polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Le culture dell'abitare: per un progetto abitativo consapevole

Elisabetta Sidoli

Le culture dell'abitare: per un progetto abitativo consapevole.

Rel. Piergiorgio Tosoni. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2007

Abstract:

Una tendenza inarrestabile nella nostra società valorizza in misura crescente l�abitazione. Essa esprime sempre più spesso con evidenza il livello sociale, la personalità e la cultura di chi vi abita e vi trascorre una parte considerevole della vita quotidiana. La ricerca sull'abitazione umana e lo spunto da cui sono partite le mie riflessioni, che hanno poi riunito diversi campi disciplinari: un ritratto dell'abitazione del nostro tempo e della sua storia, e un panorama delle possibilità che si prospettano per la casa dell' avvenire nel villaggio mondiale della comunicazione e dell'integrazione culturale.

La possibilità di comunicare con le altre culture, trovando un modo per confrontarsi e accettarsi reciprocamente, e una realtà in rapido divenire alla cui evoluzione si cerca, sempre più, di collaborare.

L'indagine che coinvolge l�analisi psicologica, il processo inventivo, la filosofia e r architettura, mette in evidenza alcune condizioni particolari e inaspettate del progettare da un lato e dell' abitare dall�altro.

Ho raccolto il pensiero di importanti architetti e studiosi, su questo tema, per gettare luce, secondo diversi punti di vista, oltre a quello progettuale, sulle cause del profondo disagio che pervade oggi il progettista nei confronti della propria specificità professionale e che vede fronteggiarsi tecniche e culture diverse, trattando con attenzione il bisogno di abitare dell'uomo e il significato della casa. Essa e il prima spazio che impariamo a conoscere e che può diventare segno della nostra esistenza; ma allo stesso tempo luogo da cui parte I' avventura di vita e dove le culture di tutto il mondo hanno cominciato a confrontarsi.

Ho cercato quindi di contribuire a diffondere la conoscenza di ciò che la dimora e stata ed e per l'uomo e di quello che, secondo le previsioni di studiosi competenti, essa diverrà in un futuro non molto lontano: il luogo protetto della famiglia, come sempre, ma della famiglia saldamente stabilita in un sistema generale di comunicazioni fra culture, che svincola dall�isolamento indotto dalla paura verso ciò che e lontano dalla nostra società.

Questo lavoro si articola in quattro parti: una prima parte introduttiva e teorica, riguardante il concetto dell'abitare in un'analisi filosofico-psicologica, che spiega il significato di casa e spazio privato, in contrapposizione a quello pubblico; una seconda parte descrittiva che raccoglie la storia e le abitudini abitative e domestiche focalizzandosi sul pensiero dei grandi pensatori; una terza parte che rileva queste teorie nelle diverse culture; e un'ultima parte, conclusiva, con la formulazione di nuove ipotesi sull'integrazione fra le varie culture e sul processo evolutivo dell'abitazione umana e del concetto dell'abitare basato sulle nuove esigenze dell'uomo contemporaneo; un'analisi dei molteplici fenomeni di innovazione che coinvolgono oggi il significato e i modi dell'abitare andando a toccare l'esistenza sociale e privata dell'uomo. L'esperienza dell'abitare e strettamente connessa all'identità del singolo o del gruppo che, proprio attraverso l'atto positivo dell'insediarsi, esprime una particolare forma di vita in associazione con altri uomini.

Rispetto alla varietà delle modalità con le quali si manifesta l'esperienza dell'abitare, la presente ricerca ha privilegiato la piccola scala della casa. In questa scelta sembrerebbe inserirsi una contraddizione, perche rispetto al privato residenziale il livello pubblico collettivo dei servizi e della città, dei luoghi cioè in cui si esprimono e vengono "messe in scena" le grandi tensioni sociali, politiche ed economiche, sembrerebbe più adatto come campo di sviluppo del tema. Rispetto a questa impostazione ho invece ritenuto di privilegiare l'ambito del privato, cioè quello del singolo 0 del piccolo gruppo di convivenza, dell'intimo e del comfort, scegliendo un punto di vista che privilegia il valore dell' individuo e della persona come fondamento e sostanza dei rapporti sociali. Un' analisi del concetto dell'abitare e essenziale per capire e cercare poi di soddisfare uno dei bisogni fondamentali per la vita dell'uomo: la casa.

