polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Ricostruire e abitare Torino negli anni del boom edilizio. La casa di abitazione di Piazza della Repubblica 17-19

Giulia Belfiore Costa

Ricostruire e abitare Torino negli anni del boom edilizio. La casa di abitazione di Piazza della Repubblica 17-19.

Rel. Filippo De Pieri, Gaia Caramellino. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2019

[img]
Preview
PDF (Tesi_di_laurea) - Tesi
Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives.

Download (168MB) | Preview
Abstract:

Il lavoro di ricerca qui presentato mira alla ricostruzione di alcuni processi di tipo urbanistico e architettonico che hanno investito la città di Torino a partire dagli anni immediatamente successivi alla seconda guerra mondiale, attraverso l'analisi di un preciso caso studio: l'edificio di Piazza della Repubblica, costruito nel 1954. Fin dai primi mesi seguenti alla liberazione dell'aprile 1945, Torino risulta infatti una delle città maggiormente danneggiate dai bombardamenti bellici e pertanto compare subito la necessità di un vero e proprio piano urbanistico di ricostruzione per far fronte alla mancanza di abitazioni e di servizi primari. Fra le molteplici aree bisognose d'intervento e selezionate dal decreto ministeriale del 1947, emerge la zona di Piazza della Repubblica, localizzata nel quadrante nord di Torino e inserita nella zona 1 di intervento del piano di ricostruzione. Analizzando i progetti proposti per la piazza, tenendo in considerazione sia quelli previsti dal piano di ricostruzione sia quelli antecedenti alla guerra mondiale si nota una forte continuità progettuale, da cui traspaiono la volontà e la necessità di occuparsi della zona per trasformarla in un nodo di traffico, seguendo le crescenti esigenze di una città che viene progettata sempre più frequentemente in funzione dell'automobile e che vuole apparire monumentale in uno dei suoi più importanti ingressi. Un processo questo che si arresta definitivamente solo dopo l'approvazione del piano regolatore, il quale resta ininfluente sugli interventi della piazza. Di conseguenza, l'unica vera e propria testimonianza architettonica delle intenzioni di innovazione programmate in questo periodo per Piazza della Repubblica è l'edificio-grattacielo situato a nord-ovest dell'area considerata: progettato nel 1954 da Nello Renacco importante progettista impegnato nella pianificazione del panorama architettonico e urbanistico torinese post-bellico, resta un'eredità della modernità tangibile nel tessuto consolidato della piazza. L'edificio si inserisce infatti nel contesto urbano come parte di quel fenomeno post-bellico che innesca l'elevarsi dei cosiddetti grattacieli nel centro storico: questo modus operandi, favorito principalmente dall'incontrollato rilascio di licenze da parte dell'amministrazione pubblica nei confronti dei privati e delle imprese che costruivano con fini speculativi, fa sì che il nucleo centrale di Torino si costelli di alti edifici simili tra loro, ma fortemente sconnessi dal tessuto urbano. Dunque, in seguito a un quadro teorico di questo tipo, realizzato grazie allo studio approfondito della bibliografia e delle fonti d'archivio, la costruzione del grattacielo di Piazza della Repubblica non risulta importante solo da un punto di vista architettonico/urbanistico, ma risulta interessante anche sotto il profilo sociale. Per questa ragione, assume un ruolo fondamentale per lo sviluppo della ricerca lo svolgimento di un'analisi critica volta a scoprire come coloro che abitano questo luogo abbiano percepito il contesto urbano e le sue trasformazioni nel corso del tempo. Attraverso la redazione di una serie di interviste volte a comprendere il rapporto tra gli abitanti e il quartiere, e assumendo il grattacielo come punto intermedio tra le due realtà, ci si domanda quali siano state le interazioni tra questi, aprendo una riflessione sui modi di vivere e sulle percezioni che l'edificio ha sollecitato dal momento della sua costruzione fino ai giorni nostri.

Relatori: Filippo De Pieri, Gaia Caramellino
Anno accademico: 2018/19
Tipo di pubblicazione: Elettronica
Numero di pagine: 288
Soggetti:
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città
Classe di laurea: Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-04 - ARCHITETTURA E INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA
Ente in cotutela: École d'Architecture de Lyon (FRANCIA)
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/11737
Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)