polito.it
Politecnico di Torino (logo)

TEATRO DI ESPRESSIONE CONTEMPORANEA : IPOTESI DI SEGMENTAZIONE DEL PUBBLICO COME PARTE INTEGRANTE DELLO SPETTACOLO NELLA SUA ACCEZIONE COGNITIVISTA

Alessandra Parodi

TEATRO DI ESPRESSIONE CONTEMPORANEA : IPOTESI DI SEGMENTAZIONE DEL PUBBLICO COME PARTE INTEGRANTE DELLO SPETTACOLO NELLA SUA ACCEZIONE COGNITIVISTA.

Rel. Rocco Curto, Gabriele Brondino. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura (Restauro E Valorizzazione), 2009

Questa è la versione più aggiornata di questo documento.

Abstract:

PREMESSA

IL CONSUMATORE TEATRALE COME INDIVIDUO

La mia ricerca si colloca su un terreno teorico ancora non molto definito e stabile. Curiosamente oggi sono davvero scarse, e comunque abbastanza disgregate e discontinue, le indagini sul pubblico del teatro; se poi si vuole studiare il teatro di avanguardia, la performance o la ricerca teatrale il panorama è ancora più carente. Se l'oggetto non è più il prodotto scenico ma lo spettatore e la sua fruizione di prodotti culturali allora diventa ancora più difficile trovare saggi e documentazione su questo argomento.

L'analisi che presento si scontra dunque con la difficoltà di definire un oggetto e un campo di indagine non ancora sistematizzato e per questo ho spesso incontrato problemi terminologici, metodologici che ho cercato di rendere espliciti.

La prima pubblicazione a riguardo è una riflessione degli economisti sui temi culturali, avvenuta nel 1966 con la presentazione di "Performing Arte. The Economie Dilemma" di WJ.Baumol e W.G.Bowen, che si è indirizzata in modo preminente sui problemi derivanti dall'applicazione degli strumenti dell'economia di mercato ad un settore per molti versi considerato anomalo quale quello dell'arte e della cultura, e su forme e giustificazioni di un eventuale sostegno finanziario da parte degli Enti pubblici.

Nell'approfondimento di tali tematiche specifiche è stato osservato come le esperienze di consumo precedenti rivestano un ruolo preminente, condizionando in modo significativo le motivazioni e le conseguenti scelte di acquisto dei consumatori. Se, infatti, in ambito teatrale il consumo di un determinato prodotto artistico difficilmente tende a ripetersi in quanto nessuno assiste, di solito, al medesimo spettacolo teatrale più volte, l'esperienza complessiva di consumo di un prodotto teatrale caratterizzato da una sequenza definita dall'acquisto e ritiro del biglietto, attesa nel foyer, entrata in teatro, visione della rappresentazione ed elaborazione interiore della performance, tende a riprodursi in modo piuttosto sistematico.

Le motivazioni di scelta dei consumatore sono probabilmente il processo decisionale più a lungo studiato nell'ambito delle ricerche sul comportamento: tale atteggiamento, basato su alti livelli di coinvolgimento e su una situazione in cui l'esperienza passata assume un valore importante, descrive il più classico dei processi decisionali dello "spettatore professionista", del collezionista 0 dell'abbonato fedele (Hirschman, Hoolbrook, 1992). I consumatori teatrali sembrano, infatti, essere descrivibili, oltre che attraverso le tradizionali categorie concettuali relative ai segmenti di mercato, anche tramite quelle relative alle comunità di consumo (Wenger 1998, 2000) definite come vere e proprie comunità di individui che padroneggiano e condividono al loro interno specifici codici e linguaggi propri dell'espressione artistica. Inserendosi nella specificità di tali basi teoriche il seguente lavoro si propone di indagare la tipologia di pubblico presente alle performance di linguaggio principalmente contemporaneo e di verificare, attraverso un percorso di lettura ed analisi del consumo di altre attività culturali, la presenza di una probabile segmentazione del pubblico stesso in base alle variabili che connotano il profilo socio-demografico, gli stili di vita e i precedenti consumi culturali degli spettatori intervistati. II percorso di ricerca che ho sviluppato nasce quindi da un approccio di conoscenza al tema del teatro di creazione contemporanea basato sulla definizione di un quadro completo dell'oggetto di indagine, considerando le differenti realtà teatrali presenti sul territorio, le caratteristiche proprie e le determinanti degli spettacoli innovativi, i processi di marketing e lo stato attuale del teatro nel panorama europeo, per poi volgere infine il discorso alle peculiarità legate al rapporto tra spettatori e forme teatrali contemporanee che indicano l'importanza di conoscere e di conferire al pubblico la centralità nei processi di definizione delle scelte di cartellone e delle tecniche di rappresentazione teatrale. In questa prospettiva ho ritenuto opportuno partire da un'analisi generale del settore culturale per passare poi alla descrizione del sistema teatrale italiano delineando le strategie di mercato e descrivendo alcune tipologie di marketing, di gestione economica finanziaria e la politica di comunicazione solitamente adottate in ambito teatrale. Per comprendere la specificità dei riferimenti dovuti all'articolazione della domanda e dell'offerta, ho proseguito illustrando il trend di consumo e di offerta di spettacoli di prosa in Italia dal 2004 al 2007 cercando di annettere l'apporto desunto dall'intreccio dei molteplici fattori considerati e la complessità della fase attuale del teatro odierno. Allo stesso modo nella parte successiva si assiste al tentativo di delineare, attraverso un'intervista alla Dott.SSa Isabella Lagattolla direttrice organizzativa del Festival delle Colline Torinesi, la realtà del teatro contemporaneo in Italia ed in Europa abbozzando un identikit che mette in luce, sul piano qualitativo, analogie e differenze con particolare interesse alla differente poetica di linguaggio dei gruppi contemporanei ed al rapporto con spazi e tecnologie.

