polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Riqualificazione ecomuseale del complesso minerario di Cogne

Marco Giannini

Riqualificazione ecomuseale del complesso minerario di Cogne.

Rel. Carlo Mario Tosco, Chiara Lucia Maria Occelli. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura (Progettazione Urbana E Territoriale), 2009

Abstract:

INTRODUZIONE

L'elaborazione della tesi riguardante la valle di Cogne, ed in particolare le sue miniere, è nata dall'attività del seminario disciplinare di storia e storiografia del paesaggio. Nella valle d'Aosta la valle di Cogne conserva ancora tracce evidenti del suo passato, tracce che ci hanno permesso di ricostruire in massima parte la sua evoluzione storica. Man mano che la redazione delle ricerca per il seminario procedeva cresceva la consapevolezza di come fosse impossibile trattare separatamente la storia di Cogne e quella delle sue miniere. Ho compreso dunque che il paesaggio della valle di Cogne che possiamo oggi osservare è il frutto di un'intensa attività industriale, della quale alcuni esempi possono essere: la gravosa situazione dei versanti ripidi e privi di alberi, che ha reso necessaria la messa in sicurezza della strada regionale con la costruzione di numerose opere di ingegneria: situazione questa dovuta in gran parte all'utilizzo sregolato del legname per produrre carbone destinato alla fusione del minerale; la costruzione di una strada che collega Cogne alla valle centrale dovuta alla necessità di trasportare il minerale a valle in maniera più rapida. Infine per quel che concerne l'evoluzione storica dei villaggi di Cogne si nota una controtendenza rispetto allo sviluppo delle altre zone della Valle d'Aosta: tra il XVIII e il XIX secolo infatti, mentre molte valli alpine si spopolarono, perché i loro abitanti emigrarono nelle città più a valle o addirittura al di la dei confini

nazionali, in cerca di uno stile di vita più agiato e lontano dalle difficoltà dell' ambiente montano, la valle di Cogne fu l'unica a mantenere la sua popolazione invariata, anzi il numero di abitanti aumentò grazie alla presenza degli stabilimenti minerari che permettevano a tutti gli abitanti di lavorare.

La riqualificazione del complesso mìnierario di Cogne è da anni al centro dei dibattiti politici valdostani ed è stato oggetto di molti studi volti all'allestimento museale dell'area, che seguono il filone dei musei minerari italiani e stranieri, mirando alla creazione di un ambito dove la miniera divenga museo di se stessa.

La mia proposta effettua alcune variazioni sui temi già affrontati: verrà infatti studiata la possibilità di creare un ecomuseo minerario che permetta al visitatore di comprendere al meglio non solo lo sfruttamento minerario, ma anche l'impatto che esso ha avuto nei diversi secoli sia su Cogne che sull' intera Valle d'Aosta.

Il progetto si baserà sulla ricostruzione dei differenti sistemi che si sono andati evolvendo nel tempo circa lo sfruttamento minerario, sistemi le cui tracce con il passare del tempo sono state dimenticate, ma che possono essere ricomposte attraverso un'attenta lettura dei paesaggi valdostani.

L'ecomuseo avrà come polo principale l'area delle miniere di Cogne e sarà affiancato da infopoint o meglio punti di attrazione sparsi nella Valle d'Aosta. Per la creazione di questi punti d'informazione verranno restaurate alcune fucine costruite tra la fine del seicento e la fine dell' ottocento del secolo scorso che vivevano grazie al minerale proveniente da Cogne. Queste aree consentiranno la costruzione di una rete sovra-comunale e la creazione di un sistema aperto, che permetterà l'ingresso di nuovi elementi ogni qualvolta si verrà a conoscenza di un legame con le miniere di Cogne. Questo faciliterà lo scambio di informazioni sui diversi comuni interessati ed il conseguente aumento del flusso dei turisti. Questa idea nasce dallo studio dell' esperienza del museo minerario di Cogne che nei primi due anni dalla sua apertura ha visto un numero di visitatori inizialmente crescente che è poi diminuito rapidamente, sino a comportare adirittura la chiusura del museo.

Questo fatto è stato interpretato come dovuto alla tipologia del turismo dì Cogne, per lo più composto da habitués, proprietari di seconde case che dopo essere stati attratti dalla novità del museo e averlo visitato hanno esaurito il loro interesse. I poli diffusi sul territorio che la tesi propone hanno pertanto lo scopo di attrarre a Cogne parte dei turisti valdostani che scelgono altre mete e di portare gli habitués di Cogne a conoscere gli altri luoghi della Valle.

L'obiettivo di questoro etto è inoltre quello di sensibilizzare sia gli abitanti della Valle d'Aosta che le amministrazioni competenti, alla valorizzazione del ricco patrimonio industriale valdostano spesso posto in secondo piano dagli imponenti castelli feudali.

