polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Champorcher: un progetto architettonico per un rilancio turistico

Jean Luc Portè

Champorcher: un progetto architettonico per un rilancio turistico.

Rel. Enrico Moncalvo, Chiara Devoti. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura, 2008

Questa è la versione più aggiornata di questo documento.

Abstract:

II soggetto scelto per questo lavoro di tesi riguarda il grande tema dell'architettura alpina. Un dibattito, il costruire in montagna, che prosegue "ormai dagli inizi del XX secolo, non trovando ancora oggi una soluzione efficace o una metodologia adeguata per una corretta progettazione in ambito alpino.

Bisogna puntualizzare che questa tesi, utilizzando un preciso metodo di analisi storico-territoriale, propone un metodo di base da cui partire per un progetto in ambiente montano, che valorizzi le caratteristiche tipiche degli insediamenti autoctoni tenendo ben presente anche la salvaguardia e la valorizzazione del territorio. L'idea progettuale della tesi, senza dubbio, non si pone come l'unica soluzione adatta al sito analizzato, la sola che potrebbe essere costruita in quel determinato luogo: il progetto architettonico è frutto di una interpretazione delle conoscenze acquisite, una rielaborazione soggettiva delle peculiarità territoriali che possono sfociare in molteplici soluzioni.

"Fa' attenzione alle forme con cui costruisce il contadino. Perché sono patrimonio tramandato dalla saggezza dei padri. Cerca però di scoprire le ragioni che hanno portato a quella forma. Se i progressi della tecnica consentono di migliorare la forma, bisogna sempre adottare questo miglioramento, f...]." Adolf Loss

In primis, bisogna distinguere alcuni concetti utilizzati all'interno della tesi. La definizione di architettura tradizionale, di architettura rurale, di architettura vernacolare (in campo internazionale), piuttosto che di architettura rusticana (termine utilizzato da Camillo Jona nel 1918) hanno connotazioni in parte simili, ma con sfumature diverse. L'architettura rurale, nelle sue forme autoctone, è un'espressione nata da una cultura povera, caratterizzata da una matrice culturale di derivazione agropastorale. I manufatti sono spesso realizzati con materiali reperiti sul posto (legno, pietra, terra, ecc.) e hanno funzione di abitazioni, stalle, fienili, locali perla trasformazione e la conservazione dei prodotti, recinti, ecc. Le soluzioni tecniche sono essenziali, e al tempo stesso di grande efficacia, funzionali, per consentire un utilizzo efficace di tutte le risorse ambientali.

Il Decreto Ministeriale del 6 ottobre 2005 del Ministero per i beni e le attività culturali, definisce nell'arti le tipologie di architettura rurale: edifìci ed insediamenti, realizzati tra il XIII e il XIX secolo, che siano testimonianze significative, nell'ambito dell'articolazione e della stratificazione storica, antropologica ed urbanistica del territorio, della storia delle popolazioni e delle comunità rurali, delle rispettive economie agricole tradizionali, dell'evoluzione del paesaggio. Rientrano nelle predette tipologie, costituendone parte integrante, gli spazi e le costruzioni adibiti alla residenza ed alle attività agricole. Vi rientrano altresì le testimonianze materiali che concorrono alla definizione di unità storico-antropologiche riconoscibili, con particolare riferimento al legame tra insediamento e spazio produttivo e, in tale ambito, tra immobili e terreni agrari.

L'architettura rurale, difatti, è nata e si è sviluppata seguendo i più rigorosi principi funzionalisti e utilitari, progredendo nelle sue manifestazioni come una conseguenza logica scaturita da evidenti necessità pratiche. Nella storia dell'edilizia rurale si possono leggere ancor oggi le tappe della civiltà umana e osservare vivi e tangibili i rapporti tra i materiali impiegati, le necessità pratiche risolte, le condizioni economiche rispettate e le forme adottate. Quindi vi è una congruenza nella definizione di architettura tradizionale, rurale, e vernacolare; termini legati insieme da quella cultura agricola che caratterizzava il territorio alpino fino alla fine del XIX secolo.

