polito.it
Politecnico di Torino (logo)

ll sistema religioso e comunitario valdese nel territorio della Val d'Angrogna : un'applicazione GIS come progetto di conoscenza storica

Caterina Soldati

ll sistema religioso e comunitario valdese nel territorio della Val d'Angrogna : un'applicazione GIS come progetto di conoscenza storica.

Rel. Laura Antonietta Guardamagna, Matteo Panzeri, Angela Farruggia. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura (Restauro E Valorizzazione), 2008

Abstract:

L'oggetto di questa tesi di laurea è l'analisi degli assetti tradizionali e dei caratteri attuali del sistema religioso e comunitario storico valdese nel territorio della Val d'Angrogna.

L'arco temporale preso in considerazione si estende dal XIII secolo, nel corso del quale la presenza dei valdesi nelle Valli appare legata più al transito che all'insediamento vero e proprio, fino ai giorni nostri, in cui è invece evidente come la comunità valdese, particolarmente rappresentativa in quanto espressione di una minoranza religiosa, attraverso i suoi edifici religiosi e civili affermi la propria presenza sul territorio delle Valli, evidenziandone in modo specifico l'organizzazione. La configurazione attuale del territorio delle valli valdesi deriva da una complessa vicenda storica strettamente connessa a quella che ha interessato anche tutto il territorio del Piemonte ed è dunque importante attribuire il giusto valore ai fattori che si sono susseguiti nel quadro storico dell'area delle Valli. La Val d'Angrogna è "il vero cuore delle valli valdesi, sia come centro topografico [...] sia come la regione sacra alle più gloriose e terribili memorie. [...] Là veramente ogni zolla, ogni rupe, ogni vetta ha una sua vicenda di sangue e di fuoco" ed è, tra le

Valli, quella che meglio raffigura il legame indissolubile tra paesaggio e storia.

L'indagine su studi pubblicati, testi e documenti storici d'archivio, spesso inediti, è orientata alla realizzazione di un SIT (Sistema Informativo Territoriale) della Val d'Angrogna, ovvero di un sistema che contiene specifiche funzioni per acquisire, elaborare, gestire e restituire dati riferiti al territorio.

Obiettivo di tale ricerca è, da un lato, un'approfondita conoscenza storica dei singoli edifici religiosi e comunitari, e dall'altro un'analisi territoriale della Val d'Angrogna, al fine di dare la possibilità di comprendere il profondo legame che, da sempre, ha a sua volta unito tali strutture con il territorio circostante.

Relatori: Laura Antonietta Guardamagna, Matteo Panzeri, Angela Farruggia
Tipo di pubblicazione: A stampa
Soggetti: A Architettura > AE Edifici e attrezzature per il culto
G Geografia, Antropologia e Luoghi geografici > GG Piemonte
U Urbanistica > UG Pianificazione del paesaggio
Corso di laurea: Corso di laurea specialistica in Architettura (Restauro E Valorizzazione)
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/1258
Capitoli:

