polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Variazioni sul tema museale negli anni '45-'60 del Novecento

Marco Chiaravalli

Variazioni sul tema museale negli anni '45-'60 del Novecento.

Rel. Maurizio Lucat. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura (Restauro E Valorizzazione), 2009

Abstract:

L'obiettivo di questa Tesi di Laurea è valutare il ruolo che ha avuto la tecnologia dell'architettura all'interno delle realizzazioni museali intraprese in Italia dopo la seconda guerra mondiale. L'ambito specifico di riferimento è quello relativo all'inserimento di nuovi musei in edifici esistenti di carattere storico-monumentale.

Essendo il tema caratterizzato da molteplici implicazioni, riferibili a diverse discipline, è parso opportuno concentrare un'attenzione particolare prima di tutto allo studio dell'entità museale.

Inizialmente si sono poste a confronto le diverse definizioni letterali che negli anni sono state attribuite al termine museo. Dalle differenze emerse, lo studio è proseguito analizzando le principali tappe evolutive della concezione museale, sia per comprendere le basi culturali che hanno influenzato la storia dei musei, sia per evidenziare le implicazioni architettoniche e tecnologiche poste negli anni dalla funzione museale.

Lo studio delle vicende museografiche alle soglie del XX secolo, è stato approfondito in ragione dell'approssimarsi del periodo storico di riferimento dell'oggetto della tesi. In questa parte del lavoro si è cercato di evidenziare la molteplicità delle istanze e delle condizioni che resero possibile la nascita in Italia di quello che è stato definito "museo interno".

Lo studio delle diverse esigenze alla base delle realizzazioni è stato necessario per maturare la competenza adeguata ad esplicitare linee di indagine che fossero il più possibile condivise tra i diversi interventi considerati. E' stato necessario prima di tutto sviluppare la conoscenza dei perché prima di occuparsi del come sono stati realizzati i musei all'interno degli edifici storici italiani.

Dopo questa parte propedeutica che ha caratterizzato il terzo capitolo, in quello successivo sono stati analizzati gli interventi edilizi tecnologicamente più rappresentativi, suddivisi per ambiti basati sulle esigenze più diffuse riscontrate nell'adattare a museo un edificio storico. E' opportuno precisare subito che lo studio è stato condotto, specialmente in questa parte, con riferimento alla tecnologia dell'architettura e dell'edificio, più che alle tecnologie direttamente coinvolte nella comunicazione museale.

In conclusione, il lavoro è consistito sullo sviluppo di alcuni ragionamenti tesi ad evidenziare il peso che la tecnologia dell'architettura ha avuto nell'ambito delle realizzazioni considerate che, per la molteplicità di soluzioni impiegate, e per l'eterogeneità dei risultati raggiunti, possono definirsi in ultima analisi come "variazioni sul tema museale".

Relatori: Maurizio Lucat
Tipo di pubblicazione: A stampa
Soggetti: A Architettura > AS Storia dell'Architettura
A Architettura > AF Edifici e attrezzature per il tempo libero, le attività sociali, lo sport
Corso di laurea: Corso di laurea specialistica in Architettura (Restauro E Valorizzazione)
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/1370
Capitoli:

Introduzione.pag.1

Cap. 1 - Il museo: definizioni.pag. 3

Cap. 2 - Evoluzione del concetto di museo: dalle origini

al XX secolo.pag. 8

Cap. 3 - Istanze e condizioni alla base del "Museo interno".pag. 45

Cap. 4 - La tecnologia dell'architettura nelle realizzazioni italiane del museo interno

4.1 - Introduzione.

4.2 - Percorsi. pag. 63

4.2.1 - Collegamenti/orizzontali. pag. 63

4.2.2 - Collegamenti verticali. pag. 74

4.3 - Chiusure verticali.pag. 82

4.4 - Ricezione e controllo della luce naturale.pag. 87

4.5 - Finiture superficiali interne.pag. 107

Cap. 5 - Conclusioni.pag. 121

Bibliografia.pag. 126

Siti internet consultati.pag. 130

Bibliografia:

Licisco MAGAGNATO, La mostra di museologia, in "Comunità", n. 53(1957), pp. 70-72.

ROBERTO ALOI, Musei: architettura - tecnica, Hoepli, Milano, 1962.

MICHAEL BRAWNE, // museo oggi: architettura, restauro, ordinamento, Edizioni di comunità, Milano, 1965.

ANTONIO PIVA, La fabbrica di cultura: la questione dei musei dal 1945 ad

oggi, Il Formichiere, Milano, 1978.

i

FRANCO MINISSI, Il museo negli anni '80, Kappa, Roma, 1983.

