polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Il Tempio della Gran Madre di Dio a Torino: dal progetto al cantiere (1814-1831)

Claudia Colacicco

Il Tempio della Gran Madre di Dio a Torino: dal progetto al cantiere (1814-1831).

Rel. Annalisa Dameri. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2008

Questa è la versione più aggiornata di questo documento.

Abstract:

Lo scopo della tesi e documentare le varie tecniche costruttive utilizzate dall' architetto Ferdinando Bonsignore, con la collaborazione dell' architetto Giuseppe Formento, e messe a punto dai vari impresari nel corso del cantiere, per l'erezione del tempio dedicate alla B. V. Madre di Dio a Torino nel sobborgo di Po.

Anche se la scelta e nata da un invito della professoressa Dameri ad un eventuale studio di un elemento caratterizzante il tempio, quale e la cupola della chiesa visibile già da piazza Castello lungo la direttrice di via Po, l' analisi si e ampliata andando ad abbracciare l'intera evoluzione del cantiere. Questo perché essendo un'opera commissionata dalla Città di Torino, in quanto un voto di riconoscenza dei sudditi nei confronti della Reale Casa di Savoia, l' Archivio Storico conserva tutti i documenti relativi all'iter costruttivo, e quindi nell' esaminarli per cercare informazioni sulla cupola mi e state impossibile non scorrere tutte le vicende costruttive e finanziarie, che si sono seguite nel corso di vent' anni, descritte nei volumi delle ragionerie, degli ordinati, della collezione X.

La prima parte e rivolta a localizzare all'interno del periodo storico della Restaurazione il sobborgo di Po luogo di espansione della città in questi anni dopo la vittoria di Napoleone a Marengo e il successive decreto del 1800. Seguendo anche le vicende del Borgo si vede il suo progressivo mutamento in rapporto alla città e caratterizzato dalla presenza del fiume e della collina in cui si trova la villa della Regina; quindi si attraversa anche il filo costruttivo della chiesa del Borgo da principio dedicata ai SS. Marco e Leonardo fino alla decisione di un nuovo tempio al di la del ponte napoleonico intitolato alla B. V. Madre di Dio e i Santi Protettori.

Segue poi un' analisi del tempio nelle diverse fasi costruttive, che nonostante la posa della "pietra fondamentale" ne11818, il cantiere rimane fermo per un decennio fino al 1827 anno in cui iniziano i lavori con lo scavo per le fondazioni, e volge al termine il 20 maggio 1831 sotto il nuovo re Carlo Alberto appena succeduto al re Carlo Felice con la festa per I'inaugurazione il giorno dell'anniversario del rientro a Torino di Sua Maestà.

Un' analisi degli elementi architettonici cerca di esporre le diverse tecniche costruttive andando, qualora le descrizioni risultino di difficile comprensione, ad analizzare i disegni originali, conservati all' archivio storico, in cui mediante l' utilizzo dei colori e le annotazioni dello stesso architetto rendono più chiara la lettura e la comprensione.

Mi e sembrato opportuno, inoltre, analizzare anche i materiali impiegati nel cantiere riportando i relativi luoghi di provenienza e le metodologie di approvvigionamento secondo le tecnologie in uso nell'Ottocento; concludendo con alcuni elenchi di materiale utile per la costruzione di ponti di servizio al cantiere, oppure di macchine utilizzate dagli operai; tutte descrizioni trovate all'interno delle Scritture Private ed annotate dagli impresari o dal Comune stesso o eventualmente dedotte da stime effettuate da altri esperti per rimborsi o entità di spesa da pagare.

Relatori: Annalisa Dameri
Tipo di pubblicazione: A stampa
Numero di pagine: 189
Soggetti: A Architettura > AS Storia dell'Architettura
A Architettura > AE Edifici e attrezzature per il culto
G Geografia, Antropologia e Luoghi geografici > GG Piemonte
Corso di laurea: Corso di laurea in Architettura
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/1174
Capitoli:

