polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Dalla ricerca al progetto: analisi e strumenti per una proposta di riqualificazione dello ksar Zenaga nell'Oasi di Figuig, Marocco.

Ianira Vassallo

Dalla ricerca al progetto: analisi e strumenti per una proposta di riqualificazione dello ksar Zenaga nell'Oasi di Figuig, Marocco.

Rel. Piergiorgio Tosoni, Francesca De Filippi. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura, 2009

Questa è la versione più aggiornata di questo documento.

Abstract:

Premessa

La realizzazione della mia tesi di laurea magistrale è stata possibile grazie al partenariato tra il Politecnico di Torino ( nello specifico grazie al mio relatore Piergiorgio Tosoni e alla mia correlatrice Francesca De Filippi ) e l'ONG Africa'70. La ricerca è stata strutturata in due parti: una prima fase, di ricerca bibliografica, che è stata funzionale alla documentazione rispetto all'ampio tema della conservazione del patrimonio architettonico nei Paesi in via di sviluppo, e una seconda fase, di carattere pratico, dedicata all'analisi e alla progettazione di strumenti adeguati per una proposta di riqualificazione e valorizzazione dello ksar Zenaga, attraverso un periodo di stage nell'oasi di Figuig, in Marocco. La prima fase di ricerca è stata fondamentale non solo come preparazione al progetto ma anche come studio personale, in quanto il tema della conservazione, in ambito accademico, in genere si sofferma esclusivamente sull'architettura "occidentale". Durante il periodo di stage, svolto presso la sede dell'ONG in Marocco, invece, ho potuto osservare come, nel momento in cui la ricerca si confronta con la realtà del progetto, i fini del lavoro svolto si modellano in base alle esigenze progettuali. Il piano di valorizzazione e conservazione del patrimonio architettonico dello ksar Zenaga si inserisce all'interno di un più ampio programma di interventi previsti all'interno dell'intera oasi di Figuig. Il territorio vanta la presenza di un gran numero di associazioni locali e di partner stranieri interessati ad operare nella zona, al fine di migliorarne la qualità di vita; è proprio questo, infatti, l' obiettivo generale di ogni singola e specifica operazione nell'area di Figuig. È facile immaginare le ragioni per cui l'oasi desti tutto questo interesse: essa può vantare diverse caratteristiche uniche quali il patrimonio architettonico degli ksar, il particolare sistema di canalizzazione delle acque, gli innumerevoli palmeti che la circondano e gli stupendi paesaggi circostanti. Nonostante queste peculiarità, il contesto geografico, politico e sociale hanno influito in maniera determinante sul destino della città; in primo luogo con la colonizzazione francese, durante la quale Figuig è stata mutilata della sua periferia naturale e storica e, in un secondo momento, in seguito alla spartizione dei territori di confine con l'Algeria, che hanno definitivamente isolato l'oasi provocando un forte movimento migratorio e la conseguente drastica diminuzione delle risorse. A farne le spese sono state le parti più deboli della popolazione, che per ragioni fìsiche o sociali non hanno potuto abbandonare l'oasi: le donne, gli anziani e i bambini. I problemi di questo territorio possono essere riassunti in tre punti:

1. crisi del sistema economico tradizionale;

2. riduzione delle risorse idriche fondamentali per la sopravvivenza dell'oasi;

3. complessità e tensioni date dalla frontiera con l'Algeria.

D'altra parte, però, i problemi sopraccitati e la posizione geografica di marginalità hanno portato alla creazione di un vivace movimento associativo. Le associazioni tuttavia hanno spesso dei problemi derivanti sia dai rapporti che intessono le une con le altre, sia dal loro rapporto con le istituzioni, a causa dell'insufficienza di risorse e di una conflittualità diffusa sul territorio. Per affrontare e risolvere queste problematiche, dovute non soltanto all'inadeguatezza delle risorse finanziarie, ma anche all'inesistenza di programmi finalizzati al rinforzamento della società civile, sarebbe opportuno:

-agevolare il processo di regionalizzazione, favorendo il rafforzamento dei soggetti che lavorano sulla protezione e valorizzazione delle risorse naturali e regionali;

-creare delle sinergie tra la Municipalità, le associazioni locali e le strutture regionali per l'organizzazione di azioni congiunte. L'idea di una proposta di conservazione e valorizzazione dello ksar Zenaga nasce, quindi, con l'intento di migliorare la qualità della vita della popolazione di Figuig aiutandola a sfruttare appieno le peculiarità del loro territorio e a rendere più salubri le loro abitazioni.

Esso è stato pensato inoltre in relazione al progetto di turismo sostenibile proposto sempre all'interno del progetto generale dall' ONG Africa 70. La mia missione nell'oasi si è concentrata sull' analisi del patrimonio architettonico dello ksar Zenaga e sulla elaborazioni di alcuni strumenti funzionali alla riqualificazione di quest'ultimo.

Le ricerche pregresse e l'aiuto di due ingegneri presenti nell'oasi (Massimo Ravasini e Francesca Lozza) sono state fondamentali per porre le basi di questo progetto e per lasciare un metodo di lavoro rapido ed efficace. Questo metodo di analisi è stato pensato momentaneamente per lo ksar Zenaga ma aspira ad essere ampliato a tutti gli ksour dell'oasi. E' infatti lampante la qualità architettonica di questo tessuto edilizio e la sua testimonianza di un epoca storica, di una società ma anche di una tecnica costruttiva ancora sostenibile e che ben si adatta ai requisiti climatici e tipologici delle abitazioni locali.