Relators: Piergiorgio Tosoni
Publication type: Printed
Number of Pages: 305
Subjects: A Architettura > AH Buildings and equipment for the home
A Architettura > AO Design
Corso di laurea: Corso di laurea in Architettura
Classe di laurea: UNSPECIFIED
Aziende collaboratrici: UNSPECIFIED
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/980
Chapters:

Premessa

Introduzione

1.DEFINIRE L��ABITARE"

1.1 "ABITARE": significato

1.2 Abitare e identità

1.3 Abitare ed esistenza

1.4 L'abitare in filosofia

1.4.1 L' abitare in "Essere e Tempo" e in "Saggi e Discorsi" di Heidegger

1.4.2 Bachelard: les reveries della casa

1.5 L'insediamento

1.6 La casa:

1.6.1 Introduzione

1.6.2 La casa come archetipo: il valore simbolico della casa

1.6.3 La casa come rappresentazione dell'Io

1.6.4 L'immaginario, Freud e Jung

1.6.5 Parallelismo simbolico tra il corpo e la casa

1.6.6 La casa, spazio dell'essere

1.6.7 n simbolismo della casa: il simbolismo spaziale, lo spazio vissuto

1.6.8 La casa nelle fiabe e nella letteratura: G. Verga, C. Pavese, B. Fenoglio, L. Pirandello, T. Mann

1.6.9 La casa nella letteratura femminile: J. Austin, V. Woolf, C. Perkins Gilman, A. Nin

2. LA CASA NELLA STORIA

2.1 Premessa

2.2 Dal Medioevo alla Modernità

2.3 La casa nel XX secolo

3. CULTURE FRA OCCIDENTE E ORIENTE

3.1 La cultura dell' abitare in Cina: iI Feng Shui

3.1.1 Introduzione

3.1.2 L'antica tradizione del feng shui

3.1.3 Significato

3.1.4 I principi di base: il Tao, il Ch'i, Yin e Yang, i cinque elementi, gli otto trigrammi e il Pakua, iI Bagua

3.1.5 Morfologia e sito

3.1.6 La casa ideale per il feng shui

3.1.7 Conclusioni

3.2 La cultura dell' abitare in India: il Vastu - Vidya

3.2.1 Introduzione

3.2.2 Le divinità hindù e vediche

3.2.3 Le forze invisibili

3.2.4 Gli strumenti del vastu

3.2.5 La casa nella tradizione e il simbolismo

3.2.6 Il vastu nella casa

3.2.7 Conclusioni

3.3 Cenni su altre culture dell' abitare

4 LA CASA DEL FUTURO

4.1 Identità culturale

4.2 Esigenze abitative e nuove proposte per I' abitare di domani

4.3 Sperimentazioni: e la casa del futuro?

CONCLUSIONI

Bibliography:

F. PAPI, "Filosofia e architettura - Kant, Hegel, Valery, Heidegger, Derida ", Ibis, Como-Pavia 2000;

M. HEIDEGGER, "Saggi e discorsi", a cura di G. Vattimo, Mursia, Milano 1976;

M. HEIDEGGER, "Essere e tempo", UTET, Torino 1986;

LEWIS MUMFORD, Storia dell'utopia, Donzelli, Roma 1997;

C. DE CARLI, "Architettura, Spazio Primario", Hoepli, Milano, 1982;

J. RYKWERT, "La casa di Adamo in Paradiso", Adelphi, Milano 1991;

J. RYKWERT, "L'idea di città: antropologia della forma urbana nel mondo antico", Adelphi, Milano 2002;

C. G. JUNG, �Ricordi sogni e riflessioni", Il Saggiatore, Milano 1965;

G. H. BROADBENT, J. CASTEX, N. CROSS, M. P. FIMIANI, Y. FRIEDMAN, C. LEROY, D. MAZZOLENI, P. PANERAI, H. RAYMOND, A. L. ROSSI, M. SEGAUD, �Spazio e comportamento", Guida Editori, Napoli 1974;

"G. BACHELARD (1957), "La poetica dello spazio", Dedalo, Bari 1975;

FRANCOISE CHOAY, �La città. Utopie e realtà", Einaudi, Torino 1973-2000;