L'architettura rusticana invece aggiunge una caratteristica in più all'architettura rurale: il termine rustico identifica quel carattere di essenzialità, di semplicità, che caratterizza la maggior parte degli edifici rurali. Le architetture rusticane sono prive di qualunque tipo di decorazione o di abbellimenti, mostrando all'osservatore quel carattere di naturalità e genuinità che pervade tutta la costruzione.

La scelta del sito come collocazione per l'opera architettonica è scaturito dal mio luogo di residenza, la Valle d'Aosta, ma anche dal bisogno effettivo di rilanciare un luogo da me frequentato da sempre, Champorcher, una realtà che meriterebbe sinceramente di essere valorizzata. Non a caso, come vedremo, il re Vittorio Emanuele II era solito passare i mesi estivi in questi tèrritori, come pure Adriano Olivetti, presidente dell'omonima industria che promosse la costruzione della carrozzabile nella vallata. Nell'ultimo decennio, la crisi generale del turismo di massa, legato alla scarsità di offerta turistica della zona, caratterizzata per di più da seconde case di villeggiatura, hanno portato via via alla perdita di sviluppo turistico nella Valle di Champorcher. Questo progetto architettonico vuole quindi prefigurarsi come un opera di valorizzazione, sia culturale che turistica, di una realtà montana che sta lentamente perdendo quell'identità rimasta invariata per secoli che senza interventi mirati può scomparire nei meandri del tempo.

Il primo passo dunque per iniziare l'approccio progettuale ad un territorio così caratteristico, è l'analisi storico sociale della valle. In primis, le fonti documentarie di matrice archivistica, cartografica, bibliografica e iconografica, costituiscono nel loro insieme, un valido supporto strumentale per una conoscenza del territorio. In seguito un'attenta analisi della realtà quotidiana, gli usi del territorio, le loro peculiarità, e come sono variate nei secoli devono essere il secondo passo. Bisogna sempre tenere presente che lo scopo della ricerca è l'indagine della struttura del territorio storico, volto a individuare quella complessa rete di interrelazioni sistematiche che oggi consentono di portare alla luce quei caratteri d'identità locali, lasciati nascosti a lungo. La ricerca è stata condotta su due fronti: da una parte il segno antropico della strada carrozzabile, un segno molto recente ma che ha comportato il cambiamento radicale nella vallata, dall'altro il passaggio di un canale irriguo, che persiste come segno antropico forte nel territorio.

Relatori: Enrico Moncalvo, Chiara Devoti
Tipo di pubblicazione: A stampa
Soggetti: G Geografia, Antropologia e Luoghi geografici > GF Italia
A Architettura > AO Progettazione
R Restauro > RC Restauro urbano
Corso di laurea: Corso di laurea specialistica in Architettura
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: II Facoltà di Architettura - Politecnico di Torino
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/1310
Capitoli:

- INTRODUZIONE

- PARTEPRIMA

CAP. 1 : IL TERRITORIO

1.1-I boschi

1.2-I boschi protetti di Laris e del Mellier

1.3-Le colture e l'allevamento

1.4-I terrazzamenti

CAP. 2 : I SEGNI ARCHITETTONICI E STRUTTURALI NEL TERRITORIO

2.1-I nuclei abitati e il turismo di massa

2.2-Le infrastrutture

CAP. 3: IL RU STORICO

3.1-I canali irrigui montani: tecniche di esecuzione e riconoscibilità nel territorio

3.2-Le tipologie costruttive di un m

3.3-La valorizzazione odierna

3.4-Un esempio di valorizzazione: les Bisses del Valais

3.5-Il caso di Champorcher: L'antico canale del Mellier

CAP. 4 : I COLLEGAMENTI VIARI

4.1-I sentieri lungo i colli

4.2- La mulattiera di collegamento con la Bassa Valle (1861-1864)