Relatori: Carlo Mario Tosco, Chiara Lucia Maria Occelli
Tipo di pubblicazione: A stampa
Soggetti: G Geografia, Antropologia e Luoghi geografici > GF Italia
R Restauro > RA Restauro Artchitettonico
Corso di laurea: Corso di laurea specialistica in Architettura (Progettazione Urbana E Territoriale)
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/1392
Capitoli:

INTRODUZIONE

I.ECOMUSEI

1.1 Che cos'è un ecomuseo

1.2 Alcune esperienze

1.2.1 Brasile Profeto ideintitade

1.2.2 Piemonte ecomuseo Colombano Romean

1.2.3 Ecomusei in valle D �Aosta: Champorcher

1.2.4 Ecomusei in valle D�Aosta :Donnas

1.2.5 Ecomusei in valle D�Aosta . due nuove proposte

1.3 Le esperienze di coloro che operano nel settore ecomuseale

II.ANALISI DEL CONTESTO STORICO GEOGRAFICO DELLA VALLE D�AOSTA

2.1 Il contesto storico

2.2 Il contesto geografico

III. COGNE NEI SECOLI

3.1 L'origine del popolamento della valle di Cogne

3.2 Il periodo romano

3.3 Il medioevo

3.4 I tempi moderni: le origini dello sfruttamento minerario

3.5 Il dottor Grappein Sindaco di Cogne

3.6 L'esposizione universale e le proposte dell�ingegnere Belga

3.7 La società Ansaldo

IV. ANALISI DEL CONTESTO GEOGRAFICO DELLA VALLE DI COGNE

4.1 Inquadramento geografico

4.1 valutazione sintetica del paesaggio

V. EVOLUZIONE STORICA DELLE TECNICHE DI TRATTAMENTO ED ESTRAZIONE DEL MINERALE

5.1 L'evoluzione delle tecniche di estrazione del minerale

5.2 L'evoluzione delle tecniche di lavorazione del materiale

5.3 Tracce del passato minerario di Cogne

VI. EVOLUZIONE STORICA DEL SITO MINERARIO DI COGNE

6.1 La coltivazione a cielo aperto a Liconi

6.2 Il villaggio di Colonna

6.3 Il ribasso di costa del Pino

6.4 Località Boutillers

6.5 La discarica di Cretaz

6.6 Il trenino Cogne Acque Fredde

VII. LA RETE E GLI HOTSPOT

VIII. ANTICHI PERCORSI TRA FUCINE ED ALTIFORNI

8.1 La fucina di Leverogne nel comune di Arvier

8.2 L'altoforno di Villeneuve

8.3 La fucina di Gignod

8.4 La fucina di Chatillon

8.5 Antichi percorsi

IX. SCHEDATURA DEI MANUFATTI

X. TETRAEDO E LOGO DELL'ECOMUSEO

XI. CONSERVAZIONE E ALLESTIMENTO DI UNA FUCINA TIPO: LA NOUVA

11.1 Notizie storiche

11.2 Analisi dello stato attuale dell�edificio

11.3 Analisi dei dissesti e dei degradi della struttura

11.4 Consolidamento della struttura

11.5 Sistemazione interna della struttura

XII. AOSTA CASO PARTICOLARE

12.1 Zona Parco Industriale

12.2 Zona Greenfield

12.3 Zona tempo libero

XIII, IPOTESI DI RIQUALIFICAZIONE DEL COMPLESSO MINERARIO Di COGNE

13.1 La stazione di Colonna

13.2 Costa del Pino Pinoff,

13.3 II villaggio Anselmetti

13.3.1 ll villaggio minatori

13.4 Ipotesi di riqualificazione delle restanti aree

CONCLUSIONE

ALLEGATI

BIBLIOGRAFIA

Bibliografia:

BIBLIOGRAFIA

ABBREVIAZIONI:

FA Feuille d'Aoste.

A.H.R. Archive Historique Regional

A.C.E.A Archivio Comunale di Aymavilles

FONDI ARCHIVISTICI:

A.H.R., Fonds Challant, Voi. 98, doc 5/d, 23 juin 1683.

A.H.R., Fonds Chaliant, Voi 143/B, doc 1/A, lettere du 20 Juillet 1701.

A.H.R., Fonds Challant, Voi 143/B, doc 1/A, lettere du 5 Octobre 1701.

A.N.A., Etape de Donnas, Voi 1023, not. Jean tacque Nicola f. 36, del 24 Marzo 1731. A.H.R., Fonds Challant, Voi 178, doc 1,13 décembre 1703.

FA, 15 marzo 1864.

FA, 15 marzo 1864.