D. VIGNA, M.S. ALESSANDRIA, "La casa tra immagine e simbolo", Libreria Utet 1996;

C. NORBERG-SCHULZ, "Esistenza, spazio, architettura", Officina, Roma 1977;

C. NORBERG-SCHULZ, �Architettura: presenza, linguaggio e luogo ", Skira, Milano 1979;

A. TOSI, "Ideologie della casa. Contenuti e significati del discorso sull'abitare ", Franco Angeli, Milano 1980;

R. RIZZI, �Civiltà dell'abitare. L'evoluzione degli interni domestici europei", Lybra immagine, Milano 2003;

G. PELLISSIER, "La casa come spazio simbolico e struttura significante", rel. P. Tosoni , Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura, Torino, Luglio 1998;

M.R. BALDINI, "Il significato dell'abitare - studio interdisciplinare per una nuova dimensione progettuale", Alinea, Firenze 1988;

C. NORBERG-SCHULZ, "Genius Loci", Electa, Milano 1979;

P. COPPOLA PIGNATELLI, "I luoghi dell'abitare ", Officina, Roma 1977;

P. COPPOLA PIGNATELLI, "Spazio e immaginario: maschile e femminile in architettura", Officina, Roma 1982;

I. GAMBERINI, "Introduzione alla problematica dell'abitare", Facoltà di architettura, Università di Firenze 1966;

R. MONEO, "Inquietudine e teorica strategia progettuale nell'opera di otto architetti contemporanei", Electa 2005;

A. GASPARINI, "La casa ideale. Indagine sociologica sul problema dell'abitare umano", Marsilio, Padova 1975;

C. NORBERG-SCHULZ, "Intenzioni in Architettura", Officina, Roma 1977;

B. GRA V AGNUOLO, "Adolf Loos: teoria e opere ", Idea books, Milano 1981;

G: BASSANINI, "Tracce silenziose dell'abitare - La donna e la casa", Franco Angeli, Milano 1988;

C. NORBERG-SCHULZ, "L 'Abitare - L 'insediamento, lo spazio urbano, la casa", Electa, Milano 1969;

P. ARIES, G. DUBY (1986), "La vita privata - Il Novecento", Laterza, Roma-Bari 1988;

DOTTORATO DI RICERCA IN COMPOSIZIONE ARClllTETTONICA, Lezioni e dibattiti del corso di dottorato di ricerca per l'a.a. 1983-1984, "L'insegnamento di Emesto Rogers", a cura di Marina Montuosi, Cluva Universita, Editoria per la didattica;

LE CORBUSIER, "La maison des hommes ", Jaca Book spa, Milano 1984;

G. PIGAFETTA, "Architettura ed estetica", Alinea, Genova 1984;

G. PIGAFETTA, "La verità di Dedalo - saggio sull'architettura in Lukacs e Heidegger", Alinea, Firenze 1986;

F. FAVINO, "Il poetico abitare dell'uomo in Heidegger", s. n., Roma 1965;

G: BASSANINI, "Il discorso dei luoghi", Liguori, Napoli 1992;

P. P ANZA, "Estetica dell'architettura ", Guerini Studio, Milano 1996;

L. BONESIO, "Paesaggi di casa - avvertire i luoghi dell'abitare", Mimesis, Milano 2003;

VOLONTA' 1-2/89, "L 'idea di abitare ";

M. BERTOLINI, "La casa tra tecniche e sogno - La costruzione della propria casa in un esame transdisciplinare", Franco Angeli, Milano 1988;

O. MARC, "Psicanalisi della casa - L 'architettura interiore dei luoghi domestici", Red, Milano 1980;

G. TEYSSOT, "Il progetto domestico. La casa dell'uomo: archetipi e prototipi",

Electa, Milano 1986;

M.R. BALDINI, "11 significato dell'abitare ", Alinea, Firenze 1988;

M. BARBERIS, "Le culture dell'abitare - seminario di studi e di progetto ", Idea Books, Milano 1992;

G. BRICARELLO, M. VAUDETTI, "Dentro gli spazi, Celid, Torino 1987;

A. CORNOLDI, "L 'architettura delle case ", Officina, Roma 1988;

G. DAL MAGRO, "Il libro delle case", Sarin, Roma 1989.

N. ALFANO, "Breve storia della casa - Osservazioni sui tipi abitativi e la città", Gangemi, Roma 1997;

E. CAMESASCA, "La storia della casa ", Rizzoli, Milano 1968;

S. ROUX:, La casa nelle storia, Editori Riuniti 1982;

A. CORNOLDI, "Le case degli architetti - Dizionario privato dal Rinascimento ad oggi", Marsilio, Venezia 2001;

L. COSENZA, Storia dell'abitazione, Vangelista 1974;

G. FASOLI, La vita quotidiana nel medioevo italiano, Marzorati, Milano, 1969

G. PIRRONE, "La tradizione europea nell'abitazione ", Istituto di Composizione architettonica della Facoltà di Architettura, Università di Palermo 1961;