Lo ksar in terra cruda, più di altre costruzioni, rappresenta una tipologia di insediamento che deve essere vissuta per rimanere viva, quindi anche in base all'esperienza dell'intervento sullo ksar Ait ben Haddu ho cercato di rendere la mia ricerca un momento non solo di progettazione personale ma di equipe, a cui sono giunta attraverso la critica, l'osservazione e l'ascolto delle persone e dei luoghi.

Relatori: Piergiorgio Tosoni, Francesca De Filippi
Tipo di pubblicazione: A stampa
Soggetti: G Geografia, Antropologia e Luoghi geografici > GD Estero
A Architettura > AO Progettazione
Corso di laurea: Corso di laurea specialistica in Architettura
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/1621
Capitoli:

INDICE

-Introduzione

-Premessa

Capitolo 1: LA CONSERVAZIONE DEL PATRIMONIO ARCHITETTONICO NEI PAESI A SUD DEL MEDITERRANEO

- L'Unione europea e il Mediterraneo

- L'importanza di un dialogo costante

- Le organizzazioni internazionali

Capitolo 2: ANALISI DEGLI INTERVENTI

- IL centro storico di Quartu, Sardegna

- II caso aperto di Arg-e-Bam, Iran

- II discusso intervento nello ksar di Ait Ben Haddou, Marocco

- La medolologia di lavoro utilizzata per la riqualificazione della medina di Gafsa, Tunisia

Capitolo 3: CASO STUDIO: L'OASI DI FIGUIG

-la Regione dell'Orientale

-La provincia di Figuig : infrastnitture e servizi

-L'oasi di Figuig

1. L'etimologia del nome Figuig

2. Caratteri generale

3. Aspetti morfologici

3.1 Un ambiente ostile

3.2 Le risorse d'acqua

4. Aspetti storici

4.1 I documenti esistenti

4.2 Le incisioni rupestri

4.3 La storia degli ksour e delle loro tribù

5. Aspetti economici

1. Agricoltura

2. L'allevamento

3. Artigianato e turismo

6. Aspetti sociali

1. L'attuale situazione demografica

2. Il sistema sociale dell'oasi

3. La struttura sociale

4. Le istituzioni tradizionali

5. Le associazioni e le ONG presenti sul territorio

7. Aspetti religiosi

8. Il governo

Capitolo 4: L'INSEDIAMENTO DELL'OASI: LO KSAR

-Una forma di insediamento: lo Ksar

-Le differenti tipologie dello ksar

-Lo ksar marocchino

-L'oasi di Figuig: sette ksour per sette fonti d'acqua

-Nascita ed evoluzione degli ksour

1. Fondazione dello ksar

2. Lo sviluppo della popolazione

3. La crisi delle risorse e il conseguente flusso migratorio

-Rapporto tra spazio costruito e organizzazione sociale

1. L'organizzazione sociale

2. Il carattere difensiva

3. L'adattamento al clima

4. Materiali e tecniche costruttive

-Configurazione spaziale dello ksar

1. Le mura

2. Le strade

3. La piazze

4. I quartieri

-Gli spazi pubblici

1. La moschea

2. La Jemaa

3. La zaouia

4. il centro amministrativo

Lo stato attuale di conservazione degli ksour

Capitolo 5: IL CASO STUDIO: LO KSAR ZENEGA

-La scelta dello ksar

-Le ragioni del degrado

-Specificità del contesto: la casa tradizionale

1. L'origine e la diffusione della casa islamica

2. La casa tradizionale dell' Oasi

3. La lettura del tessuto urbanistico: unione e divise delle unità abitative nel tempo

4. Il problema della datazione

5. Distribuzione e uso degli spazio

6. Le superfetazioni della casa tradizionale

7. La casa come specchio del contesto dell'oasi

8. Casa & clima

-Metodologia di lavoro

-La scheda di rilievo

-Il database e l'analisi dei dati

-Le tavole riassuntive

-La classificazione dei degradi

-Indicazioni urbanistiche per la salvaguardia del patrimonio architettonico dello ksar

Conclusioni

Bibliografia e sitografìa

Bibliografia:

Bibliografia

Luisa Stafferi (a cura di ), Conservazione dei materiali nell' edilizia, CELID, Torino 2001

Royaume u Maroc, Ministere deleghe e l'habitat et de l'urbinisme direction de l'architecture, Etude Architecturale de ksour de l'Oasis de Figuig

Valentina Gervasio, Figuig, Royaume de Maroc : un patrimonio da salvare, Tesi di Master, Politecnico di Milano, 2005

Piergiorgio Tosoni, Derive della cultura architettonica, Celid, Torino 2002

Stella Casiello (a cura di),La cultura del restauro,teorie e fondatori, Venezia 2005

Paola Viotti, Imparare dalla tradizione: il caso egiziano nella New Valley. I villaggi vernacolari in terra cruda dell' Oasi di Dakhla, relatore Tatiana Kirova, Politecnico di Torino, Torino 2006

Simonetta Valtieri, Della bellezza ne è piena la vista. Restauro e conservazione alle latitudini del mondo nell'era della globalizzazione, Nuova Agos, Roma 2004

Adbellah addarkaoui, essai de revalorisation des ksour de Figuig, Memoire fin d'etude pour l'obtention du diplome d'architecture, Etude nazionale d'Architecture, Rabat 2002

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)