polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Analisi della variazione della domanda di mobilità causata dalla pandemia di COVID-19 e della propensione al mantenimento delle nuove abitudini: un confronto tra Italia e Svezia = Analysis of travel demand variations caused by COVID-19 pandemic and of the willingness to maintain new habits: a comparison between Italy and Sweden

Daniele Giubergia

Analisi della variazione della domanda di mobilità causata dalla pandemia di COVID-19 e della propensione al mantenimento delle nuove abitudini: un confronto tra Italia e Svezia = Analysis of travel demand variations caused by COVID-19 pandemic and of the willingness to maintain new habits: a comparison between Italy and Sweden.

Rel. Marco Diana, Elisa Bin. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Civile, 2021

[img]
Preview
PDF (Tesi_di_laurea) - Tesi
Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives.

Download (9MB) | Preview
Abstract:

La pandemia da Covid-19 ha causato effetti enormi sulla mobilità delle persone, modificando sia la frequenza che il modo di spostarsi. Questa tesi si pone l’obiettivo di rispondere ad alcuni dei numerosi quesiti che tale situazione senza precedenti ha generato nel settore dei trasporti. In particolare, sono stati analizzati i cambiamenti avvenuti, dopo l’inizio del periodo di restrizioni, in termini di frequenza di svolgimento di alcune attività, tra cui la spesa alimentare, lo shopping, il lavoro e l’educazione, e di scelta modale utilizzata. Si è valutata, inoltre, la variazione nell’uso delle alternative digitali agli spostamenti fisici, e il loro impatto sulla mobilità. Dopodiché, sono state esplorate le propensioni al mantenimento delle nuove abitudini anche nel futuro post-pandemico. Nell’indagare tali fenomeni, sono stati confrontati due contesti nei quali l’approccio al contenimento della diffusione del virus è stato diametralmente opposto: l’Italia e la Svezia. La valutazione dei cambiamenti avvenuti in questi due contesti è stata svolta utilizzando due approcci: il primo a livello aggregato, studiando la variazione dei flussi e della domanda di mobilità dei veicoli leggeri e del trasporto pubblico; il secondo a livello disaggregato, utilizzando i risultati di un’indagine statistica, proposta dal laboratorio ITRL dell’Università KTH di Stoccolma in collaborazione con il Politecnico di Torino. A partire dalle 654 risposte fornite al questionario diffuso nei due Paesi analizzati, sono state effettuate una serie di analisi. Queste constano di un’analisi descrittiva delle risposte, di uno studio delle correlazioni esistenti tra le variabili, di una serie di regressioni lineari per valutare i fattori che maggiormente hanno influito sulla variazione nella frequenza di svolgimento delle attività, di una serie di regressioni logistiche binomiali per studiare quali fattori hanno inciso sulla propensione o meno a continuare con le nuove abitudini e, infine, una serie di regressioni logistiche multinomiali per l’analisi dei fattori che hanno inciso sulla variazione della ripartizione modale. Data la natura globale del fenomeno analizzato, sono stati confrontati i risultati ottenuti per questi due contesti con quelli conseguiti in altri Paesi, tramite lo studio della letteratura internazionale sul tema. Dai risultati ottenuti, si è evidenziata una maggior riduzione degli spostamenti in auto e con i mezzi pubblici in Italia piuttosto che in Svezia, con però una transizione dal trasporto pubblico a quello privato simile nei due Paesi. Gli intervistati residenti in Svezia hanno ridotto in misura minore gli spostamenti per motivi di spesa e in misura maggiore quelli per motivi di lavoro. Nel caso della spesa alimentare, inoltre, si è constatata una tendenza, maggiore nel campione italiano, ad effettuare i propri acquisti nei negozi di vicinato, raggiungibili a piedi. Altri fattori che sono risultati essere statisticamente influenti sui cambiamenti avvenuti con l’inizio della pandemia sono: il genere di appartenenza, il livello di istruzione, l’abitudine all’utilizzo delle alternative digitali, la composizione del nucleo familiare, la situazione lavorativa e la distanza degli spostamenti.

Relatori: Marco Diana, Elisa Bin
Anno accademico: 2020/21
Tipo di pubblicazione: Elettronica
Numero di pagine: 247
Soggetti:
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Ingegneria Civile
Classe di laurea: Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-23 - INGEGNERIA CIVILE
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/17255
Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)