polito.it
Politecnico di Torino (logo)

L'area di Torino Porta Nuova : riconnettere la città attraverso nuove trame urbane

Chiara Rossato

L'area di Torino Porta Nuova : riconnettere la città attraverso nuove trame urbane.

Rel. Antonio De Rossi, Sergio Pace. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura (Progettazione Urbana E Territoriale), 2009

Abstract:

Introduzione

La città otto-novecentesca si è costruita per funzioni circondate da mura: fabbriche, mercati, carceri, ospedali e grandi infrastrutture. Questi recinti segnavano spesso un limite invalicabile per i cittadini che non frequentavano quegli spazi, per i quali la città diveniva un insieme di vuoti. Il grande recinto di Porta Nuova è un'area che, anche per chi frequenta i luoghi della stazione o vi lavora, rimane sconosciuta, un fascio di binari invalicabile che ha separato per secoli due parti di città: l'immagine della stazione diventa spazio vuoto all'interno del tessuto della città.

Il prospettato interramento dei binari diventa un'occasione per il recupero e il riutilizzo di una vasta area vuota e degradata dagli effetti di barriera.

La possibilità di cancellare questa cesura, riempiendo il vuoto, non può prescindere da uno studio approfondito dei quartieri che vi si affacciano per capire come la ferrovia ha influenzato la costruzione di questi spazi e come un cambiamento funzionale, ma anche urbanistico, modificherebbe le relazioni ormai consolidate all'interno del tessuto urbano.

La stazione si pone come limite tra la "città" e la "non-città" presentando una faccia di prestigio sul fronte urbano e un'edilizia più tecnica sul fronte ferrovia. La nuova stazione raccorderebbe le diverse parti eliminando l'effetto barriera e diventando luogo di massima interrelazione tra le diverse forme di trasporto e di integrazione tra la rete infrastrutturale e la struttura insediativa. La stazione, come nodo di interscambio, diviene un organismo

complesso, accessibile da più lati, che si pone come elemento di ricucitura urbana. Confrontarsi con una parte di città immutata da secoli, che ha creato un'immagine consolidata negli occhi dei torinesi che vivono negli edifici affacciati su quel vuoto, ma anche di chi vi transita tutti i giorni o di chi arriva a Torino per la prima volta e si trova proiettato nel centro della città, non è solo un esercizio di composizione architettonica, ma anche uno studio storico dell'asse aulico che da Palazzo Reale attraversa il centro della città e giunge sino all'elegante architettura del Mazzucchetti, per continuare sino alle zone periferiche: un asse temporale che ci mostra come la città si è sviluppata.

Relatori: Antonio De Rossi, Sergio Pace
Tipo di pubblicazione: A stampa
Soggetti: U Urbanistica > UK Pianificazione urbana
G Geografia, Antropologia e Luoghi geografici > GG Piemonte
Corso di laurea: Corso di laurea specialistica in Architettura (Progettazione Urbana E Territoriale)
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/1381
Capitoli:

Indice

Introduzione

1 La storia della stazione di Torino Porta Nuova

1.1 Porta Nuova come accesso alla città nella storia

1.2 L'arrivo della ferrovia a Torino

1.3 L'architettura della stazione

1.3.1 Il progetto del Mazzucchetti

1.3.2 Le modifiche apportate nel dopoguerra

1.3.3 Il progetto in corso di realizzazione

2 Il ruolo di Porta Nuova nella costruzione della città

2.1 L'influenza iuenza della stazione sull'urbanistica della città

2.2 La realizzazione dell'abbassamento del piano del ferro

2.2.1 I problemi derivanti dalla posizione della strada ferrata

2:2.2 Prime discussioni sull'abbassamento dei binari

2.2.3 Le proposte avanzate durante i lavori di abbassamento dei binari

2.2.4 Le proposte avanzate dopo i lavori di abbassamento

2.2.5 Le proposte avanzate negli anni più recenti

3 Dall'analisi storica al percorso progettuale

3.1 Piano Regolatore Generale Comunale

3.2 Lo studio effettuato da SiTI

3.3 Politiche europee

3.4 La situazione infrastrutturale di Torino

4 Il progetto

4.1 Analisi morfologica

4.2 Trame urbane

4.3 Vincoli progettuali

4.4 Percorso progettuale

4.5 Il parco

4.6 Bordi

4.7 Ruolo di Porta Nuova

4.8 Percorsi urbani e f unzioni

Conclusioni

Bibliografia

Tavole di progetto

Indice

Bibliografia:

Bibliografia

- Venti progetti per il futuro del Lingotto, Milano: Etas Libri, 1984

- Un Vuoto da colmare nel cuore di Torino: che fare del Lingotto?, in "Nuova società" n. 213, 27 marzo 1982

- Assessorato dei Trasporti del Piemonte, Potenziamento del nodo ferroviario di Torino, Torino: Centro studi sui sistemi di trasporto, 1982

- Luigi Ballatore, Fausto Masi, Torino Porta Nuova - Nuova storia delle ferrovie piemontesi, Roma: Edizioni Abete, 1988

Luigi Ballatore, Storia delle Ferrovie in Piemonte, Savigliano: Editrice Il Punto, 2002

- Cristina Banfo, Vittorio Bonadè Bottino - Un intellettuale-tecnico nella Torino tra le due guerre, Torino: Politecnico, 1993

- Pier Giovanni Bardelli, Ambienti e tessuti urbani storici nella zona centrale di Torino: 2, ambienti di espansione ottocentesca nell'arco tra Porta Nuova, Porta Susa e Porta Palazzo, ricerca e pubblicazione coordinate da Paolo Scarzella, Torino: Dipartimento di ingegneria dei sistemi edilizi e territoriali, 1993

- Benedetto Capobianchi, Il problema artistico e tecnico della stazione di Torino Porta Nuova, Torino: Del Signore, 1948

- Vera Comoli Mandracci, Torino, Roma - Bari: Laterza, 1983

- Franco Corsico (a cura di), Torino, in "La città di fine millennio. Firenze, Genova, Milano, Napoli, Roma, Torino", a cura di Francesco Indovina, Milano: Angeli, 1993, pp. 341-395

- COSREDIL, Torino si rinnova: tavola rotonda sul tema "L'autostrada sulla città: la sopraelevata di Corso Europa", Torino: [s.n.] ,1969

- Lorenzo Degli Esposti, Stazioni: un sipario urbano, Firenze: Alinea, 2006

- F' 'ppo De Pieri, Il controllo improbabile: progetti urbani, burocrazie, decisioni in una città capitale dell'Ottocento, Milano: FrancoAngeli, 2005

- Luigi Falco, Le infrastrutture territoriali nel dibattito degli ingegneri torinesi tra la fine dell'Ottocento e l'inizio del Novecento, in "Bollettino storico-bibliografico Subalpino, anno XC, 1992, I,

- Isabella Lami, Patrizia Lombardi, Riccardo Roscelli, Scenari di Trasformazione urbana: il caso di Porta Nuova a Torino, in "Aestimum" n. 46, giugno 2005,

- Giuseppe Lavini, Il problema delle stazioni ferroviarie per le grandi città ed in particolare per

Torino, in "Rivista di ingegneria sanitaria e di edilizia moderna", anno IX, numeri 3-4, Torino: UTET, 1913

- Remo Locchi, La nuova stazione centrale di Torino I proposta [da] Remo Locchi ; relazione compilata per incarico della commissione di propaganda per il riordinamento delle stazioni ferroviarie di Torino [di] Emilo Bruno. - Torino : Bono, 1916

- Luigi Mirone, La stazione ferroviaria di Torino Porta Nuova, in "Atti e Rassegna tecnica della Società degli Ingegneri e degli Architetti in Torino", marzo 1962

- Enrico Pellegrini, Alla ricerca di un diametro per Torino -Nasce Corso Europa, � Torino : Quaderni di studio, 1969

- Silvio Ronco, La stazione di Torino Porta Nuova in "Studi geografici del Piemonte", I, Torino: Giappichelli,1954

- Paolo Scarzella (a cura di), Le espansioni a Porta Nuova in "Ambienti e tessuti urbani storici nella zona centrale di Torino" vol.2, Torino: Dipartimento di Ingegneria dei sistemi edilizi e territoriali del Politecnico di Torino, 1993

- Augusto Sistri, La stazione di Porta Nuova a Torino, in "Architettura ferroviaria in Italia - Ottocento", a cura di Ezio Godoli e Mauro Cozzi, Palermo: Flaccovio, 2004

- Augusto Sistri, Il dibattito sulle stazioni ferroviarie a Torino nel primo Novecento, in "Architettura ferroviaria in Italia - Novecento", a cura di Ezio Godoli e Antonietta Iolanda Rita, Palermo : Flaccovio, 2004

- SiTI, Studio di fattibilità. La riorganizzazione territoriale dell'area di Porta Nuova, 17 febbraio 2003

Paolo Ventura, Città e stazione ferroviaria, Firenze: Frenze University Press; Edifir-Edizioni Firenze, 2004

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)