polito.it
Politecnico di Torino (logo)

TEATRO SULL'ACQUA A CHIVASSO

Niccolò Serione

TEATRO SULL'ACQUA A CHIVASSO.

Rel. Enrico Moncalvo, Valentina Serra, Alessia Paola Griginis. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura, 2008

Questa è la versione più aggiornata di questo documento.

Abstract:

Il lavoro svolto consiste nella progettazione di un teatro e di un acquario fluviale nella città di Chivasso in un'area ricca di valenze paesaggistiche che rientra sotto la giurisdizione sia del comune che dell'Ente parco fluviale del Po.

Il progetto proposto vuole essere una possibile interpretazione di un'area urbana periferica disomogenea, che si trova a contatto con un ambito naturale quale quello del fiume Po. L'intento è stato quello di fornire delle idee che potessero migliorare il rapporto della città con il fiume ed al tempo stesso l'ambito urbano con un segno leggibile. La scelta di collocare un edificio teatrale nella zona periurbana di Chivasso vuole essere un incentivo alla riqualificazione dell'intera fascia fluviale ed alla fruizione di uno spazio più ampio con l'insediamento di funzioni in grado di richiamare l'attenzione della società, sia della città che del territorio.

La volontà di progettare un edificio funzionante nei suoi aspetti più tecnici si rivela nell'attenzione data allo studio degli aspetti acustici che interessano la sala. La morfologia del locale deriva dall'applicazione della teoria acustica e dall'analisi dei parametri acustici che interessano un locale per pubblici spettacoli, con l'intento di fornire un ambiente in grado di ospitare rappresentazioni di teatro di prosa e concerti da camera.

È stato effettuato uno studio progettuale con il fine di realizzare fine di delle schermature per l'ampia superficie vetrata che racchiude al suo interno l'ambiente del foyer, con l'intento di scongiurare il surriscaldamento del locale.

È stato realizzato un progetto d'illuminazione d'esterni con l'intento di rendere utilizzabile l'intera area su cui insistono gli edifici durante le ore notturne. Infine si è progettato un segno luminoso d'importanza territoriale che evidenzia la presenza del fiume e della traversa del Canale Cavour, sottolineando l'importanza che questa infrastruttura ricopre sia dal punto di vista infrastrutturale, sia dal punto di vista storico.

Relatori: Enrico Moncalvo, Valentina Serra, Alessia Paola Griginis
Tipo di pubblicazione: A stampa
Soggetti: A Architettura > AF Edifici e attrezzature per il tempo libero, le attività sociali, lo sport
A Architettura > AO Progettazione
Corso di laurea: Corso di laurea specialistica in Architettura
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: III Facoltà di Ingegneria - Politecnico di Torino
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/1571
Capitoli:

Indice.

1- Individuazione del sito e le peculiarità territoriali che lo caratterizzano.

2- La storia dell 'area urbana sud di Chivasso.

3- L'intorno del sito progettuale.

4- L'area progettuale.

5- Il Piano Regolatore Generale Comunale della città di Chivasso.

6- Le indicazioni normative elaborate dall'Ente Parco Fluviale del Po.

7- Il "Piano d'Area del Po tratto torinese": le indicazioni progettuali riguardanti l'ambito chivassese.

8- Il progetto.

9- La scelta delle funzioni.

10- Le intenzioni.

11- L'impianto generale.

12- Il teatro.

13- Brevi accenni all'evoluzione del teatro.

14- Esempi significativi di realizzazioni contemporànee in cui riemergono alcune tematiche storiche.

16- Riferimenti progettuali.

17- Descrizione del teatro.

18- L'edificio a stecca.

19- L'acquario fluviale

20- Gli approfondimenti: la caratterizzazione acustica della sala, lo studio degli elementi schermanti il progetto illuminotecnico.

21- La caratterizzazione acustica della sala.

22- L acustica nei teatri di prosa.

23- La progettazione acustica della sala.

24- Il calcolo del tempo di riverberazione mediante la formula di Sabin.

25- La scelta dei materiali e delle tecnologie.

25- La verifica della sala mediante il calcolo di Sabin.

26- La costruzione del modello tridimensionale della sala per la simulazione di questa mediante l'utilizzo del

software Odeon.

27- Le simulazioni eseguite: sala vuota e sala occupata.

