Andrea Caramaschi
Edilizia scolastica sostenibile: contestualizzazione ed applicazione del sistema di valutazione internazionale SBC.
Rel. Valentina Serra, Delfina Comoglio Maritano, Andrea Moro. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura, 2007
This is the latest version of this item.
Abstract: |
Lo scopo della tesi è cercare di valutare la sostenibilità nell'ambito dell'edilizia scolastica. Dalla consapevolezza del rapporto sempre più delicato tra ambiente costruito e ambiente naturale deriva la crescente complessità di un ciclo edilizio che richiede tecniche costruttive, di produzione di materiali e componenti il più possibile rispettose dell'ambiente. Si discute molto sul tema della sostenibilità ma occorre un sistema che permetta di rendere visibili e quantificabili i risultati ambientali ottenuti tramite l'applicazione di strategie di progettazione per comprenderne l'effettiva rilevanza. In questo modo nasce il desiderio di poter quantificare gli effettivi vantaggi per l'ambiente esterno e l'ambiente costruito correlati a determinate scelte progettuali di sostenibilità. Questa quantificazione può avvenire attraverso diversi strumenti e tramite il controllo di diversi aspetti. \on esiste infatti un unico modo per effettuare una valutazione. Molto dipende dalla quantità di fattori che si chiamano in causa ampliando o restringendo così il campo di verifica. Il settore delle costruzioni è quello clic consuma la maggiore quantità di materie prime, generando di conseguenza enormi volumi di rifiuti. Diventa evidente la necessità di adottare un approccio integrato per ridurre i consumi ed i carichi ambientali migliorando l'efficienza energetica globale degli edifici. In seno allo sviluppo degli argomenti trattati, questa tesi è stata volutamente stampata su carta riciclata. Con il recupero della carta si ha infatti un notevole risparmio sia di materia prima sia di acqua ed energia, con costi ambientali nettamente inferiori rispetto alla produzione di carta vergine. Una tonnellata di carta riciclata viene prodotta senza l'abbattimento di alberi e utilizzando solo 180(3 litri di acqua e 27(3(3 kWh di energia elettrica, contro i 15 alberi, 440.000 litri d'acqua e 7600 k\h di energia elettrica necessari per la carta di cellulosa vergine. Obiettivo più generale diventa allora quello di promuovere un nuovo modo di pensare, e quindi di affrontare e risolvere i problemi con la consapevolezza che la prospettiva di sviluppo sostenibile ci offre. SCUOLA E ARCHITETTURA L'architettura insegna e dimostra la sostenibilità. L'Architettura, lo spazio e la sua forma sono un essenziale momento educativo ed orientativo nella crescita dell'individuo e delle sua consapevolezza. L'ambiente in cui cresciamo è un elemento determinante per la qualità della nostra vita sociale e per una crescita equilibrata del nostro senso civico. La scuola è un edificio pubblico. Nei comuni piccoli e medi la scuola è spesso il più pubblico degli edifici. Un luogo di riferimento per i cittadini che deve avere un'identità e una riconoscibilità forte che solo l'architettura può dare. La centralità dell'immagine dell'edificio scolastico per la collettività ne fa un dispositivo deputato alla riqualificazione e alla rigenerazione del luogo in cui si colloca. I connotati fisici dello spazio determinano un universo di maturazione della crescita e delle esigenze relazionali unico e irripetibile. La scuola è un luogo di sollecitazione delle capacità cognitive ed espressive del bambino. L'architettura sostenibile pone naturalmente al centro del progetto l'essere umano e le sue più sottili esigenze. assegna un particolare valore alla salute psicofisica degli ospiti di un luogo, rivaluta e rielabora il rapporto tra la persona e l'ambiente sia a livello locale (il giardino, il quartiere, la città) che a livello globale ed ecosistemico (il territorio, l'aria, l'acqua, l'energia, le risorse). La scuola è il luogo specifico dell'avvio di comunità e, dunque, del valore dì appartenere. L'architettura e lo sviluppo sostenibile sono protagonisti nel momento in cui una collettività avvia la realizzazione di una nuova scuola. Il valore comunicativo di un edificio scolastico è chiaro a chiunque. Questo tema è ormai assolutamente praticato in tutta Europa ed in particolare nelle sue aree più avanzate. In Italia indubbiamente i segnali di attenzione da parte delle amministrazioni pubbliche alla possibilità di individuare nelle scuole le migliori occasioni per realizzare progetti dimostrativi di architettura sostenibile sono tardivi ma incoraggianti.
|
---|---|
Relators: | Valentina Serra, Delfina Comoglio Maritano, Andrea Moro |
Publication type: | Printed |
Number of Pages: | 431 |
Subjects: | T Tecnica e tecnologia delle costruzioni > TC Protezione degli edifici T Tecnica e tecnologia delle costruzioni > TE Tecnologia dei materiali A Architettura > AL Buildings and equipment for education, scientific research, information |
Corso di laurea: | Corso di laurea specialistica in Architettura |
Classe di laurea: | UNSPECIFIED |
Aziende collaboratrici: | Environment Park S.p.A. - Torino |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/997 |