Gli stessi elementi, presenti nella messa in scena degli spettacoli, possono essere riproposti in chiave complementare in un confronto fondato su esempi concreti che illustra le tre diverse realtà teatrali del triangolo industriale, il Piccolo Teatro di Milano, il Teatro Stabile di Genova, il Teatro Stabile di Torino, II raffronto è reso auspicabile non solo dalla loro caratterizzazione come centri ricchi di fermenti culturali ed artistici in continua espansione con una popolazione mobile e giovane, ma dalle considerazioni inerenti le particolarità legate alla loro nascita, essendo i primi tre Stabili pubblici sorti in Italia, il contesto storico e l'evoluzione teatrale con riferimenti alle scelte di cartellone adottate, la connotazione gestionale con un direttore artistico ed uno organizzativo, l'eterogeneità delle rappresentazioni, tradizionali e di sperimentazione, ospitate nei diversi spazi adibiti a teatro, terminando con un'indicazione numerica del pubblico delle stagioni 2005/08 e, negli allegati, inserendo le piante e le schede tecniche di ogni sala.

In seguito, dopo aver analizzato una bibliografia specifica sulla nascita e l'evoluzione delle tematiche che si concretizzano nella post avanguardia prima, e in seguito nella nuova spettacolarità, viene delineato il percorso del teatro contemporaneo dagli anni '60 ad oggi confrontando la scelta di linguaggio espresso in rapporto agli spazi scenici. L'utilizzo di nuove tecnologie ha rivestito un ruolo determinante nell'innovazione del pensiero comunicato coinvolgendo lo spettatore in nuove forme di partecipazione e dove la riflessione teorica sulla creazione di una nuova estetica teatrale si fonda principalmente sull'attenzione verso lo spazio.

Le basi teoriche riguardanti l'analisi del caso studio si sono concentrate sulle differenti tipologie di indagine campionaria fra cui il campionamento casuale stratificato e, nel dettaglio la post - stratificazione, adottato per l'oggetto della ricerca; successivamente l'attenzione è stata rivolta alla determinazione di una metodologia adeguata all'elaborazione dei dati del questionario che è stata individuata nell'analisi multivariata. La prima fase di elaborazione si è appoggiata a software di analisi per poter svolgere statistiche descrittive generali.

Al fine di approfondire l'analisi, per individuare le possibili motivazioni che inducono alla scelta di assistere o meno ad uno spettacolo teatrale e gli eventuali legami con le precedenti esperienze di consumo, sono state esaminate e rese confrontabili le variabili più significative in seguito all'inserimento dei dati ottenuti in un data base.

La fase di raccolta dati costituita dal monitoraggio, effettuato attraverso la compilazione di un questionario di indagine e sottoposto ad un campione casuale di spettatori presenti nelle diverse serate, ha conseguito ottimi risultati per il numero di interviste ottenute, ben 2983, permettendo così di sviluppare una ciuster analysis mirata alla definizione di segmenti di spettatori con caratteristiche diverse ma fidelizzati alla fruizione del genere di consumo contemporaneo.

A conclusione di questa ricerca ho voluto indicare, attraverso l'analisi degli stili di vita e dei consumi culturali uniti all'elaborazione delle caratteristiche socio-demografiche di un campione di spettatori rappresentativo del teatro di linguaggio contemporaneo, l'espressione di una segmentazione effettiva le cui finalità costituiscono la base per approfondire la ricerca con una serie di analisi perfettamente adattabili al settore teatrale in primis ed estendibili ai Beni Culturali ed alle altre destinazioni d'uso di natura culturale. Nello specifico l'indagine svolta potrebbe essere utilizzata come punto di riferimento per lo studio di un nuovo approccio alla programmazione e per la definizione di un'appropriata strategia di marketing mirata ai segmenti che si intendono fidelizzare all'offerta teatrale.

Per affrontare i temi oggetto d'analisi nel modo più completo possibile mi sono avvalsa della documentazione attualmente disponibile in materia di economia della cultura e del teatro contemporaneo unito alle statistiche dello spettacolo fornite dalla SIAE, dall'AGIS, dall'Osservatorio Regionale Piemontese, dall'ISTAT e per quando riguarda l'Europa dall'EUROSTAT. L'argomento trattato è per sua natura molto ampio ed articolato, non è stato possibile coglierne dettagliatamente tutte le peculiarità, ma ho cercato di dare un taglio originale, mantenendo sempre come obiettivo l'analisi dello spettatore del teatro di innovazione, inserendo nel contesto della trattazione elementi che a prima vista sembrano marginali, ad esempio i Teatri del triangolo industriale, ma che concorrono a delìneare il contesto entro il quale agisce ed interagisce lo spettatore. Le osservazioni contenute in questa ricerca vogliono solo offrire spunti di riflessione cercando di dare, allo stesso tempo, un contributo all'analisi di approfondimento relativamente ad una tipologia di spettacolo teatrale che è quello contemporaneo.

Relatori: Rocco Curto, Gabriele Brondino
Tipo di pubblicazione: A stampa
Soggetti: ?? ARB Arti visive ??
?? SSG Sociologia ??
Corso di laurea: Corso di laurea specialistica in Architettura (Restauro E Valorizzazione)
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/1599
Capitoli:

