polito.it
Politecnico di Torino (logo)

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DI UN EDIFICIO INDUSTRIALE CONVERTITO AD USO COMMERCIALE A TORINO

Francesco Molinari

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DI UN EDIFICIO INDUSTRIALE CONVERTITO AD USO COMMERCIALE A TORINO.

Rel. Mario Grosso. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2009

Abstract:

Introduzione

Partendo dall'analisi delle problematiche ambientali e delle elaborazioni di tipo normativo, intraprese a livello mondiale, europeo ed italiano, al fine di migliorare l'efficienza energetica degli edifici e, quindi, ridurre le emissioni di gas serra in atmosfera, derivanti dal consumo di combustibili fossili per la climatizzazione e la gestione degli edifici stessi, l'obiettivo della tesi è stato lo studio dei principi base della progettazione ecocompatibile, con riferimento agli aspetti energetici, l'applicazione degli stessi nello sviluppo di un progetto di riqualificazione energetica, relativo ad un edificio esistente, e la valutazione, secondo il metodo UNI-DINSE, delle prestazioni energetiche e ambientali conseguite. Si è scelto come caso studio un edificio industriale degli anni '60, sito in Torino, che è stato oggetto nel 2005-2006 di un intervento di ristrutturazione, riqualificazione energetica e riconversione della destinazione d'uso da industriale a commerciale. Il progetto, sviluppato da uno studio di architettura di Torino, ha visto la partecipazione al bando "TO-E3" promosso nel 2005 dalla Provincia di Torino "per la concessione di contributi per la progettazione e la realizzazione di progetti ecocompatibili ed energeticamente efficienti", classificandosi al secondo posto nella categoria "ristrutturazioni".

L'intervento ha comportato un miglioramento dell'aspetto estetico e delle prestazioni energetiche e ambientali, lasciando però, da quest'ultimo punto di vista, degli ampi margini di miglioramento, evidenziati dalla valutazione d'eco-compatibilità effettuata dalla Commissione di Valutazione del bando, pari a 2,30 su 5.

Il lavoro svolto per questa tesi di laurea è consistito nella diagnosi energetica e ambientale dell'edificio ristrutturato e nello sviluppo di un nuovo progetto di riqualificazione energetica. L'individuazione delle strategie d'intervento necessarie per il contenimento dei consumi energetici, la scelta dei sistemi tecnologici e dei materiali adatti per questo obiettivo, la loro concreta attuazione nel progetto, hanno permesso di ottenere un miglioramento della valutazione d'ecocompatibilità finale dell'edificio.

Il punteggio finale, pari a 4,31 su 5, ha evidenziato la validità dell'ipotesi progettuale ed i benefici energetici e ambientali raggiunti con l'applicazione dei principi della progettazione ecocompatibile studiati, mettendo in risalto l'importanza di questo tipo di approccio all'architettura come modello di progettazione da seguire e diffondere per contribuire alla salvaguardia dell'ambiente, alla riduzione del consumo di risorse e alla qualità ambientale degli spazi interni.

La tesi è strutturata in tre parti e in sette allegati:

Parte Prima - Approfondisce il dibattito relativo alle problematiche ambientali, i nuovi sviluppi del quadro normativo nell'ambito dell'efficienza energetica in edilizia, i concetti base della progettazione ecocompatibile e la valutazione dell'ecocompatibilità dei progetti secondo il metodo UNI-DINSE.

Parte Seconda - Descrive i principali contenuti del bando della provincia TO-E3, i criteri di valutazione, la graduatoria dei progetti presentati e le schede di presentazione di quelli vincitori.

Parte Terza - Tratta l'analisi del caso studio, a partire dall'analisi di sito, descrivendo l'edificio originario, il progetto di ristrutturazione e riqualificazione energetica presentato per il bando TO-E3 e la proposta di miglioramento realizzata per la tesi.

Allegati - Sviluppano più in dettaglio i sistemi tecnologici impiegati nella proposta di miglioramento e riportano le schede di calcolo della trasmittanza delle superfici d'involucro opache e trasparenti, la valutazione dei fabbisogni energetici annuali dell'edificio e la documentazione tecnica sui sistemi e materiali impiegati.