4.3-La strada carrozzabile Hòne-Champorcher

4.4- Le strade carrozzabili di collegamento ai singoli villaggi

CAP. 5: LA CACCIA REALE

5.1-Le Campement du Roi e i sentieri di caccia

CAP. 6: LA CARTOGRAFIA STORICA

6.1-Lo studio del territorio e la riorganizzazione dello stato sabaudo

6.2-La Cartografia della Valle di Champorcher: la prima raffi­gurazione

6.3-La Carta Generale de Stati di Sua Altezza Reale, Tommaso Borgonio. 1680

6.4-La Tabula Generate Sabaudiae. Tommaso Borgonio. 1682 (in Theatrum Sabaudiae)

6.5-La Carta di Giacomo Cantelli da Vignola

6.6-La riedizione della carta di Borgonio: L'incisione di Jacopo Stagnone nel 1772

6.7-Le cartografie di dettaglio: le Carte Topografiche serie III

6.8-Le cartografie militari: le Carte Topografiche segrete

6.9-Le Carte Topografica degli Stati di Terraferma di S.M il re di Sardegna nel periodo della restaurazione

-PARTE SECONDA

CAP. 7 : L'ARCHITETTURA RURALE IN MONTAGNA

7.1-Come si definisce un Architetto di montagna

7.2-Definizione di Architettura rurale montana

7.3-L'incontro tra tradizione rurale e modernismo

CAP. 8: LE NUOVE ARCHITETTURE ALPINE

8.1-II cambiamento del pensiero moderno e il nuovo interesse culturale per le Alpi

8.2-L'architettura alpina alla fine del XIX secolo: chalet suisse o eclettismo?

8.3-1 primi decenni del XX secolo: un laboratorio per il Moderno

8.4-L'evoluzione dello Chalet Suisse

8.5-II caso della Valle d'Aosta: un Piano Regolatore per lo sviluppo turistico, urbanistico e sociale

CAP. 9: L'ARCHITETTURA ALPINA MODERNA

9.1-Gli anni Cinquanta e Sessanta: il fiorire del moderno in montagna

9.2-1 progettisti cittadini costruiscono in montagna

9.3-L'espansione urbanistica delle Alpi: le costruzioni multi­pianodi nuova generazione

9.4-L'espansione urbanistica delle Alpi: le seconde case

CAP. 10: L'ARCHITETTURA ALPINA CONTEMPORANEA

10.1-Lo stile rustico internazionale

10.2-Gli interventi contemporanei

10.3-Interventi all'avanguardia: grandi strutture nella provincia di Bolzano e alcuni casi svizzeri

CAP. 11: LA SOLUZIONE PROGETTUALE

11.1-Premesse

11.2-llsitodi intervento

11.3-Gli spunti di progetto

11.4-La storia del lotto edificabile

11.5-La soluzione progettuale

-BIBLIOGRAFIA

-ALLEGATI

Bibliografia:

JACQUEMOD, Laura, Trefolle, tartifle, pommes de terre en Vallèe d'Aoste : culture, introduction, dénominations de la pomme de terre au fil de la mémoire écrìte et vivante de la communauté valdótaine, Musumeci, Quart 1993.

TORRA, Ugo, La Valle di Champorcher: le sue antichità, Bardesspno, Ivrea 1961.

BORDET il podestà (a cura del), Il Problema della viabilità nella vallata di Champorcher, Giglio Tos, Ivrea 1930.

MALVEZZI Piero (a cura di), Viaggiatori inglesi in Valle d'Aosta (1800-1860), Comunità, Milano 1972.

Sul Ru storico:

BAROCCO, Jean; GIAI, Luigi; RIVOLIN, Joseph-Gabriel, Autour des rus : notes a servir pour l'étude de l'ancien réseau d'irrigation de la Vallèe d'Aoste, ITLA, Aoste 2001.

Centre d'études francoprovencales Rene Willien de Saint-Nicolas, L'eau et les rus, Musumeci, Aosta 2000.

VAUTERIN, Giovanni (a cura di), Gli antichi canali irrigui dell'arco alpino : storia, gestione e valorizzazione di un elemento del territorio montano, Le Chàteau, Aosta 2003.

BODINI, Gianni, Antichi sistemi di irrigazione nell'arco alpino : ru, bisse, Suonen, Waale, Priuli & Verlucca, Ivrea 2002.

