polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Intervento di restauro e riqualificazione dell'ex idroscalo San Nicola Varano

Diego Barrasso

Intervento di restauro e riqualificazione dell'ex idroscalo San Nicola Varano.

Rel. Maria Grazia Vinardi, Domenico Bagliani. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura, 2007

Questa è la versione più aggiornata di questo documento.

Abstract:

Premessa

II Gargano rappresenta una delle zone di maggior sviluppo economico della Puglia e, negli ultimi anni, una delle mete turistiche a più alta affluenza soprattutto, grazie alla volontà e alla capacità di alcuni comuni costieri che hanno avviato attività di potenziamento e promozione locale. Questo non succede pere in maniera uniforme per tutto il promontorio, il quale e interessato da una forte discontinuità del flusso turistico ad economico. L'area est della costa e infatti quella che raggiunge il maggior grado di sviluppo, a discapito della parte occidentale, caratterizzata dalla presenza delle due lagune costiere: quella di Lesina e quella di Varano, le cui potenzialità sono poco sviluppate.

In particolare il lago di Varano, il più grande bacino idrico della Puglia e maggior lago costiero d'Italia, malgrado risulti essere una risorsa poliedrica e interessante sotto ogni punta di vista, tanto da comparire tra le zone da tutelare dall' ente Parco Nazionale del Gargano e tanto da evidenziarsi in diversi programmi di sviluppo, risulta essere ancora uno dei territori italiani più sottovalutati. Invece di essere considerate una grande occasione di sviluppo e crescita dell'economia della Puglia settentrionale, risulta essere, nei programmi territoriali, un ostacolo per attività legate allo sviluppo costa marina. Divenendo cosi uno dei paradisi naturali e paesaggistici meno valorizzati d'Italia.

La laguna, ancora intatta, presenta una grande varietà di

ricchezze e di risorse naturali, acque sorgive, zone pastorali e lacustri, e ampie coste e sebbene si presti ad uno studio economico e naturalistico e importante considerare anche le sue caratteristiche storiche e archeologiche.

Passando dal paleolitico al neolitico, alla storia classica per poi arrivare al medioevo fino all'epoca contemporanea la laguna può, infatti, vantare una forte e complessa identità storica.

La presenza dell'uomo sulle rive del lago, fin da prima della sua nascita ha fatto si che fosse costellato da innumerevoli testimonianze architettoniche e non solo, che oggi rappresentano

un vero e proprio patrimonio e occasione di sviluppo per la laguna stessa.

Già dai tempi antichi, infatti, quando era un seno di mare, un golfo, ha ospitato popolazioni preistoriche, col tempo ha assolto una importante funzione commerciale, ospitando un porto; e poi, una volta chiusa la barra che oggi la separa dal mare Adriatico, ha continuato a rappresentare una rilevante risorsa economica, con i prodotti della pesca, e tutte le altre risorse che solo un territorio lacustre può vantare.

In tutto questo quadro trova grande rilevanza uno dei territori più interessanti e ricchi di storia che porta il nome di San Nicola Imbuti.

Questa località rappresenta certamente un capitolo importantissimo tra le bellezze di interesse storico e paesaggistico del territorio in oggetto. II sito di San Nicola Imbuti, chiamato cosi per la forma ad imbuto che si sviluppa verso il lago, era già importante per la presenza di un Monastero Benedettino, luogo di passaggio di molti pellegrini diretti alla Città del Monte, la sua importanza, in seguito divenne ancora maggiore quando vi fu realizzato I'idroscalo Ivo Monti.

Si tratta di un grande insediamento costituito di tre hangar e diverse palazzine atte a svolgere tutte le attività necessarie in una base militare, dai dormitori agli uffici, dalle infermerie alle cucine ecc.

In occasione della prima guerra mondiale, la base militare ha assunto importanti funzioni nel conflitto Italo-Austriaco ma a guerra finita molte opere non furono più ultimate. Successivamente la base funziono anche nel secondo confitto mondiale ma da allora cadde in disuso tanto che oggi appare abbandonata e n uno state di forte degrado.