Relatori: Mario Grosso
Tipo di pubblicazione: A stampa
Soggetti: A Architettura > AO Progettazione
S Scienze e Scienze Applicate > SH Fisica tecnica
Corso di laurea: Corso di laurea in Architettura
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/1613
Capitoli:

CAPITOLO 1. IL CONTESTO ENERGETICO E AMBIENTALE

1.1 Clima ed effetto serra naturale

1.2 Effetto serra antropogenico e cambiamenti climatici

1.3 Scenari futuri

1.4 II Protocollo di Kyoto

1.5 Contesto energetico mondiale

1.6 Contesto energetico europeo

1.7 Contesto energetico italiano

1.8 Strategie per la riduzione delle emissioni di anidride carbonica

1.8.1 Lo sviluppo delle fonti rinnovabili

1.9 Strategie energetiche dell'Unione Europea e dell'Italia

1.9.1 L'importanza dell'efficienza energetica

CAPITOLO 2. LA PROGETTAZIONE ECOCOMPATIBILE

2.1 Le modalità di controllo ambientale in relazione al contesto

2.2 L'evoluzione dei modelli di controllo ambientale

2.3 L'approccio ecocompatibile all'architettura

2.4 Efficienza energetico-ambientale

2.4.1 Riduzione del fabbisogno di energia per il riscaldamento e raffrescamento

2.4.2 Utilizzo di fonti energetiche rinnovabili

2.4.3 Aumento dell'efficienza globale dell'impianto

2.5 Riduzione del consumo di risorse

2.5.1 Uso ecocompatibile delle risorse idriche

2.5.2 Riduzione degli impatti ambientali e uso ecompatibile delle risorse, connessi con l'impiego di materiali, elementi e componenti

2.6 Qualità ambientale degli spazi interni

2.6.1 Utilizzo dell'illuminazione naturale

2.6.2 Eliminazione di materiali, elementi e componenti, rilascianti sostanze tossiche all'interno dell'edificio

2.7 L'architettura bio-climatica

2.7.1 L'orientamento

2.7.2 La forma e la distribuzione degli ambienti

2.7.3 Le tecnologie

2.7.3.1 Sistemi attivi e passivi

2.7.3.2 Sistemi solari per il riscaldamento degli ambienti e principi di funzionamento

2.7.3.3 Sistemi di raffrescamento naturale e principi di funzionamento

CAPITOLO 3. IL CONTESTO NORMATIVO

3.1 II quadro normativo europeo e italiano

3.1.1 La Direttiva Europea 2002/91/CE

3.1.2 II DLgs 19 agosto 2005 n. 192 come modificato dal DLgs 29 dicembre 2006, n. 311

3.1.3 II DPR 2 Aprile 2009 n. 59

3.1.4 II DM 26 Giugno 2009: Linee guida nazionali per la certificazione energetica

3.1.5 La Norma UNI/TS 11300:2008

3.2 Incentivi per la riqualificazione energetica degli edifici

3.2.1 La legge finanziaria 2007

3.2.2 La legge finanziaria 2008

3.2.3 II Conto Energia

CAPITOLO 4. LA VALUTAZONE DELL'ECOCOMPATIBILITÀ DEI PROGETTI EDILIZI: IL METODO UNI-DINSE

4.1 Premessa

4.2 II metodo di valutazione UNI-DINSE

4.3 Definizione del sistema di classificazione esigenziale

4.4 Meccanismo di pesatura

4.5 Attribuzione del punteggio

CAPITOLO 5. IL FATTORE DI EFFICIENZA ENERGETICA AMBIENTALE E IL BILANCIO DI EMISSIONI DI GAS SERRA

5.1 II fattore di efficienza energetica ambientale

5.1.1 Definizione e metodo

5.1.2 Normalizzazione del fabbisogno d'energia primaria

5.1.3 Determinazione dei fabbisogni di riferimento e effettivi

5.1.4 Determinazione della classe di valore

5.2 II bilancio di emissioni di gas serra

5.2.1 Definizioni e procedura di calcolo

5.2.2 Classi di valore

PARTE 2 IL BANDO DELLA PROVINCIA DI TORINO "TO-E"