BENEDETTO, Maria Ada,Il regime fondiario ed i contratti agrari nella vita delle comunità subalpine del periodo intermedio, Giappichelli, Torino 1983.

BRÉAN, Joseph, Anciens rus de la Vallèe d'Aoste: La charte des franchises de la Vallèe d'Aoste, Imprimerie valdótaine, Aoste 1950.

PAOLUCCI, Luigi Filippo; DI PIETRO, Adriano (a cura di), Codice dei consorzi e delle cooperative annotato con la giurisprudenza, UTET, Torino 1989.

Sulla cartografia:

DEVOTI, Chiara, Progetto guida per borghi minori montani: Leverogne in Valle d'Aosta, Celid, Torino 2003.

ALIPRANDI, Laura e Giorgio, Le grandi Alpi nella cartografìa 1482 - 1885, Priuli & Verlucca, Ivrea 2005, vol I -II.

DEVOTI, Chiara; MONDINI, Giulio; FARRUGGIA, Angela (a cura di), Beni

culturali, città, territorio. Indagini per un patrimonio da valorizzare, Celid, Torino 2007.

ALIPRANDI, Laura e Giorgio, La découverte du Mont-Blanc par les cartographes 1515-1925, Priuli & Verlucca, Ivrea 2000.

CEROTTI, Augusta Vittoria, Cartographie et frontières des Alpes occidentales du II siede au XX siede, Musumeci, Aosta 1988.

CERUTTI, Augusta Vittoria, NOUSSAN Efisio, Catalogo della mostra De

Geographia: Aosta nella Cartografia dei secoliXVI - XVII, Aosta 1993.

VIGLINO, MICAELA; BRUNO, ANDREA, (a cura di), Gli ingegneri militari attivi nelle terre dei Savoia e nel Piemonte orientale (XVI-XVIII secolo), Edifir, Firenze 2007.

SYMCOX, Geoffrey, Vittorio Amedeo II: l'assolutismo sabaudo 1675-1730, Società Editrice Internazionale, Torino 1983.

WOOLF, Stuart John, La Valle d'Aosta, Einaudi, Torino 1995.

MASSABÒ RICCI, Isabella, Il teatro delle terre : cartografia sabauda tra Alpi e pianura, Torino, Archivio di Stato, 4 marzo - 9 aprile 2006, Artistica Savigliano, Savigliano 2006.

PROMIS, Carlo, Gli ingegneri militari che operarono o scrissero in Piemonte dati' anno MCCC ali' anno MDCL, in Miscellanea di Storia Italiana XII, Torino 1871. Riedizione Forni, Bologna 1973.

MORELLO, Carlo, Avvertimenti sopra le fortezze di S.R.A., 1656, Manoscritto Militare del capitano Carlo Morello primo ingegniere et logotenente generale di Sua artiglieria, Biblioteca Reale, 1656.

ALIPRANDI, Laura e Giorgio, Le grandi Alpi nella cartografia 1482 - 1885,Priuli & Verlucca, Ivrea 2005, voi I -II.

DEVOTI, Chiara; MONDINI, Giulio; FARRUGGIA, Angela (a cura di), Beni

culturali, città, territorio. Indagini per un patrimonio da valorizzare, Celid,Torino 2007.

ALIPRANDI, Laura e Giorgio,La découverte du Mont-Blanc par les cartographes 1515-1925, Priuli & Verlucca, Ivrea 2000.

CERUTTI, Augusta Vittoria, Cartographie et frontières des Alpes occidentales du II siede au XX siede, Musumeci, Aosta 1988.

CERUTTI, Augusta Vittoria, NOUSSAN Efisio, Catalogo della mostra De

Geographia: Aosta nella Cartografia dei secoli XVI - XVII, Aosta 1993.

VIGLINO, MICAELA; BRUNO, ANDREA, (a cura di), Gli ingegneri militari attivi nelle terre dei Savoia e nel Piemonte orientale (XVI-XVIII secolo),Edifir,Firenze 2007.