SERGIO POLANO, Carlo Scarpa: Palazzo Abatellis. La Galleria della Sicilia, Palermo 1953-54, Electa, Milano, 1989.

VITTORIO GREGOTTI, // territorio museo, in "Casabella", n. 574(1990), pp. 2-3.

EMANUELE ROMEO, Documenti, norme ed istruzioni per il restauro dei monumenti, in STELLA CASIELLO, Restauro, criteri, metodi, esperienze, Electa, Napoli, 1990.

ALESSANDRA MOTTOLA MOLFINO, Il libro dei musei, Aliemandi, Torino, 1991.

RICHARD MURPHY, Carlo Scarpa & Caste/vecchio, Arsenale, Venezia, 1991,

LICISCO MAGAGNATO, Cangrande della Scala a Caste/vecchio, in RICHARD MURPHY, Carlo Scarpa & Castelvecchio, Arsenale, Venezia, 1 991.

SABINE KUHBACHER, Le musée et le romantisme allemand. Naissance d'une coscience natìonale, in "Architecture interieure", n. 246 (1992), pp. 74-79.

CARLO AMERIO [et al.], Corso di tecnologia delle costruzioni, 3 voli., Sei, Torino 1993.

FRANCESCA CERRONE, Innovazioni tecnologiche di sistemi e materiali nel recupero di edifici storici per allestimenti museografici ed esposizioni, tesi di laurea, Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura, a.a. 1994-95,

relatore prof. Anna Maria Zorgno.

BECHERUCCI LUISA (a cura di), Lezioni di museologia, 1969-1980, UIA, Firenze, 1995.

ROLAND SCHAER, il museo: il tempio della memoria, Electa/Gallimard, Torino-Trieste, 1 996.

ANTONELLA HUBER, il museo italiano. La trasformazione di spazi storici in spazi espositivi: attualità dell'esperienza museografica degli anni '50, Lybra immagine, Milano, 1997.

FRANCESCA BERTUGLIA, L'architettura del museo, in CRISTOFORO SERGIO BERTUGLIA [et al.}, Il museo tra reale e virtuale, Editori riuniti, Roma, 1999, pp. 69-146.

MARIO FEDERICO ROGGERO, il museo dal taccuino dell'esperienza, Editori Riuniti, Roma, 1999.

DAVID WATKIN, Storia dell'architettura occidentale, Zanichelli, Bologna 1999.

CHIARA DEVOTI, il "Progetto di Conoscenza", un passo indispensabile in ogni intervento di restauro, in ROSALBA IENTILE (a cura di), il consolidamento dei manufatti storici: indagini preliminari per la conoscenza dei materiali, Celid, Torino, 2000, pp. 1 3-21.

MARIA ADRIANA GIUSTI, Temi di restauro, Celid, Torino 2000.

ALESSANDRO COLOMBO, Palazzo > Rosso: il restauro dell'allestimento moderno, in "Exporre", n. 43 (2001), pp. 4-7.

MARIO DALLA COSTA, Complementi di restauro architettonico, Celid, Torino, 2001.

ROSALBA IENTILE (a cura di), Riconversione di manufatti storici in musei: i musei di oggi negli edifici di ieri, Atti delle giornate di studio, Torino 7-8 maggio 2001, Castello del Valentino, Name, Genova, 2002.

LUCIANA MIOTTO, Carlo Scarpa: i musei, Testo & immagine, Torino, 2004. ALESSANDRA MOTTOLA MOLFINO, L'etica dei musei: viaggio tra passato e futuro dei musei alle soglie del terzo millennio, Allemandi, Torino, 2004.

LUCA BASSO PERESSUT, // Museo Moderno. Architettura e museogratia da Perret a Kahn, Lybra immagine, Milano, 2005.

GRETA BRUSCHI, // calcestruzzo nelle architetture di Carlo Scarpa : forme, alterazioni, interventi, Compositori, Bologna, 2005.

VALERIA MINUCCIANI, Musei fra immanenza e trascendenza: esposizioni e raccolte d'arte sacra e beni culturali religiosi in Piemonte e Valle d'Aosta, Lybra immagine, Milano, 2005.

STEFANO ZUFFI (a cura di), La storia dell'arte, 28 voli., Mondadori Electa, Milano, 2006.

Siti internet consultati

http://commons.wikimedia.org

www.adreani.it

www.archweb.it

www.astoft.co.uk

www.fridericianum-kassel.de

www.icom-italia.org

www.louvre.fr

www.npg.org.uk

www.sitem.herts.ac.uk

www.termolux.ch

www.uni-mannheim.de

www.vam.ac.uk

www.wikipedia.org

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)