polito.it
Politecnico di Torino (logo)

"CALO DEGLI ZUCCHERI", NASCITA E DISMISSIONE DEL COMPARTO INDUSTRIALE SACCARIFERO. CASO STUDIO DI SPINETTA MARENGO (AL)

Samantha Perri

"CALO DEGLI ZUCCHERI", NASCITA E DISMISSIONE DEL COMPARTO INDUSTRIALE SACCARIFERO. CASO STUDIO DI SPINETTA MARENGO (AL).

Rel. Agata Spaziante, Rossella Maspoli. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura (Progettazione Urbana E Territoriale), 2009

Abstract:

Gli argomenti affrontati possono fondamentalmente essere suddivisi in tre parti che ostituiscono i concetti cardine evidenziati all'interno della tesi senza essere in relazione con la stesura ordinata dei capitoli.

La prima parte della tesi si orienta prevalentemente sulla cultura del riuso dei siti, fattore culturale teorico e pratico, nato e cresciuto parallelamente alle esigenze di dismissione degli impianti industriali.

La trasformazione concettuale del posizionamento delle aree dismesse, vede riqualificare il concetto di aree industriali periferiche verso aree urbane da mantenere, riutilizzare e valorizzare, pur quando le difficoltà di crescita di un movimento culturale e popolare sono sottoposte alle forti pressioni generate da normative, cambiamenti economici e territoriali, aspetti storici e culturali e perfino di cambi di proprietà, il tutto inserito nel processo di globalizzazione e di continua evoluzione.

La seconda parte tratta il settore saccarifero, come punto fondamentale della storia industriale italiana, che per la sua capacità di forte ed iniziale espansione a cavallo fra il XIX e XX secolo, ha prodotto con il suo declino produttivo, ampia materia di studio e discussione ai teorici del riuso e della riconversione. Questo argomento ha creato, nelle sue scelte politiche ed economiche, fermento non solo nella pianificazione territoriale ma anche, e soprattutto nelle economie locali, agricole ed industriali strettamente collegate ad aspetti sociali ed occupazionali.

Le scelte politiche in materia industriale, di cui la legislazione specifica per l'industria dello zucchero è particolarmente ricca, hanno generato particolari situazioni specifiche per il settore, evolutasi in maniera tale da permettere di approfondire con soddisfazione:

la storia della nascita dell'industria saccarifera italiana e gli aspetti più significativi che l'hanno condotta alla sua quasi completa estinzione;

il riuso di alcuni casi significativi di zuccherifici dismessi che inquadrano le problematiche politiche e architettoniche attuali;

il censimento degli zuccherifici in Italia, che raccoglie l'insieme dei caratteri di ciascuna delle architettonici, territoriali, economici, sociali, e completato, dove possibile, dalle particolarità ed esigenze di nascita e dismissione di ciascuna delle industrie considerate.

Particolare del censimento è la raccolta, verosimilmente "opera prima", della probabile totalità degli zuccherifici realizzati sul territorio italiano, almeno di quelli che hanno lasciato tracce storiche reperibili o anche semplici testimonianze orali o iconografiche. La mancata certezza di un completo censimento è giustificata da probabili realizzazioni ed estinzioni in tempi remoti di impianti che non sono risultati significativi nella storia industriale italiana tanto da riuscire a far dimenticare la loro presenza anche nella memoria locale. In mancanza di una bibliografia di settore, oppure limitata alle pubblicazioni private di edizioni industriali ovvero realizzazioni locali per lo più pubblicitarie o riguardanti i territori in cui i siti sono annessi, chiariscono come le fonti a noi pervenute siano da interpretare con la buona fede dell'ascoltatore di fronte alla narrativa di testimonianze che dello zuccherificio sono stati probabili interpreti diretti, vuoi per il lavoro svolto direttamente all'interno, vuoi perché abitanti di un territorio fortemente influenzato dai ritmi industriali e agricoli connessi.

Il censimento, partendo da un concetto di storicità realizzativa, si attualizza nella situazione degli impianti ancora in essere benché quasi totalmente svuotati della loro funzione produttiva, ma non si limita ad una mera elencazione storiografica. Il valore aggiunto della raccolta viene messo in evidenza dall'analisi particolare delle architetture realizzate negli impianti. Lo studio di archeologia industriale specifica ha portato alla luce evidenze costruttive storiche comuni e legate più alle conoscenze sul ciclo di lavoro, piuttosto che alle evoluzioni edilizie che nel corso dei due secoli di storia dello zucchero in Italia si stavano evolvendo nel mondo industriale esterno.

