polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Un progetto per Assisi : concorso di architettura FBM 2009

Cecilia Barale, Sarah Fronduti, Silvia Paleologo

Un progetto per Assisi : concorso di architettura FBM 2009.

Rel. Silvia Gron. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura (Restauro E Valorizzazione), 2009

Abstract:

PERCHÉ PARTECIPARE AD UN CONCORSO DI

ARCHITETTURA

Un concorso. Quale modo migliore per concludere l'iter universitario, per mettersi in gioco sul serio, per relazionarsi con una committenza reale?! Dopo questi anni di architettura, passati a studiare e sviluppare progetti su differenti luoghi e tematiche, la possibilità di partecipare ad un premio di architettura e utilizzare poi questo tema come argomento di tesi, ci ha sempre affascinato. La ricerca di un concorso che rispondesse alle nostre esigenze tuttavia si è rivelata meno immediata di quanto pronosticato. Volevamo confrontarci con un tema progettuale che non si limitasse ad un singolo edificio o a una singola area, ma che affrontasse tematiche più ampie e a scale differenti: per esempio una sistemazione urbanistica, un ridisegno del verde pubblico, edifici destinati a differenti funzioni. Tutto ciò in una realtà urbana fortemente caratterizzata dal punto di vista storico, scenario e filo conduttore del percorso fatto fin qui. Queste caratteristiche, decisamente specifiche, ci hanno fatto rendere immediatamente conto di quanto complesso fosse trovare un concorso adatto. Ci siamo imbattute nel Premio di Architettura FBM quasi per caso, sfogliando Il Giornale dell'Architettura. Abbiamo immediatamente compreso che questo era esattamente ciò che cercavamo. Il sopralluogo a Santa Maria degli Angeli è stato fondamentale per comprendere le dinamiche urbane e i rapporti fra i luoghi oggetto di bando e la città, gli abitanti, il centro storico e i dintorni. La successiva analisi dei progetti finalisti, grazie alle quale ci siamo rese conto dei punti di forza e di debolezza del nostro progetto, è stato il nuovo punto di partenza per la rielaborazione e lo sviluppo urbanistico e architettonico di questo lavoro. Partecipare ad un concorso permette di aver approcciarsi direttamente con ciò che è fare architettura: rapportarsi con una committenza, confrontarsi con altri architetti, rispettare e interpretare richieste e vincoli. Tutto questo già affrontato a livello didattico ma in un panorama reale. Una sfida.

Cecilia

Quando, in un inserto del Giornale dell'Architettura, abbiamo letto il Bando di Concorso FBM 2009, il mio pensiero è stato "Perché no?". L'idea di scegliere come tema della tesi di laurea un Concorso di Progettazione scaturisce dalla voglia, dopo anni di studio e di fatiche, di mettersi alla prova. Come una sorta di "audizione", i concorsi introducono infatti nuovi stimoli e, da un punto di vista strettamente personale, questa prima partecipazione mi ha dato la possibilità di crescere personalmente e professionalmente attraverso Conferme, Confronto ed Esercizio. Conferme: Ogni scarrafone è bello a mamma sua dicono a Napoli, e nel campo dell'architettura significa: ogni architetto pensa che il suo progetto sia un progetto valido. Ma come averne conferma? Affidarsi al parere di una giuria esterna e disinteressata è stato un modo costruttivo per avere conferme oppure mettersi in discussione, crescendo di volta in volta. Confronto: Un architetto desideroso di migliorarsi dovrebbe anche confrontarsi con altri suoi "colleghi". Un concorso di architettura serve anche a questo: conoscere architetti nuovi, paragonarsi a loro e ai loro lavori, cercare ispirazione. Studiando con attenzione i progetti vincitori e cercando di individuare quali sono state le motivazioni che hanno spinto la giuria a preferire quelli al nostro, ne ho tratto insegnamenti per migliorare la mia tecnica.