SYMCOX, Geoffrey, Vittorio Amedeo II: l'assolutismo sabaudo 1675-1730, Società Editrice Internazionale, Torino 1983.

WOOLF, Stuart John, La Valle d'Aosta, Einaudi, Torino 1995.

MASSABÒ RICCI, Isabella,Il teatro delle terre : cartografia sabauda tra Alpi e pianura, Torino, Archivio di Stato, 4 marzo - 9 aprile 2006, Artistica Savigliano, Savigliano 2006.

PROMIS, Carlo, Gl' ingegneri militari che operarono o scrissero in Piemonte, in Miscellanea di Storia Italiana XII, Torino 1871. Riedizione Forni, Bologna 1973.

MORELLO, Carlo, Avvertimenti sopra le fortezze di S.R.A., 1656, Manoscritto Militare del capitano Carlo Morello primo ingegniere et logotenente generale di Sua artiglieria, Biblioteca Reale, 1656.

GERBERE, Ezio-Emeric, Les rus de la Vallèe d'Aoste au Moyen Age, par les Actes du colloque international sur les bisses Sion, 15-18 septembre 1994, in Annales valaisannes, n° 70 (1995).

TESI:

STELLIN, Daniele,Il Parco naturale del Moni Avic (Valle d'Aosta) : aspetti geografici, ambientali e storici : sottotesi di laurea in scienze naturali, rei. Laureti Lamberto, Pavia, Facoltà di scienze MM.FF.NN, Corso di laurea in scienze naturali, 2001/2002.

DI CESARE, Valeria Per una lettura dell'architettura tradizionale alpina : Camillo Jona e l'Architettura rusticana in Valle d'Aosta, relatori Vilma Fasoli, Giara Palmas, Chiara Devoti, Torino, Facoltà di Architettura, dicembre 2006.

AUTINO, Sara, Strumenti per la lettura di un territorio di passaggio: il caso Mone e della valle tributaria di Champorcher (AO), rei. Roberto Gambino, Chiara Devoti, Torino, Facoltà di Architettura, febbraio 2006.

VALENTE, Edoardo, Ricerche storico-giuridiche sulle consorterie sui corsi d'acqua in Valle d'Aosta, relatore: M. A. Benedetto, Torino, Facoltà di giurisprudenza, Tesi di laurea in storia del diritto italiano, 1981/1982.

BRUNOD, Stefano, Evoluzione tecnologica dei sistemi irrigui in Valle d'Aosta, relatore: Carlo Merlo, Torino, Facoltà di agraria, 2003/2004.

IMMAGINI:

A.S.To, Carte Topografiche segrete, Carta della Valle d'Aosta, senza data esenza sottoscrizione. Fol.1 Mss con astuccio.sec.XVIII.

A.S.To, Carte Topografiche serie III, Carta Topografica in due parti del Ducatod'Aosta, originale degli ingenieri Avico, Durien, Carelli e Sottis, sulla scala di

1.23760 n°4.

A.S.To., Carte Topografiche Serie III, Carte Topografiche per A e B, delDucato d'Aosta con parìe delle provincie di Morienna, Tarantasia, e Faucigny,1.95040.

Regione autonoma Valle d'Aosta, Sguardi dal cielo sulla Valle d'Aosta:cartografia e fotografie aeree, Musumeci, Aosta 1998.

WILLIEN, Rene, Valle d'aosta in bianco e nero, Priuli e Verlucca, Ivrea 1976.

WILLIEN, Rene, Vielle Vallee 5, Priuli e Verlucca, Ivrea 1978.

Archivio B.R.E.L., via Grand-Eyvia 59, 11100 Aosta.

Bibliografia Parte Seconda.

TESTI:

CEREGHINI, Mario, Costruire in montagna, II Milione, Milano 1950.

CEREGHINI, Mario, Architetture 1929-39, Grassi, Lecco 1939.

CEREGHINI, Mario, Architetture tipiche del Trentino, Monauni, Trento 1966.

DE ROSSI, Antonio, Le terre alte : architettura, luoghi, paesaggi delle Alpi sud-occidentali, L'Arcere, Cuneo 1998.

