polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Progetto di riqualificazione dell'area Riva di Avigliana

Samuele Piovano, Renzo Mario Ruffino

Progetto di riqualificazione dell'area Riva di Avigliana.

Rel. Paolo Mellano. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura, 2010

Abstract:

[...]Il progetto di riqualificazione ambientale ed urbana che si sta realizzando, intende trasferire qualità al territorio nel quale si colloca attraverso la pianificazione degli spazi aperti e la formazione di un sistema "verde". Le strategie di sviluppo del verde pubblico sono volte a salvaguardare gli ambiti naturali e trasformare gli ambiti urbani che diventeranno servitori del verde e allo stesso tempo ne potranno godere i benefici. Il progetto deve valorizzare la percezione di questo spazio aperto dalla dimensione eccezionale, in contrapposizione alla densità edilizia tipica della città che ormai ha saturato ogni spazio senza quasi lasciar respiro al terreno. In relazione alla frammentarietà e alla diversità del contesto su cui si affaccia il parco sembra logico ricercare la definizione di un "bordo" a protezione e salvaguardia dagli elementi di disturbo, fascia e ambito del parco che si pone in relazione diretta con il contesto che muta lungo il suo perimetro. In questo modo le aree periferiche del parco e gli spazi non costruiti della città, vengono ridisegnati mettendo in relazione l'ambito naturale con il tessuto urbano, "bordo" dove, per consentire la percezione dello spazio centrale aperto e unitario del parco, si concentreranno gli ingressi facilmente accessibili e a diretto contatto con l'edificato e le esigenze degli attori presenti.

Il disegno del parco, in particolare quello dei nuovi percorsi, dovrà riproporre l'andamento di quelli esistenti in modo da restituire un linguaggio compositivo omogeneo al suolo che si sta lievemente trasformando. Reinterpretando i modelli dell'ambiente naturale è possibile inserire nel parco; boschetti, aree naturalistiche didattiche, punti di sosta e di osservazione del paesaggio e spazi per attività sportive all'aperto. Il nuovo parco deve prevedere l'integrazione della parte preesistente in un disegno complessivo, riorganizzando i percorsi, le funzioni e gli spazi a verde attrezzati, coordinandoli al progetto generale. I lati che delimitano il parco sono differenti tra di loro sotto il profilo funzionale e di destinazione d'uso, nella conformazione del tessuto urbano, nelle tipologie architettoniche e periodo di costruzione. Il progetto deve trovare delle soluzioni formali e funzionali alle connessioni con il contesto al fine di dare omogeneità e ordine all'intervento, pur nella diversità dell'intorno su cui si affaccia il parco, definire gli accessi al parco, le relazioni con il costruito, mitigare l'impatto delle infrastrutture e il loro disturbo nei confronti dell'area verde (Corso Laghi) e di alcuni insediamenti difficilmente integrabili. Le funzioni da prevedere devono offrire una gamma di scelte, differenziate tra attività ricreative più strettamente legate al rapporto con la natura e attività per il tempo libero come il gioco, lo sport, lo spettacolo. Inoltre le attività legate al rapporto con la natura, da introdurre nel parco, si pongono come valore aggiunto alle attività per il tempo libero praticate solitamente. I nuovi parcheggi, saranno localizzati in corrispondenza degli ingressi al parco ed integrati a quelli presenti. La Cascina Riva, in occasione della riqualificazione dell'intorno, potrebbe trasformare la sua vecchia e ormai inutilizzata funzione in attività alberghiera e ricettiva. Inoltre potrebbe diventare sede per la gestione e la manutenzione del parco, deposito di attrezzature e luogo logistico in funzione delle attività dello stesso. Oltre al riutilizzo della cascina si vuole inserire un nuovo edificio in prossimità del campo da calcetto presente dietro Piazza del Popolo in sostituzione del vecchio corpo nell'angolo sud-ovest di questa. Il vecchio edificio infatti impedisce la connessione tra il nuovo parco e la Piazza poiché il prolungamento della diagonale in direzione del verde verrebbe interrotta dalla presenza dell'edificio in calcestruzzo situato proprio sull'angolo. Piazza del Popolo, data la sua particolare composizione di piazza moderna priva di una manica continua che la delimiti perimetralmente, trova valore in questo suo carattere aprendosi in direzione del Parco e allo stesso tempo diventando il nodo di collegamento strategico tra costruito e il non costruito. Le attività attualmente presenti nell'edificio da rimuovere verrebbero ricollocate insieme ad altre nel nuovo corpo progettato nello spazio adiacente al campo da calcetto, in modo da inserirvi anche la gestione e gli spogliatoi dell'attività sportiva. L'intervento dovrà integrarsi il più possibile con il verde presente nell'intorno e il suo linguaggio compositivo dovrà nascere in relazione al disegno del parco.[ ]