CAPITOLO 6. DESCRIZIONE DEL BANDO TO-E

6.1 Premessa

6.2 Principali contenuti del testo del bando

6.3 Criteri di valutazione

6.4 Documentazione utile per la presentazione del progetto

CAPITOLO 7. I PROGETTI PRESENTATI ED I VINCITORI

7.1 I progetti presentati

7.2 I progetti vincitori

PARTE 3 CASO STUDIO: LO SHOWROOM POZZOLI A TORINO

CAPITOLO 8. LOCALIZZAZIONE E DATI CLIMATICI

8.1 Localizzazione

8.2 Parametri climatici e dati medi mensili

CAPITOLO 9. L'EDIFICIO ORIGINARIO

CAPITOLO 10. IL PROGETTO DI RISTRUTTURAZIONE E RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA PRESENTATO PER IL BANDO TO-E

10.1 Descrizione generale dell'intervento

10.2 Descrizione dei criteri adottati per il contenimento dei consumi energetici

10.2.1 Isolamento termico

10.2.2 Sistemi impiantistici

10.3 Descrizione dei fabbisogni energetici del fabbricato

10.3.1 Riscaldamento ambienti

10.3.2 Riscaldamento acqua igienico-sanitaria

10.3.3 Ventilazione

10.3.4 Raffrescamento

10.3.5 Usi elettrici

10.4 Valutazione dell'ecocompatibilita finale dell'intervento

10.5 Riconoscimenti

CAPITOLO 11. PROPOSTA DI MIGLIORAMENTO DEL PROGETTO PRESENTATO PER IL BANDO TO-E

11.1 Diagnosi energetica ed ambientale dell'intervento da bando

11.2 Strategie di contenimento dei consumi energetici

11.3 Sistemi tecnologici per la riduzione dei fabbisogni energetici

11.3.1 Incremento dell'isolamento termico dell'involucro edilizio

11.3.1.1 Descrizione degli interventi

11.3.1.2 Prestazioni energetiche degli interventi sull'involucro

11.3.2 Controllo solare delle chiusure trasparenti

11.3.3 Sistemi impiantistici utilizzati

11.3.3.1 Descrizione dei sistemi

11.3.3.2 Prestazioni energetiche dei sistemi proposti

11.3.3.3 Verifica dei requisiti energetici minimi per la climatizzazione invernale secondo il DLgs 311/06

11.4 Materiali, elementi e componenti ecologici utilizzati nel progetto

11.4.1 Pannelli isolanti in sughero

11.4.2 Calce idraulica naturale

11.4.3 Vernici naturali

11.4.4 Parquet in legno con impregnanti naturali

11.4.5 Pannelli in fibra di gesso

11.4.6 Isolante in fibra di cellulosa

11.5 Schede di valutazione peri requisiti modificati

11.6 Valutazione dell'ecocompatibilità del progetto complessivo

11.6.1 Requisiti non modificati

11.6.2 Requisiti modificati

CONCLUSIONI

ALLEGATI

Bibliografia:

BIBLIOGRAFIA

Cultura tecnologica della progettazione

ALLEN E., Come funzionano gli edifici, Dedalo, Bari 1983

AMERIO C, CANAVESIO G., Materiali per l'edilizia, Ed. Sei, Torino, 1999

AMERIOC, CANAVESIO G., Tecniche ed elementi costruttivi, Ed. Sei, Torino, 1999

BENEDETTI C, Materiali e progetto, Edizioni Kappa, Roma 1996

BOCCHI G., CERUTI M., (a cura di), La sfida della complessità. Milano1985

CIRIBINI G., Tecnologia e Progetto, CELID, Torino 1984

LANZA A., Lo sviluppo sostenibile, II Mulino, Bologna 1997

LOS S. (a cura di), L'organizzazione della complessità, Milano 1976

VITRUVIO Marco Pollione, De Architectura, Libro I, Par. III. Trad. dal latino di Luciano Migotto, Pordenone 1990