L'idroscalo fu per anni proprietà della Marina Militare, che non l� utilizzo e lo lascio decadere malgrado le diverse proposte del comune di acquisirlo per avviarne la rifunzionalizzazione.

Oggi appartiene a una "Società di trasformazioni urbane" di natura semi-privata che mira allo sfruttamento delle potenzialità turistiche che I'ex base militare potrebbe avere.

II lavoro che vado a svolgere tende a far conoscere questo grande patrimonio storico e architettonico che il territorio garganico possiede e che rappresenta uno dei tanti aspetti sconosciuti che spesso sfugge agli itinerari turistici ufficiali.

Convinto che questa opera possa assumere una rilevante importanza per 10 sviluppo turistico e sociale del territorio, la tesi di restauro e riqualificazione dell'idroscalo San Nicola Varano potrebbe divenire un vero e proprio punta di partenza per il recupero e la consapevole valorizzazione del territorio, in grado di salvaguardare il sistema ambientale e sviluppare le potenzialità non solo della laguna, ma di tutto il Gargano.

Rifunzionalizzazione non deve significare, però, speculazione e mortificazione del territorio, ma deve essere occasione di valorizzazione e nello stesso tempo tutela e rispetto dell' identità e storia del luogo.

Relatori: Maria Grazia Vinardi, Domenico Bagliani
Tipo di pubblicazione: A stampa
Soggetti: G Geografia, Antropologia e Luoghi geografici > GF Italia
A Architettura > AO Progettazione
R Restauro > RD Tecniche del restauro
R Restauro > RA Restauro Artchitettonico
Corso di laurea: Corso di laurea specialistica in Architettura
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/1067
Capitoli:

Indice

premessa

1. Cronologia delle fasi di impianto

Introduzione conoscitiva del territorio: il Lago di Varano

Inquadramento Geografico di San Nicola Imbuti

San Nicola Imbuti dal (XI- XII see) attraverso le fonti bibliografiche

San Nicola Imbuti dal (XIII al XIX see)

San Nicola Imbuti XX secolo

Idroscalo San Nicola Imbuti nella Prima Guerra Mondiale

Idroscalo San Nicola Imbuti dopo la Prima Guerra

Idroscalo San Nicola Imbuti nella Seconda Guerra Mondiale pag. 52 Idroscalo San Nicola Imbuti dal Dopoguerra a oggi

2. Analisi del costruito

Tipologie edilizie esistenti

Indicazioni generali sullo state di conservazione

3.Rilievo e documentazione fotografica

4.Restauro del contemporaneo

Indirizzi di tutela

Restauro dell'intonaco

II restauro della struttura

Il consolidamento del cemento Armato

Il restauro della struttura

Il consolidamento dei solai

Deumidificazione

Altri interventi

5. Motivazioni di conservazione

6. ipotesi progettuale

Bibliografia

Bibliografia:

Bibliografia

Testi consultati per la cronologia delle fasi di impianto

MINISTERO DELL'AEREONAUTlCA, Guida dell'Aereonautica, volume 11 Aeroporti per Idrovolanti notizie sui campi delle cognite e sui campi esteri, Roma, Provveditorato generale dello Stato, Libreria, 1926.

TULLIO MARCON, Ali marine, gli osservatori della R. Marina nella Seconda Guerra Mondiale, Milano, Mursia, 1978.

ANTONIO DELL'ERBA, La conoscenza ed iI recupero della laguna di Varano e del complesso del suo idroscalo: proposta per un intervento, Politecnico di Torino, I Facoltà di Architettura, relatore prof. Giuseppe Orlando, 1983

GIANFRANCO PIEMONTESE, Intervento integrato nell' ex idroscalo di San Nicola Varano, tesi di laurea, Politecnico di Torino, I Facoltà di Architettura, relatore prof. Biagio Garzena, 1985

LEONARDA CRISETTI GRIMALDI, San Nicola Imbuti: ricerca storica, Tipografia Lauriola Pasquale, VICO del Gargano, 1995.

LEONARDA CRISETTI GRIMALDI, La grotta di San Michele: itinerari lungo la laguna di Varano, Arti grafiche Acro polis, Macedonia, 1999

LEONARDA CRISETTI GRIMALDI, La laguna di Varano: una risorsa da valorizzione, Claudio Grenzi Editore, Foggia, 2001.