I quattro casi identificati e studiati nel capitolo riguardante il riuso, sono stati selezionati sulla base di fattori fortemente dissimili fra loro e significativi per la loro realizzazione finale; case-history che debbono fungere da riferimento e riflessione per gli attori dei processi di dismissione e riutilizzo dei siti saccariferi che ancora non individuano la strada da intraprendere sottoposti come sono da pressioni di carattere politico, economico, sociale e ambientale.

La terza parte basa lo studio di partenza sulla Carta Audis, documento il cui intendimento è quello di instradare su specifiche linee guida il progetto di riuso delle aree industriali dismesse in genere.

Il quadro generale sul settore saccarifero è stato opportunamente relazionato sul crescente evolversi del dibattito generale riguardante le aree industriali dismesse il cui prodotto, frutto del lavoro di studiosi, appassionati ed associazioni, è proprio il documento citato Carta Audis.

Analizzando in maniera approfondita il documento, è stato possibile svilupparne i contenuti applicandoli con soddisfacente riscontro nella storia progettuale di un caso particolarmente vicino alle mie conoscenze e luoghi di infanzia: lo zuccherificio di Spinetta Marengo, sobborgo alle porte di Alessandria.

Relatori: Agata Spaziante, Rossella Maspoli
Tipo di pubblicazione: A stampa
Soggetti: G Geografia, Antropologia e Luoghi geografici > GG Piemonte
A Architettura > AK Edifici e attrezzature per l'industria
Corso di laurea: Corso di laurea specialistica in Architettura (Progettazione Urbana E Territoriale)
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/1443
Capitoli:

VOLUME I

CAPITOLO 1 SOMMARIO - 3

CAPITOLO 2 INTRODUZIONE , 9

CAPITOLO 3 RIUSO DI AREE INDUSTRIALI DISMESSE 13

3.1 PARTE GENERALE SUL FENOMENO DELLE AREE INDUSTRIALI DISMESSE 16

3.2 LINEE DI TENDENZA AL RIUSO DI AREE INDUSTRIALI DISMESSE 22

3.3 L'ARCHEOLOGIA INDUSTRIALE 31

3.4 PAESAGGIO INDUSTRIALE , 37

3.5 CONCLUSIONI 41

3.6 BIBLIOGRAFIA DI RIFERIMENTO 45

CAPITOLO 4 ATTORI ED ESITI DEL DD3ATTITO SULLE AREE INDUSTRIALI DISMESSE 49

4.1 ORGANISMI INTERNAZIONALI E NAZIONALI PER LA TUTELA DEL PATRIMONIO INDUSTRIALE 51

4.2 LA CARTA AUDIS 59

4.3 CONCLUSIONI 66

4.4 BIBLIOGRAFIA DI RIFERIMENTO 68

CAPITOLO 5 LO ZUCCHERO: STORIA E PRODUZIONE 69

5.1 ZUCCHERO 71

5.2 L'INDUSTRIA DELLO ZUCCHERO 83

53 I RISULTATI DELLA DISMISSIONE 99

5.4 ARCHTTETTURA INDUSTRIALE DEGLI ZUCCHERIFICI 103

5.5 BIBLIOGRAFIA DI RIFERIMENTO 112

CAPITOLO 6 GLI ZUCCHERIFICI IN ITALIA 115

6.1 ELENCO DEGLI ZUCCHERIFICI 117

6.2 DISTRIBUZIONE SUL TERRITORIO 120

6.3 IMPIANTI SUDDIVISI PER REGIONE 121

6.4 CONCLUSIONI 132

CAPITOLO 7 CASI DI RIUSO DEGLI ZUCCHERIFICI 135

7.1 EX ZUCCHERIFICIO DI PARMA 138

7.2 EX ZUCCHERIFICIO DI COMACCHIO (FERRARA) 149

73 EX ZUCCHERIFICIO DI RAVENNA CLASSE 158

7.4 EX ZUCCHERIFICIO DI CESENA 172

7.5 BIBLIOGRAFIA DI RIFERIMENTO 183

CAPITOLO 8 PROGETTUALITÀ PER UN NUOVO CASO DI RIUSO: SPINETTA MARENGO 185

8.1 L'AREA DEL SITO INDUSTRIALE 187

L'EX ZUCCHERIFICIO: COLLOCAZIONE, NASCITA E SVILUPPO 204

SVILUPPO DEGLI STRUMENTI URBANI E NORMATIVE DI RIFERIMENTO 223

8.4 BIBLIOGRAFIA DI RIFERIMENTO 230

CAPITOLO 9 CONCLUSIONI 233

CAPITOLO 10 BIBLIOGRAFIA 243

VOLUME II

ALLEGATO A GLI ZUCCHERIFICI IN ITALIA 5

ALLEGATO B CARTA AUDIS 158

Bibliografia:

MONOGRAFIE

Adamo F.' Una periferia industriale dell'Italia di nord-ovest. La provincia di Alessandria, Edizione dell'Orso, Alessandria 1979.