FA, 6 giugno 1865.

FA, 8 agosto 1865.

A.H.R., Fonds Challant, Voi. 325, doc. 17.

A.H.R., Fonds Challant, Voi.267 doc 14/N.

A.H.R., Fonds Challant, Voi 164, doc. 42 e 49.

A.H.R., Fonds Ville d' Aoste, Voi. Feudi.

A.H.R., Fonds Ville d' Aoste, Foréts.

A.C.E.A., cat Parroisse, Voi. 10, Aymaviiies.

Le Messager Valdotein: almanach illustre, Imprimérie Valdotaine, Aosta 1915.

P.A. Farinet, La miniera di Cogne i precursori, Tipografia Edoardo Duc, Aosta 1922.

P. Giacosa, Cogne, Viasone,ivrea 1925.

0. Sinigaglia, Alcune note sulla siderurgia italiana, Laterza. Roma 1946.

A. Berthet, La vie pastorale dans le massif du Grand Paradis, Impriérie Valdotaine,Aosta 1958.

B. GILLE, Les problemes de la technique miniere av Moyen-Age, in Revue d'histoire des mines et de la metallurgie, Voi. li,Jarville 1969.

C.N. Bromehead, la tecnica delle miniere e delle cave fino al XVII secolo, in storia della tecnologia, V II,Mondini, Torino 1973.

A. Zanotto, Storia della Valle d'Aosta, Musumeci editore, Aosta 1979.

B. Janin, Le vai d'Aoste,tradition et renouveau, Musumeci, Quart 1980.

G. Lucca, Le valli del Gran Paradiso, Musumeci editore, Quart 1982.

P. Malvezzi, Viaggiatori inglesi in Valle d'Aosta (1800-1860), ed íz ioni di Comunità, Milano 1982.

H. Cuppers, Les Trevires, in "la cvilisation romane de la Moselle à la Sarre" Parigi ~ angi 1983.

A. Zanotto, Le particularisme valdótain : aperpu historique, Musumeci editore, Aosta 1986.

R.Nicco, L'industrializzzazione in Valle d'Aosta. Studi e documenti. Voi I, Musumeci Istituto Storico per la resistenza in valle d' Aosta, Aosta 1987.

M. Cima, Archeologia del ferro,Nautilus, Torino 1991.

M. Dezzi Bardeschi, M. Tartaglia, Architetture lombarde dimenticate: studi per il riuso,Alinea, Firenze 1991.

P. Foretier, Cogne e la sua miniera, musumeci, Aosta 1993.

R. Tasser, Guida attraverso l'area museale di Monteneve � Ridanno, Pluristamp, Bolzano 1994.

C. Lorenzini, Le antiche miniere della valle d'Aosta, Musumeci, Quartm1995.

O. Guichardaz, Le miniere di Cogne fino al XIX secolo : ricerche di diritto minerario, relatore Isidoro Soffietti, Torino, Facoltà di giurisprudenza, Tesi di laurea in storia dei diritto italiano, 1997/1998.

M.Caniggia, Cogne la sua storia, i suoi monumenti, tipografia La Valle, Aosta 2000.

In AA.W. Il valore del territorio, Primo rapporto sugli ecomusei in Piemonte, Umberto Ailemandi,Torino 2001.

L. Zevi (a cura di), Il nuovissimo manuale di restauro architettonico, Mancosu, Roma 2002.

L. Re, Vinardi B. de Vecchi, Istruzioni di restauro, Celid, Torino 2004.

M. Dezzi Bardeschi, L. Gioeni, Restauro due punti a capo, Franco Angeli, Milano 2004.

V. Faletti, Gli ecomusei che cosa sono e che cosa possono diventare, Umberto Allemandi, Torino 2004.

H. de Varine, Le radici del futuro,Clueb,Bologna 2005.

M. Maggi, C. A. Dandona, te leggi per gli ecomusei: Prime esperienze e cantieri in atto, Ires, Torino 2006.

M. Maggi, D. Murtas, Ecomusei: il progetto, Ires, Torino 2006, in "strumentires n.9. C. Tosco `I/ paesaggio come storia, il Mulino, Bologna 2007.

A. Farlenga, E. Vassallo, F. Schellino (a cura di), Antico e nuovo. Architetture e Architettura, II Poligrafo, Padova 2007.

C. Ronchetta, M. Trisciuoglio, Progettare per il patrimonio industriale, Celid, Torino 2008.

R.Lentile (a cura di), Architetturein cemento armato. Orientamenti per la conservazione, Franco Angeli, Milano 2008.

SITI WEB:

http://www.espaceaosta.it

http://www.ecomusei.net

http://www.monteneve.org http://www.regione.vda.it

http://www.comune.gignod.ao.it

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)