Esercizio: Le competizioni sono uno strumento di lavoro. Partecipare a un concorso che richiede progetti di particolari temi di riqualificazione urbana ed una determinata rappresentazione grafica può essere infatti un ottimo modo per esercitarsi con la progettazione e provare "nuove vie" per le proprie idee, perfezionando le proprie competenze in termini di rappresentazione del progetto, che nei concorsi rimane fondamentale. Infine, come dice Gianluca Peluffo, partner dei 5+1AA: "Nei concorsi bisogna credere per forza. È l'unico modo per affermarsi".

Sarah

"Architettore chiamerò io colui, il quale saprà con certa, e maravigliosa ragione, e regola, sì con la mente, e con lo animo divisare; sì con la opera recare a fine tutte quelle cose, le quali mediante movimenti dei pesi, congiungimenti, e ammassamenti di corpi, si possono con gran dignità accomodare benissimo all'uso de gli homini".

Probabilmente non sono ancora "l'architettore" che definisce il Leon Battista Alberti nel suo De re Edificatoria, ma un giorno spero di potermi considerare tale; secondo me l'unico modo per sentirsi architetti è la creazione di un bagaglio d'esperienze tale per cui si riesca a vedere l'oggetto a 360 gradi e ovviamente resta importante la necessità di formarsi nel tempo. Costruire, decostruire, addizionare e sottrarre sono parole che permettono di progettare dalla macro alla micro struttura, garantendo di ottenere un risultato efficace e a misura d'uomo. Nel corso degli studi universitari spesso si è parlato di provare a partecipare ad un concorso ma il tempo, la voglia e l'età hanno sempre frenato l'avvio di questa esperienza. La tesi magistrale è stato un ottimo input che ha permesso di superare questa nuova frontiera. Il concorso di idee permette di avere un primo approccio con il mondo esterno, reale. Le scadenze, molto rigorose, le definizioni di massa del progetto, dettano regole alle quali bisogna render conto.

I concorsi sono delle esperienze molto costruttive in quanto ti permettono di lavorare in un settore diverso da quello al quale spesso si è abituati. Nei cinque anni dì corso abbiamo lavorato principalmente nella città di Torino, l'approccio con Santa Maria degli Angeli è stato molto particolare.Abbiamo dovuto fare un sopralluogo, capire gli abitanti e comprendere il tessuto urbano; quando si progettava su Torino alcune informazioni di massima erano già presenti nel nostro bagaglio culturale.

La scelta della tesi magistrale è stata molto proficua. Grazie a questa decisione è stato possibile progettare in modo moderno, accattivante, tenendo sempre conto del contesto, mantenendo saldi, quindi, quelli che sono i principi del corso di laurea di Storia e Conservazione dei Beni Culturali.

La progettazione urbanistico - architettonica nel nuovo è molto interessante; approcciarsi con l'intorno, con nuovi elementi, con la città è stato in molti momenti difficile, ma la voglia di riuscire a partecipare al concorso indipendentemente dal risultato, ci ha consentito di crescere come studentesse e come architetti che si stanno per affacciare nel mondo reale e meno ovattato di quello dell'università.

Partecipare ad un concorso permette di aprire la mente, di valutare tutti i fattori che entrano in gioco nel progetto, sviluppando un elaborato che deve cercare di essere il "migliore"; è per migliore intendo che sia collocato nel modo giusto e nel posto giusto con un "qualcosa" in più degli altri, è infatti importante la presenza del valore aggiunto.

Il concorso mi ha dato la possibilità di fare un'analisi critica sugli altri partecipanti, ha aperto molte discussioni costruttive con le mie colleghe (amiche); insomma, ha appassionato molto. Spero che la voglia e l'intensità che abbiamo utilizzato durante questo periodo di lavoro si riescano a percepire perché sono soddisfatta del risultato che abbiamo ottenuto.