Chapters: | PARTE PRIMA: UNO SGUARDO VERSO LA SOSTENIBILITÀ IN EDILIZIA E LA SUA VALUTAZIONE INTRODUZIONE: OBIETTIVO DELLA TESI IV CAP. 1: VERSO LA DEFINIZIONE DI SVILUPPO SOSTENIBILE 1.1 La prima definizione di sviluppo sostenibile: una visione antropocentrica 1.2 Evoluzioni del concetto e le principali tappe dello Sviluppo sostenibile 1.3 La dimensione dello sviluppo sostenibile 1.4 Sostenibilità in edilizia 1.5 11 processo di progettazione sostenibile 1.6 Alcuni aspetti della sostenibilità in architettura 1.7 Percorsi didattici e sostenibilità 1.8 La progettazione partecipata 1.8. 1 I livelli della partecipazione Bibliografia CAP. 2: GLI STRUMENTI DELLA SOSTENIBILITÀ 2 Gli strumenti della sostenibilità 2.1 Principali indicatori utilizzati 2.1.1 Embodied Energy 2.1.2 LCA 2.1.3 LCC 2.2 Bilanci Ambientali 2.2.1 ATHENA (Canada) 2.2.2 ECO QUTIM (Olanda) 2.2.3 ÉQUER (Francia) 2.2.4 SIMA PRO (Olanda) 2.3 Metodi a punteggio 2.3.1 BREEAM (Gran Bretagna) 2.3.1.1 ECOHOMES (Gran Bretagna) 2.3.2 CASBEE (Giappone) 2.3.3 LEED (Stati Uniti) Bibliografia PARTE SECONDA: DEFINIZIONE DELLA METODOLOGIA E CONTESTUALIZZAZIONE DEL TOOL CAP. 3: SB Toll 3.1 La Metodologia GBC 3.1.1 La Struttura Modulare 3.1.2 1 Criteri di Valutazione 3.1.3 Il Sistema di Punteggio 3.1.4 Il continuo aggiornamento 3.1.5 I Benchmark 3.2 SBTool 3.2.1 SBTO7-A-Settings 3.2.2 SBTO7-B-Project 3.2.3 SBTO7-C-AutoEval 3.2.4 I Criteri di valutazione 3.3 PROTOCOLLO ITACA 3.3.1 Il Protocollo Sintetico Bibliografia CAP. 4: EDIFICI BENCHMARK 4 Criteri di selezione dei casi campione 4.1 Istituto Agrario Ignazio Porro, Osasco (TO) 4.1.1 Descrizione del complesso 120 4.2 L'edificio benchmark (struttura analizzata) 121 4.2.1 Descrizione della struttura 127 4.2.2 Studio dei Materiali 133 4.3 Istituto Alberghiero A. Prever, Pmerolo (TO) 4.3.1 Descrizione del complesso 4.4 L'edificio benchmark (struttura analizzata) 4.1.1 Descrizione della struttura 4.4.2 Studio dei Materiali Elenco delle fonti CAP. 5: IL BENCHMARK 5 Definizione dei Benchmark 5.1 lì Benchmarking Benchmarck A Benchmarck B Benchmarck C Benchmarck D Benchmarck E Benchmarck G Bibliografia PARTE TERZA: LA VALUTAZIONE DI UN CASO STUDIO CAP. 6: PRESETAZIOE DEL CASO STUDIO 6 Criteri di selezione del caso studio 6.1 Succursale dell'Istituto Blaise Pascal di Giaveno, Sangano 6.1.1 Descrizione del complesso 6.2 Analisi del complesso 6.2.1 Descrizione della struttura - Struttura portante - Copertura - Murature - Scala interna 6.2.2 Strategie di controllo dei carichi ambientali - Fotovoltaico - Recupero acqua piovana - Tetto giardino 6.2.3 Qualità dell'ambiente interno - Illuminazione naturale - Illuminazione artificiale - Comfort acustico - Comfort termico - Sistema di ventilazione 6.3 Studio dei materiali Elenco delle fonti CAP. 7: VALUTAZIONE DEL CASO STUDIO 7.1 Valutazione del caso studio 7.1.1 SBTO7-A-Settings 7.1.2 SBTO7-B-Project 7.1.3 SBTO7-C-AutoEval CAP. 8: CONCLUSIONI 8.1 Lettura dei risultati 8.1.1 Il punteggio globale 8.1.2 I punteggi parziali 8.2 Carenze riscontrate e possibili miglioramenti 8.3 Prospettive future RINGRAZIAMENTI
PARTE PRIMA: UNO SGUARDO VERSO LA SOSTENIBILITÀ IN EDILIZIA E LA SUA VALUTAZIONE INTRODUZIONE: OBIETTIVO DELLA TESI IV CAP. 1: VERSO LA DEFINIZIONE DI SVILUPPO SOSTENIBILE 1.1 La prima definizione di sviluppo sostenibile: una visione antropocentrica 1.2 Evoluzioni del concetto e le principali tappe dello Sviluppo sostenibile 1.3 La dimensione dello sviluppo sostenibile 1.4 Sostenibilità in edilizia 1.5 11 processo di progettazione sostenibile 1.6 Alcuni aspetti della sostenibilità in architettura 1.7 Percorsi didattici e sostenibilità 1.8 La progettazione partecipata 1.8. 1 I livelli della partecipazione Bibliografia CAP. 2: GLI STRUMENTI DELLA SOSTENIBILITÀ 2 Gli strumenti della sostenibilità 2.1 Principali indicatori utilizzati 2.1.1 Embodied Energy 2.1.2 LCA 2.1.3 LCC 2.2 Bilanci Ambientali 2.2.1 ATHENA (Canada) 2.2.2 ECO QUTIM (Olanda) 2.2.3 ÉQUER (Francia) 2.2.4 SIMA PRO (Olanda) 2.3 Metodi a punteggio 2.3.1 BREEAM (Gran Bretagna) 2.3.1.1 ECOHOMES (Gran Bretagna) 2.3.2 CASBEE (Giappone) 2.3.3 LEED (Stati Uniti) Bibliografia PARTE SECONDA: DEFINIZIONE DELLA METODOLOGIA E CONTESTUALIZZAZIONE DEL TOOL CAP. 3: SB Toll 3.1 La Metodologia GBC 3.1.1 La Struttura Modulare 3.1.2 1 Criteri di Valutazione 3.1.3 Il Sistema di Punteggio 3.1.4 Il continuo aggiornamento 3.1.5 I Benchmark 3.2 SBTool 3.2.1 SBTO7-A-Settings 3.2.2 SBTO7-B-Project 3.2.3 SBTO7-C-AutoEval 3.2.4 I Criteri di valutazione 3.3 PROTOCOLLO ITACA 3.3.1 Il Protocollo Sintetico Bibliografia CAP. 4: EDIFICI BENCHMARK 4 Criteri di selezione dei casi campione 4.1 Istituto Agrario Ignazio Porro, Osasco (TO) 4.1.1 Descrizione del complesso 4.2 L'edificio benchmark (struttura analizzata) 4.2.1 Descrizione della struttura 4.2.2 Studio dei Materiali 4.3 Istituto Alberghiero A. Prever, Pmerolo (TO) 4.3.1 Descrizione del complesso 4.4 L'edificio benchmark (struttura analizzata) 4.1.1 Descrizione della struttura 4.4.2 Studio dei Materiali Elenco delle fonti CAP. 5: IL BENCHMARK 5 Definizione dei Benchmark 5.1 lì Benchmarking Benchmarck A Benchmarck B Benchmarck C Benchmarck D Benchmarck E