polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Progettazione, studio e linee guida per un centro antidoping

Samuel Pierluca Simondi

Progettazione, studio e linee guida per un centro antidoping.

Rel. Piergiorgio Tosoni. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2010

Abstract:

L'attività sportiva è diretta alla promozione della salute individuale e collettiva e deve essere informata al rispetto dei principi etici e dei valori educativi contro il doping.

Il progetto sviluppato in questo lavoro di tesi trae spunto dalla possibile candidatura dell'Italia all'organizzazione dei prossimi eventi sportivi internazionali; nella fattispecie viene considerata l'esigenza di progettare una struttura con funzione di laboratorio e analisi Anti-Doping che possa continuare nel futuro la propria attività di ricerca, uscendo rafforzata dall'esperienza operativa nell'arco della manifestazione sportiva.

Prima di affrontare lo studio progettuale vero e proprio lo scrivente ritiene opportuno presentare un inquadramento storico del processo attraverso il quale gli Stati Europei hanno stabilito regole, modalità e tempistiche per affrontare in maniera efficace e risolutiva la lotta al doping in tutti i settori dello sport.

Storia della Convenzione Europea contro il doping

Gli Stati membri del Consiglio d'Europa, gli altri Stati parte alla Convenzione culturale europea hanno sottoscritto la seguente Convenzione:

considerando che l'obiettivo del Consiglio d'Europea è di realizzare un'unione più stretta tra i suoi membri al fine di salvaguardare e di promuovere gli ideali e i principi che costituiscono il loro patrimonio comune e di favorire il loro progresso economico e sociale; consapevoli che lo sport deve svolgere un ruolo importante per la protezione della salute, dell'istruzione morale e fisica e per la promozione della comprensione internazionale; preoccupati dell'impiego sempre più diffuso di prodotti e di metodi di Doping tra gli sportivi nell'ambiente dello sport e dalle sue conseguenze per la salute di coloro che li praticano e per il futuro dello sport; sensibili al fatto che questo problema mette a repentaglio i principi etici e i valori educativi sanciti dalla Carta Olimpica, dalla Carta Internazionale dello Sport e dell'educazione fisica dell'Unesco, nonché la risoluzione 41 del Comitato dei ministri del Consiglio d'Europa, nota sotto la denominazione Carta Europea dello sport per tutti.

Relatori: Piergiorgio Tosoni
Tipo di pubblicazione: A stampa
Soggetti: A Architettura > AF Edifici e attrezzature per il tempo libero, le attività sociali, lo sport
A Architettura > AG Edifici e attrezzature per la sanità e l'assistenza
A Architettura > AO Progettazione
Corso di laurea: Corso di laurea in Architettura
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/1800
Capitoli:

CAPITOLO 1

1 La Genesi del progetto

1.1 Introduzione

1.2 Storia della Convenzione Europea contro il doping

1.3 Inquadramento dell'intervento

1.4 Fruibilità degli spazi operativi: la suddivisione delle aree operative

CAPITOLO 2

2 Progettazione degli impianti

2.1 Introduzione

2.2 Inquadramento dell'intervento

2.3 Descrizione del progetto

2.3.3 Le strutture

2.3.4 Gli impianti elettrici

2.3.5 Impianti fluido meccanici

2.3.6 Progetto Architettonico

CAPITOLO 3

3 Caratteristiche dell'intervento

3.1 Topografia, geologia ed idrologia

3.2 Descrizione funzionale

3.3 Gli aspetti tecnologici

3.4 Il sistema a doppia pelle

3.5 Facciata doppia

3.6 Principi di funzionamento

3.7 Requisiti tecnologici

3.8 Organizzazioni interna

3.9 I laboratori

3.10 Distribuzione funzionale e opere edili

3.11 Impianti tecnologici

3.12 Pavimenti

3.13 Pareti interne

3.14 Serramenti interni

3.15 Opere da vetraio

3.16 Controsoffitti

CAPITOLO 4

4 Relazione geologico

4.1 Inquadramento geografico

4.2 Inquadramento geologico e morfologico

4.3 Assetto idrogeologico e geoidrologico

4.4 Caratteristiche litotecniche del terreno

4.5 Condizioni di pericolosità geologica

4.6 Considerazioni conclusive

Bibliografia

Bibliografia:

A.Pirovano, Climatizzazione delle sale operatorie, in Progettare la sanità, n 97, 2007

A.Pirovano, Pitture e rivestimenti, in Progettare la Sanità, n 94, 2006

A.Pirovano, Arredi per la sanità, in Progettare la Sanità, n 94, 2006

A.Pirovano, Porte e infissi per strutture ospedaliere, in Progettare la Sanità, n 106,

S.Galdini, Pavimenti per interni, in Progettare la Sanità, n 103, 2008

S.Berri, La sicurezza elettrica nelle strutture sanitarie, in Progettare la Sanità, n 102

I.Paoletti, S.Capoluogo, Facciate evolute, in Progettare la Sanità, n 90, 2005

S.Berri, Pavimenti e rivestimento, in Progettare la Sanità, n 92, 2006

M.Carabillò, Quali nuove frontiere per gli ospedali, in Progettare la Sanità, n 92,2006

C.Taddia, Norme per la climatizzazione, in Progettare la Sanità, n 93, 2006.

A.Pirovano, Gas medicali, in Progettare la Sanità, n 93, 2006

C.Taddia, Controllo della contaminazione, in Progettare la Sanità, n 89, 2005

L.Villa, Prevenire il rischio biologico, in Tecnica ospedaliera, n 3, 2008

G.Mauri, Normativa, in Tecnica ospedaliera, n 2, 2007

AA.VV, Qualità dell 'aria, in Tecnica ospedaliera, n 11, 2006

F.Rossi Prodi, A.Stocchetti, L'architettura dell'ospedale, Alinea, Firenze 1992.

T.Regi, Doping, Alberti&C, Arezzo 1988.

Siti internet:

www.wada-ama.org

www.olympic.org http://www.olympic.org www.olympic.or

http://www.comune.milano.it/portale/wps/portal/CDMHome

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)