Silvia

Relatori: Silvia Gron
Tipo di pubblicazione: A stampa
Soggetti: A Architettura > AO Progettazione
G Geografia, Antropologia e Luoghi geografici > GF Italia
Corso di laurea: Corso di laurea specialistica in Architettura (Restauro E Valorizzazione)
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/1606
Capitoli:

INDICE:

1.Perché partecipare ad un concorso di Architettura

2.Premio di Architettura FBM - Bando di concorso

I progetti finalisti

-Progetto 1

-Progetto 45

-Progetto 30

-Progetto 16

-Progetto 26

-Progetto 32

-II progetto vincitore - Progetto "The Grid"

Premio di Architettura FBM: "Un progetto per Assisi" CS279 - PROGETTO THE GRID

3.L'Identità locale

L'identità locale a Santa Maria degli Angeli

4. La Griglia come principio generatore del progetto - La griglia in Santa Maria degli Angeli

5. Il Modulo come sistema aggregativo del progetto - II modulo in Santa Maria degli Angeli

6. Masterplan

7. Il Progetto the Grid -Lotto A: Toursit Square -Lotto B: Roof Shadow -Lotto C- E: Cube Houses

-Tipologia A

-Tipologia B

- Tipologia C -Lotto D: Offices&Trade -Lotto C'-D': Greenhouse

8. Documentazione fotografica

9. Documentazione storica

10. Tavole

11. Bibliografia

12.Ringraziamenti

Bibliografia:

BIBLIOGRAFIA

PARLARE DEL CONCORSO FBM

Tesi di laurea:

M.STRUMIA, Una porta per Perugia, rel. Silvia Gron, Torino 2008

MI.

L.BRESOLIN, L. MOCCA, Una porta per Todi, rel. Silvia Gron, correi. Massimo Camasso, Torino 2006

Articolo estratto da "Umbria Left", www.umbrialeft.it/node/20140 Articolo estratto da "Umbria Left", www.umbrialeft.it/node/19982 Articolo estratto da "Il Giornale dell'Umbria" del 22 marzo 2009

Siti internet

www.premioarchitettura.it

www.europaconcorsi.com

PARLARE DI RIFERIMENTI ARCHITETTONICI

ABALOS & HERREROS

I.ABALOS, J.HERREROS, Abalos &Herreros, ACTAR, Madrid 1999 A. ZAERA, Abalos & Herreros, Editoriali Gustavo Gili, Barcelona 1993

Riviste

Edificio per uffici e parco urbano Forum di Barcellona, The Pian n°10, Giugno 2005, pag.46 - 57

BAUMSCHLAGER EBERLE

W. NERDINGER, Baumschlager Eberle 2002-2007: Architecture, people and resources, Springer, New

York 2007

G. CERVIERE, Baumschlager&Eberle; Profondità plastiche ed estetiche del neutron, Libria, Melfi 1999

Riviste

Rohner Port Building - Fussach 2000, Ottagono n°213, Settembre 2008, pag. 164 - 165

Siti Internet www.baumschlager-eberle.com

GIORGIO GRASSI

G. GRASSI, Una vita da Architetto, Collana di Architettura Franco Angeli, Milano 2008 G. CRESPI, N.DEGO, Opere e progetti di Giorgio Grassi, Electa, Milano 2004 S. PIERINI, Giorgio Grassi - Progetti per la città antica, Motta Architettura, Milano 1995 F. MOSCHINI, Giorgio Grassi - Progetti 1960-1980, Centro Di, Firenze 1984

MAX DUDLER

F.S. FERA, A. TRENTIN, S. BOLDRIN, Max Dudler: Architetture, Clueb, Bologna 2006

Siti internet www.maxdudler.de

MVRDV

J.SALAZAR, MVRDVat vpro, ACTAR, Barcelona 2000

Siti internet www.mvrdv.nl

PETER EISENMAN

P. EISENMAN, La base formale dell'architettura moderna, Pendragon, Bologna 2009 A. SAGGIO, Peter Eisenman - Trivellazioni nel futuro, Testo & Immagine, 1996 P. GORRA, Peter Eisenman: opere e progetti, Electa, Milano 1993