WIENKE U., Dizionario dell'edilizia ecologica, Ed. DEI, Roma 1999

WIENKE U., Manuale di Bioedilizia,. Dei, Tipografia del Genio civile, Roma 2000

WRIGHT F.L., La città vivente, Einaudi, Torino 1991

Storia dell'architettura

WATKING D., Storia dell'architettura occidentale, Zanichelli, Bologna 1998

Tecnologie ecocompatibili e bioclimatica

AA.VV, Verso un libro verde per l'edilizia sostenibile. La qualità energetico ambientale dell'edificio, Conferenza nazionale energia e ambiente, ENEA, Roma 1998

AA.VV., Architettura bioclimatica. Il raffrescamelo passivo, ENEA, Roma 1993

AA.VV., Architettura bioecologica, Numero unico, Associazione Nazionale per l'Architettura Bioecologica, Udine 1991

AA.VV., Fonti rinnovabili di energia. Obiettivi e strategie nazionali. Stato dell'arte. Conferenza nazionale energia e ambiente, ENEA, Roma 2001

AA.VV., Il clima come elemento di progetto nell'edilizia, Università di Napoli-Liguori, Napoli 1980

AA.VV., La progettazione dell'architettura bioclirnatica, Muzzio, Padova 1980

M.W., Manuale del vetro, SAINT GOBAIN GLASS, Milano 2000

AA.VV., Progettare con il sole, Direct Ed. Inbar, Bolzano 1997

ÀBRAMI G., La progettazione ambientale. Un'introduzione, Città studi, Milano 1987

ALUNNI A., Eco-edilizia, ANIEM, Confapi, Perugina 1998

ANDERSON B., Energia solare. Manuale di progettazione, Franco Muzzio, Padova 1980

ANDERSON B., RIORDAN M., Il libro della casa solare, Roma 1981

ANGELUCCI F., PANARELLI G., (a cura di), Involucri energetici, Sala, Pescara 2003

ASTE N., Il fotovoltaico in architettura, Essevoni, Napoli, 2002

BELILING S. & S., Solar Power. The evoluìon of sustainable Architecture, Prestel, Munch, London, New York, 2000

BENEDETTI C, Manuale di progettazione bioclimatica, Maggìoli, Rimini 1994 BENEDETTI C, Progetto Ambiente, Kappa, Roma 2003

BERTAGNIN M., Bioedilizia, progettare e costruire in modo ecologicamente consapevole, GB, Padova, 1996

BIGAZZI D., SALA M., Capitolato: materiali e tecniche ecocompatibili, Alinea, Firenze 1999

BOLTRI P., VINCI R., Le chiusure trasparenti. Guida alla progettazione, BEMA, Milano 1988

BRUNO S., Progettazione bioclimatica e bioedilizia. Manuale di Architettura per edifici e impianti ecocompatibili, II Sole 24 ore, Milano 1999

BUTERA F.M., Architettura e ambiente. Manuale per il controllo della qualità termica, luminosa e acustica degli edifici. Milano 1995

BUTERA F.M., Energìa e tecnologia fra uomo e ambiente. Città Studi, Milano 1996 CASTELLI L, a cura di, Architettura sostenibile, Utet, Torino, 2008

CECCHERINI NELLI L, SALA M., Tecnologie bioclimatiche in Europa. Con videocassetta, Firenze 1994

Centro Internazionale di ecologia umana, habitat, salute e architettura, Guida per la bioedilizia -Elenco prodotti, Torino 1995

COLOMBO R., SERVILLA A., Manuel de conception. Architecture solaire passive pour la région Mediterranéenne, Centre Commun de Recherche, Bruxelles 1995

COMANDINI S., DAL FIUME A., RATTI A., Architettura sostenibile, Pitagora, Bologna 1998

COPPI M., MONCADA LO GIUDICE G., Benessere termico e qualità dell'aria interna, Milano 1997 D'AUDINO E., SALA M., Lessico di tecnologia bioclimatica. Alinea, Firenze 1997

DALL'O G., (a cura di), Gli impianti nell'architettura, Utet, Torino 2000

DALL'O' G., Sole, progetto, habitat e impiego dell'energia solare negli impianti tecnici degli edifici, Utet, Torino 1980

