polito.it
Politecnico di Torino (logo)

La ventilazione meccanica come strumento di progettazione per edifici energeticamente efficienti

Silvia Potenza

La ventilazione meccanica come strumento di progettazione per edifici energeticamente efficienti.

Rel. Orio De Paoli, Elena Piera Montacchini, Guglielmina Mutani. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura, 2008

Abstract:

PREFAZIONE

II mio percorso di tesi si è incentrato sull'analizzare quali siano i sistemimigliori per aumentare le prestazioni energetiche degli edifici.

Tra le varie soluzioni che si possono adottare per raggiungere questo scopo, di particolare interesse sembra essere il sistema di ventilazione meccanica controllata.

All'interno dei Decreti legislativi emanati negli ultimi anni si pone l'attenzione ad effettuare una progettazione integrata tra edificio e impianto per incrementare il risparmio energetico.

La ventilazione è considerata tra i diversi bisogni connessi ad un uso standard dell'edificio e, come tale deve essere adottata ed i Attualmente si dà importanza soprattutto alla ventilazione naturale che, se insufficiente deve essere sostituita da quella meccanica. Quest'ultima offre notevoli vantaggi rispetto a quello naturale in quanto è utile oltre per un controllo del comfort termico, anche per un controllo della qualità dell'aria interna, molto importante all'interno delle nostre Abitazioni. Con la tendenza a costruire edifici sempre più isolati e impermeabili alle infiltrazioni d'aria, aumenta sempre di più il rischio di avere una qualità dell'aria interna ad un locale sempre più inquinata e pessima. Con l'adozione di un impianto di ventilazione meccanica controllata che offre In possibilità di filtrazione si può risolvere questo problema. Mentre in passato In ventilazione veniva prevalentemente considerata in relazione al solo controllo della qualità dell'aria interna, recentemente si è manifestato un crescente interesse nell'uso della ventilazione quale strategia per garantire anche il comfort ambientale termico nel periodo estivo e nelle stagioni intermedie, in un'ottica di risparmio energetico. Questa tendenza trae spunto da due ordini di considerazioni: da un Iato, l'incidenza della ventilazione sul fabbisogno energetico annuale di un edificio tende a divenire predominante, anche grazie all'adozione, in edifici di nuova costruzione, di livelli di isolamento termico dell'involucro più elevati; dall'aí+r'o, si osserva una costante crescita della domando di climatizzazione estiva, sia nel residenziale che nel settore terziario.

G1i standard attuali di costruzione che caratterizzano gli edifici a basso consumo prevedono l'uso di queste tipologie di impianti che sono molto impiegati negli edifici soprattutto in ambito europeo. In Italia si trovano tali applicazioni solamente in edifici costruiti nella provincia autonoma di Bolzano e in Trentino Alto Adige, anche perché vengono incentivati e diffusi dalla certificazione Casa Clima. Altre regioni italiane, sulla scia del Trentino, prescrivono l'utilizzo di questi sistemi soprattutto all'interno dei regolamenti edilizi dei singoli comuni.

Nel corso della tesi, oltre a porre l'attenzione su questi aspetti, si sono analizzate anche le diverse tipologie di impianti di ventilazione meccanica controllata che offre il mercato in base alle componenti e all'impiego. Inoltre è stata posta l'attenzione su una corretta progettazione integrata tra edificio e impianto.

In ambito delle nuove tecnologie si sono analizzati anche i nuovi sistemi che permettono un incremento della prestazione energetica dell'impianto di ventilazione molto importante in edifici a basso consumo. Tra questi sistemi si sono annoverati i recuperatori di calore importantissimi per evitare sprechi in quanto si recupera il calore dell'aria estratta dall'interno dell'edificio per aumentare In temperatura dell'aria immessa e i sistemi per permettere un controllo automatizzato dell'impianto che ne regola il funzionamento solo quando è necessario.

