polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Conoscenza e conservazione dell'oratorio di S.Grato in Sordevolo (BI)

Valeria Janno, Elena Lepedda

Conoscenza e conservazione dell'oratorio di S.Grato in Sordevolo (BI).

Rel. Rosalba Ientile. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2004

Abstract:

Il presente lavoro ha per oggetto di studio l'Oratorio di San Grato in Sordevolo, eretto intorno alla metà del XVII secolo sul colle omonimo, probabilmente allo scopo di ottenere protezione da S. Grato contro le tempeste. Lo studio si pone l'obiettivo di indagare lo stato di alterazione dell'edificio attraverso l'analisi del degrado e del dissesto, al fine di ipotizzare un possibile intervento di conservazione. Prima di focalizzare la nostra attenzione sull'opera in esame, abbiamo ritenuto opportuno analizzare l'inquadramento storico e territoriale, prendendo in esame anche le leggende che vengono riferite all'Oratorio, con lo scopo di comprenderne meglio il substrato culturale e definirne il contesto storicoambientale. Ci siamo dunque mosse alla ricerca di tutte le informazioni necessarie per giungere ad una conoscenza della fabbrica, tentando di mettere al proprio posto tanti "tasselli" di provenienza diversa e di diversa attendibilità storica, di selezionarli ed interpretarli nella maniera più oggettiva possibile, cercando di "risolvere" le contraddizioni che sembravano apparire nell'indagine. In seguito, dopo aver ricostruito quanto ci permetteva di comprendere l'edificio nelle sue trasformazioni e stratificazioni, si è proceduto al rilievo morfologicodescrittivo, attraverso un'accurata campagna fotografica e di misurazione, allo scopo di determinare le singolari caratteristiche del bene. In realtà queste due fasi non si sono succedute linearmente, ma, al contrario, hanno proceduto di pari passo, intrecciandosi e fondendosi continuamente in una rilettura critica dei passi percorsi fino a quel momento. Un ulteriore passo è stato quello relativo al rilievo dei materiali costituenti la fabbrica, indispensabile ad analizzarne lo stato di conservazione ed i processi di degrado e di dissesto in atto: ciò ha portato a considerare nelle specifico le alterazioni e le loro cause, procedendo poi con un accurato rilievo del quadro fessurativo sia interno che esterno. Sono state dunque condotte le dovute verifiche statiche sugli orizzontamenti spingenti e sugli elementi verticali per congrendere quanto le strutture possano ancora dare dopo tanti anni di vita attiva. Concludendo, la tesi accerta che l'edificio non presenta gravi problemi di stabilità, e che le fessure rilevate sono il sintomo, la manifestazione evidente, che esso ha trovato un nuovo equilibrio statico; osserviamo comunque la necessità di un intervento che miri alla conservazione intesa questa anche e soprattutto come permanenza materiale, onde evitare che la situazione peggiori.

Relatori: Rosalba Ientile
Tipo di pubblicazione: A stampa
Parole chiave: Biella
Soggetti: A Architettura > AE Edifici e attrezzature per il culto
R Restauro > RA Restauro Artchitettonico
Corso di laurea: Corso di laurea in Architettura
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/172
Capitoli:

