polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Progettazione ambientale di residenze in collina: valutazione di soluzioni alternative

Paola Maria Letizia Villa

Progettazione ambientale di residenze in collina: valutazione di soluzioni alternative.

Rel. Mario Grosso. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura, 2007

Abstract:

L' architettura eco-compatibile e una modalità d'approccio che, a prescindere dalla scala di progettazione e dalla destinazione d'uso dell'edificio, mira a massimizzare il livello di confort per I'uomo, sfruttando e valorizzando in modo efficiente le risorse disponibili materiali ed energetiche, in un dato contesto. La stesura di un progetto eco-compatibile di ristrutturazione, oppure di costruzione "ex novo", riprende sia gli aspetti ambientali del sito in cui si andrà ad intervenire che quelli progettuali e realizzativi dell'opera. Questi ultimi consistono, da un lato nell'adozione di particolari strategie progettuali, e dall'altro nell'impiego di tecnologie, volte ad un utilizzo efficiente dell'energia prodotta, sia da fonti rinnovabili che da fonti non rinnovabili, con il precise obiettivo di massimizzare I'apporto delle prime e minimizzare quello delle seconde.

Secondo una consolidata letteratura, la corretta stesura di un progetto eco-compatibile necessita del rispetto di un rigoroso iter logico e cronologico di analisi degli elementi su indicati.

La preventiva analisi degli aspetti ambientali rilevanti quali il clima, il microclima e il confort termico1, infatti, permette I'elaborazione di dati ultime, infine, fa seguito I'adozione di opportune tecnologie volte a completare e rendere operativo I'utilizzo efficiente dell�energia cosi come impostato in sede progettuale.

Il primo passaggio per il raggiungimento degli obiettivi dell'architettura eco-compatibile consiste nel preparare un dettagliato studio preliminare delle condizioni ambientali. Detto lavoro, in particolare, tiene conto al tempo stesso di tutti gli elementi che caratterizzano I'ambiente circostante (analisi del clima e del microclima) e di tutti quelli che massimizzano il livello di comfort dell'uomo nel contesto d'intervento (il confort termico).

Questo studio e una fase preliminare molto importante, in quanto analizza le caratteristiche del site definendo una situazione di partenza ed indica quale approccio il progettista dovrebbe adottare per raggiungere I'obiettivo di un'architettura eco-compatibile.

Come già accennato, gli aspetti ambientali possono essere suddivisi in clima, microclima e confort termico, I'analisi dei quali permette di esaminare sempre più nel particolare ogni aspetto utile ad analizzare la relazione tra I'ambiente e la zona di confort determinando cosi le scelte progettuali.

Relatori: Mario Grosso
Tipo di pubblicazione: A stampa
Soggetti: A Architettura > AO Progettazione
U Urbanistica > UG Pianificazione del paesaggio
Corso di laurea: Corso di laurea specialistica in Architettura
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/1011
Capitoli:

Premessa

PRIMA PARTE: IL CONTESTO E LE STRA TEGIE PROGETTUALI

1. ECO-ARCHITETTURA: SCEL TE PROGETTUALI

1.1. Criteri di progettazione

1.1.1. Analisi di sito

1.1.2. Progettazione dell'edificio, delle sue parti e degli impianti

1.1.3. Uso corretto da parte dell'utente

1.2. Sistemi costruttivi: I'involucro e I'attrezzatura

1.3. Materiali e struttura

2. DESCRIZIONE DEL TERRITORIO DIINTERVENTO

2.1. La localizzazione

2.2. Cenni storici

2.3. Analisi climatica

2.3.1. Classificazione del clima

2.3.2. 11 vento

3. ASPETTI URBANISTICI

3.1. Caratteristiche del sito

3.2. Requisiti urbanistici, vincoli e condizioni

SECONDA PARTE: DESCRIZIONE DELLE IPOTESI E DELLE TIPOLOGIE INSEDIATIVE

1. SCELTE PROGETTUALI ECO-COMPATIBILI NEL PROGETTO

2. STUDIO 01 DUE IPOTESIINSEDIA TIVE: VILLE SPARSE E VILLE A SCHIERA

2.1. Costruire in collina

2.1.1. Progetto di ville a sparse

2.1.2. Progetto di ville a schiera

2.2. Analisi del rapporto di forma nelle due ipotesi

2.3. L'organizzazione del cantiere nelle due ipotesi

2.3.1. Ville sparse

2.3.2. Ville a schiera

TERZA PARTE: VALUTAZIONE DELLA SOSTENIBILlTA� AMBIENTALE DELL'INTERVENTO: COMPARAZIONE TRA LE DUE SOLUZIONI PROGETTUALI

1. METODO 01 VALUTAZIONE

1.1. Descrizione

1.2. Meccanismo di pesatura

1.3. Attribuzione del punteggio

2. VALUTAZIONE DELLE DUE IPOTESI DI PROGETTO

2.1. Introduzione

2.2. Valutazione dei requisiti di Salvaguardia dell'ambiente

2.2.1. Req. 1 Riduzione dell'emissione di inquinanti dell'aria climalteranti

2.2.2. Req. 2 Massimizzazione della percentuale di superficie drenante

2.2.3. Req. 3 Contenimento dell'area di sedime degli edifici

2.2.4. Req. 4 Contenimento del volume di terreno di sbancamento

2.2.5. Req. 5 Protezione delle specie vegetali di particolare valore e inserimento di nuove specie vegetali autoctone

2.2.6. Req.6 Adeguato inserimento paesaggistico net contesto (rispetto delle visuali e morfologia del terreno)

2.3. Valutazione dei requisiti di Usa razionale delle risorse

2.3.1. Req. 7 Recupero, per usi compatibili, delle acque meteoriche

2.3.2. Req. 8 Uso passive di fonti rinnovabili per riscaldamento

2.3.3. Req. 9 Uso di sistemi di raffrescamento passive e ventilazione naturale

2.3.4. Req. 10 Uso dell'isolamento termico

2.3.5. Req. 11 Riduzione del fabbisogno dell'energia primaria e sostituzione di fonti energetiche da idrocarburi con fonti rinnovabili 0 assimilate .

2.4. Valutazione dei requisiti di benessere degli spazi aperti

2.4.1. Req. 12 Controllo degli effetti del vento dominante invernale

2.4.2. Req. 13 Controllo degli effetti del vento dominante estivo

3. VALUTAZIONE COMPLESSNA

BIBLIOGRAFIA

Bibliografia:

- Acocella Alfonso, Tetti in laterizio, Laterconsult Edizioni, Roma, 1994.

- Bassignana Enrico, Pavarolo, Officina grafica di cottone & Rosso, Chieri, 1990.

- Beize Goesle Hoffmann Jenisch Pohl Reichert, Atlante della muratura, Utet edizioni; Torino, 2003.-

- Brambilla Giorgio Federico, Il manuale del mattone faccia a vista - codice di pratica per il progettista, il direttore dei lavori, il capocantiere ed il posatore, Laterservice edizioni, Roma,2000.-

- De Paoli Orio e Ricupero Michele, Sistemi solari fotovoltaici e termici -strumenti per ilp_ista,CeJidediz-lonii - Torino, -2.006..-

- Gauzin-Muller Dominque, Architettura sostenibile, Edizioni Ambiente, Varese, 2003 -

- Grosso Mario, Il raffrescamento passive degli edifici: concetti, precedenti architettonici, criteri progettuali, metodi di calcolo e casi studio, Maggioli Editore, Rimini,1997.

- Grosso Mario, Efficienza energetico-ambientale nella progettazione degli edifici, documentazione di base per le giornate di studio e approfondimento EDlCOM, marz-O 2006, relazione- disponibileall'indirizzo www.edicomedizionLcom/custom/sez eventLphp?browse id=70820.

- Grosso M. - Peretti G. - Riardi S. - Scudo G., Progettazione ecompatibile delI'architettura- concefti e metodi, strumenti d'analisi e- valutazione, esempi applicativi, Sistemi Editoriali, Napoli, 2005.

- Latina Corrado; Muratura portante in laterizio - tecnologia progetto architettura, - Laterconsult edizioni, Roma, 1994.

- Pavarolo Comune, Regolamento edilizio, deliberazione del C.C. n. 22 in data 19 -luglio 2001, pubblicato per estratto il 30 maggio 2002, in Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte n. 22.

- Shittich Staib- Balkow Shuler Sobek, Atlante del vetro; Utet edizioni, Torino; 1999.

- M. C. Torricelli R Del Nord e P. Felli, Materiali e tecnologie dell'architettura; Editori Laterza, Roma, 2004.

- Zappone Claudio, La serra solare, gruppo editoriale Esselibri - Simone, Napoli, 2005.

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)