Benchmarck G Bibliografia PARTE TERZA: LA VALUTAZIONE DI UN CASO STUDIO CAP. 6: PRESETAZIOE DEL CASO STUDIO 6 Criteri di selezione del caso studio 6.1 Succursale dell'Istituto Blaise Pascal di Giaveno, Sangano 6.1.1 Descrizione del complesso 6.2 Analisi del complesso 6.2.1 Descrizione della struttura - Struttura portante - Copertura - Murature - Scala interna 6.2.2 Strategie di controllo dei carichi ambientali - Fotovoltaico - Recupero acqua piovana - Tetto giardino 6.2.3 Qualità dell'ambiente interno - Illuminazione naturale - Illuminazione artificiale - Comfort acustico - Comfort termico - Sistema di ventilazione 6.3 Studio dei materiali Elenco delle fonti CAP. 7: VALUTAZIONE DEL CASO STUDIO 7.1 Valutazione del caso studio 7.1.1 SBTO7-A-Settings 7.1.2 SBTO7-B-Project 7.1.3 SBTO7-C-AutoEval CAP. 8: CONCLUSIONI 8.1 Lettura dei risultati 8.1.1 Il punteggio globale 8.1.2 I punteggi parziali 8.2 Carenze riscontrate e possibili miglioramenti 8.3 Prospettive future RINGRAZIAMENTI |
Bibliography: | ALEXANDER Christopher, Un esperimento di progettazione democratica, Officina, Roma 1977 MAIELLARO Nicola (a cura di), Risorse internet per l'edilizia sostenibile, BEMA, Milano 1999 TIEZZI Enzo, MARCHETTINI Nadia, Chi e cos'è lo sviluppo sostenibile?, Donzelli, Roma 1999 FUSCO GIRARD Luigi, NIJKAMP Peter, Le valutazioni per lo sviluppo sostenibile della città e del territorio, Angeli. Milano 2000 MONTI Carlo, RODA Riccardo (a cura di), Costruire sostenibile, Alinea, Firenze 2000 LANZA Alessandro, Lo sviluppo sostenibile, Il Mulino, Bologna 2002 PILERI Paolo. Interpretare l'ambiente, Alinea, Firenze 2002 Architettura sostenibile: strategie e realizzazioni delle Pubbliche amministrazioni in Italia, Centro Habitat Salute Architettura, Rivoh 2002 FABBRI Pompeo (a cura di), Paesaggio, pianificazione, sostenibilità, Alinea, Firenze 2003 GAUZIN-MULLER Dominique, Architettura Sostenibile, Edizioni Ambiente, Milano 2003 SASSO Ugo. Bioarchitettura forma e formazione, Alinea, Firenze 2003 TENEGGI Roberto, Bioarchitettura tra norma e progetto, Edicom Edizioni, Monfalcone (GO) 2003 FUSCO GIRÀRD Luigi, L'uomo e la città, Angeli. Milano 2004 GALLO Paola (a cura di), Progettazione sostenibile, Alinea, Firenze 2005
BIBLIOGRAFIA PERIODICI LENZI Americo Carlo, Bioarchitettura e architettura biologica, in Architettura: cronache e storia, febbraio 1972, n° 10, pp. 676-685 OGLIARO E, L'esperimento della Comprehensive school in Inghilterra, in Casabella, 1976, no 417 SASSO Ego. Bioarchitettura verso un'edilizia ecologica, in L'industria delle costruzioni, maggio 1993, n° 259, pp. 69-72 FIORAVANTI A, Bioarchitettura: problematiche ed esprerienze,, in L'industria delle costruzioni, marzo 1994, n° 269, pp. 52-54 Architettura bioclimatica, in Arca, settembre 1995. n° 96, p.9 i AA.VV, Leopfrog progettare la sostenibilità in Domus, gennaio 1997, no 789, pp. 43-63 BRUNO Stefano, L'architettura bioclimatica oggi: un metodo antico di progettazione nel 2000, in Architettura, settembre 1999, n° 527, pp. VI-VII BINI Alessandro, Moda e nuova disciplina?, in Modulo, ottobre 1999, n° 255, pp. 890-893 (foto digita1i) SASSO Ugo. Bioarchitettura,, in Architettura, settembre 1999, n° 527. p. VI Architetture, Biologie, Techiniques, in Archithese, marzo 2002, n° 2, pp. 35 BATTISTI Alessandra, TUCCI Fabrizio, Una riflessione con Thomas Herzog sul ruolo dell'architettura sostenibile, in Modulo, marzo 2000, nC 259, p. 157 Edizione monografica sull'edilizia scolastica, in L'Architettura naturale, n°9, ottobre -dicembre 2000 CONATO Fabio, Bio, eco, prodotti, in Modulo, 2003, n° 223, pp. 600-606 JOACHINI Eble, GRAEBENER Eble Barbara, KROLL Rainer, WEILACHER Kroll Arge, KOHL Hubert, BECKER Torsten, Viva i babini, in Bioarchitettura, sett-ott 2003, n 33, pp. 2-13 Edizione monografica, Architettura sostenibile per la scuola, in L'Architettura naturale', dicembre 2004, n° 25 CARDANI Elena, In nome della sostenibilità, in Arca, aprile 2003, no 202, p.9() CARPUTI Valentina, Sostenibilità ovunque, in Costruire, gennaio 2006, n° 272, P.16-19 SALVADORI Livio, Ceramica e sviluppo sostenibile, in Casabella. settembre 2006, im° 747 BATTISTELLA Alessio, Partecipare l'architettura, in Progettare Architettura Città Territorio, Dicembre 2006, n° 30 pp.32-37 BIBLIOGRAFIA TESI CAMETTI Daniela, Elementi di sostenibilità ne/ progetto di architettura, dicembre 2000. relatore FILIPPI Marco, correlatore SERRA Valentina. Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura MAGA Cinzia, La valutazione della sostenibilità edilizia: i metodi a punteggio, luglio 2001. relatore FILIPPI Marco, correlatore SERRA Valentina, Politecnico di Torme, Facoltà di Architettura DI FAZIO Daniela, La qualità ambientale negli edifici scolastici: un caso studio in Torino, febbraio 2004, relatore GROSSO Mario, conciatore SERR\ Valentina, Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura GIORDANO Silvia, La progettazione bio-ecologica applicata all'architettura dell'infanzia: materiali e tecniche per il controllo dell'inquinamento indoor, dicembre 2004, relatore FOTI Massimo, correlatore SERRA Valentina, Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura ROAGNA Annamaria, Valutazione di ecocompatibilità di un progetto di riqualificazione di un edificio scolastico, luglio 2004. relatore GROSSO Mario, correlatore MORO Andrea, Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura CAMUSSO Cristian, Applicazione della metodologia LCA, settembre 2004, relatore PERETTI Gabriella, correlatore POLLO Riccardo, Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura
SEMINARI CONVEGNI CONFERENZE SEMIDNARIO DI FORMAZIONE - EDILIZIA SCOLASTICA ECOCOMPATIBILE, Bologna 25 OTTOBRE 2006 - PROGETTI DI EDILIZIA SCOLASTICA ECOCOMPATIBILE CONVEGN0 INTERNAZIONALE - EDILIZIA SCOLASTICA ECOCOMPATIBILE, Bologna 26 OTTOBRE 2006 L'EDILIZIA SCOLASTICA ECOCOMPATIBILE, LE PROCEDURE, LE MODALITA DI FINANZIAMENTO BIBLIOGRAFIA CODAZZA Danilo, Bioarchitettura: impegno per una progettazione ecologica, Maggioli, Rimmi 1992 MANFREDI Nicoletti (a cura di). Architettura Ecosistemica. Gangemi Editore. Roma 1998 RAO Susheel, YATES Alan, BROWNHILL Deborah, HOWARD Nigel, EcoHomes the enviromental rating for homes, CRC Ltd, London 2000 BALDO Gian Luca, LCA Life Cicle Assessment, Ipaservizi, Milano 2000 Verso un Libro Verde per l'edilizia sostenibile: la qualità energetica e ambientale dell'edificio. Conferenza nazionale energia e ambiente, Roma, 25-28 novembre 1998. Enea. Roma 2000 BERTAGNIN Mauro, PIETROGRANDE Enrico, La salubrità dell'abitare, EdicomEdizioni, Monfalcone (GO) 2002 MONTI Carlo, RODA Riccardo (a cura di), Costruire sostenibile l'Europa, Alinea, Firenze 2002 GAROFOLO Ilaria (a cura di). Per una progettazione consapevole, Edicom edizioni, Monfalcone (GO) 2004 GALLO Paola (a cura di), Progettazione sostenibile, Alinea. Firenze 2005 GR0FOLO Ilaria (a cura di), La ricerca universitara per costruire sostenibile, Edicom Edizioni, Monfalcone (GO) 2005 GÀLLO Cettina, Efficienza energetica degli edifici, Il sole 24 ore, Milano 2006 SZOKOLAY Steven, Introduzione alla progettazione sostenibile, Roepli, Milano 2006 BIBLIOGRAFIA PERIODICI Baglioni A., La valutazione ambientale degli edifici e dei materiali per l'edilizia, in L'architettura naturale, 2001, n° 1, pp. 63-68 FILIPPI Marco. SERRA Valentina, MAGA Cinzia, I metodi a punteggio, in Modulo, 2001, no 274, pp. 716-718 MELE Caterina, MANGOSIO Marika, CALDERA Carlo, La conferenza di Maastricht, in Modulo, 2001, n. 268, pp. 50-54 ALLEN Giancarlo, Clima CO2, architettura, architettura leggera, in L'architettura naturale, 2002, n° 17, pp.2-3 Architecture, Biologie, Techiniques, in Archithese, marzo 2002, n 2, pp 3-5 TRIVELLI Alessandro, Questione di criteri, in Costruire, ottobre 2004, n° 257, p.35-38 CARDANI Elena, In nome della sostenibilità, in Arca, aprile 2005, n° 202, p90 GARGANO Carmela, Certificazione energetica, in Costruire, marzo 2006, n° 274, p.73-80 ARDITO Fabrizio, Lontani da Kjoto, in Costruire, aprile 2006, n° 275, pli0- 112 Edizione monografica, Certificazione energetica, in Il Progetto Sostenibile giugno-settembre 2006, n 10-11 LILLINI Roberto, MERONI Italo, ZAMPIERO Paola. MORO Andrea, GbTool in pratica, in Costruire, ottobre 2006, n° 281, p.l48-155 LEONE Mlattia, Riconversione energetica, in Costruire, novembre 2006, n° 282, p.63-70 BIBLIOGRAFIA TESI CAMETTI Daniela, Elementi di sostenibilità nel progetto di architettura, dicembre 2000, relatore FILIPPI Marco, correlatore SERRA Valentina, Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura CAMUSSO Cristian, Applicazione della metodologia LCA, settembre 2004, relatore PERETTI Gabriella, correlatore POLLO Riccardo, Politecnico di Torino, Facoltà cli Architettura
SEMINARI CONVEGNI - CONFERENZE CONVEGNO Valutare sostenibilità, Torino 21 MARzo 2006 MISURARE E INCENTIVARE IL COSTRUIRE SOSTENIBILE SITI INTERNET AGENDA 21 web site v.ageiida21 .it A\AB ASSOCIAZIONE NAZIONALE ARCHITETTURA BIOEc0LOGIcA www.anah.it ANIT ASSOCIAZIONE NAZI0NALE PER L'ISOLANTO TERMICO E ACUSTICO www.anit.it- BREEAM website www.breearn.co.uk CASBEE website www.ibec.or.jp /CASBEE /english/index.htrn CIB website - Conseti International du Bàtiment www.cibvorld.ul/website /mdex.php CSIRO website - Commomvealth Scientific and Industrial Research Organisation www.cimit.cslro.au ENEA ENTE PER LE NUOVE TECNOLOGIE, L'ENERGIA E L'AMBIENTE www.enea.it
EQUER website - Centre Énergétique et Procédés de Paris www.cenerg.ensmp.fr EQUER presentazione del programma www.izuba.fr/equer.htm iiSBE INTERNATIONAL INITIATIVE FOR SUSTAINABLE BUIL ENVIROMENT - www.iisbe.it ITACA ASSOCIAZIONE NAZIONALE PER L'INNOVAZIONE E LA TRASPRENZA DEGLI APPALTI E PER LA COMPATIBILITÀ AMBIENTALE www.itaca.it LEED website LS. Green Building Council- www.usgbc.org SETAC website Society of Environmental Toxicology and Chemestry www.setac.org SIMAPRO website www.pre.nl/sirnapro/ WBDG website WHOLE BUILDING DESIGN GUIDE - www.wbdg.org