PREFAZIONE p. 5

CAP. 1 IL BORGO DI PO p. 7

1.1 IL DECRETO NAPOLEONICO (1800) p. 10

1.2 I PROGETTI URBANISTICI PER TORINO (1802-1809) p. 15

1.3 IL PONTE NAPOLEONICO DI TORINO (1810) p. 19

1.4 I PIANI DELLA RESTAURAZIONE (1814) p. 27

1.5 L'AMPLIAMENTO NEOCLASSICO ORIENTALE (1818) p. 29

1.6 LA PIAZZA GRAN MADR,E DI DIO (1818-1823) p. 33

CAP. 2 IL TEMPIO DELLA GRAN MADRE DI DIO p. 38

2.1 I PROGETTI DEL CONCORSO (1818) p. 40

2.2 LA POSA DELLA "PIETRA FONDAMENTALE" (1818) p. 49

2.3 LA DESCRIZ10NE DEL TEMP10 (1828) p. 51

2.4 L'INIZIO DEI LAVORI (1827) p. 57

2.4.1 L'IDEA DEL TEMPIO A META SECOLO p. 60

2.5 L'ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO EDILE p. 66

2.6 L I ESPOSIZ1ONE DEL 1829 p. 67

CAP. 3 LE TECNICHE COSTRUTTIVE p. 72

3.1 LA PIANTA CENTRALE NEL PENSIERO ILLUMINISTA p. 73

3.2 LE MISURE E LE PROPORZ1ONI p. 74

3.3 LE FONDAZ1ONI p. 77

3.4 L' APP ARECCHIA TURA MURARIA p. 82

3.4.1 I MURI DI FONDAZIONE p. 84

3.4.2 I MURI DEL BASAMENTO p. 84

3.4.3 I MURI DELLA CHIESA p. 87

3.4.3.1 LO ZOCCOLO INTERNO ED ESTERNO p. 87

3.4.3.2 IL PA VIMENTO p. 88

3.4.3.3 LE CORNICI INTERNE ED ESTERNE p. 89

3.5 LE SCALE p. 91

3.6 LE COLONNE p. 93

3.6.1 LA BASE DELLA COLONNA p. 94

3.6.2 IL FUSTO DELLA COLONNA p. 95

3.6.3 IL CAPITELLO DELLA COLONNA p. 98

3.7 GU ARCHI p.102

3.8 LE VOLTE p.107

3.8.1 LA VOLTA DEL PERISTILIO p.109

3.8.2 LA VOLTA A CUPOLA p.111

., ;

3.8.2.1 L'OCCHIO DELLA CUPOLA p.119

3.9 LE COPERTURE p.127

3.9.1 LA COPERTURA DEL CORNICIONE E

DEL PERISTILIO p. 129

3.9.2 LA COPERTURA DELLA CUPOLA IN PIOMBO p.131

3.9.3 LA COPERTURA DELLA CUPOLA IN RAME p.134

3.9.4 LA COPERTURA DEL CAMPANILE p. 141

3.10 LE DECORAZIONI p. 143

CAP. 4 I MATERIALI DA COSTRUZIONE p. 146

4.1 LE PIETRE DA TAGLIO p.146

4.1.1 LE CAVE DI IPIETRA DEL MALANAGGlO p.147

4.1.2 LE CAVE DI PIETRA DI BAGNOLO p. 152

4.1.3 LE CA VE DI PIETRA DI CUMIANA p.154

4.1.4 LE CA VE DI ARENARIA DI VIGGI p.155

4.2 I MARMI p. 158

4.2.1 IL MARMO DI CARRARA p. 159

4.2.2 IL MARMO GIALLO DI VERONA p. 160

4.2.3 IL MARMO SERA VEZZA DI TOSCANA p.162

4.2.4 IL MARMO BRECCIA DI CASOTTO p.163

4.2.5 IL MARMO DI FRABOSA p. 164

4.3 I MATTONI p. 166

4.3.1 LA CALCE p. 167

4.3.2 LA SABBIA p.169

2

4.4 I METALLI: FERRO, PIOMBO, RAME

CAP.5 GLI UTENSILI E I MATERIALI DEL CANTIERE

BIOGRAFIA DI FERDINANDO BONSIGNORE

BIBLIOGRAFIA

Bibliografia:

GOFFREDO CASALIS, Dizionario geografico, storico, statistico, commerciale degli stati di S. M. il Re di Sardegna, vol. XXI, Torino 1851.

SEBASTIANA BLANGINO, Delle principali cave di pietra da lavoro dell'alta Italia: note e

schizzi, Tipografia San Giuseppe degli Artigianelli, Torino 1895.

EUGENIO OLIVERO, L'architettura in Torino durante la prima meta dell'Ottocento, in "Torino" rassegna mensile della città, n 15, Torino 1937.

ARLO BRAYDA, LAURA COLI, DARIA SESIA, Ingegneri e Architetti del Sei e Settecento in Piemonte, in "Atti e Rassegna Tecnica della Società degli Ingegneri e Architetti in Torino", anno VII, n. 3, marzo 1963.

ALESSANDRO BAUDI DA VESME, Schede Vesme, l'arte in Piemonte dal XVI al XVIII secolo, Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti, Torino 1963-82, vol. III.

LUCIANO TAMBURINI, Le Chiese di Torino - dal rinascimento al barocco, ed. Le Bouquiniste, Torino 1968.