Importanti sono anche tutte quelle tecnologie che sfruttano le fonti rinnovabili tra le quali i collettori solari ad aria per pre-riscaldare l'aria di ventilazione che può essere sfruttata anche per il riscaldamento dell'edificio, oppure una tecnologia che sfrutta il potenziale termico del terreno per pre-riscaldare o preraffrescare l'aria di ventilazione a basso costo, fondamentali per un uso più eco-compatibile del sistema di ventilazione. Inoltre, per i collettori solari ad aria si è fatta una schedatura di classificazione dei prodotti che offre il mercato ponendo l'attenzione soprattutto ai costi e alle tipologie d'impiego.

Per avere una maggior chiarezza di come possono essere integrati questi sistemi innovativi con l'impianto di ventilazione meccanica controllata, sono stati proposti e analizzati cinque casi studio di edifici esistenti e progettati con alcuni di questi sistemi.

Infine si sono voluti applicare, a loro volta, questi sistemi su di un edificio esistente da ri-progettare e riqualificare, sito in un paese in provincia di Cuneo. All'interno, oltre ad un impianto di ventilazione meccanica controllata, si è deciso di progettare un collettore solare ad aria e uno scambiatore di calore geotermico per il riscaldamento e il condizionamento, e di riqualificare l'involucro incrementandone l'isolamento termico e l'impermeabilità.

Al termine, si è voluto certificare il progetto d'intervento intergrato sull'edificio e sull'impianto per il quale sono stati utilizzati dei software per il calcolo dell'efficienza energetica. In questo modo è stato possibile vedere l'effettivo risparmio e l'effettivo incremento della prestazione energetica.

Relatori: Orio De Paoli, Elena Piera Montacchini, Guglielmina Mutani
Tipo di pubblicazione: A stampa
Soggetti: A Architettura > AO Progettazione
S Scienze e Scienze Applicate > SH Fisica tecnica
Corso di laurea: Corso di laurea specialistica in Architettura
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/1408
Capitoli:

INDICE

IL RISPARMIO ENER49ETICO

1.1 I nuovi orizzonti del risparmio energetico

1.2 Risparmio energetico e sostenibilitn ambientale negli edifici

1.3 II concetto di edificio passivo Tassivhau?

1.3.1 II progetto europeo CHEPEUS;

1.3.2 II progetto europeo HYBVENT;

1.3.3 II quartiere VAUBAN n Friburgo (Germania)

1.4 L'esperienza italiana

1.5 Le metodologie per il raggiungimento dell'efficienza energetica

2 LA VENTILAZIONE NEGLI EDIFICI

2.1 L'incidenza della ventilazione negli edifici

2.2 Tipologie dei sistemi di ventilazione

2.3 Comfort e ventilazione

2.4 La progettazione integrata

3. LA VENTILAZIONE MECCANICA CONTROLLATA

3.1 La ventilazione meccanica 3.2 La qualità dell'aria interna

3.3 La ventilazione meccanica negli edifici residenziali

3.4 La ventilazione meccanica negli edifici del terziario

4. NORMATIVE E PRESCRIZIONI

4.1 La normativa nazionale e internazionale

4.2 La normativa sulla ventilazione nell'edilizia ai fini della certificazione energetica degli edifici

5 I SISTEMI DI VENTILAZIONE MECCANICA CONTROLLATA

5.1 II flusso dell'aria

5.2 Le componenti dell'impianto 5.3 Le tipologie degli impianti

5.4 L'integrazione nell'involucro edilizio

5.5 La manutenzione igienica

6. LE STRA TE6IE DI CONTROLLO pag.64 6.1 II sistema di controllo

6.2 Elementi per il controllo della ventilazione

7 IL RISCALDAMENTO E IL RAFFRESCAMENTO DELL'ARIA DI VENTILAZIONE

7.1 I sistemi solari attivi

7.1.1 I pannelli Solarwall; 7.1.2 I pannelli Solarventi e Twinsolar;

7.1.3 II Termotend System; 7.1.4; II sistema di facciata flessibile

7.1.5 I pannelli Solarbuct

7.2 I sistemi di raffrescamento

7.2.1 La ventilazione notturna, dei solai e l'uso di PCM;

7.2.2 II Soler cooling;

7.2.3 II sistema Cold Air e il raffrescamento evaporativo

7.3 La geotermia come sistema di riscaldamento e raffrescamento

dell'aria di ventilazione

8. EDIFICI CHE USANO I SISTEMI DI VEN 7TL

8.1 Edificio amministrativo ENERGON, Ulm

8.2 Istituto Fraunhofer, Friburgo

8.3 Zentrum fiir Umweltbewusstes Bauen, Kassel

8.4 Centro Servizi Environment Park. Torino

8.5 Centro polifunzionale, Veneria Reale

9. PROGETTO

9.1 La città di Cherasco e In sua area industriale

9.2 La tecnica costruttiva della prefabbricazione dei capannoni

industriali

9.3 II capannone industriale oggetto d'intervento

9.4 Analisi dello stato di fatto

9.5 Il progetto d'intervento sull'edificio

9.5.1 Intervento. sull'involucro opaco e trasparente;

9.5.2 II sistema di ventilazione meccanica controllata con recuperatore di

calore;

9.5.3 II sistema Solarwall; 9.5.4 Pompa di calore ad aria associata al sistema geotermico

10. DIAGNOSI DELLA PRESTAZIONE ENERGETICA

10.1 CasaClima e BestClass: due software a confronto

10.2 Diagnosi energetica dell'edificio

10.3 Diagnosi energetica dello stato di fatto con il software CasaClima

10.4 Diagnosi energetica dello stato di fatto con i) software BestClass

10.5 Diagnosi energetica dell'intervento sull'involucro con il software Casaclima

10.6 Diagnosi energetica dell'intervento sull'involucro con il software BestClass

10.7 Diagnosi energetica dell'intervento sull'impianto con il software cosaclima

10.8 Diagnosi energetica dell'intervento sull'impianto con il software BestClass

10.9 Diagnosi energetica dell'intervento sull'involucro e sull'impianto

con il software CasaClima

10.10 Diagnosi energetica dell'intervento sull'involucro e sull'impianto con il software BestClass

11.BIBLIOGRAFIA

Bibliografia:

BIBLIOGRAFIA

SITI INTERNET

nur.unife.it

www.epsass.it www.bioecolab.it www.brixiasolar.com www.dynair.it www.casapassiva.com www.ene .it www.solarwall.it www.sinergicho.com/ www.metaefficient.com www.green-buildings.com www.brasmussen.it www.solarventi.com www.grammersolar.de www.solahartstore.com www.termotend.com www.build.it/

www.geotermitalia.it www.casasoleil.it www.geotermia.org www.geotherm.it www.comune.cherasco.it

www.retscreen.net www.aerservice.it

www.miniwatt.it

www.enea. it

www.aldesitalia.it www.ariacube.com www.vmcitaly.com www.agenziacasac lima. it www.casaeclima.it www.klimahouse.it

www.sacert.eu

ef f icienzaenergetica.acs.enea.it www.risparmio-energetico.it www.energoclub.it

www.solarenergy.it www.ingegneriedelsole.it www.energeticambiente.it www.archiexpo.it

www.anit.it

www.aicarr.it

www.infoimpianti.it/ www.altraenergia.com www.energoclub.it

www.edilportale.com www.taed.unifi.it www.pontaniservice.com www.hotfrog.it .it

www.ecomatrix.it

www.bovema.it

www.tecnologie ulite.it nuke.casaeclima.it

www.promonline

www.tecnositalia.net www.torinoenergiambiente.com www.premioinnovazione.legambiente.org

RIFERIMENTI NORMATIVI

� UNI TS 11300-1:2008, "Prestazioni energetiche degli edifici - Parte 1: Determinazione del fabbisogno di energia termica dell'edificio per la climatizzazione estiva ed invernale"

� Decreto Legislativo 19 Agosto 2005, n. 192, "Attuazione della direttivo 200219110E relativa al rendimento energetico nell'edilizia"

� Decreto Legislativo 20 Dicembre 2006, n. 311, "Disposizioni correttive ed integrative al decreto legislativo 19 Agosto 2005, n. 192, recante attuazione della direttivo 2002/91/CE, relativa al rendimento energetico nell'edilizia"