Enciclopedia dell' architettura Garzanti, Milano 1996;

D. WATKIN, "Storia dell'architettura occidentale ", Zanichelli, Bologna 1990;

G. SIMONCINI, Città e società nel Rinascimento, Einaudi, Torino 1974;

D. VIGNA, M.S. ALESSANDRIA, La città tra immagine e simbolo, Libreria Utet 1996;

P. ARIES, G. DUBY (1986), "La vita privata -Dal Rinascimento all'illuminismo", Laterza, Roma-Bari 1988;

P. ARIES, G. DUBY (1986), "La vita privata -L 'Ottocento", Laterza, Roma-Bari 1988;

P. ARIES, G. DUBY (1986), "La vita privata - /Il Novecento, Laterza, Roma-Bari, 1988;

G. FANELLI, "Storia dell' architettura contemporanea: spazio, struttura, involucro", Laterza, Roma, Bari 1998;

N. PEVSNER, "Storia dell' architettura europea", n Saggiatore, Milano 1984.

P. ABBRDZZESE, "Architettura domestica giapponese: una tradizione che continua con rinnovate qualità dello spazio", Spiegel copyr, Milano 1997;

A. MAURIELLO, "Il Giappone dalla A allo Zen", Teoria edizioni, Roma-Napoli 1996;

V. ZUCCONI, Il Giappone tra noi ", Garzanti, Milano 1986;

P. MIGHETTO, "Viaggiatori in oriente 1749-1857: studi dell' architettura antica dell' Asia Minore, attraverso le relanoni dei viaggiatori europei nell'Impero Ottomano", reI. D. Ronchetta, Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura, Torino, Marzo 1995;

P. GALETTI, "Uomini e case nel Medioevo tra Occidente e Oriente", Laterza, Bari 2004;

E. S. MORSE, "La casa giapponese", Rizzoli, Milano 1994;

C. SCAGNO, "La teoria del Feng Shui: luce e colore nella bioarchitettura per dare un 'anima alla casa", rel. A. Marotta, Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura, Tonno, dicembre 2001;

E. WONG, "Feng Shui - Una guida dettagliata per scegliere, disegnare e arredare case, uffici e palazzi", Corbaccio, Milano 1996;

T. HOOVER, "La cultura Zen - L 'influenza del buddismo zen sulla cultura orientale e i suoi riflessi in occidente ", Mondatori, Milano 1981;

F. BIGATTI, "Il pensiero giapponese II - L'incontro con la cultura cinese", Graphos Editorgrafica s.r.l., Genova 1992;

E. J. EITEL, "Feng Shui - Spirito della natura e arte dell'abitare: la scienza cinese del paesaggio", Red, Como 1995;

PIllLIPPA WARING, "Feng Shui - Per vivere l'ambiente in armonia in salute, benessere e felicita", Meb, Padova 1997;

R. WEBSTER, "Feng Shui - un 'arte per vivere meglio - Dall'antica dottrina cinese facili regole per essere in armonia con il proprio spazio", Sperling &Kupfer S.p.a.,

Milano 1999; /

J. AUBEYER, M. BEURDELEY, J. BOISSELIER, C. MASSONAUD, H. RODSSET, "Asia", Forms and Styles, Taschen, Fribourg 1994;

S BROWN, "Guida pratica al Feng Shui", Vallardi I.G. spa, Lainate (Mi) 1998;

M. FURUYAMA, "Tadao Ando", Zanichelli, Bologna 2001;

G. CAPRIOLO, A. D'ELIA, "Il Feng Shui", Xenia, S.Vittone Olano (Mi) 1998;

R. BOYD, "Orientamenti nuovi nell 'architettura giapponese", Electa, Milano 1969;

H. MEYER, G. SATOR, "Vivere meglio con il Feng Shui - Abitare e lavorare in armonia", Tecniche Nuove, Settimo Milanese (Mi) 1998;

