polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Progettazione di un complesso residenziale a basso consumo energetico nella zona di Corso Marche a Torino.

Annalisa Ferrari

Progettazione di un complesso residenziale a basso consumo energetico nella zona di Corso Marche a Torino.

Rel. Piergiorgio Tosoni, Valentina Serra. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura, 2008

Abstract:

Negli ultimi anni,la Costruzione di edifici passivi o a basso consumo energetico e aumentata parallelamente all'importanza e all'interesse riscontrato per le nuove tecnologie utilizzate per fa costruzione. Tal rinnovato interesse in questo settore si e avuto grazie agli effetti benefici che "utilizzo delle nuove tecnologie provoca sui risparmio energetico e sull'ambiente.

Condizioni climatiche

Nel 200 I ""Intergovernmental Panel on Climate Change" (IPCC) ha dichiarato che gran parte del riscaldamento del pianeta che si e riscontrato negli ultimi 50 anni e da attribuire alle attività dell'uomo.

II surriscaldamento dell'atmosfera provoca I'esasperazione dei fenomeni meteorologici caratteristici delle diverse zone del pianeta:ad esempio le zone umide diventano sempre più piovose e quelle secche sempre più torride. Le continue e ingenti emissioni di gas serra porteranno all'aumento delle temperature medie terresti nella misura di 5 - 15°C. L'IPCC ha infatti previsto che nel 2100, se non si prenderanno provvedimenti, si avrà un aumento della temperatura media terrestre compreso tra i 3,2 e 5,S.C.

Oltre al manifestarsi di questo fenomeno, si avrà un incremento delle precipitazioni, soprattutto nell'emisfero Nord alle medie e alte latitudini, e una diminuzione delle piogge nelle regioni tropicali e subtropicali. Le conseguenze saranno I'aumento della frequenza e dell'intensità di eventi climatici estremi come alluvioni, tempeste, ondate di caldo e di freddo eccessivo, del rischio di desertificazione per alcune zone, la diminuzione dei ghiacciai e la conseguente crescita del livello del mare.

Gli effetti di questi cambiamenti climatici riguardano diverse sfere di interesse, quali i sistemi naturali, come ad esempio gli ecosistemi affidabili. I'aumento sarà nell'ordine dei 25 - 30 cm entro il 2050.

II protocollo di Kyoto oltre ad impegnare gli stati firmatari a diminuire le emissioni di gas serra per un valore globale di 5,2% ripartito differentemente per i diversi Stati, indica le politiche e le misure che dovranno essere adottate per il conseguimento di questo obiettivo. Queste riguardano la promozione dell'efficienza energetica; lo sviluppo delle fonti rinnovabili di energia e delle tecnologie innovative; la protezione e l'estensione delle foreste; la promozione dell'agricoltura sostenibile; la limitazione e la riduzione della produzione di metano nelle discariche di rifiuti e in altri settori energetici; le misure fiscali appropria:te per disincentivare le emissioni di gas serra.

II protocollo indica, inoltre, alcuni strumenti di numerazione tra paesi per ottenere il massimo risultato con il minima costo, come ad esempio il "joint implementation" e cioè la riduzione di emissioni attraverso la diffusione e I'impiego di tecnologie pili efficienti;il"Clean Developement Mechanism" can la realizzazione di programmi finalizzati a progetti di sviluppo sostenibile nei paesi in via di sviluppo; 1'''Emission Trading", attraverso it quale si possono trasferire i diritti di emissione o acquistare i diritti di emissione tra i Paesi.

La collaborazione delle famiglie

Le famiglie italiane sono responsabili annualmente di pili del 30% dei consumi energetici totali nazionali,producendo di conseguenza i127% delle emissioni italiane di gas serra, di cui il 18% per usa domestico e il restante 9% per il trasporto.

Secondo recenti studi una famiglia media italiana potrebbe risparmiare il 40% delle spese di riscaldamento e il 10% di quelle per gli elettrodomestici, semplicemente imparando ad usare meglio I'energia.