PAOLO SCARZELLA, 'Regolarizzazioni' e 'drizzamenti' di tracciati viari secondari nei quattro Quartieri della Città Vecchia ad opera del Congresso degli Edili. Caratteristici fenomeni connessi di alterazione e di degenerazione istologica, in Istituto di Architettura tecnica del Politecnico, Forma urbana e architettura nella Torino barocca, UTET, Torino

1968, vol. I.

SECONDINO COPPA L'ampliamento ottocentesco a cavallo del Po, in Istituto di Architettura tecnica del Politecnico, Forma urbana e architettura nella Torino barocca,

UTET, Torino 1968, vol. I.

AA.VV., voce Ferdinando Bonsignore, in NINO CARONERI (a cura di), Dizionario Biografico degli italiani, Istituto della Enciclopedia Italiana, vol. XII, Roma 1970.

ROBERTO GABETTI, CARLO ALMA, ELENA TAMAGNO, Contributi alla formazione di una storia dell'edilizia in Piemonte, nei secoli XIX e XX, Bottega d'Erasmo, Torino 1974.

ANTONIO MILANESIO (~ cura di), Torino fra antico e nuovo, in "Cronache economiche della C.C.I.A.A. di Torino", 1974, 7-8.

LUIGI MALI, Le arti figurative in Piemonte, Casanova, Torino 1975.

VERA COMOLI MANDRACCI, Cultura e produzione della città nel primo ottocento. Torino 1799-1825, in Storia della città, Electa, Milano 1976, a. I, n. 1.

VERA COMOLI MANDRACCI, Torino: per una storia delle dell'Ottocento, in "Cronache economiche", Torino 1976, fase. 3-4 trasformazioni urbane

AA.VV. Enciclopedia Europea, Garzanti, 1979, vol. VIII.

ENRICO CASTELNUOVO, MARCO Rossi (a cura di), Cultura figurativa e architettonica negli Stati del Re di Sardegna. 1773-1861, vol. III, Torino 1980.

voce Ferdinanda Bonsignore, in NIKOLAUS PEVSNER, JOHN FLEMING, HUGH HONOUR (a cura di), Dizionario di architettura, Torino 1981.

VERA COMOLI MANDRACCI, Torino, in Le Città nella Storia d'Italia, Laterza, Roma Bari 1983.

ICMA DI TORINO, ASSESSORATO PER LA CULTURA, II tempio della Gran Madre di Dio in Torino, Torino 1984.

VITTORIO NATALE, Le esposizioni a Torino durante il periodo francese e la Restaurazione, in SANDRA PINTO (a cura di), Arte di corte a Torino do Carlo Emanuele III a Carlo Felice, CRT, Torino 1987.

ELENA T AMAGNO, I trasporti di produzione e le grandi infrastrutture, in ELENA TAMAGNO (a cura di), Fornaci. Terre e pietre per l'ars edificanti, Allemandi, Torino 1987.

VERA COMOLI MANDRACCI, Progetti, piani, cu/tura urbanistica tra Rivoluzione e Impero, in GIUSEPPE BRACCC! (a cura di), Ville de Turin 1798-1814, vol. II, Archivio Storko della Città di Torino, Torino 1989.

ANDREA BARGHINI, Le fortificazioni in periodo napoleonico: Torino e Ie piazze forti del/a 27- Divisione militare, in GIUSEPPE BRACCO (a cura di), Ville de Turin 1798-1814, vol. II, Archivio Storico della Città di Torino, Torino 1989.

FRANCESCO MILIZIA, Principi di architettura vile, III, edizione consultata Ruggeri, Roma 1991.

PIER LUIGI BASSIGNANA, Preludio alla Rivoluzione. Le esposizioni torinesi nel Piemonte preunitario, in PIER LUIGI BASSIGNANA (a cura di) Tra scienza e Tecnica: le Esposizioni Torinesi nei documenti dell'archivio storico Anna 1829-1898, Umberto Allemandi, Torino 1992.

Il Museo delle attrezzature per la didattica e la ricerca, CIDEM, Politecnico di Torino, Piemonte minerario: minerali, storia, ambiente del territorio piemontese e valdostano: Politecnico di Torino, Facoltà di Ingegneria, 27/11/1992-22/01/1993, Celid, Torino 1992.

PAOLA ISOARD!, I materiali dell'Architettura piemontese: le cave di marmo del Piemonte sud-occidentale, tesi di laurea, Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura 1, A.A. 1994-1995, rel. Luciano Re, Maria Grazia Vinardi,

PAOLO SCARZELLA (a cura di), Torino nell'Ottocento e Novecento. Ampliamenti e trasformazioni urbane entro la cerchia dei corsi napoleonico, Celid, Torino 1995.

LUCIANO RE, Architettura e conservazione dei ponti piemontesi, Celid, Torino 1996.