28- Risultati delle simulazioni: sala non occupata.

29- Risultati delle simulazioni: sala occupata.

30- Le caratteristiche della percezione uditiva nel caso della piena occupazione della sala.

31- Il comportamento acustico della sala.

32- Conclusioni.

33- Lo studio degli elementi schermanti del foyer

34- La progettazione del sistema schermante.

35- L'utilizzo del software Ecotect.

36- Valutazioni prestazionali del sistema schermante.

37- Analisi qualitativa dell 'ombreggiamento.

38- Analisi quantitativa delle prestazioni del sistema

schermante.

39-1 risultati delle simulazioni.

40- Discussione dei risultati ottenuti.

41- Conclusioni.

42-11 progetto dell'illuminazione esterna.

43- Premesse.

44- La vicinanza al parco del Bricel e del fiume Po.

45- I1 progetto illuminotecnico.

46- Un segno luminoso per il territorio.

47- Bibliografia.

48- Indice delle tavole.

Bibliografia:

Bibliografia.

E. NEUFERT, Enciclopedia pratica per progettare e costruire, ed. Ulrico Hoepli, Milano, 1999.

A cura di B. ZEVI, Il manuale dell'architetto, Mancuso Editore, Roma, 1996.

S. CATTIODORO, Architettura scenica e teatro urbano, ed. Angeli, Milano, 2007.

P. FIORENTINI, G. NANNERINI, Teatri e auditori, ed. Edilstampa, Roma, 2004.

E. KAUFMANN, Tre architetti rivoluzionari : Boullée, Ledoux, Lequeu, ed. Angeli, Milano, 1993.

P. D. LOMBARDI, Surrealismo : 1919-1969, ribellione e immaginazione, Editori Riuniti, Roma, 2002.

L. CORBO, La progettazione antincendio : edifici civili, edilizia alberghiera e scolastica, locali di pubblico spettacolo, oli minerali e autorimesse, ed. Il Sole 24 Ore, Milano, 2001.

M. SAUERBRUCH, Sauerbruch Hutton : archive, ed. Múller, Baden (Switzerland), c2006.

E. Guarino, Analisi e valutazione del paesaggio fluviale nel parco del Po : la Stura di Lanzo, l'Orco e il Malone, tesi di laurea, Politecnico di torino, II facoltà di Architettura, relatore C. Socco, a.a.2005/2006.

E. GANDOLFI,Palazzo della musica,Amsterdam, in "The plan", gennaio 2007, pp. 132-147.

F.PAGLIARI, Festival and convention centre, Bregenz, Austria, in "The plan", n° 21, settembre 2007, pp. 88-100.

F.PAGLIARI,CCIT,building università of Toronto, Canada, in "The plan", n° 23, gennaio 2008, pp. 48-61.

F. PAGLIARI, Acquario fluviale - Mora, Portogallo, in "The pian", n°22, novembre 2007, pp. 44-58

A cura di M. FILIPPI, Schede di tecniche del controllo ambientale, Illuminazione, ed. Politeko, Torino, 2005.

A cura di M. FILIPPI, Schede di fisica dell'edificio, ed. Politeko, Torino, 2003.

Elenco tavole:

LA PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA

1- INQUADRAMENTO.

2- QUADRO NORMATIVO

3- PIANTA SECONDO LIVELLO INTERRATO

4- PIANTA PRIMO LIVELLO INTERRATO

5- PIANTA PIANTERRENO

6- PIANTA PIANO PRIMO

7: PIANTA PIANO SECONDO.

8: PIANTA PIANO TERZO.

9: PIANTA DELLE COPERTURE.

IO a, b, c: PROSPETTI E SEZIONI.

IL PROGETTO ACUSTICO

11: IL PROGETTO ACUSTICO.

IL PROGETTO DI CLIMATIZZAZIONE

12- IL PROGETTO DELLE SCHERMATURE

13- LE ANALISI DELL'OMBREGGIAMENTO

IL PROGETTO DELL'ILLUMINAZIONE

14- MASTERPLAN DEL PROGETTO D'ILLUMINAZIONE

15- PIANTA DEL PROGETTO D'ILLUMINAZIONE

16- L'APPLICAZIONE DEGLI APPARECCHI LUMINOSI

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)