Andrea Levra Levron, Fabrizio Sanfilippo
Proposta di riqualificazione energetico-ambientale di edifici ATC Torino: involucro ed energia.
Rel. Orio De Paoli, Elena Piera Montacchini, Elena Serra. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura, 2007
Abstract: |
Questa tesi si colloca all'interno di un programma di collaborazione sviluppato tra il Dipartimento di Scienze e Tecniche per i processi di insediamento del Politecnico di Torino e l'Agenzia territoriale per la casa della Provincia di Torino (ATC, ex IACP), soggetto pubblico avente l'obbligo sociale di fornire appartamenti economici ai cittadini meno abbienti. Da alcuni anni, anche in relazione alle nuove politiche nazionali ed europee sul risparmio energetico, la politica energetica di ATC Torino è orientata verso obiettivi di sviluppo sostenibile, volti alla riduzione dei consumi energetici del proprio patrimonio costruito. Numerose iniziative in tale direzione sono state intraprese negli anni: con la Provincia di Torino, ad esempio, è stato siglato un accordo di programma finalizzato al miglioramento dell'efficienza energetica ed alla riduzione delle emissioni inquinanti prodotte dagli impianti di riscaldamento dell'edilizia residenziale pubblica. Non solo, in risposta al bando 2004 della Provincia di Torino, "Sostegno alla progettazione e all'adozione di politiche sul risparmio energetico e le fonti rinnovabili di energia", ATC ha elaborato, in collaborazione con Enviroment Park, un progetto per la gestione di interventi di risanamento energetico, al fine di ridurre i consumi agendo con la massima convenienza economica. Inoltre, in risposta al bando "Concerto" del VI programma quadro dell'Unione Europea (dicembre 2003) è stato presentato il progetto "Policity Diogene: sistemi energetici sostenibili" il quale interessa il quartiere di via Arquata a Torino e comprende anche la sede stessa dell'ATC. Da queste premesse emerge quindi la volontà di ATC Torino di agire sul recupero del proprio patrimonio edilizio, in particolare sulle numerose realizzazioni degli anni Settanta del secolo scorso che, presentano situazioni altamente deficitarie, non solo sotto il punto di vista energetico. Obiettivo di questa collaborazione è quindi fornire proposte per una riqualificazione energetico - ambientale dei complessi più degradati. La tesi prende in esame tre edifici a torre, di nove piani ciascuno, siti in Torino, via Giovanni Pacini n°1-3-5 e realizzati nel 1977 secondo uno specifico sistema di prefabbricazione pesante. Il lavoro è sviluppato in due fasi fondamentali: la prima contiene la fase di ricerca, la seconda, la proposta di riqualificazione volta alla minimizzazione dei consumi energetici e quindi del relativo inquinamento prodotto. |
---|---|
Relators: | Orio De Paoli, Elena Piera Montacchini, Elena Serra |
Publication type: | Printed |
Subjects: | S Scienze e Scienze Applicate > SH Fisica tecnica G Geografia, Antropologia e Luoghi geografici > GG Piemonte |
Corso di laurea: | Corso di laurea specialistica in Architettura |
Classe di laurea: | UNSPECIFIED |
Aziende collaboratrici: | UNSPECIFIED |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/991 |