DE ROSSI, Antonio, Architettura alpina moderna in Piemonte e Valle d'Aosta,Allemandi, Torino 2005.

CELLINI, Francesco, D'AMATO Claudio, Gabetti e Isola, Progetti e Architetture 1950-1985, Electa, Milano 1985.

GUERRA, Andrea, MORRESI Manuela, Gabetti e Isola, opere di architettura Electa, Milano 1996.

CALLEGARI, Guido; DE ROSSI, Antonio; PACE, Sergio (a cura di), La

valorizzazione del patrimonio alpino, Marsilio, Venezia 2006.

MORETTO, Luca (a cura di), Architettura moderna alpina in Valle d'Aosta: Cereghini, Figini e Pollini, Melis, Mollino, Muzio, Ponti, Sottsass Senior, Sottsass Junior, Musumeci, Quart 2003.

NEBBIA, Giuseppe, Architettura moderna in Valle tra l'800 e il'900: guida catalogo, Musumeci, Quart 1999.

NEBBIA, Giuseppe, Architettura moderna in Valle d'Aosta : il secondo Novecento: guida catalogo, Musumeci, Quart 2002.

ORLANDONI, Bruno, Architettura in Valle o" Aosta, Priuli & Verlucca, Ivrea,1995.

BERTON, Robert, L'architecture valdótaine et son enracinement dans le

paysage, Sagep, Genova 1987.

CHIORINO, Cristiana, D'ATTORRE Rita, MILAN Laura (a cura di),I luoghi di Carlo Mollino: itinerari di architettura, Electa, Milano 2006.

PACE, Sergio (a cura di), Carlo Mollino architetto 1905-1973 : costruire le modernità, Electa, Milano 2006.

BRINO, Giovanni, Carlo Mollino: architettura come autobiografia, Idea Book, Milano 2005.

MOLLINO, Carlo, Carlo Mollino: 1905-1973, Electa, Milano 1989.

DAL CO, Francesco (a cura di), Tadao Ando : le opere, gli scrìtti, la critica, Electa, Milano 1998.

FURUYAMA, Masao (a cura di), Tadao Ando, Zanichelli, Bologna 1997.

SOARDO, Gian Pietro, Architettura rurale in Valle d'Aosta : 1973-1993, Priuli & Verlucca, Ivrea 1994.

LOSS, Adolf, Parole nel vuoto, Adelphi, Milano 1972.

ORLANDONI, Bruno, Architettura in Valle d'Aosta : dalla riforma alXXsecolo : la Valle d'Aosta da area centrale a provincia periferica, Priuli & Verlucca, Ivrea 1996.

BOLZONI, Luciano, Architettura moderna nelle Alpi italiane : dal 1900 alla fine degli anni Cinquanta, Priuli & Verlucca, Ivrea 2000.

BOLZONI, Luciano, Architettura moderna nelle Alpi italiane : dagli anni Sessanta alla fine delXX secolo, Priuli & Verlucca, Ivrea 2001.

JONA, Camillo, L'architettura rusticana in Valle D'Aosta, Crudo, Torino 1918.

PERETTI, Laura (a cura di), Eduardo Souto de Moura : temi di progetti, Mendrisio, Museo d'arte, 2 giugno - 22 luglio 1998, Accademia di architettura dell1 Università della Svizzera italiana, Skira, Milano 1998.

TEDESCHI, Letizia (a cura di), Archivi e architetture : presenze nel Cantone Ticino, Mendrisio, Università della Svizzera italiana, Accademia di architettura, Centro didattico cantonale, Bellinzona 1998.

LATINA, Corrado (a cura di), Edilizia perii turismo e la ristorazione: alberghi, motel, villaggi turistici, agriturismo, ristoranti, bar, Utet, Torino 2007.

DISCH, Peter, Livio Vacchini, architetto, ADV, Lugano 1994.

DE SIVO, Benito, L'architettura in Svizzera, oggi, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli 1968.

ASENSIO, Paco (a cura di), Case di montagna, Logos, Modena 2000.

Tavole:

Tavole storiche

Tavole progettuali

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)