BIBLIOGRAFIA 3_GÀROFOLO Ilaria (a cura di), La ricerca universitaria sul costruire sostenibile, EdicomEdizioni, Monfalcone (GO) 2005 GBTOOL User Manual PROTOCOLLO ITACA per la valutazione della qualità energetica ed ambientale di un edificio BIBLIOGRAFIA PERIODICI FILIPPI Marco, SERRA Valentina, MAGA Cinzia, I metodi a punteggio. in Modulo, 2001. n° 274, pp. 7 16-718 LOLLINI Roberto, MEROM Italo, ZAMPIERO Paola, MURO Andrea, GbTool in pratica, inCostruire, ottobre 2006, n° 281, p.l48-l55 BIBLIOGRAFIA TESI ROGNA Annamaria, Valutazione di ecocompatibilità di unprogetto di riqualificazione di un edificio scolastico, luglio 2004, relatore GROSSO Mario, correlatore MORO Andrea, Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura BONO Sara, La valutazione della sostenibilità: studio ed applicazione del sistema GBC ag1i edifici iudustriaIi, a.a. 2005-2006, relatore CALDERA Carlo, correlatore MORO Andrea, Politecnico di Torino, Facoltà di Ingegneria edile SITI INTERNET iiSBE INTERNATIONAL INITIATIVE FOR SUSTAINABLE BUIL ENVIROMENT - www.iisbe.it ITACA ASSOCIAZIONE NAZIONALE PER L'INNOVAZIONE E LA TRASPRENZA DEGLI APPALTI E PER LA COMPATIBILITÀ AMBIENTALE www.itaca.it
ELENCO DELLE FONTI Tutti i disegni di seguito elencati sono stati forniti dalla Provincia di Torino. Area Edilizia, Servizio progettazione ed esecuzione interventi edilizia scolastica. DISEGNI TECNICI ISTITUTO PROFESSIONALE AGRARIO Ex-UBERTINI- OSASCO tavola n° AC.005, scala 1:500, P.R.G.C. ESTRATTO CATASTALE PLANIMETRIA GENERALE, scale varie tavola n° AL.013. AULE PIANTA PIANO TERRENO, scala 1:100 tavola n° AS.012, SEZIONE AA -SEZIONE BB, scala 1:100 tavola no AS.013, STRISCIA DI FACCIATA PARTICOLARI COSTRUTTIVI, scala 1:20 tavola n° AV.008, PROSPETTO EST PROSPETTO OVEST, scala 1:100 tavola n° SL.009, PL\TE TETTI I LEGO, scale varie ISTITUTO ALBERGHIERO A. PREVER PINEROLO tavola n° lA, PLANIMETRIA, scala 1:500 tavola ° 2A ,PIANTA PIANO SEMINTERRATO, scala 1:50 tavola n° 3A, PIANTA PIANO RIALZATO, scala 1:50 tavola n° 4A, PIANTA PIANO PRIMO, scala 1:50 tavola n° 8A, PROSPETTI EACCIATE CONTINUE, scala 1:100 tavola n 9A, PROSPETTI , scala 1:100 tavola n° bA, Sezione AA Sezione BB, scala 1:100 tavola n°12A, Particolari costruttivi - Opere murarie, scala 1:10 BIBLIpGi4n4 BAGLIONI Adriana, PIARDI Silvia, Costruzioni e salute. Criteri,norme e tecniche contro L'inquinamento interno, Franco Angeli, Milano 1991 BAGLIONI Adriana, PIARDI Silvia, Costruzioni e salute. Criteri,norme e tecniche contro l'inquinamento interno, Franco Angeli, Milano 1993 SOLE Maurizio, Manuale di edilizia scolastica, La nuova Italia Scientifica, Roma 1995 AGHEMO Chiara, AZZOLINO Cristina, Il progetto degli elementi di involucro opaco. Celid, Torino 1996 DI FIDO Mario, Fognature. Manuale per progettisti, costruttori, pubbliche amministrazioni, il Sole 24 Ore. Milano 1997 FACONTI Daniela, PIARDI Silvia (a cura di), La qualità ambientale degli edifici, Maggioli Editore, Rimini 1998 PIARDI Silvia, Paolo, Costruire edifici sani. Guida alla scelta dei prodotti, Maggioli Editore, Rimini 1999 AA.VV. Acqua. Sistemi e dispositivi per il risparmio e il riuso. Edicom Edizioni. Monfalcone (GO) 2002 AA.VV. Sostenibilità ambientale dello sviluppo - Tecniche e procedure di valutazione di impatto ambientale, ARPA, 2002 pag.265 SASSO Ugo. Isolanti SI isolanti NO, Alinea, Firenze 2003 WIENKE Uwe, Manuale di bioedilizia, DEI, Roma 2004 BATTISTI Alessandra, La qualità ambientale delle architetture di interno. Procedure e strumentazioni tecniche per la costruzione e gestione degli spazzi a conformità ecologica, Alinea, Firenze 2005 GROSSO Mario, SCUDO Giovanni (a cura di), Progettazione compatibile dell'architettura, E s selibri, Napoli 2005 FASSI Alessandro,MAINA Laura, L'isolamento ecoefficiente. Guida all'uso dei materiali naturali, Edizioni Ambiente. N lilano 2006 MASi Mauro, SOCCOL Barbara, Inquinamento indoor outdoor. Diagnosi e bonifica di edifici e ambienti esterni, DEI, Roma, 2006 OMODEO SÀLÈ Serena, Verdeaureo per l'architettura, Maggioli Editore, Rimini 2007 RAVA Paolo, Tecniche costruittive per l'efficienza energetica e la sostenibilità, Maggioli Editore, Rimini, 2007 SZOKOLAY Steven, Introduzione alla progettazione sostenibile, Hoephi. filano 2006 L. Maffei, A. Peretti, R. Pompoli (a cura di). acustica e Ambienti Scolastici, Atti del seminario tenutosi a Ferrara 5 Ottobre 1995, Associazione Italiana dì Acustica-Gruppo di Acustica Ambientale
BIBLIOGRAFIA TESI BON0 Sara, La valutazione della sostenibilità: studio ed applicazione del sistema GBC agli edifici industriali, a.a. 2005-2006, relatore CALDERA Carlo, correlatore MURO Andrea, Politecnico di Torino, Facoltà di Ingegneria edile SITI INTERNET ARPA Piemonte website AGENZIA REGI0N\LE PER LA PROTEZIONE IENT\LE www. aqa piemonte. it ANIT web site ASSOCLZI0NE NAZIONALE PER L'ISOLANTO TERMICO E ACUSTICO - www.anit.it CSIRO web site - COMMONWEALTH SCIENTIFIC AND INDUSTRIAL RESEARCH ORGANISATION www.cmitcsiro.au EETD website ENVIRONMENTAL ENERGY TECHNOLOGIES DIVISION - http://eetd.1bl.gov // ENEA ENTE PER LE NEOVE TECNOLOGIE, L'ENERGIA E L'AMBIENTE - www.enea.it EMBODIED ENERGY: - Australia's guide to environmentally sustainable homes - www.greenhouse.gov.au Embodied energv in buildings materials www. canadianarchitect.c in/asf/perpectives sustainihility/measures of spsgingblitv/rnepsures of sustainablity_embodied.htm - Embodied energy coefficients - http: //www.ese.iitb.ac.in/aer2006_files/papers/144.pdf iiSBE I - INTERNATIONAL INITIATIVE FOR SUSTAINABLE BUIL ENVIROMENT - www.iisbe.it ITACA ASSOCIAZIONE NAZIONALE PER L'INNOVAZIONE E LA TRASPARENZA PER LA COMPATIBILITÀ AMBIENTALE - www.itaca.it SETAC web site SOCIETY OF EVIRONMENTAL TOXICOLOGY AND CHEMISTRY vwv.sta.org SPORTELLO DELLA BIOEDILIZIA htttp://213.212. 