresce in verticale attraverso l'aggiunta di un piano, che diventa l'appartamento dei figli, od in orizzontale, attraverso l'aggiunta di garage, rimessa per biciclette o tavernetta.

A parte quanto detto fin'ora, un altro fattore che ha influito profondamente su uno sviluppo così esteso della casa con giardino in Veneto è senza dubbio la rete di infrastrutture presente nella regione, sia per la presenza di numerosi anali per l'irrigazione, retaggio del passato agricolo del luogo, sia per la capillare distribuzione delle linee elettriche, lo smaltimento dei rifiuti e la connessione stradale e ferroviaria. Tutto ciò ha fornito una struttura di supporto ideale alla proliferazione della città diffusa. In definitiva, l'area veneta si presenta oggi come un territorio fortemente antropizzato, caratterizzato da uno sviluppo che a differenza di altri luoghi, in Italia e nel mondo, non è stato guidato soprattutto da organi statali o attraverso piani di sviluppo ma è l'espressione spontanea dei suoi abitanti che hanno trasformato il territorio,non attraverso grandi progetti collettivi, ma in maniera altrettanto incisiva, attraverso il lavoro singolo, individualmente, pezzo per pezzo, fino a formare l'articolato mosaico che ci si presenta oggi. Unico luogo che contrasta con questa descrizione è la zona in prossimità di Venezia dove al contrario che nelle altre parti, negli ultimi decenni si sono concentrate le azioni di riorganizzazione programmate di utilizzo del suolo, specialmente per quanto riguarda la zona di Mestre, che per lungo tempo è stata sempre concepita come un satellite di Venezia e non una città a tutti gli effetti. La zona originariamente a carattere più denso e compatto che in altre parti della regione pur avendo subito uno sviluppo che ha portato all' inglobamento di altri centri minori limitrofi, negli ultimi tempi è stata soggetta a piani urbanistici il rafforzamento del suo carattere di centro abitativo e residenziale compatto e unito, sia nel centro storico che nella sua periferia.

Relatori: Gustavo Ambrosini
Tipo di pubblicazione: A stampa
Soggetti: A Architettura > AO Progettazione
U Urbanistica > UK Pianificazione urbana
Corso di laurea: Corso di laurea specialistica in Architettura (Costruzione)
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/1912
Capitoli:

INTRODUZIONE

L'AREA VENETA

MESTRE E FAVARO VENETO

L'AREA DI PROGETTO

IL PROGETTO

Il territorio circostante

L' intervento in via Vallenari

Il parco

Le residenze

L'unità abitativa

L'elemento vegetale

APPENDICE

L'elemento vegetale nella progettazione di edifici residenziali pluripiano

BIBLIOGRAFIA

Bibliografia:

Munarin S. e Tosi M. C, tracce di città, FrancoAngeli\Urbanistica, Venezia 2000

Benevolo L, Venezia Nuovo Piano Urbanistico, Editori Laterza, Venezia 1996

A.A.VV., i futuri della città. Tesi a confronto, Franco Angeli, Milano 1999

A.A.VV., il tramonto dell'idea di quartiere tra Venezia e la dispersione del territorio provinciale, in Campostrini T. (a cura di), Costruire Venezia, il Cardo, Venezia 1993

Bellicini L, la campagna urbanizzata. Fattorie e case coloniche nell' Italia centrale e nordorientale, in Bevilaqua P., Storia dell'architettura italiana nell'età contemporanea. Spazi e paesaggi, Marsilio, Venezia 1989

Scalbert I., A right to difference, the architecture of Jeanne Renaudie, Pamela Jonston, Inghilterra, 2004

Bellini O. E. e Daglio L,, verde verticale, Maggioli editore, Rep. Di S. Marino, 2009

Samassa F., Giancarlo De Carlo, archivio progetti, II Poligrafo, Padova, 2004

Wines J., Green architecture, ; Philip Jodidio Koln, Taschen, 2000

Fiori M., Poli T., Coperture a verde: esempi di progettazione, Maggioli, Rimini, 2008

Blanc P., Lalot V., The vertical garden: from nature to the city, W. W. Norton & co., London2008

Abram P., Verde pensile in Italia e in Europa, II Verde editoriale, Milano, 2006 dall'articolo di S. Boeri e F. Insulza pubblicato sul numero 31 della rivista Harvard desing magazine fall\winter 2009\2010

Thackara J., Urban Farming, in Domus, Contemporary architecture interiors desing art, Special Green Ways, n. 2, 2009, pp. 5-7

Poli T., non solo moda. Architettura ... in vegetale, in Modulo, n.320, 2006, pp. 274 - 280

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)