DAVOLI P., Architettura senza impianti, Alinea, Firenze 1993

DOTTA S., La progettazione microclimatica di sito, Dispensa n.2 del corso di tecnologia dell'architettura, sez.A, a.a. .2000-2001

ENEA, Architettura bioclimatica. De Luca Editore, Roma 1983

FRANCESE D., Architettura bioclimatica. Risparmio energetico e qualità della vita nelle costruzioni, Utet, Torino 1996;

FABBRI K., Risparmio energetico in edilizia, Dei, Roma, 2008

FABBRI K., CONTI M., Progettazione energetica dell'architettura, Dei, Roma, 2008

FUNARO G., D'ERRICO E., Edilizia bioclimatica in Italia, 151 edifici solari passivi, ENEA, Roma, 1992

GIORDANO R., Progettare il ciclo di vita di un edificio, CD rom allegato al Corso di Architettura Bioecologico, WWF Piemonte e Valle d'Aosta, Centro studi Sereno Regis, Torino 2000

GIORDANO R., Ecocompatibìlità del progetto in architettura,. CD rom allegato al Corso di Architettura Bioecologico, WWF Piemonte e Valle d'Aosta, Centro studi Sereno Regis, Torino 2000

GOULDING J.R., LEWIS J.O., Energy Conscious Design. A primer for architects, Commission of thè European Communities, Batsford, London 1992

GROSSO M., Dinamica delle ombre. Celid, Torino 1986

GROSSO M., Principi e tecniche di controllo dello scambio termico edificio-terreno, In Ambiente costruito, n.1/97, 1997

GROSSO M., La costruzione bioclimatica, in Il riscaldamento: ambiente, salute, energia, a cura di Riccardo Chiarie, Centro HSA, Rivoli (To) 1999

GROSSO M., PERETTI G., PIARDI S., SCUDO G., Progettazione ecocompatibile dell'architettura, Sistemi editoriali, 2005

GROSSO M., Il raffrescamelo passivo degli edifici, II edizione, Maggioli, Rimini, 2008

KAPFINGER O, HASTINGO S.R., (a cura di), Architettura di G.W.Reinberg, Alinea, Firenze 1999 KNOWLES R.L., Energia e forma. Ed. F. Muzio, Padova1980

LANDINI L, RODA R., Costruire a regola d'arte. Repertorio di soluzioni tecniche conformi e specifiche di prestazione per la formazione dei capitolati d'appalto, BEMA, Milano 1989, vol1 -3

LATTANZI V., La Direttiva Europea 2002/91ICE. Stato e problematiche di attuazione, in "Eubios", n° 12, Milano febbraio 2005

LAZZARINI R., La progettazione degli impianti solari. Sistemi solari attivi, Franco Muzzio, Padova 1983, vol 3

LLOYD J., Atlante di bioarchitettura, Utet, Torino 1998

LOS S. (a cura di), Regionalismo dell'architettura. Ed. F. Muzio, Padova 1990

LUCCHINI A., Le coperture innovative. Soluzioni progettuali e costruttive, II Sole 24 Ore, Milano 2000

MAGRINI A., EMA D., Tecnologie solari attive e passive. Pannelli fotovoltaici e applicazioni integrate in edilizia, EPC, Roma 2002

MANFREDI N, (a cura di), Architettura ecosistemica. L'equilibrio ambientale nella città, Gangemi, Roma 1998

MAZRIA E., Sistemi solari passivi, Franco Muzzio, Padova 1979

MECULLAGH C.J., Il libro delle serre solari, Franco Muzzio, Padova 1979

OLGYAY V., Progettare con il clima. Muzzio, Padova 1984

PEDROTTIW., Il grande libro della bioedilizia, Demetra, 1998

PERETTI G., (a cura di), Verso l'ecotecnologia dell'architettura, BE-MA, Milano 1997

PINNA M., Climatologia. Ed. UTET, Torino 1977

PIZZI E., Isistemi di facciata. Guida alla progettazione, BEMA.Milano 1987

RAVA P., Tecniche costruttive per l'efficienza energetica e la sostenibilità, Maggioli, Rimini, 2008