Relatori: Paolo Mellano
Tipo di pubblicazione: A stampa
Soggetti: G Geografia, Antropologia e Luoghi geografici > GG Piemonte
U Urbanistica > UF Parchi
U Urbanistica > UK Pianificazione urbana
Corso di laurea: Corso di laurea specialistica in Architettura
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/1796
Capitoli:

Capitolo I - Inquadramento storico - territoriale

1.1 Il territorio di Avigliana

1.2 Storia e sviluppo urbanistico

Capitolo II - Avigliana oggi

2.1 Analisi della viabilità

2.2 Risorse del territorio

2.3 Criticità emergenti e politiche comunali

2.4 Una nuova popolazione

2.5 Il Piano Regolatore Comunale

2.6 Politiche di riqualificazione urbana in atto

2.7 Linee guida proposte dall'amministrazione

comunale per il recupero dell'area Riva

2.8 Interviste e punti di vista

Capitolo III - Proposta di intervento: il parco

3.1 Gli "attori" del progetto

3.2 Il concept

3.3 Le linee guida

3.4 I riferimenti progettuali

3.5 Il progetto

- Ingressi

- Percorsi

- Attività

- Materiali

- Alberature

Capitolo IV - Proposta di intervento: gli edifici

4.1 Il concept

4.2 I riferimenti progettuali

4.3 I progetti

- La demolizione

- La collocazione dei nuovi edifici

4.4 La composizione architettonica

4.5 Le scelte tecnologiche

Bibliografia

Bibliografia:

Pierpaolo AMERIO, Silvia BRUNERO, Don Alberto MILANO (a cura di), Il Beato Cherubino Testa. Una presenza in Avigliana, Tipografia Commerciale, Giaveno, 1980;

Carlo ANTONIELLI D'OULX, Appunti per una storia di Avigliana, collana di dispense monografiche sulla storia di Avigliana, quaderno 1, Sereno Editore, Torino, 1975;

Placido BACCO, Cenni storici su Avigliana e Susa, Tipografia Gatti, Susa 1881, vol. 1;

Natalino BARTOLOMASI, Valsusa antica, Editrice Anziani, Pinerolo, 1995 voll. 1-2;

Cristina BENEDETTI, Costruire in legno. Edifici a basso consumo energetico (seconda edizione), Bozen - Bolzano University Press, Bolzano, Giugno, 2009;

A. CECCOTTI (a cura di) Il manuale del legno strutturale, Mancosu Editore (I grandi manuali), Roma, 2003, 4 vv;

Circolo prgc Avigliana, Traccia di linee guida per la preparazione di un concorso di idee per il recupero dell'ex area Riva, 19 marzo 2008

Isotta CORTESI, Il Parco Pubblico, Federico Motta editore, La Spezia, 2000;

Silvana FRANCONERI, Ma che albero è?, Demetra, Verona, 1997;

Alfredo GERARDI, Spunti storici dall'archivio comunale di Avigliana, collana di dispense monografiche sulla storia di Avigliana, quaderno 2, Sereno Editore, Torino, 1977;

Biagio GUCCIONE, Parchi e giardini contemporanei. Cenni sullo specifico paesaggistico, Alinea editrice, Firenze, 2001;

Michael KASISCHE, Theies SCHRODER, Gartenkunst 2001. Garden Art 2001, Postsdam Bundesgartenschau, Basel, 2001;

J. NATTERER, T.HERZOG, M. VOLZ, Atlante del legno, UTET, (Grande Atlante di Architettura), Torino, 1998;

M. G. PEYROT-MADDALENA, Alberi ed arbusti, Torino, Editrice S.A.I.E;

Pierluigi PORTINARO, Antiche Carte geografiche del PIEMONTE. Nozioni storiche, tecniche e pratiche di cartografia, Giorgio Tacchini Editore, Torino, 1984;