INDICE

Premessa

CAPITOLO I: Creatività e risorse nel settore culturale ed artistico

1.1 Creatività e cultura

1.2 II mercato culturale ed artistico

1.2.1 Inefficienza allocativa delle risorse culturali

1.2.2 La cultura come bene meritorio

1.2.3 Funzioni re-distributive della produzione culturale

1.3 La domanda di beni e servizi culturali

1.3.1 La valutazione della qualità dei beni e servizi culturali

1.3.2 Le preferenze dei consumatori nel settore culturale

1.3.3 La valutazione monetaria dei beni artistici

1.3.4 L'arte di massa e l'arte colta

1.4 L'offerta di beni e servizi culturali

1.4.1 La discriminazione volontaria del prezzo

1.4.2 La qualità dell'offerta

1.4.3 Le organizzazioni culturali no-profìt

1.4.4 L'artistico e l'artista

CAPITOLO II: II marketing culturale

2.1 Definizione e tratti distintivi del marketing

2.1.1 La moderna concezione di marketing

2.1.2 Componenti del modello di marketing-II mercato

2.1.3 Componenti del modello di marketing-L'ambiente

2.1.4 Componenti del modello di marketing-II sistema informativo

2.1.5 Componenti del modello di marketing-II marketing mix

2.2 Gestione economica e finanziaria

2.2.1 I finanziamenti pubblici

2.2.2 Finanziamenti di Enti locali

2.2.3 Finanziamenti comunitari

2.2.4 Sponsorizzazioni

2.2.5 Mecenatismo e merchandising

2.3 La politica di comunicazione

2.3.1 Promozione del messaggio

2.3.2 Pubbliche relazioni e ufficio stampa

2.3.3 Pubblicità

2.3.4 Direct marketing

2.3.5 Edizioni e merchandising

2.3.6 Internet - Comunicazioni online

2.4 Una differente geografia dei consumi in Piemonte

CAPITOLO III: La domanda di cultura e l'organizzazione teatrale

3.1 La domanda di cultura teatrale

3.1.1 Le caratteristiche della domanda di performance

3.1.2 Le variabili della domanda

3.1.3 La valutazione della qualità

3.1.4 La spesa del pubblico per gli spettacoli di prosa

3.1.5 II pubblico dello spettacolo dal vivo

3.2 L'offerta di arte e cultura

3.2.1 II prodotto dell'industria dello spettacolo

3.2.2 Operatori teatrali

3.2.3 Le fonti di ricavo di un'impresa teatrale

3.3 II sistema teatrale

3.3.1 La struttura del sistema teatrale

3.3.2 L'offerta di rappresentazione di spettacoli

3.3.3 Lo spettacolo dal vivo: consumi culturali

3.3.4 Lo spettacolo dal vivo: produzione culturale

3.3.5 Il pubblico delle attività teatrali

3.3.6 Risorse per la cultura

CAPITOLO IV: Ritratto del Teatro di ricerca nel panorama italiano ed europeo odierno

4.1 Torino Creazione Contemporanea

4.2 II teatro contemporaneo ed il rapporto con il pubblico

4.3 Il teatro contemporaneo in Italia ed in Europa

4.4 Il teatro contemporaneo: la tipologia del Festival

4.5 Il teatro contemporaneo: spazi e tecnologie

4.6 Evoluzione artistica del Festival Colline Torinesi

CAPITOLO V: Le tre realtà italiane: il Piccolo Teatro di Milano, il Teatro Stabile di Genova ed il Teatro Stabile di Torino

5.1 La nascita dei primi Stabili pubblici

5.2 L'assetto organizzativo - Struttura statutaria

5.3 Repertori e politiche culturali

5.4 II Marketing come processo sociale

5.5 II pubblico del teatro nelle stagioni 2005/2008

5.6 Considerazioni

CAPITOLO VI: Teatro di ricerca - Un nuovo uso dello spazio

6.1 Gli elementi tecnico formali delle nuove linee di tendenza

6.2 La rappresentazione teatrale negli anni 70

6.3 Le nuove tendenze anni (80

6.4 La tecnologia nella sperimentazione teatrale italiana degli anni '80 -Tre esempi

6.5 Gli spazi ed i circuiti teatrali

6.6 Nuova scena italiana anni '90

6.7 La connotazione degli spazi nei tre teatri considerati

CAPITOLO VII: L'indagine campionaria

7.1 I piani di campionamento per l'indagine statistica

7.2 Classificazione delle tipologie di campionamento

7.3 II Campionamento Casuale Stratificato 7.3.1 La Post Stratificazione

7.4 Possibili distorsioni dall' utilizzo di tecniche campionarie

7.5 La scelta del campione perché il Teatro contemporaneo?

CAPITOLO VIII: Analisi multivariate: basi teoriche e metodologia

8.1 Analisi multivariata - Introduzione

8.2 La segmentazione del mercato

8.2.1 La selezione della procedura di segmentazione

8.2.2 I modelli di segmentazione a posteriori

8.3 La Cluster Analysis

8.3.1 Metodi di raggruppamento delle unità

8.3.2 Le basi teoriche del metodo-Metodi gerarchici aggregativi

8.3.3 Metodo di ward

8.3.4 L'impostazione del profilo medio del gruppo

8.3.5 L'impostazione del questionario

8.4 Classification tree

8.4.1 II metodo in generale

8.5 Analisi fattoriale

8.5.1 Principal component analysis

CAPITOLO IX: Analisi dei dati e considerazioni conclusive

9.1 Sezione introduttiva e presentazione dell'indagine

9.2 Sezione sulla tipologia e le motivazioni di scelta

9.3 Sezione sulle preferenze di consumi ricreativi e stili di vita

9.4 Sezione relativa alle caratteristiche dell'intervistato

9.5 I data base

9.5.1 Elaborazione input della banca dati e risultati delle interviste

9.5.2 Statistica descrittiva: le caratteristiche del campione

9.5.3 Confronto dati Istat della popolazione con il campione

9.6 Analisi del caso studio

9.7 Considerazioni conclusive

APPENDICE

BIBLIOGRAFIA

ALLEGATI:

- Schede tecniche

- Planimetrie, prospetti, sezioni dei Teatri di Milano, Genova e Torino

- Questionario di indagine per la definizione del modello statistico

- Schede di presentazione degli spettacoli monitorati

- Tabelle di statistica descrittiva

- Tabelle di analisi multivariata

Bibliografia:

BIBLIOGRAFIA

II Teatro contemporaneo

Samuelson P.A., Economia, Torino, UTET, 1954.

Simon H.A., Models of Man: social and rational mathematical essays on rational human behavior in a social setting, New York, XIV, 1957.

Borden N.H., The Concepì of thè Marketing Mix, in Journal of Advertising Research, vol.4, n.2, giugno 1964.