ROBOTTI A.C., Introduzione all'impiego dell'energia solare in Italia, Mediocredito Piemontese, Torino 1975

ROGORA A., Architettura e bioclimatica, Esselibri, Napoli 2003 SALA M. (a cura di), Tecnologie bioclimatiche in Europa. Firenze 1994 SCHITTICH C, STAIB G., Atlante del vetro, Utet, Torino 1998

SCUDO G., Caratteri ambientali, climatizzazione naturale e approccio bioclimatico. In "Ambiente costruito", n.1/97, Maggioli ed., Milano 1997

SCUDO G., Tecnologie termoedilizie, prìncipi e tecniche innovative perla climatizzazione in edilizia. Città Studi, Milano 1997

TENEGGI R., Bioarchitettura tra norma e progetto, Edicom, Monfalcone (GO) 2003

TOSATO G.C., MENNA P., (a cura di), Il processo di attuazione del protocollo di Kyoto in Italia. Metodi, scenarì e valutazioni dì politiche e misure, Conferenza nazionale energia e ambiente, ENEA, Roma 2000

TREVISI A. S., LAFORGIA D., RUGGIERO F., Efficienza energetica in edilizia, Maggioli, Rimini, 2007

Fisica tecnica

AGHEMO C, AZZOLINO C, II progetto dell'elemento di involucro opaco, materiali e tecniche per l'isolamento termico, ponti termici e analisi termoigrometrica, Celid, Torino 1996

AGNOLETTO L, ROMAGNONI P., Legge 10/91. Guida agli adempimenti per la progettazione edile ed impiantistica, PEG, Milano 1995

ALBERTI D., MAZZONI A., Legge 10/91. Analisi termica degli edifici, Flaccovio, Palermo 1994

BETTARINI E., BRUNELLO P.F., Lezioni di impianti tecnici, Clup, Padova 1990, vol 2

CORRADO V., Caratterizzazione termica dell'ambiente costruito, Politeko, Torino 1997

CORRADO V., OLIARO P., (a cura di), Fisica Tecnica, Appunti delle Lezioni, Politeko, Torino 1997

FANTINI A., PLATONE C, Sistemi impiantìstici nell'architettura. Lezioni sul controllo termo­igrometrico, Kappa, Roma 1998, vol 1

SACCHI A, CAGLIERIS G., Fisica Tecnica 2. Climatizzazione, UTET, Torino 1996 SERRA V., Il progetto dell'elemento di involucro trasparente, Politeko, Torino SERRA V., Schede di fisica tecnica ambientale: climatizzazione, Politeko, Torino 2002

Normative, Standard Europei e raccomandazioni per la climatizzazione

ASHRAE/AINSI 55, Thermal Enviromental Conditions for Human Occupancy, 1992

ASHRAE/AINSI Addendum 55 A, Thermal Enviromental Conditions for Human Occupancy, 1995

CEN/TC 89, Explanation of thè generai relationship between varìous CEN standards and thè Energy Performance ofBuilding Directive (EPBD) - Umbrella document, ottobre 2004

CTI - R 03/3, Prestazioni energetiche degli edifici - Climatizzazione invernale e preparazione acqua calda per usi igienico-sanitari, novembre 2003

UN110339, Impianti aeraulici a fini di benessere - Generalità, classificazione e requisiti - Regole per la richiesta d'offerta, l'ordine e la fornitura, 1995

UN110344, Riscaldamento degli edifici - Calcolo del fabbisogno di energia, 1993 [norma sostituita]

UNI 10346, Riscaldamento e raffrescamelo degli edifici - Scambi di energìa termica tra terreno ed edificio - Metodo di calcolo, novembre 1993 [norma ritirata]

UNI 10347, Riscaldamento e raffrescamelo degli edifici - Energia termica scambiata tra una tubazione e l'ambiente circostante - Metodo di calcolo, novembre 1993

UNI 10348, Riscaldamento degli edifici - Rendimenti dei sistemi di riscaldamento - Metodo di calcolo, novembre 1993

UN110349, Riscaldamento e raffrescamelo degli edifici - Dati climatici, aprile 1994