� UNI-CTI UNI 10339:1995, "Impianti aeraulici ai fini del benessere. Generalità, classificazione e requisiti. Regole per lo richiesta d'offerto, l'offerta. l ordine e lo fornitura"

� UNI EN 12792:2005 "Ventilazione degli edifici. Simboli, terminologia e simboli grafici"

� UNI EN 12097:2007 "Ventilazione degli edifici. Rete delle condotte. Requisiti relativi ai componenti atti a facilitare la manutenzione delle reti delle condotte"

� UNI EN 13465:2004 "Ventilazione degli edifici. Metodi di calcolo per la determinazione delle portate d'aria negli edifici residenziali"

� UNI EN 13779:2005, "Ventilazione degli edifici non residenziali Requisiti di prestazione per i sistemi di ventilazione e di condizionamento"

� DIN EN 15242:2007 "Venti/otion far buíldings. Calculation methods fon the determination of crir flow rates in buí1dinqs fficluding infiltrc^tion"

� UNI 13789:2005, "Riscaldamento degli edifici. Fabbisogno energetico convenzionale normalizzato"

� UNI EN I50 13788:2003, "Prestazione igrometriche dei componenti e degli elementi per l'edilizio. Temperatura superficiale interna per evitare l'umidità superficiale critica e condensazione interstiziale. Metodo di co/colo"

� UNI 10344:1993, "Riscaldamento degli edifici., Calcolo del fabbisogno di energia N

� UNI '10349:1994, "Riscaldamento e raffrescamento degli edifici. Doti climatici"

� UNI 10348:1993, Riscaldamento degli edifici. Calcolo dei rendimenti dei sistemi di riscaldamento. Metodo di calcolo"

� UNI EN I50 6946:1999, "Componenti ed elementi per l'edilizia. Resistenza termica e trasmittanza termica. Metodo di calcolo"

� UNI 10351:1994, "Materiali da costruzione. Conduttività termico e permeabilità al vapore"

� CTI - R 03/3, "Prestazioni energetiche degli edifici. Climatizzazione invernale e preparazione acqua calda per usi igienico -sanitari"

UNI EN I50 14683: 2001, 'Ponti termici in edilizia Coefficiente di trasmissione termica lineica. Metodi semplificati e valori di riferimento"

�UNI EN I50 13789: 2001, "Prestazione termico degli edifici. Coefficiente di perdita di calore per trasmissione. Metodo di calcolo"

� UNI EN I50 13370: 2001, "Prestazione termica degli edifici. Coefficiente di perdita di colore attraverso il terreno. Metodo di calcolo"

� UNI EN I50 10077: 2002, 'Prestazione termica di finestre, porte, chiusure. Calcolo della trasmittanza termica Metodo semplificato"

LIBRI E VOLUMI

� AA.VV., "Architetture per lo sviluppo sostenibile; Quaderni Ecoenea, 19981999

� Aste N., "Progettazione di un collettore ibrido fotovoltaico termico integrabile nell'involucro edilizio; Politecnico di Milano, Milano, 2000

� Bertagnin M., "BioediliziQ: progettare e costruire in modo ecologicamente consapevole GB, Padova,1996

� Cabrini F. (a cura di), 'Progetti ecologici di architettura. Esperienze nel mondo; Edicom, Monfalcone, 1996

� Chiesa G. & Dell'0 G., "Risparmio energetico in edilizio, criteri e norme', Masson, Milano. 1996

� Cittai G., "Tecnologie per sviluppi sostenibili Atti del Convegno ISF, Torino, 14 marzo 1997

� Coch Roura H., Serra Florensa R., "L'energia nel progetto di architettura", Città Studi, Milano, 1996

� Collantin M., 'Progettazione degli impianti di climatizzazione Centro Studi &alifeo. Padova. 1999

� Fedele L., "Stato dell'arte delle fonti energetiche nuove e rinnovabili in Italia"ISES, Italia, 1996

� Francese D., "Architettura bioclimatica. risparmio energetico e qualità della vita nelle costruzioni; UTET, Torino, 1996

� Lucentini M., "Criteri e norme per una corretta progettazione energetica degli edifici'; ISES, Roma, 1999