Chapters: | PREFAZIONE Capitolo 1: POTENZIALITA' DEL RISPARMIO ENERGETICO IN DILIZIA 1.1 La situazione attuale 1.2 Il "Protocollo di Kyoto" 1.3 Sostenibilità 1.4 Metodi per la valutazione della sostenibilità degli edifici 1.5 Politiche energetiche nel quadro europeo Capitolo 2: CASO STUDIO 2.1 Torri ATC di Via Pacini n°1-3-5, Torino 2.2 Classificazione del sistema tecnologico secondo la norma UNI 8290 2.3 Analisi della qualità energetica Capitolo 3: DIAGNOSI: CAPIRE PER RECUPERARE 3.1 La diagnosi 3.2 Sistema costruttivo 3.2.1 Premessa 3.2.2 Fondazione delle Co.Im.Pre. 3.2.3 Descrizione del sistema di prefabbricazione C.Im.Pre. 3.2.4 Particolare dei giunti 3.3 Analisi Termografica 3.3.1 Premessa 3.3.2 La Termografia 3.3.3 Indagine sulle torri di Via Pacini 3.3.4 Analisi termografica 3.3.5 Profili di temperatura Capitolo 4: L'EVOLUZIONE LEGISLATIVA ITALIANA A RENT'ANNI DALLA LEGGE 73/1976 4.1 Quadro generale dell'evoluzione legislativa italiana in materia di risparmio energetico 4.2 Il Decreto Legislativo 192/05 4.3 Aggiornamenti e modifiche al D.Lgs. 192/05 secondo la Finanziaria 2007 4.4 La nuova normativa tecnica europea per il calcolo del fabbisogno totale di energia dell'edificio 4.5 Allegato Energetico-Ambientale al regolamento edilizio della Città di Torino 4.5.1 Requisiti cogenti 4.5.2 Requisiti incentivati Allegato energetico al regolamento edilizio del comune Torino Capitolo 5: IL RECUPERO DELL'EDILIZIA POPOLARE 5.1 Premessa 5.2 L'esempio tedesco: 1. Lessingstrasse 2. Buchnerstrasse I 3. Buchnerstrasse II 4. Goethestrasse 5. Stadtvillen 5.3 L'esempio francese: 6. Residenze Jean-Moulin, Montreuil 7. Dix tours à Massy, Essone 8. Cités Barbusse et de la Motte à Aubervilliers 9. Complesso residenziale a "Quai de Rohan", Lorient 5.4 Il caso svedese e svizzero: 10. Quartiere Gårdsten - Göteborg 11. Edifici Speltelini - ezenheid 5.5 Il caso italiano: 12. Cinisello Balsamo - Milano Capitolo 6: ESPERIENZE PIONIERISTICHE DI EDIFICI ESIDENZIALI SOLARIZZATI 6.1 L'esperienza "solare" italiana a partire dagli anni Settanta 1. Alpignano - Torino 2. Collegno - Torino 3. Grugliasco - Torino 4. Corsico - Milano 5. Carate Brianza - Milano 6. Isorella - Brescia 7. Caorle - Venezia 8. Quartiere S.Sergio - Trieste 9. Edificio solarizzato - Pisa 10. Taverna d'Arbia - Siena Capitolo 7: INTEGRAZIONE DI SISTEMI E COMPONENTI PER IL RISPARMIO ENERGETICO E PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA DALL'EDIFICIO 7.1 Premessa 7.2 Principali componenti la progettazione di edifici "Low Energy" 1. Iperisolamento 2. Facciata Ventilata 3. Fotovoltaico 4. Solare Termico Capitolo 8: LA PROPOSTA DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICO-AMBIENTALE 8.1 Premessa 8.2 Linee guida del progetto 8.3 Analisi della qualità energetica 8.4 La facciata fotovoltaica 8.5 Software RETScreen 8.6 Computo Metrico Estimativo Bibliografia |
Bibliography: | PREFAZIONE FAZARI, L., CORSARO, M. M., Energia & Risorse, in: "Edilizia Popolare", n°275-276, Anno XLIX, pp. 130-138. 1 Potenzialità del risparmio energetico in edilizia ALBERTI ALBERTI, M., SOLERA G., La città sostenibile, Franco Angeli, Milano, 1994. BELLONI, M.C., DAVICO, L., MELA, A., Sociologia dell'Ambiente, Carocci Editore, Roma, 1998. CAROTTI, A., MADE', D., La "Casa Passiva" in Italia. Teoria e progetto di una casa passiva in tecnologia tradizionale, Rockwool, Milano, ottobre 2006. COLOMBO, G., COLOMBO, F., Lo stato dell'arte nella progettazione degli edifici passivi, Alinea editrice, Firenze 2006, p.4. COMMISSIONE EUROPEA , Libro Verde. Verso