1. INTRODUZiONE

PARTE I

2. CRONOLOGIE

2.1. Il valdismo

2.2. Le vicende delle valli valdesi nel Medioevo

2.3.1 valdesi dopo l'adesione alla Riforma: la Val d'Angrogna in particolare

3. IL TERRITORIO DELLE VALLI VALDESI

3.1. La definizione territoriale attraverso la lettura dei documenti storici

3.2. La definizione territoriale attraverso la lettura della cartografia storica

3.2.1. La cartografia storica dal XVI al XVII secolo

3.2.2. La cartografia storica dal XVIII al XIX secolo

3.2.3. Le fonti catastali storiche

3.3. La definizione territoriale attuale

3.3.1. La Val Germanasca e la Val Chisone

3.3.2. La Val Pellice

3.3.3. La Val d'Angrogna e il suo sistema infrastrutturale

4. E' POSSIBILE PARLARE DI UN"'ARCHITETTURA VALDESE"?

4.1 Il culto nel tempio protestante

4.2 La struttura del tempio in funzione della liturgia

4.2.1. La questione dell'«architettura valdese»

4.2.2. L'impiego della pietra, del legno e di altri materiali da costruzione

5. GLI EDIFICI RELIGIOSI DELLA VAL D'ANGROGNA

5.1 Il sistema dell'architettura religiosa nella Val d'Angrogna

5.2. Il tempio del Ciabas

5.2.1. L'assetto attuale

5.2.2. Storia dell'edificio e delle sue trasformazioni

5.3. Il tempio di San Lorenzo

5.3.1. L'assetto attuale

5.3.2. Storia dell'edificio e delle sue trasformazioni

5.4. Il tempio del Serre

5.4.1. Assetto attuale

5.4.2. Storia dell'edificio e delle sue trasformazioni

5.5. Il tempio di Pra del Torno

5.5.1. Assetto attuale

5.5.2. Storia dell'edificio e delle sue trasformazioni

5.6. Le chiese nella Val d'Angrogna

6. VIAGGIATORI E BENEFA TTORIINGLESI

6.1. William Stephen Gilly e Charles Beckwith

6.2. John Napper Worsfold

7. LE STRUTTURE COMUNITARIE STORICHE DELLA VAL D'ANGROGNA

7.1. Le scuole

7.2. I cimiteri

7.3. Le strutture ricettive e di accoglienza

7.4. Le strutture produttive

7.5. Dati sulla popolazione della Val d'Angrogna

PARTE Il

8. SISTEMI INFORMA TIVI GEOGRAFICI (GIS)

8.1. GIS e beni culturali

9. FONTI DOCUMENTARIE STORICHE PER LA PROGETTAZIONE DI UN SIT

DELLA VAL D'ANGROGNA

10. LA BASE DI DATI. DALLA STRUTTURA AI DATI

11. APPLICAZIONE GIS COME STRUMENTO DI ANALISI

11.1. Esempi di queries

12. CONCLUSIONI

FONTI

1. Bibliografia

2. Documenti d'archivio

3. Cartografia

4. Risorse di rete

Bibliografia:

A. Storia dei valdesi in Europa e nelle Valli Valdesi

- SCIPIONE LENTOLO, Historia delle grandi e crudeli persecuzioni fatte ai tempi nostri in Provenza, Calabria e Piemonte, contro il popolo che chiamano Valdese, manoscritto s.d. (ca. 1595), copia anastatica a cura di Teofilo Gay, Tipografia Alpina, Torre Pellice 1906

- MORLANO SAMUEL, The history of the Evangelical Churches of Piedmont,

Henry Hills, Londra 1658

- JOHN NAPPER WORSFOLO, The Vaudois of Piedmont: A Visit to their

Valleys, with a sketch of their remarkable history as a church and people, J. F. Shaw & eo., London 1873

- PIERRE GILLES, Histoire ecclésiastique des Eglises Réformées, Jean de Tournes, Geneve 1644, copia anastatica a cura di Pierre Lantaret, Chiantore & Mascarelli, Pinerolo 1881

GIOVANNI JALLA, Storia della Riforma in Piemonte, Claudiana Editrice,

Firenze 1914

- AMEOEO MOLNAR, Storia dei Valdesi. Dalle origini all'adesione alla Riforma (1176-1532), voI. I, Claudiana Editrice, Torino 1974

- AUGUSTO ARMANO HUGON, Storia dei Valdesi. Dall'adesione alla Riforma

all'Emancipazione (1532-1848), voI. Il, Claudiana Editrice, Torino 1974

- GIORGIO TOURN (a cura di), Viaggiatori Britannici alle Valli Valdesi (1753 1899), Claudiana Editrice, Torino 1994

- GIORGIO TOURN, I Valdesi, La singolare vicenda di un popolo-chiesa,

Claudiana Editrice, Torino 1999

- GIORGIO TOURN, I Valdesi, identità e storia, Claudiana Editrice, Torino 2003 B. Protestantesimo in rapporto alla storia dei Valdesi

- ROLAND H. BAINTON, La riforma protestante, Einaudi, Torino 1958

- GIORGIO TOURN, I protestanti: una rivoluzione; dalle origini a Calvino (1517 1564), Claudiana Editrice, Torino 1993