UN110351, Materiali da costruzione - Conduttività termica e permeabilità al vapore, marzo 1994

UN110355, Murature e solai - Valori della resistenza termica e metodo di calcolo, maggio 1994

UN110375, Metodo di calcolo della temperatura interna estiva degli ambienti, giugno 1995

UNII 0376, Isolamento termico degli impianti di riscaldamento e raffrescamelo degli edifici, 1994

UNI 10389, Generatori di calore - Misurazione in opera del rendimento del combustibile, giugno 1994

UNI 13379, Riscaldamento degli edifici - Fabbisogno energetico convenzionale normalizzato -Metodo di calcolo e verifica, Maggio 1994

UNI 13786, Prestazione termica dei componenti per edilizia - Caratteristiche termiche dinamiche -Metodi di calcolo, aprile 2001

UNI 8477-1, Energia solare - Calcolo degli apporti per applicazioni in edilizia - Salutazione dell'energia raggiante ricevuta, maggio 1983

UNI 8477-2, Energia solare - Calcolo degli apporti per applicazioni in edilizia -, Valutazione degli apporti ottenibili mediante sistemi passivi e attivi, maggio 1985

UNI EN 12975-1, Impianti termici solari e loro componenti - Collettori solari - Requisiti generali, marzo 2003

UNI EN 832, Prestazioni termiche degli edifici - Calcolo del fabbisogno di energia per il riscaldamento e il raffrescamelo - Edifici residenziali, giugno 2001 [sostituisce la UN110344]

UNI EN ISO 10077-1, Prestazione termica di finestre, porte e chiusure - Calcolo della trasmittanza termica -Metodo semplificato, febbraio 2002 [sostituisce la UN110345]

UNI EN ISO 10211-1, Ponti termici in edilìzia - Flussi termici e temperature superficiali - Metodi generali dì calcolo, dicembre 1998

UNI EN ISO 13370, Prestazione termica degli edifici - Trasferimento di calore attraverso il terreno -Metodi di calcolo, aprile 2001

UNI EN ISO 13788, Prestazione igrometrica dei componenti e degli elementi per l'edilizia -Temperatura superficiale interna per evitare l'unidità superficiale critica e condensazione interstiziale

- Metodo di calcolo, 2003

UNI EN ISO 13789, Prestazione termica degli edifici - Coefficiente di perdita di calore per trasmissione - Metodo di calcolo, marzo 2001

UNI EN ISO 13790, 2008 [sostituisce la UNI EN 832]

UNI EN ISO 14683, Ponti termici in edilizia - Coefficiente di trasmissione termica lineica - Metodi semplificati e valori di riferimento, aprile 2001

UNI EN ISO 9646, Componenti ed elementi per l'edilizia - Resistenza termica e trasmittanza termica

- Metodi di calcolo, settembre 1999

UNI ISO 7345, Isolamento termico - Grandezze fìsiche e definizione, dicembre 1996

UNI/TS 11300 -1 Prestazioni energetiche degli edifici - Parte 1: Determinazione del fabbisogno di energia dell'edificio perla climatizzazione estiva ed invernale, 2008

UNI/TS 11300 - 2 Prestazioni energetiche degli edifici - Parte 2: Determinazione del fabbisogno di energia primaria e dei rendimenti per la climatizzazione invernale e per la produzione di acqua calda sanitaria, 2008

TESI DI LAUREA

BRANCALEONI S., SALVETTI P., Progetto tecnologico ecocompatibile dell'intervento di riqualificazione e ampliamento della scuola dell'infanzia Felicita Umbertini di Rodallo, Tesi di laurea magistrale, rei. Grosso M., Il Facoltà di architettura, Politecnico di Torino, 2009

CANALIS I., BIANCIOTTO G., Approccio tecnologico ecocompatibile in un progetto di riqualificazione e ampliamento dì un edificio scolastico a Pinerolo, Tesi di laurea specialistica, rei. Grosso M., Il Facoltà di architettura, Politecnico di Torino, 2009