una strategia europea di sicurezza dell'approvvigionamento energetico, Eur Op, 2001. FILIPPI, M., SERRA V., MAGA, C., La valutazione della sostenibilità in edilizia: i metodi a punteggio, in: "Modulo", n°274, settembre 2001. GUIATI, F., La città sostenibile. I processi di Agenda 21 Locale, tesi di laurea, relatore Luca Davico, Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino, A.A. 1999-2000. LAZZARIN, R., A proposito di effetto serra, in: "Condizionamento dell'aria", n°11, dicembre 2005, pp. 27-35. LAZZARIN, R., MINCHIO F., Il mercato delle emissioni, in: "Condizionamento dell'aria", n°5, maggio 2005, pp. 61-67. LEONE, G. L'uomo, la città, l'ambiente, UTET Libreria, Torino, 1999. MALIGHETTI, L., Recupero edilizio e sostenibilità, Edizione Il sole 24 ore, Milano, 2004. MASERA, G., Case "frugali", in: "Modulo", n°315, ottobre 2005, pp. 915-918. SALZANO, E. (a cura di), La città sostenibile, Ed. Delle Autonomie, Roma, 1992. SINIPOLI, N., TATANO, V., Sulle tracce dell'innovazione tra tecnica e architettura, Francoangeli Editore, Milano 2006, p. 141. TACCHI, E.M., Sostenibilità ambientale e partecipazione. Modelli applicativi ed esperienze di Agenda 21 locale in Italia, Collana di Sociologia, Franco Angeli Editori, Milano, 2004. TIEZZI, E., MARCHETTINI, N., Che cos'è lo sviluppo sostenibile. Le basi scientifiche della sostenibilità e i guasti del pensiero unico, Donzelli Editore, Roma, p. 24. Siti Internet: www.adiconsum.it www.enea.it www.minambiente.it http://prorinnovabili.biogsspirit.com/ www.spazioambiente.com 2 Caso studio ABRIANI, A. (a cura di), Patrimonio edilizio esistente, un passato e un futuro, Designers Riuniti, Torino, 1981. CITTA' DI TORINO, DIVISIONE DECENTRAMENTO, I programmi di recupero urbano a Torino, Progetto Speciale Periferie, Torino, 1998. FILIPPI, M., SERRA, V., Schede di climatizzazione, Politecnico di Torino, DENER, Politeko, Torino, 2002. IACP, Sessantennio di fondazione1907-1967, IACP, Torino, 1972. NORMA UNI 8290, Edilizia residenziale - Sistema tecnologico - Classificazione e terminologia. Siti Internet: www.circoscrizione6.it www.casaclima.info www.comune.torino.it www.googleearth.it www.msnmaps.it 3 Diagnosi: capire per recuperare: Sistema costruttivo. Analisi Termografica AMERIO, C., CANAVESIO, G., Tecniche ed elementi costruttivi, SEI, Torino, 2006. BENEDET, C., GIACOBONE NEGRI, R., Problemi tecnologici nella prefabbricazione a grandi pannelli: analisi di due problemi preliminari, tesi di laurea, relatore Giorgio Ceragioli, Giovanni Canavesio, Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino, marzo 1977. BORINI BORINI, Impresa Impresa, Descrizione dei metodi di prefabbricazione per la costruzione del quartiere Mirafiori Sud e di edifici scolastici in Torino, pubblicazione S.I., Torino, 1972. BRUNETTA, G., MAURO SUDANO, P. (a cura di), Cominciare dal territorio, Alinea editrice, Firenze, 2004. CATERINA, G., DI BATTISTA, V. (a cura di), Tecnologia del recupero edilizio, Edizioni Utet, Torino, 1989, p. 133. CISLAGHI, F., La situazione attuale della prefabbricazione civile in Italia, in: "Modulo", n°5, maggio 1975, pp. 181- 208. CO.IM.PRE., Impresa, Certificato di Idoneità delle strutture a pannelli-parete realizzate secondo il sistema "Co.Im.Pre." integrato con il nuovo giunto, Torino, 1976. CO.IM.PRE., Impresa, Descrizione del sistema costruttivo Co.Im.Pre.