- GIORGIO TOURN, I protestanti: una società; da Coligny a Guglielmo

d'Orange, Claudiana Editrice, Torino 2007

c. Rappresentazione cartografica del Piemonte e delle Valli Valdesi

DAVIDE RIVOIR, Etudes sur la cartographie des Vallées Vaudoises, In

"Bollettino della Società di Studi Valdesi", n. 4, settembre 1925, pp. 68 - 75

- FRANCESCO BARRERA, /I Piemonte nella cartografia degli Stati Sardi tra Restaurazione e Unità d'Italia, in "Atti e rassegna tecnica della Società degli Ingegneri e Architetti di Torino", n. 1-3,43 (1989), pp. 9 - 105

- FRANCESCO BARRERA, La cartografia del Piemonte tra Rivoluzione

Francese e Congresso di Vienna, in "Atti e rassegna tecnica della Società degli Ingegneri e Architetti di Torino", n. 1-3,44 (1990), pp. 9 -18

- FRANCESCO BARRERA, /I Piemonte nella cartografia del Settecento (1690 1790), in "Atti e rassegna tecnica della Società degli Ingegneri e Architetti di Torino", n. 1-2,45 (1991), pp. 3 - 183

- FRANCESCO BARRERA, /I Piemonte nella cartografia del Cinquecento e

Seicento (1520-1690), in "Atti e rassegna tecnica della Società degli Ingegneri e Architetti di Torino", n. 1-2,46 (1992), pp. 3 - 171

- NADIA PERNACI, Le tre valli valdesi. /I territorio storico in età moderna e contemporanea, tesi di laurea, Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura, relatori prof.ssa Vera Cornoli Mandracci, prof.ssa Vilrna Fasoli, A.A. 1995/1996

- GINO LUSSO, L'immagine delle Valli Valdesi nella cartografia dal '500 al '700: catalogo della mostra, Claudiana Editrice, Torre Pellice 1999

- DANIELE TRON, La definizione territoriale delle Valli valdesi dall'adesione alla Riforma alla Rivoluzione francese, in "Bollettino della Società di Studi Valdesi", n. 189, Dicembre 2001, pp. 5 - 42

- GINO LUSSO, Riflessioni sulla cartografia delle Valli valdesi, in "Bollettino della Società di Studi Valdesi", n. 189, Dicembre 2001, pp. 43 - 45

- MARCO FRATINI, La «Carta delle tre valli di Piemonte» di Valerio Grosso e la sua diffusione europea fra Sei e Ottocento, in "Bollettino della Società di Studi Valdesi", n. 189, Dicembre 2001, pp. 47 - 73

- MARIA SANDRA POLETTO, Cartografia storica: contributo per lo studio del territorio piemontese, Artistica Piemontese Editrice, Torino 2004

- LAURA ALIPRANDI, GIORGIO ALIPRANDI, Le grandi Alpi nella cartografia

(1482- 1885), Priuli&Verlucca Editore, Ivrea 2005

- ISABELLA MASSABO' RICCI, GUIDO GENTILE, BLYTHE ALICE RAVIOLA

(a cura di), Il teatro delle terre. Cartografia sabauda tra Alpi e pianura, Archivio di Stato, Torino 2006

D. Storia e storiografia delle Valli Valdesi"

- ATTILIO JALLA, Le Valli Valdesi nella storia. Una rapida visita ai luoghi storici delle Valli Valdesi, Tipografia Alpina, Torre Pellice 1931

- GUIDO ODIN, La pietra e la voce, immagini della Val Pellice, Claudiana Editrice, Torino 1974

- MARIO BENNA, ENRICO BERTONE, MARIA ROSA FABBRINI, [et alL],

Come vivevano Val Pellice, Valli d'Angrogna e di Luserna fin de siècle (1870-1910), Claudiana Editrice, Torino 1980

RENATO BERTOT, Architettura rurale in Val d'Angrogna, Quaderni del Centro di Documentazione, Comune di Angrogna 1985