RELAZIONE STORICA

1.1 Il Biellese

1.2 Sordevolo

1.2.1 Storia

1.2.2 Sordevolo e le presunte origini del suo nome

1.3 Il colle di S. Grato

1.3.1 Leggende attorno al colle di S. Grato

1.4 Il Santuario di S. Grato di Sordevolo

1.5 Regesto storico - cronologico

LA CONOSCENZA DELL'EDIFICIO

2.1 Rilievo

2.1.l Rilievo fotografico

2.1.2 Rilievo geometrico

2.1.3 Rilievo materico

2.1.4 Rilievo del degrado e del dissesto

2.2 La descrizione dell'esistente

STATO DI DEGRADO E DI DISSESTO DEL FABBRICATO

3.1 Analisi del degrado

3.1.1 I fattori ambientali di degrado

3.1.2 I fattori antropici di degrado

3.1.3 Le metodologie di indagine

3.1.4 La diagnosi del degrado e gli interventi suggeriti

3.2 Analisi del dissesto

3.2.1 Le metodologie d' indagine

3.2.2 Classificazione delle fessure

3.2.3 La diagnosi del dissesto e gli interventi suggeriti

VERIFICA DI STABILITA' DEGLI ELEMENTI STRUTTURALI

4.1 Introduzione alle verifiche

4.2 Strutture voltate

4.2.1 Stabilità delle strutture voltate

4.2.2 Verifica delle strutture voltate: il metodo del Mery

4.2.2.1 La costruzione grafica

4.2.2.2 Le verifiche

4.3 Studio delle strutture voltate

4.3.:1 Verifica volta a botte

4.3.2 Verifica volta a crociera A

4.3.3 Verifica volta a crociera B

4.3.4 Verifica della cupola ottagonale

4.4 Verifica del solaio in legno

4.4.1 Descrizione del solaio

4.4.2 Verifica della trave principale

4.4.3 Verifica dei travetti secondari

4.5 Verifica di un elemento verticale discontinuo

4.5.1 Descrizione del pilastro

4.5.2 Analisi dei carichi gravanti sul pilastro

4.5.3 Verifica del pilastro

IL CONSOLIDAMENTO

BIBLIOGRAFIA E FONTI ARCHIVISTICHE

ELABORATI GRAFICI

Bibliografia:

CASALIS, Dizionario Geografico, Storico, Statistico, Commerciale degli Stati di Sua Maestà il Re di Sardegna, Maspero Libraio, CassoneMarzorati-Vercellotti Tipografi, Torino 1850, vol. XX.

SEZIONE DI BIELLA C.A.I. (a cura di), Il Biellese, Viassone tip. editore, Ivrea 1927.

G. MARANGONI, Vercelli il Biellese e la Valsesia, Italia Artistica n. 107, Ed. Istituto Italiano d'Arti Grafiche, Bergamo 1931.

D. LEBOLE, Storia della Chiesa Biellese, La Pieve di Biella, Tip. e Libr. Unione Biellese, Biella 1962, vol. VII.

P. TORRIONE, V. CROVELLA, Il Biellese, Ambiente - Uomini - Opere, Centro Studi Biellesi, Biella 1963.

C. ROVERE, Il Piemonte antico e moderno delineato e descritto da Clemente Rovere, Società Reale Mutua di Assicurazioni, Torino 1978, vol. II, immagine n. 3079, p. 946.

R. GUALINETTI, G. FIORINA SIMONETTI, La Passione di Cristo, Musemeci - Bini editori, Biella 1985.

G. GIOVANNACCI AMODEO, Nuova guida di Biella e del Biellese, Libreria V. Giovannacci, Biella 1988.

V. MAJOLI FACCIO, Leggende e tradizioni popolari biellesi, Libreria V. Giovannacci, Biella 1988.

V. MAJOLI FACCIO, L'incantesimo della mezzanotte, Ed. Ieri e Oggi, Biella 1997.

TESI DI LAUREA:

I. Negrinotti, S. Vallero, La Chiesa della S.S. Trinità a.Livorno Ferraris (VC): analisi dello stato di conservazione e indagine strutturale, Tesi di laurea, Facoltà di Architettura, Politecnico di Torino, 2002-2003.

D. Ribba, Chiesa di San Martino a Castagnole Monferrato:analisi dello stato dei difetti e progetto di adeguamento sismico, Tesi di laurea, Facoltà di Architettura, Politecnico di Torino, 2003-2004.

R. Janno, M. Perrone, La filatura ex Galfaone in località Pianerre di Camandona, un'ipotesi di consolidamento, Tesi di laurea, Facoltà di Architettura, Politecnico di Torino, 1999-2000.

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)