MAMMERO C. A., VAJNA DE PAVA R., Riqualificazione energetica: studio di soluzioni tecniche applicate a tre tipologie costruttive tipiche del patrimonio edilizio esistente, Tesi di laurea specialistica, rei. Maritano D., Viazzo S., Tron M., Il Facoltà di architettura, Politecnico di Torino, 2009

RAIMON DO L., La valutazione delle prestazioni energetiche e ambientali nel progetto di architettura: metodologia e applicazione su caso studio, Tesi di laurea, rel Grosso M., correi. Mutani G., Il Facoltà di architettura, Politecnico di Torino, 2005

SANSONNA A., La certificazione energetica: dalla riqualificazione dell'esistente alla progettazione di una casa passiva, Tesi di laurea, rei. Mutani G., Il Facoltà di architettura, Politecnico di Torino, 2009

STEFANUTTO G. R., VAGLIO V., Efficienza energetica e qualità ambientale: proposta per la riqualificazione di un edificio industriale, Tesi di laurea specialistica, rei. De Paoli O., Montacchini E., correi. Mutani G., Il Facoltà di architettura, Politecnico di Torino, 2008

TRICARICO A., Integrazione tecnologica di sistemi di climatizzazione passiva in un edificio a palestra polivalente, Tesi di laurea, rei. Grosso M., Il Facoltà di architettura, Politecnico di Torino, 2008

SITI INTERNET

www.acquatechnic

www.aermec.com

www.agenziacasaclima.it

www.anit.it

www.ariston.it

www.aspirnova2000.it

www.bonded.it

www.carrier.it

www.centrodellisolante.com

www.comune.torino.it

www.dynair.it

www.enea.it

www.fronius.com

www.kalzip.it

www.lithosplus.it

www.plastitalia2000.it

www.pratic.it

www.provincia.torino.it

www.regione.piemonte.it

www.solarwall.it

www.tassullo.it

www.thermof loc. com

www.thermof loc. com

www.tolin.it

www.uni-solar.com

www.vernicinaturali.it

www.wikipedia.it

www.yourglass.it

Tavole:

ALLEGATO A: Schede di calcolo della trasmittanza degli elementi d'involucro opachi e trasparenti

Intervento da bando

Proposta di miglioramento

ALLEGATO B: Valutazone dei fabbisogni energetici annuali

Approcci di calcolo dei fabbisogni energetici degli edifici

Riscaldamento ambienti

Classificazione energetica secondo il metodo Casaclima

Riscaldamento acqua igienico-sanitaria

Ventilazione

Raffrescamento

Energia elettrica

ALLEGATO C: Documentazione tecnica su sistemi e materiali utilizzati

Vetrate isolanti "AGC PLANIBEL I-TOP"

Sistema di copertura "KALZIP®" e "KALZIP® ALUPLUSSOLAR"

Moduli "UNI-SOLAR®"

Inverter "FRONIUS IG 60 HV"

Lucemari "PLASTITALIA 2000 SERIE PLASTILUX® CONTINUO"

Sistema di pavimentazione "TOLIN PARQUET SU SABBIA"

Cappotto termico "TASSULLO GREEN"

Idropitura lavabile per interni alle resine vegetali "SOLAS SMAGLIANTE M13"

Tenda da sole "PRATIC ELLISSE"

Torrino eolico "EDMONDS HURRICANE"

Ventilatore assiale intubato "DYNAIR CC566"

ALLEGATO D: Sistema Solarwall®

La tecnologia Solarwall®

Dimensionamento del Sistema Solarwall® realizzato per il capannone Pozzoli nel merito dell'intervento da Bando TO-E3

ALLEGATO E: Sistema di riscaldamento e raffrescamento ventilativo geotermico

Lo scambiatore geotermico ad aria

Descrizione generale del sistema

Caratteristiche dimensionali e funzionali

Caratteristiche fisiche e di posa in opera

Prestazione energetica dello scambiatore

Considerazioni

ALLEGATO F: Sistema di raffrescamento ventilativo strutturale

ALLEGATO G: L'impianto fotovoltaico

I moduli fotovoltaici Uni-Solar®

Differenze tra i moduli Uni-Solar® e i moduli cristallini

Dimensionamento impianto fotovoltaico

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)