- WILLIAM BEATTIE, Les Vaudois ou les vallées protestantes du Piemont et du Dauphiné, Albert Meynier editore, Torino 1985

- CLAUDIO TRON, MASSIMO LECCHI, [et alL], Civiltà Alpina e Presenza

Protestante nelle Valli Pinerolesi, Quaderni di Cultura Alpina, Priuli & Verlucca editori, Ivrea 1991

- GIORGIO TOURN, Le valli valdesi, Claudiana Editrice, Torino 2002

DANIELE CAFFARO, La Val Pellice: analisi territoriali e paesistiche per la valorizzazione dell'ambiente vallivo, tesi di laurea, Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura, relatore prof. Fabio Minucci, A.A. 2003/2004

- GIORGIO BOUCHARD, GIORGIO TOURN, Torino e le valli olimpiche,

Claudiana Editrice, Torino 2006

E. Architettura e storia degli edifici religiosi della Val d'Angrogna

- ETIENNE BONNET, Satisse de Pra del Torno, in «Le Témoin», anno Il, n. 11, 17 settembre 1876, p. 43

- ETIENNE BONNET, Le TempIe du Serre, in «Le Témoin», anno Il, n. 16, 21 aprile 1876, pp. 62 - 63

- EDMONDO DE AMIGIS, Alle Porte d'Italia, Albert Meynier, Torino 1985

- JEAN JALLA, Le Chabas, les autres temples de l'eglise de S.Jean et les pasteurs qui l'ont desservie, Tipografia Alpina, Torre Pellice 1895

- ETIENNE BONNET, Le Temples d'Angrogne (2° ed.), Tipografia Alpina, Torre Pellice 1896

- PIETRO GAFFARO, Notizie e documenti della Chiesa Pinerolese, Tipografia Ghiantore - Mascarelli, Pinerolo 1903

- TEOFILO GAY, Temples et pasteurs de l'Eglise Vaudoise de Saint-Jean de 1555 à 1905, Stamperia dell'Unione Tipografico-Editrice, Torino 1906

- JEAN JALLA, Les Temples des Val/ées Vaudoises, Tipografia Alpina, Torre Pellice 1931

- ATTILIO JALLA, /I Pra del Tomo: nella storia e nella vita delle valli valdesi, Editrice Glaudiana, Torre Pellice 1942

- ANTONIO GASSI RAMELLI, Edifici per il culto, Vallardi, Milano 1946, pp. 124 -130

- DAVIDE BOSIO, ERNESTO GOMBA, ARNALDO GOMBA, ERNESTO AYASSOT, ELIO EYNARD [et alL], 100 anni di storia valdese, Libreria Glaudiana Editrice, Torre Pellice 1948, pp. 43-47

- AUGUSTO ARMANO HUGON , Pra del Torno nel/a storia valdese, Tipografia Alpina, Torre Pellice 1963

LINDA CENA, Esiste anche uno stile valdese? La sobrietà come canone

d'arie, in «L'Eco del Chisone», anno LXXV n. 50, 17 dicembre 1981, p.5

LINDA CENA, La Baita diventa tempio, in «L'Eco del Chisone», anno LXXV, n. 50, 24 dicembre 1981, p. 5

- LINDA CENA, Napoleone e l'Emancipazione, l'Architettura cambia stile, in «L'Eco del Chisone», anno LXXV, n. 51, 31 dicembre 1981, p.5

- GIOVANNI GONNET, Una architettura valdese?, in «Eco delle Valli Valdesi», anno 118, n. 9, 26 febbraio 1982, p. 11

- RENZO BOUNOUS, MASSIMO LECCHI, I templi delle valli valdesi, Claudiana Editrice, Torino 1988

- MIRELLA LOIK, Invece quell'architettura è proprio valdesef, in

«Protestantesimo», anno 44, n. 2, 1989, pp. 117 - 121

- CARLO PAPINI, Ancora sui templi delle Valli Valdesi: una precisazione, in «Protestantesimo», anno 45, n. 1, 1990, pp. 69 - 70