BRUNO SIGNORELLI, Elementi per una biografia di Carlo Bernardo Mosca, in VERA COMOLI, LAURA GUARDAMAGNA, MICAELA VIGLINO (a cura di), Carlo Bernardo Mosca (1792-1867). Un ingegnere Architetto tra Illuminismo e Restaurazione, Dipartimento di Casa-Citta, Dipartimento di Ingegneria dei Sistemi Edilizi e Territoriali Politecnico di Torino, Guerini Associati, Milano 1997.

FLAMINIO LUCCHINI, Le cupole di Adriano, in CLAUDIA CONFORTI (a cura di), La specchio del cielo. Forme significati tecniche e funzioni della cupola dal Pantheon al Novecento, Electa, Milano 1997.

CLAUDIA CONFORTI, Cupole, chiese a pianta centrale e culto mariana nel rinascimento italiano, in CLAUDIA CONFORTI (a cura di), Lo specchio del cielo. Forme significati tecniche e funzioni della cupola dal Pantheon al Novecento, Electa, Milano 1997.

MARIA GRAZIA D' AMELIO, NICOLETI MARCONI, Le cupole del XV e XVI secolo a Roma e nel Lazio, in CLAUDIA CONFORTI (a ,cura di), Lo specchio del cielo. Forme significati tecniche e funzioni della cupola dal Pantheon al Novecento, Electa, Milano 1997. ~

,

FRANCA BOSSALINO, Marco Vitruvio Pollione. De Architettura. Libri X, Kappa, Roma

1998.

LUCIANO RE, I ponti piemontesi. Progetti e cantieri, Celid, Torino 1999.

LAURA GUARDAMAGNA, AUGUSTO SISTRI, Disegni e documenti di Ferdinando Bonsignore all' Archivio Storico di Torino, in "II disegno di Architettura", 21-22, 2000.

PERA CLAUDIA, Gaetano Lombardi architetto (1793-1868): profilo e regesto dell'attività professionale, tesi di laurea, Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura II, A.A. 2000-2001, rel. Costanza Roggero Bardelli, Annalisa Dameri.

LAURA GUARDAMAGNA, Molte proposte per la Gran Madre, in VERA COMOLI, ROSANNA ROCCIA (a cura di), Progettare la città, Archivio Storico della Città di Torino, Torino 2001.

ANGIA SASSI PERINO, Torino narrate, ponti, la vostra storia, Edizioni del Capricorno, Torino 2002.

AA.VV., Teoria dell'architettura. 117 trattati dal Rinascimento a oggi, Taschen, K5ln 2003.

AUGUSTO SISTRI, Ferdinando Bonsignore: architetto "neoclassico", in PIER LUIGI BASSIGNANA (a cura di), Di architetti di chiese di palazzi, Torino Incontra, Torino 2003.

PIER LUIGI BASSIGNANA, II messaggio dell'età Carlo Albertina, in UMBERTO LEVRA, ROSANNA ROCCIA (a cura di), Le esposizioni Torinesi 1805-1911. Specchio del progresso e macchina del consenso, ASCT, Torino 2003.

BRUNO CERRATO, Il ruolo della Camera di Commercio, in UMBERTO LEVRA, ROSANNA ROCCIA (a cura di), Le esposizioni Torinesi 1805-1911. Specchio del progresso e macchina del consenso, ASCT, Torino 2003.

LUCIANA MANZO, FULVIO PEIRONE (a cura di), Le esposizioni torinesi. 1805-1911, catalogo della mostra, Archivio Storico, della Città di Torino, Torino 2003. ,

.

LAURA GUARDAMAGNA, AUGUSTO SI5rRI, istruzioni Architettoniche ricavate dai più classici autori d'architettura da Ferdinando Bonsignore architetto, in LAURA GUARDAMAGNA, AUGUSTO SISTRI (a cura di), Fondo Ferdinando Bonsignore. inventario, Archivio Storico della Città di Torino, Torino 2004.

DANIELA RAVICCHIO, ANGELA STEFANIA TAVAGLIONE, Attività estrattiva nelle Valli di Lanzo (Torino): studi per la creazione di un Parco Museo Minerario, tesi di laurea, Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura II, A.A. 2005-2006, rel. Carla Bartolozzi.

FONDI ARCHIVISTICI CONSULTATI ALL'ARCHIVIO STORICO

Atti Lavori Pubblici Atti Municipali Carte sciolte Collezione Simeon Collezione X Fondo Bonsignore Ordinati comunali Ragionerie Scritture private Tipi e disegni Verbali edili

SITI INTERNET CONSULTATI

http://rondolet.biblio.poIimi.it consultato il 16/01/2008

http://www.tuscanv-charminl.it consultato il 11/01/2008

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)