polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Ipotesi di recupero urbano in Serralunga d'Alba: la vetrina delle langhe: la trasformazione di piazza M. Cappellano

Fabio Mancini

Ipotesi di recupero urbano in Serralunga d'Alba: la vetrina delle langhe: la trasformazione di piazza M. Cappellano.

Rel. Silvia Gron. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura, 2008

Abstract:

Obiettivo di questo elaborato e la valorizzazione del comune di Serralunga d'Alba; la tesi si compone di tre capitoli che, concentricamente cominciano dal generale per approfondire passe dopo passo il tema di studio e giungere infine al nucleo dell'elaborato, cioè all'intervento progettuale.

II primo capitolo e un'introduzione a Serralunga d'Alba attraverso brevi cenni storici che riportano fino alle origini dell'abitato e del nome del Paese stesso; esso consta anche di un'analisi approfondita del significato di "appartenere alle Langhe", di una breve descrizione dei paesi limitrofi e dei loro punti di forza dal punta di vista dell'attrazione del turismo e di uno studio dei flussi turistici che caratterizzano le Langhe, e in particolare Serralunga. Nel paragrafo si fa anche un raffronto tra quest'ultimo e altri centri della Langa del Barolo, per offrire un quadro dell'attuale situazione turistica e dunque delle possibilità di valorizzazione.

Il secondo capitolo comprende invece una descrizione dettagliata di Serralunga d'Alba volta a mettere in evidenza, oltre alla conformazione dell'abitato ed alla struttura urbanistica, i servizi e le attrattive presenti sui territorio. Si ritiene che questa debba essere la base per l'ideazione di un progetto volto non solo all'incremento dei flussi turistici ma anche alla valorizzazione dell'esistente, intervenendo, ove possibile, sulle debolezze rilevate durante la fase di analisi. Il capitolo termina con il ragionamento che ha portato all'ideazione dell'intervento progettuale e con la scelta della localizzazione delle stesso. L'ultimo paragrafo contiene una descrizione fotografica del site prescelto e funge da introduzione al terzo capitolo nel quale si delineano le linee guida del progetto, si tracciano gli assi di riferimento e si comincia la vera fase progettuale. Di qui in poi, la tesi continua con il completamento dell'intervento principale e I'inserimento di altri, considerati complementari e di supporto allo stesso. Il terzo capitolo e dunque prevalentemente grafico e mostra le varie fasi del lavoro disponibili per intero nelle tavole allegate a questo tomo.

Il materiale raccolto durante la fase di studio iniziale comprende testi e documenti che approfondiscono Serralunga e le Langhe sotto vari aspetti; brochure del Paese, del castello e delle attività commerciali; una relazione annuale (2006) redatta dall'ente del turismo Langhe e Roero; dati Istat sui flussi turistici nella zona, appositamente richiesti del candidato; interviste ed immagini fotografiche.

L'analisi dell'abitato di Serralunga d'Alba e invece basata su uno Studio di Fattibilità redatto nel 2004 dalla Fondazione Fitzcarraldo, in collaborazione con il Politecnico di Torino e da ulteriori rilevazioni effettuate sul luogo.

Relatori: Silvia Gron
Tipo di pubblicazione: A stampa
Numero di pagine: 100
Soggetti: U Urbanistica > UN Storia dell'Urbanistica
G Geografia, Antropologia e Luoghi geografici > GG Piemonte
R Restauro > RC Restauro urbano
Corso di laurea: Corso di laurea specialistica in Architettura
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/1175
Capitoli:

Introduzione

1. Serralunga d' Alba ed il territorio limitrofo

Origine del Paese e alcune tracce di matrice storica

La provincia di Cuneo, le Langhe ed il Roero; tratti caratteristici di un territorio unico nel suo genere

I paesi appartenenti alla Langa del Barolo

I flussi turistici nei territori dell'Alta Langa

2 Analisi e approfondimento del paese di Serralunga d'Alba

2.1 La pianta del paese di Serralunga d'Alba 2.2 Le caratteristiche dell'abitato

2.3 I servizi e le attrazioni culturali

2.4 La genesi del progetto

2.5 Individuazione dell'area di progetto

2.6 Analisi fotografica di piazza M. Cappellano

3 La descrizione degli interventi progettuali

3.1 La vetrina delle Langhe

3.2 Nuova realizzazione dei bagni pubblici in Piazza Cappellano

3.3 Creazione di nuove aree di sosta

Bibliografia

Bibliografia:

Amato g." centro storico di Serralunga d'Alba: rilievo e analisi delle preesistenze e proposta di rifunzionalizzazione del castello come mezzo di valorizzazione delle economie locali, tesi d laurea, Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura, A.A. 1994-1995, rel. Ortando G.

Autori Vari, Grandi Architetti, Atrium Group, Books Factory, 2002.

Beltrutti G., I castelli della provincia di Cuneo, Cuneo, Edizioni Corned it, 1965.

Cavallo 0., Posti della Malora, Gruppo fotografico albere, Alba 1999.

Dragon A., Le Langhe e i loro pittori, Fondazione Ferrero, Alba 1998.

Fondazione Fitzcarraldo, Politecnico di Torino, Studio di fattibilità per un Piano di Recupero globale del Centro Storico del Comune di Serralunga d'Alba, dicembre 2004.

Gerbaldo P., Cuneo, il fascino di una provincia, Torino, Paravia, 1997.

Gianoglio D., Invito alle Langhe, Torino, Andrea Viglongo & C. Editori, 1965.

Istat, dati a richiesta sui flussi turistici di Langhe e Roero, 2006.

Notarnicola G., Serralunga camminando, tipografia-litografia "l'Artigiana", 1993.

Piovano A., Fogliato L., Cigna G., I castelli. Itinerari di poesia, storia, arte nel Cuneese di ieri e di oggi, Cavallermaggiore, Ed. Gribaudo, 1988.

Siti Internet:

www.wikipedia.it www.comune.serralungadalba.ch.it

www.volipindaricLit

www.tiscover.it

www.langhe.net www.piemontefeel.org www.roeroturismo.it www.albain.com www.unionecollinelangaebarolo.it www.provincia.cuneo.it www.langheroero.it www.langabarolo.it www.regionepiemonte.it

Tavole:

TAV. 1: Introduzione al paese di Serralunga d'Alba

TAV. 2: Analisi del paese

TAV. 3: Flussi turistici, confronto con altri paesi delle Langhe

TAV. 4: Lo state di fatto: punti di forza e debolezza

TAV. 5: Presentazione del progetto

TAV. 6: II progetto: pianta piano terra

TAV. 7: II progetto: pianta piano interrato

TAV. 8: Realizzazione di nuovi posti auto

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)