- CORRADO GAVINELLI, Ancora sull'architettura valdese (in difesa di una recensione) , in «Protestantesimo», anno 45, n. 3, 1990, pp. 239 - 240

- GIANLUCA BANCHIO, Tecnologie del!' architettura rurale nell'alta val Pellice. Il vallone di Angrogna: tipologie, tecniche costruttive e sfruttamento dell' energia solare, tesi di laurea, Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura, relatori prof. Massimo Foti, prof. Mario Grosso, A.A. 1994/1995

- OSVALDO COISSON, Storia di Angrogna, Quaderni del Centro di Documentazione, Comune di Angrogna 1995

- MARIO BENNA, ENRICO BERTONE, MARIA ROSA FABBRINI [et ali.], La Val d'Angrogna. Tra storia e tradizioni. Per antichi sentieri alla scoperta di una cultura miIIenaria , Centra Documentazione Alpina, Torino 1999

- FRANCO TAGLIERO, Stefano Bonnet (1839-1901), pastore ad Angrogna, in

«La Beidana», anno XVIII, n. 43, febbraio 2002, pp. 20 - 38

- MARIA ROSA FABBRINI, Meriti condivisi nella storia del tempio di Pra del Tomo: J. N. Worsfold e Stefano Bonnet, in «La Beidana», anno XVIII, n. 45, dicembre 2002, pp. 35 - 36

- PAOLO GENERO, Architettura religiosa nelle Valli Valdesi, tesi di laurea, Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura, relatore praf. Piergiorgio Tosoni, A.A. 2002/2003

- DANIELE BOUCHARD, FRANCO TAGLIERO, GIORGIO TOURN, 1555. I

templi valdesi. Angrogna - Ciabas, Claudiana Editrice, Torino 2005

- La Beidana. Cultura e storia nelle valli valdesi, Ottobre 2006, anno XXII, n. 56

- GABRIELE VOLA, La pietra di Luserna: aspetti tecnologico applicativi e salvaguardia ambientale, in «La Beidana», anno XXIV, n. 61, febbraio 2008, pp. 40 - 55

F. Storia degli edifici comunitari storici della Val d'Angrogna

- LUIGI MICOL, I Valdesi e gli Istituti di Istruzione~ in "Bollettino della Società di Studi Valdesi", n. 89, 1948, pp. 27 - 40

- ALDO BREDA, Cimiteri, funerali e sepolture, nella storia negli ordinamenti e nella pietà delle Comunità Valdesi nelle Valli del Piemonte, in "Bollettino della Società di Studi Valdesi", n. 105, Maggio 1959, pp. 60 - 82

- MARIA GRAZIA CAFFARO, Alfabetismo e analfabetismo nella prima metà

dell'Ottocento, in "Bollettino della Società di Studi Valdesi", n. 167, Dicembre 1990, pp. 3-25

- ENRICA MORRA, Le scuole elementari valdesi nella prima metà

dell'Ottocento, tesi di laurea, Università degli studi di Torino, Facoltà di Scienze Politiche, relatore prot. Giorgio Rochat, A.A. 1998/1999

- FABRIZIO COGNO, Edifici ottocenteschi della Chiesa Valdese. Torino e il Pinerolese, tesi di laurea, Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura, relatore prof.ssa Costanza Roggero Bardelli, correlatore Arch. Annalisa Dameri, A.A. 2004/2005

G. Strumenti e metodi per il progetto di conoscenza

- ACHILLE LODOVISI, STEFANO TORRESANI, Storia della cartografia,

Patron, Bologna 1996

- MATTEO PANZERI, GUIDO GASTALDO (a cura di), Sistemi informativi geografici e beni culturali, Celid, Torino 2000

- PAOLO ATZENI, STEFANO CERI, STEFANO PARABOSCHI, RICCARDO

- TORLONE, Basi di dati. Modelli e linguaggi di interrogazione, McGraw-Hill, Milano 2002

- STEFANO VITALI, Passato digitale. Le fonti' dello storico nell'era del computer, Mondadori, Milano 2004

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)