STEVEN HOLL

J. PALLASMAA, Gli occhi della pelle: l'architettura e i sensi, Jaca Book, Milano 2007 K. FRAMPTON, Steven Holl Architetto, Electa, Milano 2002

A. MARI, Steven Holl, Edilstampa, Roma 2001

Siti Internet www.stevenholl.com

TADAO ANDÒ

P. JODIDIO, 100 Contemporary Architetcts, Taschen, 2008

M. FURUYAMA, Tadao Andò - La geometria dello spazio umano, Taschen, London 2007

M. FURUYAMA, F.POLVERINO, Tadao Andò - Architettura e tecnica, Clean Edizioni, Napoli 2000

F. DAL CO, Tadao Andò - Le opere, gli scritti, la critica, Electa, Milano 1994

PARLARE DI SANTA MARIA DEGLI ANGELI

F. SANTUCCI, Origini della Parrocchia di S.Maria degli Angeli (1850), Associazione Pro Loco, Santa Maria

degli Angeli 2000

L. CANONICI, S.Maria degli Angeli: nascita e sviluppo di un paese, estratti da Atti Accademia Porperziana

del Subasio, Assisi 1984

M. TABARRIN1, L'Umbria si racconta, Dizionario P-Z, Foligno 1982

A. GROHNMANN, Assisi, Editori Laterza, Roma 1989

La Basilica di Santa Maria degli Angeli presso la Città dì Assisi, Ricci, Firenze 1882

P.M. DELLA PORTA, E. GENOVESI, E. LUNGHI, Guida di Assisi Storia e Arte, Minerva, Assisi 1991

Piano Regolatore della Città di Santa Maria degli Angeli, Biblioteca Città e Territorio, Politecnico di

Torino

Siti Internet

www.porziuncola.eu/storia.html

www.porziuncola.org/index.html

www.comune.assisi.pg.it/proloco-sma/citta.htm

www.umbria.org/assisi/assisi/SmariadegliAngeli.htm

www.assisimattonata.com

PARLARE Di IDENTITÀ'