U. SASSO, Manuale di Bioarchitettura, Mancuso Editore, 2007;

Alberto SCABROSIO, Incastellamento medievale,, Glossario medievale, Roberto Chiaramonte Editore, Collegno, 1998;

Remo TABASSO, Atlante delle foglie del Parco Naturale dei Laghi di Avigliana, Edizioni Parco naturale dei Laghi di Avigliana, 2003;

Remo TABASSO, Luca PATRIA (a cura di), Avigliana, Città di arte e storia, Editrice Morra, Condove, 1996;

M. Isabella VESCO, Allestire il paesaggio, Palermo, Graffii s.r.l., 2008:

Dario VOTA, I tempi di Cozio. La valle di Susa e il mondo romano dall'incontro alla prima integrazione, Editrice Morra, Condove, 1999;

Udo WEILACHER, Syntax of Landscape. The Landscape Architecture of Peter Latz and Partners, Berlino, Birkhauser Verlag AG, 2008;

Cartografia storica e materiale d'archivio:

Catasto francese: autori "J. B. Sappa Ingenieur Geometre en Chef / Belli, Conti, Castelli, Degradi, Giovine Osello, Oria, Toscano, Trucchi, Zoccola / Ingegniurs Secondaires":data 1805; scala 1:5000; "Essais d'assemblage"; dimensioni in cm: 89 x 69,7 ogni tavola; conservate a Torino, Archivio di Stato, Ministero delle Finanze, Catasto francese, Torino, f. F13;

Catasto Rabbini: fogli di mappa del comune di Avigliana; autore: Antonio Rabbini; data: 17 maggio 1866 (data di approvazione); scala 1:500 e 1:750 8 (abitato); dimensioni in centimetri: diverse per ogni tavola; conservati a Torino, Archivio di Stato, Ministero delle Finanze, Catasto Rabbini, Torino;

Planimetria del capoluogo di Avigliana, scala : 1:500, Ingegnere Giuseppe Arrigo, 1914, Archivio Storico Città di Avigliana, cat. X, CI. 3, 339, Fasc. 12.

[MDCLXXXII] Theatrum Statuum Regiae Ceisitudinis Sabaudiae Ducis, Pedementii Principis, Cypris Regis. Pars prima, Exhibens Pedemontium, Et in eo Augustam Taurinorum, & Loca viciniore. Pars altera, Illustrans Sabaudiam, et Caeteras ditiones Cis & Transalpinas, Priore Parte derelictas, apud Haeredes loannis Blaeu, Amsteiodami MDCLXXXII, t 2; e successiva edizione in francese: Théàtre des Etats de son Allesso Royalo le Due de Sovoye, Prince de Pìémont, Roy de Cypre. Tome I. Contenant le Piémont, la Ville de Turin, et les Lieux voisins. Tome II. Contenant la Savoye, Et les autres Lieux de la Domination du mème Prince de l'un & de l'autre Coté des Alpes; traduit du Latin en Francois, Adrian Moetjens, A La Haye M.DCC (ed. anastatica, Théàtre des Etets de son Altesse Royale le Duc de Savoie, Prince de Piémont Roy de Cypre, con prefazione di Ferdinando Rondolino, Bottega d'Erasmo, Torino 1964, 1 vol. di testo e 2 voll., di tavole); Novum Theatrum Pedemontii et Sabaudiae, sive accurata descriptio ipsorum urbium, palatiorum templorum & a, R. C. Alberts, Hagae 1726 (ed. anastatica con selezione delle tavole, Aprile, Torino 1970). Una riedizione critica della I ed. del 1682 è stata curata da Luigi Firpo, Theatrum Sabaudiae (Teatro degli stati del duca di Savoia), Archivio Storico della Città di Torino, Torino 1984-1985 e da Rosanna Roccia, Theatrum Sabaudiae (Teatro degli stati del duca di Savoia), Archivio Storico della Città di Torino, Torino 2000;