Squarzina L., II palcoscenico ideologico degli anni Sessanta, in Arte e cultura contemporanea, Firenze, Sansoni, 1964.

Baumol W., Bowen W.G., On thè Performing Arts: thè anatomy oftheir economie problems, in The American Economie Review, voi. 55, n.1-2, 1965.

Baumol W., Bowen W.G., Performing Arts. The Economie Dilemma, New York, The Twentieth Century Found, 1966.

Bartolucci G., Per un Convegno sul Nuovo Teatro, in Sipario, n.247, 1966.

Schechner R., La cavità teatrale, Ponte Sesto di Rozzano, De Donato Editore, 1968.

Bartolucci G., Teatro corpo teatro immagine, Padova, Marsilio, 1970. Grotowski 1, Per un teatro povero, Roma, Bulzoni, 1970.

Palazzi R., Le iniziative del Piccolo Teatro per la stagione 1970/71, in Piccolo Teatro di Milano, anno II, n.l, ottobre 1970.

Leonardi F., Forme e processi culturali, Milano, FrancoAngeli, 1971.

Davis R.K., Recreation Planning as an Economie Problem, in Naturai Resources Journal, voi.3, n.2, 1973.

Bartolucci G., Teatroltre, - scuola romana, Roma, Bulzoni, 1974.

McFadden D., Conditional Logic Analysis of qualitative Choice Behaviour, in Zerembka (ed.), - Frontiers in Econometrics, New York, Academic Press, 1974.

Bartolucci G., Mutations. L'esperienza del teatro d'immagine, Roma, Edizioni o.o.l.p., 1975.

Fishbein M., Ajzen I., Belief, Attitude, Intention and Behaviour: An Introduction to Theory and Research, Reading, MA: Addison-Wesley, 1975.

Blaug M., Rationalising Social Expenditure - The Arts, Londra, 1976.

Brookshire D.S., Ives B.C., Schulze W.D, The Valuation of Aesthetic Preferences, in Journal of Environmental Economics and Management, voi.3, n.4, 1976.

Morrison D.F., Multivariate Statistìcal Methods, New York, McGraw-Hill, 1976.

Teatro Stran'amore, La Gaia Scienza, Luci della città, in Bollettino Beat 72, suppl. a La scrittura scenica, n.14, 1976.

Cascetta A., Le intenzioni degli esordi, in M.W., Giorgio Strehler ed il suo teatro, a cura di Mazzocchi F., Bentoglio A., Roma, Bulzoni, 1977.

Grassi P., Quarantanni di palcoscenico, a cura di Pozzi E., Milano, Mursia, 1977.

Quadri F., Il naturalismo funzionale al Nuovo Teatro, in Data, n. 24, dicembre-gennaio 1977.

Quadri F., L'avanguardia teatrale in Italia, materiali 1960/1976, Torino, Einaudi, 1977.

Quadri F., La deverbalizzazione del teatro. Il gioco di deverbalizzazione, in Lotus International, n.17, 1977.

Stigler G.J., Becker G.S., De gustibus non est disputandum, in The American Economie Review, voi. 67, n.2, 1977.

Tiezzi F., Magazzini Criminali, in Settimana internazionale della performance, Bologna, giugno 1978.

Wilmshurst 1, The Fundamentals and Practice of Marketing, London, Published on behalf of thè Institute of Marketing e CMA Foundation, 1978.

Bettman J.R., An Information processing theory of consumer choice, Reading, Addison Wesley, 1979.

Devine D.G., Marion B.W, The influence of Consumer Price Information on Retail Pricing and Consumer Behaviour, in American Journal of Agricultural Economics, voi. 6, 1979.

Groves T., Kahn R., Comparing Telephone and personal Interview Surveys, New York, Academic Press, 1979.

Mardia K.V., Multivariate analysis, London, Academic Press, 1979.

Throsby C.D., Withers G.A., The economics of thè performing arts, London, Edward Arnold, 1979.

Bartolucci G., Per un teatro analitico esistenziale, Torino, Studio Forma Editrice, 1980.

Bianchi R., Autobiografia dell'avanguardia, il teatro sperimentale americano alle soglie degli anni Ottanta, Torino, Tirrenia - Stampatori, 1980.

Campa G., Bises B., La spesa dello Stato per attività culturali in Italia, Milano, Giuffrè Editore, 1980.

Mancini F., L'illusione alternativa: lo spazio scenico dal dopoguerra ad oggi, Torino, Einaudi, 1980.

Krashinsky M., User charges in thè social services: an economie theory of need and inability, Toronto, Ontario Economie council university of Toronto, 1981.

Pomian K., Collezione, Torino, Enciclopedia Einaudi, 1977-81.

Quadri F., Ronconi L, Aulenti G., Il laboratorio di Prato, Milano, Ubulibri, 1981.

Strehler G., Il Piccolo Teatro, in Abitare, marzo 1982.

Bradburn N.M., Measurement: Theory and Techniques, in Handbook of Survey Research, New York, Academic Press, 1983.

Galimberti U., Il corpo, Milano, Feltrinelli, 1983.

Hirschman E.C., Aesthetics, Ideologies and Limits of thè Marketing Concept, in Journal of Marketing, voi.47, summer 1983.

Polany K., La sussistenza dell'uomo. Il ruolo dell'economista nelle società antiche, Torino, Einaudi, 1983.

Throsby C.D., Withers G.A., Measuring thè Demand for thè Arts as a Public Good: Theory and Empirical Results, in Hendon W.S., Shananan J. (a cura di), Economics ofCultural Decision, Cambridge, Mass., Abt Books, 1983.

Bohm P., Revealing Demand for an Actual Public Good, in Journal of public Economics, voi.24, 1984.

Breiman L, Friedman 1, Olshen R., Stone C, Classification and regression trees, New York, Chapman & Hall, 1984.

Gapinski J.H., The Economics of Performing Shakespeare, in American Economie Review, 1984.

Quadri F., Il teatro degli anni Settanta: invenzione di un teatro diverso, Torino, Einaudi, 1984.