Alessandrini D., Riciclicittà. Riuso delle aree dismesse e cultura del costruire, Palombi, Roma, 2008.

Amari M., Guida del turismo industriale- Lombardia, Electa, Milano 1999. Arca Petrucci M., Dansero E., Aree dismesse fra degrado e riqualificazione, Geotema n.3, Torino 1995.

Augé M., Rovine e macerie, Bollati Boringhieri, Torino, 2004.

Beltrame G, La struttura industriale della provincia di Alessandria al 1981, quaderni Cè.D.R.E.S. Il Quadrante, Alessandria, 1983.

Biscaglia A. M., Cesena_Ex Zuccherificio l: dal cantiere ai primi insediamenti abitativi, Danilo Montanari Editore, Ravenna, 2003.

Dongiovanni CG., Gallarate G., Piolanti G., La barbabietola da zucchero, Edizione Agricole, Bologna, 1958.

Borgnino G.C., Cenni storico-critici sulle origini dell'industria dello zucchero in Italia, Bologna, 1910.

Cassa di Risparmio di Alessandria, L'economia alessandrina dal secondo dopoguerra a oggi, Cassa di risparmio di Alessandria, Alessandria 1992.

Castellani G, Colla F., Falzano M., Dalla Silva urbs alla solvay solexis: Trasformazioni socio economiche della Fraschetta con particolare riguardo all'industrializzazione, In collaborazione con la classe III B "Alfieri" I.C. "Carretta" A.S. 2005/06, Alessandria 2006.

Dansero E., Caimano C, Spaziante A., Se i vuoti si riempiono, aree industriali dismesse: temi e ricerche, Alinea, Firenze 2001.

Dansero E., Vanolo A,, Geografìa dei paesaggi industriali in Italia, Franco Angeli, Milano 2006.

Dansero E., Emanuel G, Governa F., (a cura di), I patrimoni industriali. Una geografia per lo sviluppo locale, FrancoAngeli, Milano, 2003.

Detragiache A., I "fondamenti" della società contemporanea, Franco Angeli, Milano 1996.

Eco U., Beltrame C, Forte F., Strutture ed eventi dell'economia alessandrina, Cassa di

risparmio di Alessandria, La pietra, MiIanol981.

Eridania Zuccheri Nazionali, Storia di Cinquant'anni(1899 1949), Einaudi, Genova : 1949.

Gambino R., Conservare innovare. Paesaggi, ambiente,territorio, Utet Libreria, 1997, Torino.

Gargiulo C, Dragotto C, Aree dimesse e città: esperienze di metodo, effetti di qualità,

FrancoAngeli, Milano, 2003.

Genovesi Ev Zuccherificio.immagini della memoria industriale, Zephiro, Roma, 1995.

Guerzoni G., 77 tempo delle ciminiere: immagini del paesaggio industriale italiano, Inter books, Ferrara 1993

Irace F., Renzo Piano, la fabbrica della musica, Abitare Segesta S.p.A, Milano 2002.

Maggiorarli, Mezzadri M., Sardone M., Resistere, Ricominciare. La Comunità di Bazzano del fascismo alla ricostruzione, Edizioni Aspasia, Bologna 2003.

Marchigiani E., Paesaggi urbani e post urbani, Meltemi editore, Roma, 2005.

Mazza F., LaMezia Terme storia e cultura economica, Rubbettino, Crotone 2001

Mintz Sidney W., Storia dello zucchero, Einaudi, Torino 1990.

Piano R., Building Workshop, Auditorium & Musica: sette cantieri per la musica dell'Ircam di Parigi all'Auditorium di Roma, Lybra Immagine, Roma 2002.

Rigobello B., Agricoltura e vita economica,])?. 198 199 all'interno del libro Badia Polesine: contributo per la conoscenza della città, redatto e pubblicato dalla Biblioteca

Civica G.G. Bronziero nel 1990.