Le fonti di energia rinnovabili sono quelle fonti che, a differenza dei combustibili fossili e nucleari, destinati ad esaurirsi in un tempo finito, possono essere considerate virtualmente inesauribili. Esse comprendono l'energia solare e le sue derivate, come ad esempio l'energia idraulica, eolica, delle biomasse, delle onde e delle correnti. Altre energie rinnovabili sono quella geotermica e quella dissipata sulle coste dalle maree, dovute all'influenza della luna; infine, per la loro produzione continua, sono considerati come fonte rinnovabile di energia anche i rifiuti. Tutte queste fonti possono essere convertite in energia elettrica, termica, meccanica e chimica.

La normativa ha introdotto incentivi per incoraggiare le famiglie ad operare interventi finalizzati a migliorare I'utilizzo dell'energia nelle abitazioni. So no di diversi tipi gli interventi per i quali sono previste detrazioni, come ad e,empio l'isolamento del tetto, del solaio, delle pareti e del cassonetto dell'avvolgibile,

l'installazione di pannelli isolanti dietro i termosifoni, il montaggio di guarnizioni nuove sui serramenti e di doppi vetri alle finestre. Tutti questi interventi hanno lo scopo di diminuire I'utilizzo di impianti di riscaldamento, maggior causa di inquinamento nelle città, dopo il traffico.

Intraprendere interventi di risparmio energetico significa:

Partecipare allo sforzo nazionale ed europeo sensibilmente i consumi di combustibili da fonti fossili per ridurre. Proteggere l'ambiente in cui viviamo e contribuire alla riduzione dell'inquinamento nazionale e mondiale.

La legge finanziaria del 2007 prevede una detrazione dall'IRPEF del 55%, da ripartire in 3 quote annuali di pari importo, per gli interventi di riqualificazione energetica degli edifici esistenti e per la costruzione di nuovi edifici ad alta efficienza energetica. Inoltre per tutti gli interventi possono essere detratte le spese per le prestazioni professionali necessarie alla loro realizzazione, compresa la redazione dell'attestato di certificazione o di qualificazione energetica.

Gli interventi su edifici esistenti ammessi alla descrizione sono: sull'involucro edilizio, cioè sulle murature esterne e le finestre che delimitano la parte riscaldata dell' edificio dall' esterno o da vani riscaldati; interventi di riqualificazione energetica complessiva dell'edificio;

1. Installazione di pannelli solari per la produzione di acqua calda;

Interventi di sostituzione completa o parziale di impianti di riscaldamento con impianti dotati di caldaie a condensazione.

Per le strutture orizzontali si e ancora in attesa di un decreto attuativo al riguardo.

Relatori: Piergiorgio Tosoni, Valentina Serra
Tipo di pubblicazione: A stampa
Numero di pagine: 241
Soggetti: A Architettura > AH Edifici e attrezzature per l'abitazione
A Architettura > AO Progettazione
G Geografia, Antropologia e Luoghi geografici > GG Piemonte
Corso di laurea: Corso di laurea specialistica in Architettura
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/1161
Capitoli:

Introduzione 1

Capitolo 1 - Studio preliminare 5

1.1 - Normativa europea e nazionale 6

1.2 - Normativa regionale 13

1.3 - Legge finanziaria 2007 17

1.4 - Protocollo ITACA 18

1.5 - Allegato energetico ;.. 28

1.6 - Certificazione energetica 44

1.6.1 - CasaClima 46

1.6.2 - Sacert 48

1.6.3 - ENEA - Docet 49

Capitolo 2 - Il risparmio energetico 52

2.1 - La recente evoluzione del risparmio energetico 53

2.2 - Edifici ad alta efficienza energetica 5

2.3 - Villaggio Olimpico Torino 2006 73

2.4 - "Modello Torino 2006" a Vinovo 76

2.5 - Rielaborazione per i climi mediterranei 78

Capitolo 3 - Introduzione al progetto 80

3.1 - PRG 81

3.2 - Analisi del sito 84

3.3 - Tecnologie d'involucro 87

3.3.1 - Involucro opaco 87

3.3.2 - Involucro trasparente 94

3.3.3 - Pareti divisorie 96

3.4 - Stratigrafie 104

3.5 - Tecnologie impiantistiche 109

3.5.1 - Riscaldamento invernale 109

3.5.2 - Energia solare termica .: 111

3.5.3 - Energia solare fotovoltaica 116

3.5.4 - Sistema di ventilazione meccanica controllata 120

3.5.5 - Raccolta acqua piovana 122

3.6 - Dimensionamenti 126

3.6.1 - Collettori solari termici 126

3.6.2 - Pannelli fotovoltaici 129

3.7 - Analisi ombreggiamento 132

3.8 - Step 161

Capitolo 4 - Tavole progetto 177

4.1 - Inquadramento e pianta del sito 178

4.2 - Pianta piano interrato 179

4.3 - Pianta piano terra ; 180

4.4 - Pianta piano primo ~. 181

4.5 - Pianta piano secondo 182

4.6 - Pianta piano terzo e quarto 183

4.7 - Pianta piano quinto 184

4.8 - Prospetti edificio nord 185

4.9 - Prospetti edificio sud 186

4.10 - Sezione e Particolari costruttivi 187

4.11 - Modellazione 3D 188

Capitolo 5 - Applicazione Allegato Energetico 189

5.1 - Compilazione schede 190

Capitolo 6 - Certificazione energetica 196

6.1 - CasaClima di progetto 198

6.2 - CasaClima con valori limite 201

Conclusioni 205

Allegato 1 - Schede Protocollo ITACA 209

Bibliografia 236

Ringraziamenti : 241

Bibliografia:

Testi

Bartolazzi Andrea, Le energie rinnovabili: energia eolica, energia so/are fotovoltaica, energia solare termodinamica, energia da biomasse, energia idroelettrica. HOEPLI. Milano 2007-10-04

Behling Sophia and Stefan. Solar Power. The evolution of sustainoble architecture, ed. Prestel. London 2000

Bianchetti Cristina, Torino il villaggio olimPico, ed. Officina, Roma 2005

Ceccherini Nelli Lucia, Fotovoltaico in architettura.Alinea editrice. Firenze 2006

Dall'O' Giuliano, Progetto clima casa, come difendersi dal caldo, Ed. BE-MA. Milano 1990

De Paoli Orio, Recuperi Michele, Sistemi solari fotovoltaici e termici, Strumenti per if progettista, ed Celid. Torino 2007

Fassi Alessandro. L'isolamento coefficiente: guida al/'uso dei materiali naturali, Edizioni Ambiente, Milano 2006

Gallo Cettina, L'efficienza energetica degli edifici: principi di sostenibilità e strumenti gestionali e di mercato : aggiornamento con il D.Lgs. n. 192/2005 di attuazione delta direttiva. II Sole 24 are. Milano 2006

Gallo Paola, Progettazione sostenibile [a cura di]. Alinea editrice. Firenze 2005

Gauzin - MUlier Dominique. Architettura sostenibile, Edizioni Ambiente, Milano 2003

Gore AI, Una scomoda verità. Come salvare la Terra dal riscaldamento globale, Ed. Rizzoli, Bologna 2007

IGoulding John R.; Lewis J. Owen, Steemers Theo C.. Energy conscious design: a primer for architects. ed. B.T.. London 1992

M., Peretti G., Piardi S., Scudo G.. Progettazione ecocompatibile dell'architettare ; concetti e metodi, strumenti d'analisi e valutazione, esempi applicativi ; energico, edifici, spazi esterni, suolo, materiali, Esselibri. Napoli 2005

lantschner Norbert, CasaClima Vivere nel Pili, ed Raetia. Bolzano 2006

Paoli Luciano, Energie rinnovabili, impieghi su piccala scala, ed, II Rostro. Milano. 2001

S.E.V.. Edilizia sostenibile; 44 progetti dimostrativi [a cura di Gianni Scudo e J;ilvia Piardi]. Esselibri. Napoli 2002

Smith Peter F.. Architecture in a Climate of Change, A guide to sustainable design. ed, ArchitectUral Press, Oxford 2005

Siti internet:

http://www.comune.torino.itlediliziaprivatalenergial

http://www.daimon.org/ambientelcasa_clima.htm

http://www.itaca.orgledilizia +sostenibile+protocollo+itaca.asp http://www.professionearchitetto.itlnews/archivio/cameranal

http://www.telcomitalia.com

http://www.rockwooLit

http://www.energia-solare.com/

http://www.coverd.itlhome.php

http://www.brianzaplastica.itl

http://www.alveolater.com

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)