Throsby C.D., The Measurement of Willingness-to-pay for Mixed Goods, in Oxford Bulletin of Economics and Statistics, voi. 67, 1984.

Buffa C, Oblio elettronico, Firenze, Nuova Arcadia, 1985. Ohmae K., Strategie creative, Milano, IPSOA, 1985.

Fonio G., Il Teatro Studio di Milano, in L'Arca, 1 novembre 1986. Bruno M.W., Architettura Krypton, in Alfa Beta, luglio-agosto 1987.

Diana G., Salvan A.,Campionamento da popolazioni finite, Padova, Edizioni Cleup, 1987.

Bennett P.D., Dictionary of Marketing Terms, Chicago, American Marketing Association, 1988.

Bianconi I., Pestelli G., Storia dell'opera italiana. Il sistema produttivo e le sue competenze, Torino, EDT, 1988.

Ponte di Pino 0., Il nuovo teatro italiano 1975-1988, Firenze, La Casa Usher, 1988.

Fabbris L, L'indagine campionaria, Roma, NIS, 1989.

Stanton W.J., Varaldo R., Marketing, Bologna, II Mulino, 1989. Azzaroni G., Il corpo scenico, Bologna, Nuova Alfa Editoriale, 1990.

Kaufman L, Finding groups in data, United States of America, Wiley-Interscience Publication, 1990.

Klossowski P., Carmelo Bene, II teatro senza spettacolo, Venezia, Marsilio, 1990.

Frey B.S., Pommerehne W., Muse e Mercati, Indagine sull'economia dell'arte, Bologna, II Mulino, 1991.

APTM, Cartella Statuti, Testo del decreto del Ministro del Turismo e dello Spettacolo, 29 novembre 1991.

Brosio G., Santagata W., Rapporto sull'economia delle arti e dello spettacolo in Italia, Torino, Edizioni della Fondazione Giovanni Agnelli, 1992.

Cicchitelli G., .Herzel A., Montanari G.E., II campionamento statistico, Bologna, II Mulino, 1992.

Dorfles G., Preferenze critiche, Bari, Edizioni Dedalo, 1993.

Guilkey D. K., Murphy J.L., Estimation and testing in thè random effects probit model, in Journal of Econometrics, voi. 59, 1993.

Kotler P., Scott W, Marketing management, Torino, UTET, 1993.

Trimarchi M., Economia e cultura, Milano, FrancoAngeli, 1993.

Weick, Organizzare: la psicologia dei processi organizzativi, Torino, ISEDI, 1993.

Annibaldi C, Un fatto: il rapporto tra impresa e cultura, in Economia della Cultura, n.3, 1994.

Buonaccorsi E., Luigi Squarzina e l'avanguardia: la scrittura teatrale di Emmetì, in AA.W., Passione e dialettica della scena, a cura di Meldolesi C, Picchi A., Puppa P., Roma, Bulzoni, 1994.

Throsby C.D., The Production and consumption of thè Arts: A View of Cultura! Economics, in Journal of Economie Literature, voi. 32, 1994.

Trimarchi M., Il ruolo economico della critica culturale, in Economia della Cultura, n.2, 1994.

Kenneth J., Bailey R., Metodi della ricerca sociale, Bologna, II Mulino, 1995. Musgrave R., Finanza pubblica, equità, democrazia, Bologna, II Mulino, 1995.

Realfonzo A., Il concetto di economicità dei beni culturali, in Genovese (a cura di), La politica dei beni culturali, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 1995.

Trezzini L, Dello spettacolo dal vivo, in Economia della Cultura, n.3, 1995.

M.W., Luigi Squarzina e il suo teatro, a cura di Colombo L, Mazzocchi F., Roma, Bulzoni, 1996.

Boni M.I., L'impatto economico dello spettacolo dal vivo, Torino, Regione Piemonte, 1996.

Bonini N., Un'analisi cognitiva della domanda di beni culturali, in Economia della Cultura, anno 6, n.2, 1996.

Delbono, Zamagni, Corso di microeconomia. Una impostazione moderna, Bologna, CLUEB, 1996.

Monticelli G., Va in scena il futuro, in Epoca, 14 febbraio 1996.

Throsby C.D., Disaggregated Earnings Functions for Artists, in Economics of thè Arts - Selected Essays, 1996.

Towse R., Economics of Training Artists, in Economics of thè Arts - Selected Essays, 1996.

Fabbris L., Statistica multivariata, Milano, Me Grawn Hill, 1997.

Floch J.M., Semiotica, marketing e comunicazione, Milano, Franco Angeli, 1997.

Gregori M. Gv Lo spazio della scena, la scena dello spazio, in II Piccolo Teatro di Milano, Milano, Leonardo, 1997.

Kotler P., Standing Room Only, Boston, Massachusetts, Pubblished in association with American for thè Arts, 1997.

Sironi F., Architettura - debutta il nuovo teatro milanese - La fabbrica del Piccolo, in Carnet, maggio 1997.

Trimarchi M., Sul futuro dell'economia della cultura, in Economia della Cultura, n.l, 1997.

Amietta P.L., Magnani S., Dal gesto al pensiero, Milano, FrancoAngeli, 1998.

Jameson F., The cultura! turn. Selected writings on thè Postmodern 1983-1998, London, Verso, 1998.

Pelliccili G., Il marketing, Torino, UTET, 1998.

Santagata W., Economia dell'arte: istruzioni e mercati dell'arte e della cultura, Torino, UTET, 1998.

Valentini V., Dalla performance al teatro, introduzione a Sabrina Calasso, II teatro di Remondi e Caporossi, Roma, Bulzoni, 1998.

Brasini S., Marketing e pubblicità, Bologna, II Mulino, 1999.

Courir D., Incontro con Luca Ronconi. Corrispondenze teatrali, in Amadeus, novembre 1999.

Di Marca P., Tra memoria e presente, Roma, Artemide, 1999.

Dubini P., Economia delle aziende culturali, Milano, ETAS, 1999.