M. CAMASSO, S. GRON, E. VIGLIOCCO, Leggere, costruire, trasformare, Celid, Torino 2008

P.C. PIGNATELLI, Le frontiere dell'architettura, Gangemi, Roma 2006

A. MAGNAGHI, La rappresentazione identitaria del territorio : atlanti, codici, figure, paradigmi per il

progetto locale, Alinea, Firenze 2005

L. MIGLIORINI, L. VENINI, Città e legami sociali - Introduzione alla psicologia degli ambienti urbani,

Carocci, Roma 2001

L. DECANDIA, Dell'identità' - Saggio sui luoghi: per una critica della razionalità urbanistica, Rubettino,

Catanzaro 2000

P. AMERIO, Psicologia di Comunità, II Mulino, Roma 2000

C. MARTI' ARIS, Le variazioni dell'identità - II tipo di architettura, CLUP, Milano 1990

C. NORBERGH SCHULZ, Genius Loci - Paesaggio, ambiente, architettura, Electa, Milano 1973

K. LYNCH, What time is this place?, MIT Press, Cambridge MA 1972

K. LYNCH, The Image ofthe city, MIT Press, Cambridge MA 1960

M. HEIDEGGER, Costruire abitare pensare, in Saggi e Discorsi, Mursia, Milano 1938

Siti Internet

www.porziuncola.eu/storia.html

www.porziuncola.org/index.html

www.comune.assisi.pg.it/proloco-sma/citta.htm

www.umbria.org/assisi/assisi/SmariadegliAngeli.htm

www.assisimattonata.com

PARLARE DI GRIGLIA

M. CAMASSO, S. GRON, E. VIGLIOCCO, Leggere, costruire, trasformare, Celid, Torino 2008

R.G. ROMANO, Manuale per la progettazione estemporanea, DEI, Roma 2004

M. BONAITI, LI. Khan - Gl'iscritti- Architettura è, Electa, Milano 2002

L. DECANDIA, Dell'identità'- Saggio sui luoghi: per una critica della razionalità urbanistica, Rubettino,

Catanzaro 2000

P. VIGANÒ, La città elementare, Skira, Milano 1999

G. CAPPELLI, Architektur - Questioni di forma, Palombi, Roma 1997

A. SAGGIO, Peter Eisenman - Trivellazioni nel futuro, Testo & Immagine, 1996

G. CAVALLINA, Dal significato al progetto - Sette riflessioni di architettura, Print&Service, Firenze 1995

S. GRON, La lettura tipologica guale strumento di analisi per lo studio della città in A. MAGNAGHI,

Sapere per saper fare : riflessioni sul dibattito tra storia e progetto : esperienze e ricerche sulle città

antiche per le città del futuro : atti del convegno tenuto presso la Facoltà di Architettura nel giorno di

venerdì 25 maggio 1990, Celid, Torino 1995

C. CHIAPPI, Tipo, progetto, composizione architettonica : note dalle lezioni di Gianfranco Caniggia,

Alinea, Firenze 1994

P. CASTELNOVI, L.DAL POZZOLO, Progettare etc..., o il progetto informa di racconto, Celid, Torino 1990

F.D.K. CHING, Architecture - Form, Space, & Order, John Wiley & Soons, New York 1979

G. C. ARGAN, II problema della tipologia, Roma 1964

Siti Internet

www.architettura.supereva.com/coffeebreak/20001110/index.htm www.panistudi.info/notedarte/AnnaRitaZara.htm www.europaconcorsi.com

PARLARE DI PROGETTAZIONE MODULARE

M. CAMASSO, S. GRON, E. VIGLIOCCO, Leggere, costruire, trasformare, Celid, Torino 2008

R.G. ROMANO, Manuale per la progettazione estemporanea, DEI, Roma 2004

LE CORBUSIER, Il Modulor : saggio su una misura armonica a scala umana universalmente applicabile

all'architettura e alla meccanica, Capelli, Mendrisio 2004

P. VIGANÒ, La città elementare, Skira, Milano 1999

CANIGGIA, MAFFEI, Composizione architettonica e tipologia edilizia, Marsilio, Venezia 1995

L. GAZZOLA, Architettura e tipologia, Officina Edizioni, Roma 1990

P. COPPOLA PIGNATELLI, I luoghi dell'abitare - Note di progettazione, Officina Edizioni, Roma 1977

M.DE FILIPPIS, La componibilità in architettura, Mario Bulzoni, Roma 1974

PARLARE DI VERDE

M. ZOPPI & CO, Progettare con il verde - Manuale di progettazione del verde e dei vuoti urbani, Alinea editrice srl, Firenze 2007

A, PIRAIMI, IL verde in città: la progettazione del verde negli spazi urbani, Ed agricole, Bologna 2004 J. AMIDON, K. GUSTAFSON, Radicai Landscapes: Reinventing Outdoor Space, Thames & Hudson, 2004 A. ANTONUCCI, Il verde pubblico : progettazione, manutenzione, scelta delle piante, norme di qualità, capitolato d'appalto, Signum, Padova 1996

Siti Internet

www.wikio.it/article/47857056

www.regione.umbria.it

www.paesaggio.net/verde.htm

PARLARE DI SICUREZZA e ACCESSIBILITÀ'

R.GIGANTE, Manuale di prevenzione incendi, Maggioli Editore, Santarcangelo di Romagna 2005

Circolare Ministeriale - Ministero dei Lavori Pubblici - 22 giugno 1989, n. 1669 - D.P.R, n. 236/89

D.M. 10 marzo 1998

D.M. 30 novembre 1983

Circolare Ministeriale n.9 prot.n. P796/4101 sot. 72E del 5 maggio 1998 - D.P.R. 12 gennaio 1998 n.37

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)