128.168/bioedilizia/homepage.htm WBDG website WHOLE BUILDING DESIGN GUIDE - www.wbdg.org MATERIALI PER L'EDILIZIA: - CELENIT website Pannelli isolanti termici ed acustici in lana di legno mineralizzata celenit.it - Foamglas website Pannelli isolanti in vetro cellulare www. foamglas .it - ISOBLOC \VEBSITTE Solai in legno-cemento www.isobloc.it LEGNOLEGO website Sistema strutturale in elementi modulari assemblati a secco www.legnolego.it STEKO website Sistema modulare per pareti in legno \vww.steko.ch - TECNOBAY website Blocchi per tramezzature in gesso e laterogesso www.tecnobav.it NORMA TIVE DI RIFERIMENTO CIRCOLARE DEL MINISTERO DEI LAVORI PUBBLICI N.3150 DEL 22 MAGGIO 1967 CRITERI Dl VALETAZIONE E C0LL DO DEI REQEISITI ACESTICI NEGLI EDIFICI SCOLASTICI D.M. 18 DICEMBRE 1975 - NORME TECNICHE AGGIORNATE RELATIVE ALL'EDILIZIA SCOLASTICA IVI COMPRESI GLI INDICI MINIMI DI FUNZIONALITÀ DIDATTICA, EDILIZIA ED UREARISTICA, DA OSSERVARSI NELL'ESECUZIONE DI OPERE DI EDILIZIA SCOLASTICA - GE. n.29 del 02/02/1976 D.M. 13/9/77 - MODIFICHE ALLE NORME TECNICHE RELATIVE ALLA COSTRUZIONE DEGLI EDIFICI SCOLASTICI - GE. n.338 del 13/12/1977 Circolare Ministeriale BBCCAA n. 1841 del 12 marzo 1991, DIRETTIVE PER LA REDAZIONE ED ESECUZIONE DI PROGETTI DI RESTAURO COMPRENDENTI INTERVENTI DI UGLI( )RAMENTO E MANUTENZIONE DEI COMPLESSI ARCHITETTONICI DI VALORE STORICO ARTISTICO IN ZONA SISMICA CONS. su LLPP PROT.564 DEL 27 NOVEMBRE 1997. Legge 28 giugno 1991, n. 208. INTERVENTI PER LA REALIZZAZIONE DI ITINERARI CICLABILI E PEDONALI NELLE AREE URBANE, G. n. 165 del 16 luglio 1991. Legge n.36 del 5 gennaio 1994, DISPOSIZIONE IN MATERIA DI NORME IDRICHE, S. O. alla G. E. n. 14 del 19 gennaio 1994. Dgl. n°22 del 5/2/1997, ATTUAZIONE DELLE DIRETTIVE 91/156/CEE SUI RIFIUTI, 91/689/CEE SUI RIFIUTI PERICOLOSI E 94/62/CE SUGLI 269 DALLAGGI E BJFIITI DI IALLAGGIO, S. 0. 33 alla G.L. 15 febbraio 1997 n. 38. D.P.C.M. 5/12/97 - DETERMINAZIONE DEI REQUISITI A(ZVSTICI PASSIVI DEGLI EDIFICI - G.U. n.297 del 22/12/97 Delibera 9509965/06 del 14/12/98 del Comune di Torino ASHRAE 62-1999 - VENTILATION ACCEPTABLE INDOOR AIR QUALITY, 1999 UNI 10840 LUCE E ILLUMINAZIONE Locali scolastici. Criteri generali per l'illuminazione artificiale e naturale., marzo 2000 UNI EN 832. CALCOLO DEI FABBISOGNI DI ENERGIA PER IL SCALDAETO, giugno 2001 UNI EN ISO 13788 PRESTAZIONE IGROTERALCA DEI COMPONENTI E DEGLI ELEMENTI PER L'EDILIZIA Temperatura superficiale interna per evitare l'umidità superficiale critica e condensazione interstiziale Metodo di calcolo, 2003 UNI EN 12464-1, LUCE E ILLUMINAZIONE. ILLUMINAZIONE DEI POSTI DI LAVORO. Parte 1: Posti di lavoro interni. ottobre 2004 ISO TR 11175, ACUSTICA LN EDILIZIA - Guida alle norme serie UNI EN 12334 per la previsione delle prestazioni acustiche degli edifici. Applicazione alla tipologia costruttiva nazionale, novembre 2005 DECRETO LEGISLATIVO 29 DICEMBRE 2006, N°311, Disposizioni CORREETTIVE ED INTEGRATIVE Ai DECRETO LEGISLATIVO 19 AGOSTO 2005. . 192, RECANTE ATTUAZIONE DELLA DIRETTIVA 2002/91 /CE. RELATIVA AL RENDIMENTO ENERGETICO NELL'EDILIZIA G.U. n°26 del 01/02/2007 prEN 13790, THERMAL PERFORMANCE OE BUILDINGS calculation of energy use of space hating and cooling, 2006 DIN EN 13779, VENTILAZIONE IN EDIFICI NON RESIDENZIALI Generalità e requisiti di impianti di ventilazione e di climatizzazione ELENCO DELLE FONTI Tutti i documenti e i disegni di seguito elencati sono stati forniti dalla Provincia di Tonno, Area Edilizia, Servizio progettazione ed esecuzione interventi edilizia scolastica. DISEGNI TECNICI NUOVO ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE - SUCCURSALE PASCAL DI GIAVEN0 - SANGANO Tavola n° ÀÀ.029, INDIVIDUAZIONE TIPOLOGIE E PARTICOLARI CONTROSOFFITTO. scala 1:20 Tavola n° AC.007. P.R.G.C. ESTRATTO CATASTALE PLAADETRIA GENERALE, scale varie Tavola n° AP.016, AULA TIPO PIANO TERRA E PIANO PRIMO PARTICOLARI SEZIONI AA scale rispettivamente 1:20, 1:5, 1:2 Tavola n° AP.018, BLOCCO INGRESSO PARTICOLARI, Scale varie Tavola n° AP.021, FACCIATA VETRATA E CORRIDOIO ALLE PARTICOLARI SEZIONI GG H1-1. scale rispettivamente 1:20, 1:5, 1:2 Tavola n° AS.012,SEZIONI, Scala 1:50 Tavola n° XV.014, PROSPETTO NORD LATO CORTILE PROSPETTI INTERNO PATIO, Scala 1:50 Tavola n° SL.020, SCHEMA DELLA COPERTURA FABBRICATI 1-5-6, scale varie Tavola n° SM.021, CARPENTERIA SCALA INTERNA FABBRICATO 6 scale vane Tavola n° 5M024, CARPENTERIA STRUTTURE DI SOSTEGNO PANNELLI FOTOVOLTAICI, scale varie DOCUMENTI OPERE GENERALI ED ARCHITETTONICHE: AD .003, COMPUTO METRICO ESTIMATIVO OPERE STRUTTURALI: SD.001 RELAZIONE TECMCA DI CALCOLO SD.005, RELAZIONE DI CALCOLO: TABELATI PROGRAMMA DI CALCOLO IMPIANTI ELETTRICI E SPECIALI: ED.001 RELAZIONE TECNICA ED.003, COMPUTO METRICO ESTIMATIVO ED.004 CALCOLI ILLUMINOTECNICI IMPIANTI FLUIDICI: MD. 001 RELAZIONE ILLLSTRATIVA MD.00 5 RELZIONE DI CALCOLO