Dubini P., Salvemini S., Soda G., I teatri milanesi in rete: cooperare per competere. Indagine economico-organizzativa sul sistema dei teatri milanesi, Milano, Università Commerciale Luigi Bocconi, 1999.

Frosini B., Il campionamento da popolazioni finite, Torino, UTET, 1999.

Wunenburger J.J., Filosofia delle immagini, Torino, Einaudi, 1999.

Bertin B., Il teatro della città: quarantanni di storia del teatro Stabile di Torino, Torino, Celid, 2000.

Bourgeon D., Evaluating Consumer Behaviour in thè Field of Arts and Culture Marketing, in International Journal of Arts Management, n.3, 2000.

Chinzari S., Ruffini P., Nuova scena italiana, Roma, Castelvecchi, 2000.

De Marinis M., In cerca dell'attore. Un bilancio del Novecento teatrale, Roma, Bulzoni Editore, 2000.

Kahneman D., Choices, values, and frames, New York, Cambridge University Press, 2000.

ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA, Cultura, socialità e tempo libero. Indagine multiscopo sulle famiglie "Aspetti della vita quotidiana" Anno 1999. Roma, ISTAT, 2000.

Lambin J.J., Marketing strategico e operativo, Milano, McGraw-Hill, 2000.

Re P., Le variabili dei marketing nel contesto dei beni culturali, Torino, G. Giappichelli Editore, 2000.

Repetti C, Uno stabile in cambiamento, in Palcoscenico e Foyer, n.l, settembre-ottobre 2000.

Trimarchi M., Vengan denari...Risorse, criteri e meccanismi per il finanziamento dello spettacolo dal vivo, in Aedon, n.3, II Mulino, 2000.

Benhamou F., L'economia della cultura, Bologna, II Mulino, 2001.

Caves R., L'industria della creatività. Economia delle attività artistiche e culturali, Milano, ETAS, 2001.

Città di Torino, Regione Piemonte, Musica in Piemonte. Torino, Sonda, 2001.

Filippi L., I numeri dello spettacolo, in Giornale dello Spettacolo, n.34, 16 novembre 2001.

Gallina M., Organizzare teatro, Milano FrancoAngeli, 2001.

Heilbrun, Gray, The Economics of Arts and Culture, Cambridge, Cambrdge University Press, 2001.

Istituto Nazionale di Statistica, Annuario statistico italiano 2001. Roma, ISTAT, 2001.

ISTITUTO RICERCHE ECONOMICO-SOCIAU DEL PIEMONTE, Piemonte economico sociale 2000. Torino, IRES Piemonte, 2001.

ISTITUTO RICERCHE ECONOMICO-SOCIALI DEL PIEMONTE, Scenari per il Piemonte del Duemila. Primo rapporto triennale. Torino, IRES Piemonte, 2001.

MEDIA SALLES, Annuario statistico del cinema europeo 2001. Milano, Media Salles, 2001.

Repetti C, Un'emozione lunga cinquantanni, in Palcoscenico e Foyer, n.6, ottobre-dicembre 2001.

Aggarwal C, Finding Localized Associations in Market Basket Data, in IEEE Transactions on knowledge and data engineering, voi. 14, n. 1, January-february 2002.

Besana A., Economia della cultura: degli attori economici sul palcoscenico dell'arte, Milano, LED edizioni, 2002.

Buonaccorsi E., Il teatro in Liguria dal 1945 al 2000, in AA.W., Bilancio della Letteratura del Novecento in Liguria, a cura di Ponte G., Genova, Accademia Ligure di Scienze e Lettere, 2002.

Conti S., Torino nella competizione europea, Torino, Rosenberg & Sellier, 2002.

Corbetta P., Metodi di analisi multivariate per le scienze sociali, Bologna, II Mulino, 2002.

Fuortes C, Una stima economica della domanda di beni culturali in Italia, in Economia della Cultura, n.2, 2002.

Hitters E., Richards G., The creation and management of cultura! cluster, in Creativity and Innovation Management, n.4, 2002.

Moretti A., Strategia e marketing delle organizzazioni culturali, Milano, FrancoAngeli, 2002.

Navrud S., Ready R.C., Valuing Cultura! Heritage: Applying Environmental Valuation Techniques to Historic Buildings, Monuments and Artifacts, Chelthenham, Edward Elger, 2002.

Resciniti R., Economia e marketing del tempo libero, Milano, FrancoAngeli, 2002.

Sciarelli F., Gestione dello spettacolo dal vivo: i modelli americano e italiano, in Economia della Cultura, n.l, 2002.

AA.W., Luigi Squarzina e Gianfranco de Bosio, in Storia della regia teatrale in Italia, a cura di Bosisio P.,Milano, Mondatori, 2003.

Alberini, Riganti, Longo, Can People Value thè Aesthetic and Use Services of Urban Sites? Evidence from a Survey of Belfast Residents, in Journal of Cultura! Economics, n. 27, Kluwer Academic Publishers, Netherlands, 2003.

Argano L, Brizzi C, Frittelli M., Mannelli G., L'impresa di spettacolo dal vivo, Roma, Officina, 2003.

Bentoglio A., L'attività teatrale e musicale in Italia, Roma, Carrocci, 2003.

Besana A., L'arte in chiave economica, Milano, LED edizioni, 2003.

Duranti C, Sacco P.L., Zarri L, La domanda di cultura in Italia: verso un'analisi interdisciplinare, Progetto Iter Cultura, Roma, Istituto Luigi Sturzo, 2003.

Elkins 1, Visual Studies. A Skeptical Introduction, New York-London, Routledge, 2003.

Megginson, Mosley, Pietri Jr., Management, Milano, FrancoAngeli, 2003.

Nova M., Il bilancio del l'azienda teatro: performance economica e prestazioni artistiche, Milano, EGEA, 2003.

Anonimo, Re Rebaudengo: lo Stabile da Torino all'Europa, in Teatro pubblico, n.4, luglio-settembre 2004.