Rombai L., Geografia storica dell'Italia: ambienti, territori, paesaggi, Le Monnier, Firenze, 2002

Ronchetta C, Trisciuoglio M., Progettare per il patrimonio industriale, Celid, Torino, 2008.

S.Soave, Storia di Savigliano, l'Artistica, 2006, voi. 1, pp.304-305.

Signa A., La barbabietola da zucchero, Manuale Hoepli ed. 1906.

Spaziante A., Ciocchetti A., La Riconversione delle aree dimesse: la valutazione, i risultati, FrancoAngeli, Milano, 2006.

Tonizzi M.Elisa betta, L'Industria dello zucchero-Produzione saccarifera in Italia e in

Europa 1800/2000, FrancoAngeli Storia.

Valente R., La riqualificazione delle aree industriali dismesse: conversazione sull'ecosistema urbano, Liguori, Napoli, 2006.

Vittoriani M., Dallo Zuccherificio al Museo Archeologico di Classe, Gangemi, Roma, 2007.

Zuccotti G., La città contesa, dagli ingegneri sanitari agli urbanisti (1885-1942), Jaca Book, Milano 1989.

Zunica M., Civiltà del Lavoro industriale nel Polesine 1870-1940, Edizione Minelliana, Rovigo 1991.

RIVISTE

AA.W.,1999a ; Aree Industriali Dismesse, da URBANISTICA INFORMAZIONI, n.164.

Bobbio R:, Riconversione delle aree dimesse: aggiornamento e spunti di riflessione, da URBANISTICA INFORMAZIONI, n.164,1999.

Dematteis G., I Piani paesistici uno stimolo a ripensare il paesaggio geografico, da RIVISTA GEOGRAFICA ITALIANA, n. 96,1989.

Dematteis G., La geografia dei beni culturali come sapere progettuale, da RIVISTA GEOGRAFICA ITALIANA, n.105,1998.

Gamba R.,(a cura di) Insediamento nell'area ex Eridania a Cesena, da COSTRUIRE IN LATERIZIO n.101,2004, pp.34-39.

Governa F., Il Milieu come insieme di beni culturali ed ambientali, da RIVISTA GEOGRAFICA ITALIANA, n. 105,1998.

Guido Canali, Progetto di Recupero dello zuccherificio di Mirandola 1999-2000, sulla rivista COSTRUIRE INLATERIZIO, n.87,2002, pp.18-23.

Hudson K, Archeologia industriale: l'arte del possibile, da ANNALI DELLA FONDAZIONE MICHELETTI, n.3,1987.

Lazzeroni M., Meini M., Pontedera. Una città industriale in cerca di una nuova identità, da L'UNIVERSO, n.5,2002.

DOCUMENTI, EVENTI, ALTRO

ANB, Associazione Nazionale Bieticoltori 1917/1987 pubblicazione del 70°.

Arca Petrucci M., Le aree dimesse come "-prese" per lo sviluppo locale, AUR&S Itinerari e strumenti di ricerca, 2006.

Esposizione Internazionale, Industria Italiana delle Zucchero, Torino 1911.

Gargiulo C.,Loredana C. Tralascio, Conservare, ristrutturare, demolire: vincoli, scélte ed opportunità nella trasformazione delle aree dimesse, Convegno Inertech, Rimini, 7 Novebre 2007.

Goro N., Grandi progetti c'era un fabbrica Ruhr una megalopoli si trasforma. E vecchi

impianti in disarmo diventano teatri e palestre, da REPUBBLICA DELLE DONNE Web, marzo 1998.

I Rassegna Regionale di Fierazuccherol998, testo di Sandro Pili, Villasor e lo Zucchero.

Storia, Ricordi, Riflessioni, a cura della Pro Loco di Villasor, Dicembre 1998 .

Manuale per la qualità UNI EN ISO 9001:200, Cooperativa Produttori Bieticoli Co.Pro.B. pp.3-7.

Musto M., Potenzialità di recupero degli edifici industriali dimessi, TICCIH 2006 XIII International Congress - Industriai heritage and urban trasformation, Terni Roma, 14-18 Settembre 2006.

PEC Dell'Ex Zuccherificio Di Spinetta Marengo, Comune di Alessandria sezione Territorio e Ambiente, Aprile 2006.

Relazione storico illustrativa del progetto, Progetto Piano di Recupero Riuso e

Ricostruzione dell'Ex zuccherificio di Villanova di San Bonifacio, Comune di San

Bonifacio(VE), Luglio 2007.