-Skarne System, Torino, 1976. CO.IM.PRE., Impresa, Tipologie di unità abitative, Torino, 1976. GIBELLO, L , SUDANO, P.M. , Francesco Dolza: l'architetto e l'impresa, Celid, Torino, 2002. PARACHINETTO, F , LO TURCO, A., Problematiche di progettazione nella prefabbricazione pesante dell'edilizia residenziale, tesi di laurea, relatore Roberto Gabetti, Rosalba Ientile, Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino, novembre 1978 PETRIGNANI, A , Tecnologie dell'architettura, Görlich-De Agostini, Novara, 1992. ROMEO, C , La termografia ed il suo impiego nell'analisi del manufatto architettonico, Dipartimento Casa-Città del Politecnico di Torino, Torino, 1996. SALVADOR, F., Il controllo in opera delle caratteristiche di isolamento termico degli edifici, in: "Modulo", n°2, febbraio 1981, pp. 200-206. VOLINIA, M., Sperimentazione di Prove non Distruttive per la conservazione e la rifunzionalizzazione di Beni Culturali, tesi di laurea, relatore Cesare Romeo, correlatrice Maria Grazia Vinardi, Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino, A.A. 1993-1994. Siti Internet: www.polito.it/labdia www.termografiasaluteambiente.it 4 L'evoluzione legislativa italiana a trent'anni dalla legge 373/1976 ALLEGATO ENERGETICO ENERGETICO-AMBIENTALE AL REGOLAMENTO EDILIZIO DELLA CITTA' DI TORINO, Città di Torino, Agenzia Energia e Ambiente di Torino, anno 2006. AMIRANTE, I. , CATERINA, G., DI BATTISTA, V., GANGEMI, V., GUARNERIO, G., Tecnologia del recupero edilizio, Unione Topografico-Editrice Torinese, Torino, 1989, pp. 79-85. CAPPELLO, F., DI PERNA, C., Legge 10 e certificazione energetica degli edifici: la progettazione secondo il D.Lgs 192/05 di attuazione della direttiva europea 2002/91/CE, EPC Libri, Roma, marzo 2005. CAROTTI, A., MADE', D., La "Casa Passiva" in Italia. Teoria e progetto di una casa passiva in tecnologia tradizionale, Rockwool, Milano, ottobre 2006. CENTO, P., Più efficienza e sicurezza per i nuovi generatori, in: "ArKetipo", n°3, maggio 2006, pp. 110-113. CORRADO, V., SERRAINO, M., Applicazione della nuova normativa sull'efficienza energetica degli edifici, Commenti al nuovo quadro legislativo e alla normativa, Milano, 2006. DECRETO LEGISLATIVO 19 AGOSTO 2005, N°192, recante: "Attuazione della direttiva 2002/91/CE relativa al rendimento energetico nell'edilizia", estratto dalla: "Gazzetta Ufficiale" del 01-02-2007, n°26. DECRETO LEGISLATIVO 29 DI DICEMBRE 2006, N°311, Disposizioni correttive ed integrative al Decreto Legislativo 19 agosto 2005, recante attuazione della direttiva 2002/91/CE, relativa al rendimento energetico nell'edilizia, estratto dalla: "Gazzetta Ufficiale" del 15-10-2005, n°241. FODERINI, D. , Consumi energetici ridotti, in: "ArKetipo", n°5, luglio/agosto 2006, pp. 78-81. LEMMA, M. , Elevate prestazioni in facciata, in: "ArKetipo", n°11, marzo 2007, pp. 104-107. LUMICISI, A., "Conto Energia: Si,No,Forse" in: "FV FotoVoltaici", n°1, gennaio 2006, p. 11-16. MANZONI, D. D., "Finanziaria 2007: disposizioni per l'efficienza in edilizia", in: "ArKetipo", n°11, marzo 2007, pp. 133-134. MARROCCHELLI, A., La manutenzione degli impianti termici secondo la legge 10/91 ed il DPR 412/93, EPC Libri, Roma, 1997. ROGLEDI, P., Nuove norme per il riscaldamento, in: "Nuova Edilizia Lombarda", n°7, luglio 1976, pp. 28-29. RODA, R., La certificazione energetica, in: "Modulo", n°315, ottobre 2005, p. 909. SOMA, F., Risparmio energetico, in: "Edilizia Popolare", n°259, settembre/ottobre 1989, p. 70. 