Per la descrizione delle politiche e della popolazione

Relazione introduttiva del programma dell'area interessata sotto il profilo urbanistico, edilizio, ambientale, economico e sociale. Fratture emergenti dallo scenario della Città. Marginalità e scenario evolutivo socio -ambientale relativa al progetto "Contratti di Quartiere II" realizzato dal seguente gruppo di lavoro: per il Comune di Avigliana: arch. Paolo Caligaris (coordinatore), geom. Renzo Gallo, dr. Giovanni Trombadore, arch. Aldo Blandino; consulenti urbanisti: arch. Flavia Bianchi, arch. Claudio Malacrino; per l'analisi degrado economico sociale: arch. Gianni Perosino; per l'Atc - Agenzia Territoriale Per La Casa Della Provincia Di Torino: ing. Eustachio Braia, arch. Luigina Carere, arch. Antonio Gulli; per l'Atc Projet.To - S.R.L.: arch. Carlo Novarino, arch. Gianluca Sottero, ing. Pietro Golluscio, ing.Sebastiano Ciavarella, arch. Federica Galleano, arch. Emanuela Minuzzi, arch. Claudia Pera; consulenti progetto architettonico: arch. Luisa Carducci, arch. Mario Carducci, arch. Franca Belforte, arch. Giuseppina Zeppa; per la sperimentazione ecosistemica arch. Alessandro Fassi;

Relazione introduttiva del Piano di Qualificazione Urbana (PQU), La programmazione urbanistico-commerciale di Avigliana, redatto dal "Gruppo tecnico interdisciplinare" costituito con Del. G.C. n. 127/2001 secondo gli indirizzi e gli schemi progettuali predisposti dalla Direzione Regionale Commercio ed Artigianato e disponibile all'indirizzo internet www.Regione.Piemonte.it/commercio/luoghi.htm.;

Indirizzi generali e criteri di programmazione per l'insediamento del commercio al dettaglio in sede fissa, in attuazione del decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 114;

Relazione introduttiva del Piano di Qualificazione Urbana (PQU), I Progetti di Qualificazione Urbana (PQU) ed i Progetti Integrati di Rivitalizzazione (PIR) nella strumentazione urbanistica di Avigliana, redatto dal "Gruppo tecnico interdisciplinare" costituito con Del. G.C. n. 127/2001 secondo gli indirizzi e gli schemi progettuali predisposti dalla Direzione Regionale Commercio ed Artigianato e disponibili all'indirizzo internet www.Regione.Piemonte.it/commercio/luoghi.htm.;

Piano Urbano del Traffico, allegato n. 2, Città di Avigliana, équipe di Javoro: (per il Comune) arch. Paolo Caligaris (resp.), geom. Renzo Gallo, ing. Roberta Ballali, arch. Aldo Blandino, (progettisti esterni) arch. Flavia Bianchi, arch. Claudio Malacrino, Avigliana 2002;

Collegamento Sito P1 - Corso Laghi, in Piano Urbano del Traffico della Città di Avigliana, allegato n°1, par. 4.1, Architetti Associati, Ufficio tecnico Comunale, RL. 3072 - p. 5, 2002;

Piano Regolatore Generale Comunale. Norme e tecniche di attuazione integrate con varianti vigenti ai 30 giugno 2005 e al regolamento edilizio, Comune di Avigliana, Ufficio Tecnico Settore Urbanistica, arch. Paolo Caligaris, geom. Renzo Gallo, geom. Luca Rosso, 2005;

Regolamento Edilizio. Testo Integrato, art. 3 comma 3 LR. 8 luglio 1999 n°19, Comune di Avigliana, Ufficio Tecnico Settore Urbanistica, geom. Renzo Gallo, geom. Luca Rosso, 2006.

Sitografia:

www.agraria.org

www.altavallesusavirtuale.com

www.ambientevalsusa.it

www.architecturelist.com

www.archiverde.it/it/progettazione_giardini

www.arte-pietra.com

www.avigliana.it

www.borgopaglierino.it

www.cmbvallesusa.it

www.comune.avigliana.to.it

www.comune.torino.it

www.earth.google.com

www.ediliziainrete.it

www.edilportale.com

www.envipark.com

www.europaconcorsi.com

www.holzbau.com

www.illegnolamellare.it

www.lavalsusa.it

www.levocell.it

www.notavtorino.org

www.parconaturalelaghiavigliana.eu

www.parks.it/parco.laghi.avigliana

www.parks.it/parco.valentino

www.piante-e-arbusti.it

www.pietranaturale.com

www.pietreesassi.com

www.progettosofie.it

www.promolegno.com

www.provincia.torino.it

www.regione.piemonte.it

www.seic.it

www.sti.to.it

www.tettoepareti.com

www.valsusainfo.it

www.wikipedia.org

www.wolf-artec.it

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)