M. FUMO, F. POLVERINO, "Tadao Ando - Architettura e Tecnica", Clean, Napoli 2000;

C. AMEDEO, R. DI LAGNASCO, "Feng Shui", De Vecchi, Milano 2002;

G. CAPRIOLO, "La casa bioarmonica", Xenia, Milano 1997;

P. ABRUZZESE, R. BRADANINI, G. RIZZI, "Architettura domestica giapponese - una tradizione che continua con rinnovate qualità dello spazio", Spiegel, Milano 1997;

L. TOO, "Feng Shui - L 'arte di vivere in armonia con l'ambiente", Mondatori, Milano 1998;

E. TEMPEL, "Nuova architettura giapponese", edizioni di Comunità, Milano 1969;

S. ROSSBACH, "Feng Shui - L 'arte di disporre lo spazio", Costa & Nolan spa, Genova 1992;

G. SATOR, "Feng Shui", Red, Como 1999;

D. RIBOLDI, C. VIACAVA, "Medicina dell'habitat e domoterapia - la casa in equilibrio bioenergetico", M.I.R., Firenze 2004;

R. WEBSTER, "Feng Shui - Un 'arte per vivere meglio ", Sek, Milano 1999;

F. MONTAGNANA, "Guida all'architettura del Novecento. Il Giappone", Electa, Milano 1995;

M PAGNI, "Feng Shui tantrico - Un ponte fra il visibile e l'invisibile", Xenia, S.Vittone Olano (Mi) 2000;

Y. PRIMAUL T, "Mettete il letto al posto giusto ", C Libri, Milano 1990;

J.M. CHICA CASASOLA, "Feng Shui della terra - Principi di geoterapia Esplorando la relazione tra città, casa e salute", Verdechino, Modena 2001;

P. WARING, "Feng Shui - Per vivere l'ambiente in armonia, in salute, benessere e felicità", Esoterika, Padova 1997;

K. OKAKURA, "Lo zen e la cerimonia del te", SE SrI, Milano 1995 e 2006;

I. PEGRUM, "VASTU VlDYA - La millenaria tradizione indiana che insegna a progettare e ad arredare la casa e l'ufficio in armonia con l'energia del cosmo", Corbaccio, Milano 2001;

E. WONG, "Feng Shui - L 'antica saggezza del vivere armonioso per i tempi moderni - Una guida dettagliata per scegliere, disegnare e arredare case, uffici e palazzi", Corbaccio, Milano 1999;

G. CAPRIOLO, "La casa bioarmonica", Xenia, Milano 1997;

F. FUSARO, F. GABRIELI, "La città islamica", Laterza, Roma 1984;

G. NISRA, "Architettura tradizionale indiana: una lettura attraverso la geometria", rel. P. Bertalotti, S. Piano, Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura, Torino, dicembre 2005;

D. NGO, "Case nel mondo: percorsi dell'architettura contemporanea", Rizzoli libri illustrati, Milano 2003;

A. DEMANGEON, A. WEILER, "Le case degli uomini - Dalla capanna al grattacielo", S.A.I.E., Torino 1995;

R. SERGO, "Questioni dell'abitare a confronto", rel. S. Belforte, Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura, Torino, luglio 2005;

G. DUBBINI, "Architettura come casa. Un confronto Europa - America", Guerini e associati, Milano 1989;

F. BRAUDEL, "Capitalismo e civiltà materiale (secoli XV-XVIII)", Giulio Einaudi, Tonno 1977;

R. GARAUDY, "Per un dialogo delle civiltà : l'occidente e un accidente", Cittadella, Assisi 1977;

C. SCANSETTL "Architettura e comunicazione", rel. P. Tosoni, Politecnico di Tonno, Facoltà di Architettura, Tonno, luglio 2005;

C. MARCETTI, N. SOLIMANO, A. TOSI, "Le culture dell'abitare", Fondazione Michelacci, Porto Franco, Terra dei popoli e delle culture; Polistampa, Firenze 2000;

G. OTTOLINI, V. DE PRIZIO, "La casa attrezzata - Qualità dell'abitare e rapporti di integrazione fra arredamento e architettura", Liguori, Napoli 1993;

R. MAESTRO, "Storie di case ", Le Lettere, Firenze 2002;

W. KYMLICKA, "La cittadinanza multiculturale", n Mulino Saggi, Bologna 1999;

M. CASTRIGNANO, "La città degli individui - Tra crisi ed evoluzione del legame sociale", Franco Angeli, Milano 2004;

Regione Emilia Romagna, "La qualità dell'abitare. Domanda abitativa, esigenze, situazione produttiva, risorse, standard", Franco Angeli, Milano 1981;