5 Il recupero dell'edilizia popolare CATERINA, G., GANGEMI, V. (a cura di), Tecnologia appropriata e progetto di recupero, in: "Architettura e tecnologia appropriata", Franco Angeli Editore, Milano, 1985, pp. 249-280. CIRIBINI, G., Il laboratorio dei virtuosi. Lo stato emotivo come nuova dimensione progettuale della città, in: "Recuperare", anno V, n°22, 1986, pp. 98-101. DAVOINE, G., Détails la réhabilitation des logements des années 60, in: "Le moniteur architecture amc", n°80, maggio 1997, pp. 55-77. GASPARI, J., La costruzione metallica nel recupero, progetto e tecnologia in 30 realizzazioni, BE-MA editrice, Milano, ottobre 2006, p. 180. MALIGHETTI, L., Recupero edilizio e sostenibilità. Il contributo delle tecnologie bioclimatiche alla riqualificazione funzionale degli edifici residenziali collettivi, Il Sole 24 Ore S.p.A., Milano, 2004. MALIGHETTI L., Recupero popolare, in: "Modulo", n°277, dicembre 2001 gennaio 2002, pp. 1078-1100. MASERA, G. ASERA, G., Nuova vita alla prefabbricazione, in: "ArKetipo", n°3, maggio 2006, pp. 34-49. MATTEOLI, L., SINOPOLI, N., TATANO, V. (a cura di), Il disagio, in: "Sulle tracce dell'innovazione tra tecniche e architettura", Franco Angeli Editore, Milano, 2006. Siti Internet: www.stefan-forster-architekten.de 6 Esperienze pionieristiche di edifici residenziali solarizzati BETTI, E.; Che ne è del solare?, in: "Modulo", n°3 , marzo 1982, pp. 403-405. BETTI, E. , Recente realizzazione "solare" in Italia, rubrica Energie Alternative, in: "Modulo", n°5 , maggio 1980, pp. 681-683. BETTI, E. , Recupero in chiave "climatica", in: "Modulo", n°12, dicembre 1983, pp. 1499-1500. CARAMELLA, L., GIARESTI, O., Complesso residenziale a Carate Brianza. Acqua calda e riscaldamento ambienti mediante l'utilizzo di energia solare, in: "Edilizia Popolare", n°153, marzo-aprile 1980, pp. 17-20. D'ALESSANDRO, G., Torre solare a Milano, Una realizzazione avanzata dello IACP, in: "Modulo", n°5 , maggio 1982, pp. 661-669. D'ALESSANDRO, G., SERRAVEZZA, A. LESSANDRO, A., Un esempio di architettura solare passiva a Livorno, in: "Modulo", n°12 , dicembre 1980, pp. 2269-2270. DI ANGELO, C., Alcuni interventi sperimentali realizzati dagli IACP: la diffusione della qualità energetica, in: "Edilizia Popolare", n°177, marzo-aprile 1984, pp. 92-93. MAFFEIS, F. , Un mix di tecnologia per ridurre i costi, in: "Modulo", n°11, novembre 1984, pp. 1153-1158. MARCHIGIANI, S. , Utilizzazione dell'energia solare per il riscaldamento: realizzazione del Movimento Cooperativo, in: "Modulo", n°7/8 luglio-agosto 1978, pp. 759-761. MARTINENGO, G., Edificio solarizzato a Pisa, in: "Edilizia Popolare", n°153, marzo-aprile 1980, pp. 62-66. MEZZI, P., Solare, economico, popolare, in: "Costruire 78", 1989, pp. 114-115. PAGANI, R. GANI, R., MARUCCO, A., 500 abitazioni solari in Piemonte. Sintesi di un progetto dimostrativo sull'integrazione di sistemi passivi e di tecnologie solari ad aria nell'edilizia residenziale, Edizioni Softtech, Torino, 1990. PERRONE, G., BUTINI, E., Edificio polarizzato in località Taverna d'Arbia a Siena, in: "Edilizia Popolare", n°153, marzo-aprile 1980, pp. 67-71. PIETRA, L., Pavia: lo IACP, il recupero energetico dell'esistente, in: "Modulo", n°2, febbraio 1982, p. 232. RABITTI, P., Il restauro energetico dell'esistente, in: "Modulo", n°1, gennaio 1982, p. 73. ROGLEDI, P., Il progetto del Consiglio Nazionale delle Ricerche sui vari risparmi d'energia, in: "Nuova Edilizia Lombarda", n°5, maggio 1978, pp. 32-33. 