� Micelli E., "Costruire per l'uomo: rassegna di edifici eco-compatibili in Italia, Edicom, Monfalcone, 1997

� Peretti C., "Verso técotecno1oyiOa in architettura, Milano, 1997

� De Santoli L., ,"Normativa europea sulla ventilazione degli edifici, condizionamento dell�aria, riscaldamento, refrigerazione ';1995

� Fanger P.O., "Lo nuova formulo del benessere per lo qualità dell� aria interna, condizionamento dell'aria riscaldamento, refrigerazione;1991

� Di Bella A., Fellin F., Zecchin R., "La ventilazione meccanica controllata in ambito residenziale: aspetti tecnologici, funzionali e normativi; Atti del convegno AICARR dal titolo "Distribuzione e movimento de11hria nell'ambiente confinati: energia, benessere, rumore; Padova, 18 giugno 2002

� AA.VV. Convegno internazionale AICARR - Impianti, edifici, città. Integrazione e nuove visioni di progetto e digestione, AICARR, Milano 2004

� Brusoni R., Brusoni G. (a cura di), Collegio delle Imprese Edili ed Affini, "Breviario del risparmio energetico in edilizio; CENTREDIL ANCE, Lombardia, Marzo 2007

� Carletti C., Sciurpi F. (a cura di), Tassívahus. Evoluzione energetico e comfort ambientale negli edifici italiani ; Pitagora Editrice Bologna, Bologna, 2005

� ENEA, Wapporto Energia e Ambiente 2003-2004'; 2003- 2004

�AA.VV., "Le regioni italiane e lo bìòe&l&a. Le esperienze proposte per una normativa ín materia", Edicom Edizioni, Monfalcone (GO), 2002

� Funaro G., D'Errico E., "Edilizia bioclimatíca in Italia: 151 edifici solari passivi; ENEA, Roma, 1992

� Krapmeier E., brossier E., "Cepheus, Living comfort without heatíng', Springer Wien, New York, 2001

� Wienke U., "L'edifico passivo. Standard -Requisiti -Esempi; Alinea, Firenze, 2002

� AA.VV., "L 'efficienza energetico negli edifici. Dall'edificio energivoro al target passivhaus' Atti Giornata di Studio, Firenze, 3 Dicembre 2004

� AA.VV., "Edifici energeticamente efficienti; Atti Convegno, Bergamo, 7 Marzo 2003

� Carletti C., Sciurpi F., "Dalle case a basso consumo energetico alle case passive' 58° Congresso annuale ATI, Padova, Settembre 2003

� Carletti C., Gantioler G., Nardi F., Paffellini G., Sciurpi F., 'Problematiche e

sviluppi degli edifici passivi in area mediterranea Atti Convegno

Internazionale AICARR "Impianti, edificio, città: integrazione e nuove visioni di progetto e d7gestìòne` Milano, 2004

� Ente nazionale italiano di unificazione, "Progettazione impiantistica :norme riguardanti il riscaldamento, lo venti/azione e il condizionamento de11hrìà,

Milano. 1995

� Briganti A., "I/ condizionamento dell� aria Tecniche Nuove, Milano, 2006

� Scheer H., "Strategia solare; CUEN, Napoli, 1996

� Silvestrini G., "Decollo su largo scala delle fonti rinnovabili; La Termotecnica, Milano, 1999

� Singh M., L�energia del sole e il futuro dell'umanità Silvana, UNESCO, 1998

� Spértino F., la sostenibilità energetica, Politeko, Torino, 2000

� Baglioni A., "Costruzioni e salute Franco Angeli Edizioni, Milano,1990

� Fanger P.O., "Condizionamento del/ aria, riscaldamento, refrigerazione; 1989

� Piardi 5., "Costruire edifici soni. Guido alla scelta dei prodotti; Maggioli Editore, Rimini, 1996

� Zierhut H., "Tecnica de/ riscaldamento, della ventilazione e del condizionamento; Paravia, Torino, 1983

� Gabri C., 7mpíanfi di aria condizionata e di ventilazione nelle abitazioni e nelle industrie; Lavagnolo, Torino, 1959

