polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Valutazione della sostenibilità sociale: applicazione del metodo NAIADE per un'operazione di rigenerazione urbana = Social sustainability assessment: application of the NAIADE method for an urban regeneration operation

Angela Dho

Valutazione della sostenibilità sociale: applicazione del metodo NAIADE per un'operazione di rigenerazione urbana = Social sustainability assessment: application of the NAIADE method for an urban regeneration operation.

Rel. Marta Carla Bottero. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2019

[img]
Preview
PDF (Tesi_di_laurea) - Tesi
Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives.

Download (34MB) | Preview
Abstract:

Oggigiorno qualunque settore deve continuamente aggiornarsi ed essere indirizzato verso uno sviluppo sostenibile; il concetto di sostenibilità può apparire nebuloso in quanto spesso utilizzato in modo inopportuno, per chiarirlo si può definire, in modo generico, come la necessità di produrre azioni che non ledano le attuali generazioni e quelle che verranno. Permettere uno sviluppo sostenibile investe indubbiamente più dimensioni: si deve preservare l’ambiente naturale, le relative risorse e le stratificazioni antropiche che, negli anni, lo hanno plasmato; un sistema inoltre, e forse è la concezione più immediata, deve essere economicamente sostenibile, ovvero permettere a chi vi investe risorse monetarie di trarne benefici, ma non solo, devono anche esservi ricadute positive in tal senso per chi vive e abita il territorio investito dal processo. In ultimo quando un intervento coinvolge anche la popolazione, opportunamente organizzata in parti sociali ognuna con un preciso ruolo ed esigenze e obiettivi definiti, è sempre più indispensabile renderla partecipe in un'ottica di apprendimento reciproco; la ricerca qui condotta, infatti, si occupa della declinazione sociale della sostenibilità in ambito territoriale ed urbano. Nel settore della pianificazione e progettazione urbana perseguire la sostenibilità è un tema ricorrente ed applicabile a differenti scale: la scelta di opportune soluzioni tecnologiche per migliorare l’efficienza energetica degli edifici, la verifica della fattibilità economica dell’opera, ed in ultimo, ma non per importanza, la necessità di conoscere l’utenza alla quale è destinato il progetto e chi, a vario titolo, ne verrà influenzato. L’ultimo aspetto rispecchia pienamente il concetto di sostenibilità sociale: cercando di comprendere le esigenze dei vari gruppi portatori di interessi si sfugge al rischio di calare un progetto “dall’alto” nel tessuto urbano, ovvero sulla base delle sole impressioni dei progettisti e dei decisori, con l’intrinseca possibilità, verificatasi più volte in passato, che la collettività non sviluppi un senso di appartenenza nei suoi confronti, non appropriandosene in quanto considerato entità estranea. Le suddette considerazioni negli anni hanno permesso, a chi possiede l’onere e la responsabilità di prendere decisioni relative all’assetto territoriale ed urbano, di riconoscere il bisogno di prevedere, soprattutto in una fase preliminare, le ricadute sociali degli interventi per scongiurare un rifiuto da parte della comunità. Dunque la ricerca condotta, in seguito ad un cappello introduttivo relativo alla disciplina della sociologia urbana, analizza una serie di metodologie che, combinate con opportuni strumenti di coinvolgimento pubblico, permettono di valutare gli impatti sociali e socio-economici di un intervento a livello territoriale; da questo studio si potrà comprendere che non è sempre necessario, ed a volte nemmeno possibile, ridurre gli impatti sempre e solo in termini economici. Infine, avendo a disposizione un caso di rigenerazione urbana sviluppato in ambito universitario, è stato sviluppata un'applicazione del metodo NAIADE con la quale è stato possibile comprenderne meglio la strutturazione, nonché i vantaggi ed i limiti.

Relatori: Marta Carla Bottero
Anno accademico: 2018/19
Tipo di pubblicazione: Elettronica
Numero di pagine: 128
Soggetti:
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città
Classe di laurea: Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-04 - ARCHITETTURA E INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/10132
Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)