MARIA ANTONIA FERRANTE, Memorie di guerra dall�idroscalo: lago Varano 1915-1918, Quaderni il Rosone, Foggia, 2002.

Testi consultati per iI restauro del contemporaneo

ALFREDO NEGRO, JEAN-MARC TULLIANI, LAURA MINTANARO, Scienza e

tecnologia dei materiali, Torino, Celid, 2001.

ATTI DEL CONVEGNO 01 BRESSANONE 13-16 LUGLIO 2004, Architettura 8 materiali del novecento: conservazione, restauro, manutenzione, Venezia, Arcadia Ricerche, 2004.

STEFANIA FRANCESCHI, LEONARDO GERMANI, Manuale operativo per il restauro architettonico: metodologie di intervento per il restauro e la conservazione del patrimonio storico, DEI, 2005.

GIORGIA BARBANO, ALICE LUSSO, Restauro e rifunzionalizzazione: temi per una conservazione integrata dell'architettura contemporanea, tesi di laurea, Politecnico di Torino, II Facoltà di Architettura, relatore prof.ssa Maria Grazia Vinaldi, a.a. 2005-2006.

ANTONELLA VAIRA, La conservazione del moderno: ,7 villaggio operaio di Villar Perosa, tesi di laurea, Politecnico di Torino, II Facoltà di Architettura, relatore prof. Luciano Re, A.A. 2005-2006.

Fonti d'archivio

UFFICIO STORICO MARINA MIUTARE, 1906, b. 193. f. 1, Lago di Varano: voto al governo per la trasformazione in porto mercantile militare, Roma, 1906.

UFFICIO STORICO MARINA MIUTARE, 1908, Portolano della zona costiera Ravenna Vieste (schizzi), Roma, 1908.

UFFICIO STORICO MARINA MIUTARE, 1915, b. 341, squadriglia idrovolanti di grado, Taranto, Brindisi. Lago di Varano, Varano. Roma, 1915.

UFFICIO STORICO MARINA MJUTARE, 1916, b. 656, .. 2, Squadriglia idrovol8nti di Varano, Roma 1916.

UFFICIO STORICO MARINA MIUTARE, 1916, b. 659, f. 4, Stazione idrovolanti di Varano, Roma 1916.

ARCHIVIO CIVILE 01 STATO, P.C.M. 1917, b. 535, '.10/1, Richiesta di vetturasalone per S.E. il VICE Ammiraglio Paolo Thaon di Revel /, Roma 12-02-1917.

ARCHIVIO CIVILE 01 STATO, P.C.M. 1917, b. 526, .. 115, n.180, Nomina Senatori del Regno, Roma, 24-2-1917.

UFFICIO STORICO MARINA MILITARE, 1917, b. 701, Azioni aeree nel Raid adriatico, azione degli aerei nel Varano contro altri nemici. Roma, 1917.

UFFICIO STORICO MARINA MIUTARE, 1917, b. 905, f. 8, Lavori al '917, Roma, 1917.

UFFICIO STORICO MARINA MIUTARE, 1917, b. 758, f. 7, Allacciamento ferroviario fra il Varano e la linea Bari Ancona, Roma 1917.

UFFICIO STORICO MARINA MILITARE, 1917, b. 1234, Allacciamento ferroviario Varano, (linea Bari -Ancona), Roma, 1917.

UFFICIO STORICO MARINA MILITARE, 1918, b. 933, Rapporti, avari della base, Roma 1918.

UFFICIO STORICO MARINA MILITARE, 1919, b. 1234, Situazione Sanitaria Varano, Roma 1919.

UFFICIO STORICO MARINA MILITARE, 1919, b. 1387, Stazione Aviazione (Varano, Bari, Taranto, S. Maria di Leuca), Roma, 1919.

UFFICIO STORICO MARINA MILITARE, 1919, b. 1774, Riassunto delle principali azioni della base in guerra, Roma 1919.

UFFICIO STORICO MARINA MILITARE, 1922, b. 1656, Rapporto di efficienza stazione idrovolanti di Varano, Roma, 1922.

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)