Argano L, La gestione dei progetti di spettacolo, Milano, FrancoAngeli, 2004.

Candela G., Scorcu A.,Economia delle arti, Bologna, Zanichelli, 2004.

Di Molfetta N., Acquisti "a la carte" per la musica on line, in II Sole 24 ore, 26 gennaio 2004.

Evrard Y., Le Management des Entreprises Artistiques et culturelles, Paris, Edizioni Gestion Economica, 2004.

Fondazione Fitzcarraldo, Dal byte al palcoscenico - internet, spettacolo dal vivo, utenza, in Economia della Cultura, n.2, 2004.

Forte F., Manuale di economia e politica dei beni culturali, Cosenza, Rubbettino, 2004.

Savarese N., Brunetto C, Training, Roma, Dino Audino Autore, 2004.

Argano L, Bollo A., Della Sega P., Vivalda C, Gli eventi culturali, Milano, FrancoAngeli, 2005.

Canziani R., Comunicare spettacolo, Milano, FrancoAngeli, 2005.

Foglio A., Il Marketing dello spettacolo, Milano, FrancoAngeli, 2005.

Hansmann H., La proprietà dell'impresa, Bologna, II Mulino, 2005.

Baldassarre R., Metamorfosi delle architetture teatrali, Roma, Gangemi Editore, 2006.

De Luca A., Le ricerche di mercato, Milano, FrancoAngeli, 2006.

ISTAT, Annuario Statistico 2006.

Nuraghi S., Stringa P., Marketing culturale, Milano, FrancoAngeli, 2006.

Osservatorio Culturale del Piemonte, Relazioni annuali 1999-2006, Torino, IRES Piemonte.

Sacco P.L., II fundraising per la cultura, Roma, Melteni, 2006.

Kotler P., Keller K., Marketing Management, Torino, Pearson Prentice Hall International, 2007.

Merli C, Il teatro ad iniziativa pubblica in Italia, Milano, LED edizioni, 2007.

Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Relazione sulla utilizzazione del Fondo Unico dello Spettacolo. Anno 2006. Roma, Ministero per i Beni e le Attività Culturali, 2007.

Montinaro M., Metodi Statistici per l'indagine campionaria, Torino, UTET, 2007.

AA.W., Creatività e produzione culturale. Un Paese tra declino e progresso, V Rapporto Annuale Federculture 2008, Torino, Allemandi, 2008.

Brondino G. (a cura di), Analisi del Censimento 2001 dei musei della Regione Piemonte con Microsoft Excel, COREP Politecnico di Torino, 2008.

Gilleri A., Nozioni di organizzazione ed economia dello spettacolo, Milano, FrancoAngeli, 2008.

Hutter M., Beyond price: value in culture, economics and thè arts, Cambridge, Cambridge University Press, 2008.

Lambin K., Marketing strategico e operativo, Milano, McGraw-Hill, 2008.

OSSERVATORIO CULTURALE DEL PIEMONTE, Relazione annuale: 2007/08. Torino, IRES Piemonte, 2008.

2007 Torino, IRES Piemonte, 2008.

2006 Torino, IRES Piemonte, 2007.

2005 Torino, IRES Piemonte, 2006.

2004 Torino, IRES Piemonte, 2005.

SIAE, Il quaderno dello spettacolo in Italia, anni 1990-2008.

SIAE, Lo spettacolo in Italia. Statistiche, Roma, SIAE, 2008.

SIAE, Teatro in Italia, Roma, 2008.

Touring Club Italiano, L'annuario del turismo e della cultura, Firenze, Giunti editore, 2008.

Vicario G., Levi V., Levi R., Metodi statistici per la sperimentazione, Bologna, Società Editrice Esculapio, 2008.

Colbert, Marketing delle arti e della cultura, Milano, ETAS, 2009.

Guida ai finanziamenti regionali, Schede legislative 2009, (a cura di) Consiglio Regionale del Piemonte, quaderno n.17.

Shlens 1, A tutorial on Principal Component Analysis, New York University, 2009.

RISORSE DELLA RETE

AGIS Piemonte:

http://www.fctp.it/piemontejtem

Comune di Torino:

http://www.comune.torino.it/artecultura/

Contemporary Arts:

http://www.contemporarytorinopiemonte.it/

Direzione generale dello spettacolo dal vivo:

http://www.spettacolodalvivo.beniculturali.it/

Eurostat:

http://epp.eurostat.ec.europa.eu/portal/page/portal/eurostat/home/

Federculture:

http://www.federculture.it/

Festival delle Colline Torinesi:

http://www.festivaldellecolline.it/edizione/shows

Fondazione Fitzcarraldo:

http://www.fitzcarraldo.it/

II Giornale dell'Arte:

http://www.ilgiomaledellarte.com/reports/reports.asp

II Giornale dello Spettacolo:

http://www.giornaledellospettacolo.it/

IRES Piemonte:

http://www.ires.piemonte.it/

II Sole 24 ore on line:

http://www.ilsole24ore.com/Culturatempolibero.shtml

ISTAT:

http://www.istat.it/

La Repubblica on line:

http://www.repubblica.it/spettacoli_e_cultura/index.h

Ministero per i beni e le attività culturali:

http://www.beniculturali.it/mibac/export/MiBAC/sitoMiBAC/MenuPrincipale/LuoghiDellaCultura/index.html

OCP:

http://www.ocp.piemonte.it/

Osservatorio dello spettacolo:

http://www.siae.it/Statistica.asp

Osservatorio turistico regionale:

http://www.regione.piemonte.it/turismo/osservatorio/

Provincia di Torino:

http://www.provincia.torino.it/cultura.htm

Regione Piemonte:

http://www.regione.piemonte.it/spettacolo/teatrali/index.htm

Unesco culture:

http://portal.unesco.org/culture/en/ev.html

Tavole:

INDICE DELLE TABELLE DI STATISTICA DESCRITTIVA:

Sezione 1 :II processo di scelta

Tabella 1: Motivazione scelta spettacolo per autore

Tabella 2: Motivazione scelta spettacolo per regista

Tabella 3: Motivazione scelta spettacolo per attori

Tabella 4: Motivazione scelta spettacolo per genere

Tabella 5: Motivazione scelta spettacolo per la critica

Tabella 6: Motivazione scelta spettacolo per seguire amici

Tabella 7: Motivazione scelta spettacolo: varie

Tabella 8: Partecipazione ad altri spettacolo sperimentazione

Tabella 9: Tipologia di accompagnamento per lo spettacolo

Tabella 10: Motivo scelta artisti per questo spettacolo

Tabella 11: Motivo scelta professionale per questo spettacolo

Tabella 12: Motivo scelta interesse specifico per questo spettacolo

Tabella 13: Motivo scelta curiosità per questo spettacolo

Tabella 14: Motivo scelta accompagnare amici a questo spettacolo

Tabella 15: Motivo scelta scoprire una realtà nuova

Tabella 16: Informazione spettacolo da giornali

Tabella 17: Informazioni spettacolo da campagna promozionale

Tabella 18: Informazioni spettacolo da biglietteria Teatro

Tabella 19: Informazioni spettacolo da Associazioni Culturali

Tabella 20: Informazioni spettacolo trovate su internet

Tabella 21: Informazioni spettacolo ascoltate alla radio

Tabella 22: Informazioni spettacolo ricevute per passaparola

Tabella 23: Partecipazione a spettacoli alla Cavallerizza/Limone

Tabella 24: Frequenza annuale alla Cavallerizza/Limone

Tabella 25: Preferenza scelta spettacoli tradizionali

Tabella 26: Preferenza scelta spettacoli sperimentali

Tabella 27: Partecipazione a Contemporary Arts

Tabella 28: Partecipazione ad attività di arte contemporanea

Tabella 29: Partecipazione a concerti musica contemporanea

Tabella 30: Partecipazione a spettacoli danza contemporanea

Sezione 2 :II consumatore come individuo

Tabella 31: Frequenza teatri - Teatro Regio

Tabella 32: Frequenza teatri - Teatro Nuovo

Tabella 33: Frequenza teatri - Teatro Gobetti

Tabella 34: Frequenza teatri - Teatro Carignano

Tabella 35: Frequenza teatri - Teatro Astra

Tabella 36; Frequenza teatri -Teatro Fonderie Limone

Tabella 37: Frequenza teatri - Teatro Cavallerizza

Tabella 38: Conoscenza programma TST

Tabella 39; Aumento repliche spettacoli

Tabella 40: Mezzo di trasporto utilizzato

Tabella 41: Quantità di tempo libero giornaliero

Tabella 42: Disponibilità di tempo libero al mattino

Tabella 43: Disponibilità di tempo libero primo pomeriggio

Tabella 44: Disponibilità di tempo libero tardo pomeriggio

Tabella 45: Disponibilità di tempo libero alla sera

Tabella 46: Interessi nel tempo libero-Cinema

Tabella 47: Interessi nel tempo libero-Palestra

Tabelle 48: Interessi nel tempo libero-Uscire con amici

Tabella 49: Interessi nel tempo libero-Sport all'aria aperta

Tabella 50: Interessi nel tempo libero-Shopping

Tabella 51: Interessi nel tempo libero-Visitare musei

Tabella 52: Interessi nel tempo libero-Viaggi

Tabella 53: Interessi nel tempo libero-Teatro

Tabella 54: Interessi nel tempo libero-Volontariato

Tabella 55: Interessi nel tempo libero a casa-Lettura

Tabella 56: Interessi nel tempo libero a casa-Internet

Tabella 57: Interessi nel tempo libero a casa-Videogames

Tabella 58: Interessi nel tempo libero a casa-Musica

Tabella 59: Interessi nel tempo libero a casa-Televisione

Tabella 60: Lettura di recensioni teatrali

Tabella 61: Frequenza di lettura quotidiani nazionali non gratuiti

Tabella 62: Frequenza di lettura annuale libri

Tabella 63: Interesse nell'ascolto della radio

Tabella 64: Interesse nel navigare in internet

Sezione 3 : Profilo del consumatore

Tabella 65: Dopo spettacolo-Preferenze nel visitare i dintorni

Tabella 66: Dopo spettacolo-Cena con sconto

Tabella 67: Dopo spettacolo-Degustazione prodotti tipici

Tabella 68: Dopo spettacolo-Incontro con artisti

Tabella 69: Dopo spettacolo-Ritornare a casa

Tabella 70: Dopo spettacolo-Altri suggerimenti

Tabella 71: Miglioramenti Fonderie Limone-Collegamenti

Tabella 72: Miglioramenti Fonderie Limone-Illuminazione

Tabella 73: Miglioramenti Fonderie Limone-Intrattenimento

Tabella 74: Miglioramenti Fonderie Limone-Spazi aggregazione

Tabella 75: Miglioramenti Fonderie Limone-Happy hour teatrale

Tabella 76: Miglioramenti Fonderie Limone-Potenziamento ricezione

Tabella 77: Miglioramenti Fonderie Limone-Inserimento baby sittinc

Tabella 78: Provenienza spettatori

Tabella 79: Percorrenza in Km per raggiungere il teatro

Tabella 80: Anno di nascita degli spettatori

Tabella 81: Titolo di studio

Tabella 82: Professione

Tabella 83: Sesso degli spettatori

INDICE DELLE TABELLE DI ANALISI MULTIVARIATA:

Tabella 84: Stili di vita: creazione di Cluster

Tabella 85: Descrizione dei Cluster

Tabella 86: Descrizione del pubblico degli spettacoli

Tabella 87: Albero di classificazione

Tabella 88: Descrizione del pubblico mediante stili di vita

Tabella 89: Analisi delle motivazioni _ Domanda 1

Tabella 90: Analisi delle motivazioni _ Domanda 2

Tabella 91: Analisi delle motivazioni _ Domanda 4

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)