� Codegone C., "Sistemi di ventilazione naturale e artificiale '; Atti e rassegna tecnica della società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 1948

� Istituto nazionale per lo studio del microclima, "La venti/azione naturale e forzato degli ambienti abitati"

� Masoero M. "Normativa europea sulla ventilazione de

q/i edifici: considerazioni e proposte in merito; in C D A -19 9 5

� Colombo G., "Lo stato dell'arte nella progettazione degli edifici passivi", Alinea, Firenze, 2006

� Magrini A., "Tecnologie solari attive e passive collettori so/ari e panne//i fotovoltaici, integrazioni architettoniche, incentivi in Conto Energia e agevolazioni, EPC Libri, Roma, 2008

Basta 5., "Geotermia e pompe di calore guido pratico agli impianti geotermici di climotizzuzione, Verona, 2008

� Ferrari 5., "Solare termico nègli edifici :guido al dimensionamento Balla progettazione degli impianti; Edizioni Ambiente, Milano, 2008

� Coscio 5., "Certificazione energetica degli edifici : software di calcolo delle dispersioni termiche e certificazione energetica ai sensi del Decreto Legislativo n.192/2005 e n. 3111200', Grafill, Palermo, 2007

� Grossi W., "La certificazione energetico degli edifici e degli impianti :guido tecnica all'applicazione del d.19s. 192/2005 in materia di rendimento energetico nell� edilizia; Maggioli, Santarcancelo di Romagna, 2007

� atti convegno aicarr

TESI

� Spada lini P., "Dalle case a basso consumo energetico alle case passíve: stato dell'arte e analisi di alcuni edifici in Trentino Alto Adige", Tesi di Laurea in Architettura, Università di Firenze, Dipartimento di Tecnologia e Design, rel. C. Carletti, 2003-04

� Aurelio 5., "Materiali a cambiamento d fase :sistema di ventilazione per il contenimento dei carichi di raffrescamento", Tesi di Laurea in Ingegneria Energetica, Politecnico di Torino, rel. M. Filippi, A. Kindinis, 2007

� Iezzi G., "Collettorí solari ad aria Solarwall/ : soluzione a basso costo per il preriscaldamento dell�aria esterna destinata alla ventilazione e al riscaldamento degli ambienti", Tesi di Laurea in Ingegneria Energetica, Politecnico di Torino, rel. M. Masoero. 2004/05

� Kindinis A., "Ruolo della massa termica e della ventilazione notturna nel contenimento dei carichi di condizionamento", Tesi di Laurea in Ingegneria Civile, Politecnico di Torino, rel. F. Biasioli, G. Frecastoro, M. Masoero, 2005

� Caro E., "Tecniche di ventilazione naturale ed ibrida nell'architettura ", Tesi di Laurea in Ingegneria Civile, Politecnico di Torino, rel. M. Masoero, M. Perino, 2002/03

� Tresalli G., "L' impianto di trattamento e distribuzione dell�aria di venti/Azione: posizionamento, accessibilità, pulizia e rapporti con l�edificio", Tesi di Laurea in Ingegneria Energetica, Politecnico di Torino, rel. A. Sacchi, 2001

� Palermo A., "Sistemi di venti/azione ad alta induzione",

Tesi di Laurea in Ingegneria Meccanico, Politecnico di Torino,rel. M. Masoero, G. V. Fracestoro. M. Perino, 1996

� Fantozzi C., "Sistemi di ventilazione meccanica controllata per edifici residenziali"�, Tesi di Laurea in Ingegneria Energetica, Politecnico di Torino, rel. M. Masoero, 1990

� Biondo G., "Impianti di climatizzazione per il risparmio energetico, il benessere termo-igrometrico e lo qualità dell'aria"�, Tesi di Laurea in Ingegneria Meccanica, Politecnico di Torino, rel. M. Masoero, 1996

� Selva G., "Il ricambio d' aria come elemento di-progetto per il risparmio energetico e come esigenza igienica e di buona conservazione delle strutture�", Tesi di Laurea in Ingegneria Energetica, Politecnico di Torino, rel. G. Saggese, G.V. Fracastoro, 1980

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)