M. CASTRIGNANO, "La città degli individui - Tra crisi ed evoluzione del legame sociale", Franco Angeli, Milano 2004;

B. ARCHER, M. G. DEZES RAYMOND, R. GLASS, J. ION, R. PISONI, C. SOUCY, "Ideologie della casa - Contenuti e significati del discorso sull'abitare", Franco Angeli, Sociologia urbana e rurale, Milano 1980;

C. MARCETTI, "Le culture dell'abitare", Polistampa, Firenze 2000;

A. GASPARINI, "La casa ideale. Indagine sociologica sul problema dell'abitare umano", Marsilio, Padova 1975;

F. TOSI, F. ROSSETTI, "L 'intelligenza della casa - nuove tecnologie e mutamenti sociali", Alinea, Firenze 1991;

L. BENEVOLO, "La casa dell'uomo", Laterza, Bari-Roma 1985;

B. GRAVAGNUOLO, "Adolf Loos - Teoria e opere", Idea Books, Milano 1981;

A. SARNITZ, "Adolf Loos 1870-1933 Architetto, critico, dandy", Taschen, Vienna 2003 ;

E. BALDASSARRE, R. BONDONI, "La c@sa che verrà", rel. E. Monzeglio, M. Grosso, Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura, Tonno, marzo 2003;

D. TRISCIUOGLIO, �Introduzione alla demotica", Tecniche Nuove, Torino 2002;

C. GIUSTINIANI, "La casa promessa", Einaudi, Torino 1981;

A. CORNOLDI, "L 'architettura dei luoghi domestici", Jaca Book, Milano 1994;

A. TOSI, "Ideologie della casa: contenuti e significati del discorso dell'abitare", Franco Angeli / Società urbana e rurale, Milano 1980;

C. DAY, "La casa come luogo dell'anim�', Red, Como 1996;

A. BRANZI, "Modernità debole e diffusa ", Skira, Milano 2006;

V. GREGOTTI, "Identità e crisi dell'architettura europea", Einaudi, Torino 1999;

M. LOSASSO, "La casa che cambia: progetto e innovazione tecnologica nell'edilizia residenziale", Clean, Napoli 1997; _

C. BOERI, "Le dimensioni umane dell'abitazione - appunti per una progettazione attenta alle esigenze fisiche e psichiche dell'uomo", Franco Angeli, Milano 1981;

B. TAUT, "Costruire: la nuova edilizia abitativa", Zanichelli Bologna 1983;

G. BIONDO, "Abitare il futuro: città, quartieri, case", BE-MA, Milano 2005;

C. LAMURE, "Abitare & Abitazione", Serie di Architettura Franco Angeli, Milano 1988;

R. RlZZI, "Civiltà dell'abitare. L'evoluzione degli interni domestici europei", Lybra immagine, Milano 2003;

J. F. C. TURNER, "L 'abitare autogestito ", Jaca Book, Milano 1978;

"Abitazione ", Gorlich, Milano 1968;

G. TURCHNI, M. GRECCHI, "Nuovi modelli per l'abitare - L 'evoluzione dell'edilizia residenziale di fronte alle nuove esigenze", Il Sole 24 ore, Milano 2006;

F. VIOLA, A. CORNOLDI, "Nuove forme dell'abitare", Clean, Napoli 1999;

M. G. FOLLI, "Abitare - Figure del progetto - Spazi dell'esperienza", Unicopli, Dipartimento di progettazione dell'architettura, Milano 2000;

M. APRILE, "Casa dolce casa - Riflessioni, esempi, divagazioni sulla casa unifamiliare contemporanea", Flaccovio, Palermo 1997;

M. P. ARREDI, "La casa unifamiliare del novecento - Un secolo di architettura abitativd', Libreria Utet, Torino 2001;

M. FUMO, F. POLVERINO, "La residenza in Europa alle sog/ie del terzo millennio: atti del convegno internazionale 1-2", Clean, Napoli 1997;

A. PIVA, "La città multietnica: cultura della socializzazione ", Marsilio, Venezia 1996.

G. CASTELLI GATTINARA, F. DE LUCA, G. PERRUCCI, "Antropologia della casa - struttura dell'abitato e rapporti sociali ", Barabba, Lanciano 1981.

Modify record (reserved for operators) Modify record (reserved for operators)