ALEXANDER Christopher, Un esperimento di progettazione democratica, Officina, Roma 1977 MAIELLARO Nicola (a cura di), Risorse internet per l'edilizia sostenibile, BEMA, Milano 1999 TIEZZI Enzo, MARCHETTINI Nadia, Chi e cos'è lo sviluppo sostenibile?, Donzelli, Roma 1999 FUSCO GIRARD Luigi, NIJKAMP Peter, Le valutazioni per lo sviluppo sostenibile della città e del territorio, Angeli. Milano 2000 MONTI Carlo, RODA Riccardo (a cura di), Costruire sostenibile, Alinea, Firenze 2000 LANZA Alessandro, Lo sviluppo sostenibile, Il Mulino, Bologna 2002 PILERI Paolo. Interpretare l'ambiente, Alinea, Firenze 2002 Architettura sostenibile: strategie e realizzazioni delle Pubbliche amministrazioni in Italia, Centro Habitat Salute Architettura, Rivoh 2002 FABBRI Pompeo (a cura di), Paesaggio, pianificazione, sostenibilità, Alinea, Firenze 2003 GAUZIN-MULLER Dominique, Architettura Sostenibile, Edizioni Ambiente, Milano 2003 SASSO Ugo. Bioarchitettura forma e formazione, Alinea, Firenze 2003 TENEGGI Roberto, Bioarchitettura tra norma e progetto, Edicom Edizioni, Monfalcone (GO) 2003 FUSCO GIRÀRD Luigi, L'uomo e la città, Angeli. Milano 2004 GALLO Paola (a cura di), Progettazione sostenibile, Alinea, Firenze 2005
BIBLIOGRAFIA PERIODICI LENZI Americo Carlo, Bioarchitettura e architettura biologica, in Architettura: cronache e storia, febbraio 1972, n° 10, pp. 676-685 OGLIARO E, L'esperimento della Comprehensive school in Inghilterra, inCasabella 1976, no 417 SASSO Ego. Bioarchitettura verso un'edilizia ecologica, in L'industria delle costruzioni, maggio 1993, n° 259, pp. 69-72 FIORAVANTI A, Bioarchitettura: problematiche ed esprerienze,, in L'industria delle costruzioni, marzo 1994, n° 269, pp. 52-54 Architettura bioclimatica, in Arca, settembre 1995. n° 96, p.9 i AA.VV, Leopfrog progettare la sostenibilità in Domus, gennaio 1997, no 789, pp. 43-63 BRUNO Stefano, L'architettura bioclimatica oggi: un metodo antico di progettazione nel 2000, in Architettura, settembre 1999, n° 527, pp. VI-VII BINI Alessandro, Moda e nuova disciplina?, in Modulo, ottobre 1999, n° 255, pp. 890-893 (foto digita1i) SASSO Ugo. Bioarchitettura,, in Architettura, settembre 1999, n° 527. p. VI Architetture, Biologie, Techiniques, in Archithese, marzo 2002, n° 2, pp. 3-5 BATTISTI Alessandra, TUCCI Fabrizio, Una riflessione con Thomas Herzog sul ruolo dell'architettura sostenibile, in Modulo, marzo 2000, nC 259, p. 157 Edizione monografica sull'Edilizia scolastica, in L'Architettura naturale n°9, ottobre -dicembre 2000 CONATO Fabio, Bio, eco, prodotti, in Modulo, 2003, n° 223, pp. 600-606 JOACHINI Eble, GRAEBENER Eble Barbara, KROLL Rainer, WEILACHER Kroll Arge, KOHL Hubert, BECKER Torsten, Viva i babini, in Bioarchitettura, sett-ott 2003, n 33, pp. 2-13 Edizione monografica, Architettura sostenibile per la scuola, in L'Architettura naturale, dicembre 2004, n° 25 CARDANI Elena, In nome della sostenibilità, in Arca, aprile 2003, no 202, p.9() CARPUTI Valentina, Sostenibilità ovunque, in Costruire, gennaio 2006, n° 272, P.16-19 SALVADORI Livio, Ceramica e sviluppo sostenibile, in Casabella. settembre 2006, im° 747 BATTISTELLA Alessio, Partecipare l'architettura, in Progettare Architettura Città Territorio, Dicembre 2006, n° 30 pp.32-37 BIBLIOGRAFIA TESI CAMETTI Daniela, Elementi di sostenibilità ne/ progetto di architettura, dicembre 2000. relatore FILIPPI Marco, correlatore SERRA Valentina. Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura MAGA Cinzia, La valutazione della sostenibilità edilizia: i metodi a punteggio, luglio 2001. relatore FILIPPI Marco, correlatore SERRA Valentina, Politecnico di Torme, Facoltà di Architettura DI FAZIO Daniela, La qualità ambientale negli edifici scolastici: un caso studio in Torino, febbraio 2004, relatore GROSSO Mario, conciatore SERR\ Valentina, Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura GIORDANO Silvia, La progettazione bio-ecologica applicata all'architettura dell'infanzia: materiali e tecniche per il controllo dell'inquinamento indoor, dicembre 2004, relatore FOTI Massimo, correlatore SERRA Valentina, Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura ROAGNA Annamaria, Valutazione di ecocompatibilità di un progetto di riqualificazione di un edificio scolastico, luglio 2004. relatore GROSSO Mario, correlatore MORO Andrea, Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura CAMUSSO Cristian, Applicazione della metodologia LCA, settembre 2004, relatore PERETTI Gabriella, correlatore POLLO Riccardo, Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura
SEMINARI CONVEGNI CONFERENZE SEMIDNARIO DI FORMAZIONE - EDILIZIA SCOLASTICA ECOCOMPATIBILE, Bologna 25 OTTOBRE 2006 - PROGETTI DI EDILIZIA SCOLASTICA ECOCOMPATIBILE CONVEGN0 INTERNAZIONALE - EDILIZIA SCOLASTICA ECOCOMPATIBILE, Bologna 26 OTTOBRE 2006 L' EDILIZIA SCOLASTICA ECOCOMPATIBILE, LE PROCEDURE, LE MODALITA DI FINANZIAMENTO BIBLIOGRAFIA CODAZZA Danilo, Bioarchitettura: impegno per una progettazione ecologica, Maggioli, Rimmi 1992 MANFREDI Nicoletti (a cura di). Architettura Ecosistemica. Gangemi Editore. Roma 1998 RAO Susheel, YATES Alan, BROWNHILL Deborah, HOWARD Nigel, EcoHomes the enviromental rating for homes, CRC Ltd, London 2000 BALDO Gian Luca, LCA Life Cicle Assessment, Ipaservizi, Milano 2000 Verso un Libro Verde per l'edilizia sostenibile: la qualità energetica e ambientale dell'edificio. Conferenza nazionale energia e ambiente, Roma, 25-28 novembre 1998. Enea. Roma 2000 BERTAGNIN Mauro, PIETROGRANDE Enrico, La salubrità dell'abitare, EdicomEdizioni, Monfalcone (GO) 2002 MONTI Carlo, RODA Riccardo (a cura di), Costruire sostenibile l'Europa, Alinea, Firenze 2002 GAROFOLO Ilaria (a cura di). Per una progettazione consapevole, Edicom edizioni, Monfalcone (GO) 2004 GALLO Paola (a cura di), Progettazione sostenibile, Alinea. Firenze 2005 GR0FOLO Ilaria (a cura di), La ricerca universitara per costruire sostenibile, Edicom Edizioni, Monfalcone (GO) 2005 GÀLLO Cettina, Efficienza energetica degli edifici, Il sole 24 ore, Milano 2006 SZOKOLAY Steven, Introduzione alla progettazione sostenibile, Roepli, Milano 2006 BIBLIOGRAFIA PERIODICI Baglioni A., La valutazione ambientale degli edifici e dei materiali per l'edilizia, in L'architettura naturale, 2001, n° 1, pp. 63-68 FILIPPI Marco. SERRA Valentina, MAGA Cinzia, I metodi a punteggio, in Modulo, 2001, no 274, pp. 716-718 MELE Caterina, MANGOSIO Marika, CALDERA Carlo, La conferenza di Maastricht, in Modulo, 2001, n. 268, pp. 50-54 ALLEN Giancarlo, Clima CO2, architettura, architettura leggera, in L'architettura naturale, 2002, n° 17, pp.2-3 Architecture, Biologie, Techiniques, in Archithese, marzo 2002, n 2, pp 3-5 TRIVELLI Alessandro, Questione di criteri, in Costruire, ottobre 2004, n° 257, p.35-38 CARDANI Elena, In nome della sostenibilità, in Arca, aprile 2005, n° 202, p90 GARGANO Carmela, Certificazione energetica, in Costruire, marzo 2006, n° 274, p.73-80 ARDITO Fabrizio, Lontani da Kjoto, in Costruire, aprile 2006, n° 275, pli0- 112 Edizione monografica, Certificazione energetica, in Il Progetto Sostenibile, giugno-settembre 2006, n 10-11 LILLINI Roberto, MERONI Italo, ZAMPIERO Paola. MORO Andrea, GbTool in pratica, in Costruire, ottobre 2006, n° 281, p.l48-155 LEONE Mlattia, Riconversione energetica, in Costruire, novembre 2006, n° 282, p.63-70 BIBLIOGRAFIA TESI CAMETTI Daniela, Elementi di sostenibilità nel progetto di architettura, dicembre 2000, relatore FILIPPI Marco, correlatore SERRA Valentina, Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura CAMUSSO Cristian, Applicazione della metodologia LCA, settembre 2004, relatore PERETTI Gabriella, correlatore POLLO Riccardo, Politecnico di Torino, Facoltà cli Architettura
SEMINARI CONVEGNI - CONFERENZE CONVEGNO Valutare sostenibilità, Torino 21 MARzo 2006 MISURARE E INCENTIVARE IL COSTRUIRE SOSTENIBILE SITI INTERNET AGENDA 21 web site v.ageiida21 .it A\AB ASSOCIAZIONE NAZIONALE ARCHITETTURA BIOEc0LOGIcA www.anah.it ANIT ASSOCIAZIONE NAZI0NALE PER L'ISOLANTO TERMICO E ACUSTICO www.anit.it- BREEAM website www.breearn.co.uk CASBEE website www.ibec.or.jp /CASBEE /english/index.htrn CIB website - Conseti International du Bàtiment www.cibvorld.ul/website /mdex.php CSIRO website - Commomvealth Scientific and Industrial Research Organisation www.cimit.cslro.au ENEA ENTE PER LE NUOVE TECNOLOGIE, L'ENERGIA E L'AMBIENTE www.enea.it
EQUER website - Centre Énergétique et Procédés de Paris www.cenerg.ensmp.fr EQUER presentazione del programma www.izuba.fr/equer.htm iiSBE INTERNATIONAL INITIATIVE FOR SUSTAINABLE BUIL ENVIROMENT - www.iisbe.it ITACA ASSOCIAZIONE NAZIONALE PER L'INNOVAZIONE E LA TRASPRENZA DEGLI APPALTI E PER LA COMPATIBILITÀ AMBIENTALE www.itaca.it LEED website LS. Green Building Council- www.usgbc.org SETAC website Society of Environmental Toxicology and Chemestry www.setac.org SIMAPRO website www.pre.nl/sirnapro/ WBDG website WHOLE BUILDING DESIGN GUIDE - www.wbdg.org
BIBLIOGRAFIA 3_GÀROFOLO Ilaria (a cura di), La ricerca universitaria sul costruire sostenibile, EdicomEdizioni, Monfalcone (GO) 2005 GBTOOL User Manual PROTOCOLLO ITACA per la valutazione della qualità energetica ed ambientale di un edificio BIBLIOGRAFIA PERIODICI FILIPPI Marco, SERRA Valentina, MAGA Cinzia, I metodi a punteggio. in Modulo, 2001. n° 274, pp. 7 16-718 LOLLINI Roberto, MEROM Italo, ZAMPIERO Paola, MURO Andrea, GbTool in pratica, in Costruire, ottobre 2006, n° 281, p.l48-l55 BIBLIOGRAFIA TESI ROGNA Annamaria, Valutazione di ecocompatibilità di unprogetto di riqualificazione di un edificio scolastico, luglio 2004, relatore GROSSO Mario, correlatore MORO Andrea, Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura BONO Sara, La valutazione della sostenibilità: studio ed applicazione del sistema GBC ag1i edifici iudustriaIi, a.a. 2005-2006, relatore CALDERA Carlo, correlatore MORO Andrea, Politecnico di Torino, Facoltà di Ingegneria edile SITI INTERNET iiSBE INTERNATIONAL INITIATIVE FOR SUSTAINABLE BUIL ENVIROMENT - www.iisbe.it ITACA ASSOCIAZIONE NAZIONALE PER L'INNOVAZIONE E LA TRASPRENZA DEGLI APPALTI E PER LA COMPATIBILITÀ AMBIENTALE www.itaca.it
ELENCO DELLE FONTI Tutti i disegni di seguito elencati sono stati forniti dalla Provincia di Torino. Area Edilizia, Servizio progettazione ed esecuzione interventi edilizia scolastica. DISEGNI TECNICI ISTITUTO PROFESSIONALE AGRARIO Ex-UBERTINI- OSASCO tavola n° AC.005, scala 1:500, P.R.G.C. ESTRA |
Modify record (reserved for operators) |