7Integrazione di sistemi e componenti per il risparmio energetico e per la produzione di energia dall'edificio ASTE, N. , Il fotovoltaico in architettura. L'integrazione dei sistemi a energia solare negli edifici, Gruppo Editoriale Esselibri, Napoli, 2002. ASTE, N. , Sistemi ibridi, in: "Modulo", n°32, giugno 2004, pp. 574-577. ASTE, N. , Terziario e industriale l'edilizia sostenibile avanza, in: "ArKetipo", n°11, marzo 2007, pp. 130-132. BAZZOCCHI, F. , Facciate ventilate: architettura, prestazioni, tecnologia, Alinea Editrice, Firenze, 2002. BERRI, S. , Fotovoltaico senza segreti. Dal CEI le nuove norme tecniche, in: "ArKetipo", n°5, luglio-agosto 2006, pp. 82-83. CAROTTI, A., MADE', D., La "Casa Passiva" in Italia. Teoria e progetto di una casa passiva in tecnologia tradizionale, Rockwool, Milano, ottobre 2006. CECCHERINI NELLI, L., Fotovoltaico in architettura, Alinea Editrice, Firenze, 2006. COLOMBO, G., COLOMBO, F., Lo stato dell'arte nella progettazione degli edifici passivi, Alinea editrice, Firenze 2006. DE PA PAOLI, O. OLI, O., RICUPERO,M., Sistemi solari, fotovoltaici e termici: strumenti per il progettista, Celid, Torino, 2006. FANUZZI,P., Low Energy. Vizi e virtù, in: "Modulo", n°329, marzo 2007, pp. 186-190. GASPARI GASPARI, J., ABBASCIA',L., Il progetto dell'ombra, in: "Modulo", n°330, aprile 2007, pp. 308-315. IANNACCONE, G., Senza malta e colla, in: "Modulo", n°329, marzo 2007, pp. 206-213. LUCCHINI, A., Conoscere più in dettaglio le pareti ventilate, in: "Costruire in Laterizio", n°113, settembre-ottobre 2006, pp. 48-55. LUCCHINI, A., Le pareti ventilate. Metodologie di progettazione e messa in opera di materiali e componenti, Il Sole 24 Ore S.p.A., Milano, 2006. PITERI, C. , Soluzioni d'angolo in laterizio faccia a vista montato a secco, in: "Costruire in Laterizio", n°113, settembre-ottobre 2006, pp. 44-47. REDAZIONE MODULO, Monitoraggio sulle facciate ventilate, in: "Modulo", n°329, marzo 2007, pp. 237-240. RICOTTA, R., Rivestimenti di facciata, architettura e tecnologia: tecniche ed immagine nell'impiego di pareti ventilate, tesi di laurea, relatore Liliana Bazzanella, Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino, settembre 2004. 8 La proposta di riqualificazione energetico-ambientale A.A.V.V., Zinco Titanio per coperture : raccomandazioni e schede tecniche, VM Zinc, 2000. ABBATE, C., (a cura di), L'integrazione architettonica del fotovoltaico: esperienze compiute, Cangemi Editore, Roma, 2002. BAZZOCCHI, F., Facciate ventilate: architettura, prestazioni, tecnologia, Alinea Editrice, Firenze, 2002. LUCCHINI, A., Le pareti ventilate. Metodologie di progettazione e messa in opera di materiali e componenti, Il Sole 24 Ore S.p.A., Milano, 2006. PALLADINI, M., D'ORAZIO M., Iperisolamento e qualità dell'aria, in: "Modulo", n°331, maggio 2007, pp. 456-460. RHEINZINK , Applicazioni in architettura, Ed. Rheinzink Gmbh, Datteln, 1993. Siti Internet: www.actis-isolation.com www.adermasrl.it www.alucobond.it www.casaclima.it www.knauf.it www.metra.it www.rheinzink.com www.rmmetge.com www.tecu.it |
Modify record (reserved for operators) |