Relazione tecnica del comune di Massalombarda alla variante generale 2000 al PRG

(scheda n.122), Rilevamento edifici di valore ambientale / architettonico; Esposizione

Internazionale, Industria Italiana dello Zucchero, Torino 1911.

Semini M., London Docklands e progetto passante. Analogie e diversità, Dip. di Scienze

del Territorio Politecnico di Milano Facoltà di Architettura, 2000.

Zama E, "De Profundis" per l'industria saccarifera italiana, Relazione dell'archivio personale dell'autore.

tedeschi Gino, L'industria saccarifera nel Polesine nel XX secolo, a.a. 2004/05, Relatore

Fiorenzo Landi, presso la Facoltà di Lettere e Filosofio dell'Università degli studi di Bologna.

Cappero Marco, Recupero ambientale nell'alessandrino l'Ex Zuccherificio di Spinetta Marena, a.a. 1994/1995, Relatori Frisa Anna, Bianco Bruno, presso la Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino.

Ponte Ezio, Le analisi per i piani di Alessandria: un confronto sul settore produttivo, a.al989/1990, Relatore Spaziante Agata, presso la Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino.

Rapetti Francesca, Lo zuccherificio di Capua: restauro e riutilizzo di un'architettura razionale delVarea campana, a.a.2005/2006, Relatore Dalla Negra Riccardo, Correlatrice Francesca Castano, presso la Facoltà' di" Architettura di; Anversa.

Vigetti Gabriella, Metodi e strumenti per la rifunzionalizzazione del patrimonio industriale: il caso di Casale, a.a.2006/2007, Relatori Bertolini Cestari Clara, Ramello Manuel, presso la Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino.

RIFERIMENTI INTERNET

http://www.deltacase.it

http://biblioteca.comunesanfeIice.net

http.//culturagasfronomicaitaiiana.it

http://encarta.rnsn.com

http://it.wikipedia.org

http://Iistings italy.eur.cushwake.com

http://old.agrimodena.it

http://pd-sermide.ilcannocchiale.it

http;//www.abicisac.it

http://www.agricoIturaitalianaonline.gov.it

http://www.aisu2009.org

http://www.aIfiumepo.it

http://www.anb.it

http://www.ancsa.org

http://www.antoniomelfi.net

http://www.audis.it

http://www. bancacentroemilia.it

http://www.capuaonline.it

http://www.casafc.it

http://www.censer.rovigo.it

http://www.centroitaliano.org

http://www.cnb-bietifin.it

http://www.cmb-bitifin.it

http://www.comune.argelato.bo.it

http://www.comune.bondeno.fe.it

http://www.comune.cesena.fc.it

http://www.comune.ficarolo.ro.it

http://www.comune.ficarolo.ro.it

http://www.comune.molinella.bo.it

http://www.comune.portotolle.ro.it

http://www.comune.rovigo.it

http://www.comune.russi.ra.it

http://www.comunicati stampa.net

http://www.coprob.it

http://www.deltacase.it

http://www.deltadelpo.it

http://www.digilander.libero.it

http://www.digilander.libero.it

http://www.emilianet.it

http://www.eridania.it

http://www.eridania.it

http://www.eimesagricoltura.it

http.//www.ersam.molise.it

http://www.estense.com

http://www.flickr.com

http://www.focchi.it

http://www.fornacefonti.eu

http://www.giulianovaweb.it

http://www.icomositalia.com

http://www.inu.it

http:// wwwitaliazuccheri. it

http://www.istat.it

http:// www.lameziastorica.it

http://www.magazine.unibo.it

http:// www. marketpress.inf o/ notiziario

http://www.rrrillemedia.it

http://www.mistercadses.org

http://www.newsfood.com

http://www.nikonclub.it

http://www.paesionline.it

http://www.parmaitaly.com

http://www.patrimorrioindustriale.

http://www.piazzetta-amici.it

http://www.pressonweb.org

http://www.protexgroup.com

http://www.provincia.fe.it

http://www.racine.ra.it

http://www.regionesardegna.it

http:// www.saccarifera.com

http://www.sarata.it

http://www.regione.emilia-romagna.it

http://www.regione.sardegna.it

http://www.sarata.it

http://www.scacchetti.com

http://www.sermide.com

http://www.sermidiana.com

http://www.sestosg.net

http://www.sfir.it

http://www.site.it

http://www.studiopietropoli.it

http://www.teatroregioparma. org

http:// www.ticcihcongress2006.net

http://www.ugogarutti.it

http://www.unesco.it

http://www.villasor.net

http://www.youtube.com/watch?v=zOL8_DSEk60

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)